Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gugho
ciao a tutti, sto per acquistare la mia prima reflex e non sto più nella pelle, parto dal presupposto che essendo un neofita per me andrebbe bene anche la più "scarsa" delle reflex, però vorrei comprare una macchina che possa permettermi di imparare facilmente e durarmi nel tempo, e che non sia proprio la più fiacca in circolazione, inoltre un aspetto che nonsottovaluto è anche quello della registrazione video.

leggendo i vari forum e recensioni la mia scelta è ricaduta sulla 3100 e sulla 5100.
considerando che il mio budget si aggira sulle 600 euro circa, la mia domanda è questa:

secondo voi, è meglio una d3100 con il 18-105 oppure una d5100 con il 18-55??

considerando il fatto che ancora non mi rendo conto di quali possano essere le tipologie di foto che prediligerò, e che le ho provate entrambe e mi ci sono trovato bene con tutte e due.

ciao David

Fridrick
QUOTE(gugho @ Sep 19 2012, 02:10 AM) *
ciao a tutti, sto per acquistare la mia prima reflex e non sto più nella pelle, parto dal presupposto che essendo un neofita per me andrebbe bene anche la più "scarsa" delle reflex, però vorrei comprare una macchina che possa permettermi di imparare facilmente e durarmi nel tempo, e che non sia proprio la più fiacca in circolazione, inoltre un aspetto che nonsottovaluto è anche quello della registrazione video.

leggendo i vari forum e recensioni la mia scelta è ricaduta sulla 3100 e sulla 5100.
considerando che il mio budget si aggira sulle 600 euro circa, la mia domanda è questa:

secondo voi, è meglio una d3100 con il 18-105 oppure una d5100 con il 18-55??

considerando il fatto che ancora non mi rendo conto di quali possano essere le tipologie di foto che prediligerò, e che le ho provate entrambe e mi ci sono trovato bene con tutte e due.

ciao David

Considerando il budget, D5100 usata solo body la trovi a 400-450 €, 18-105 usato a 150-200 €.
Se la trovi in blocco con 18-105 dovresti portarla a casa anche con meno di 600€!
mrmako
Se le tue due opzioni non sono modificabili ti consiglierei la D3100 col 18-105, se non altro per avere un discreto obbiettivo da subito che non ti farà sentire il bisogno di altro per un pò di tempo, finché impari, col 18-55 inizieresti a imparare comunque ma sentirai molto presto il bisogno di un obbiettivo più versatile e magari più lungo verso il tele, il 18-105 se la cava bene in tantissime situazioni.
Dato che il budget è nell'intorno dei 600 euro, io ti consiglierei di valutare la D5100 che è nettamente meglio come fotocamera rispetto alla d3100, partendo dal sensore più l'elettronica ereditata dalla d7000, poi il monitor ad alta risoluzione da 3 pollici come la d7000 basculante il quale potrebbe essere utile per foto in posizioni particolari ma anche per i video, per non parlare di alcune funzioni interessanti che scopriresti col tempo e ti danno molte possibilità in più soprattutto sul post process per esempio il bracketing. La d5100 col 18-105 la trovi import online su molti siti affidabili già da 649 euro, non escludo che tu la possa trovare Nital sui 700 in qualche catena di grande distribuzione, magari in offerta. Scusa se ti ho deviato rispetto le due combinazioni che hai dato tu, secondo me se puoi spendere qualcosina in più, questa è la soluzione per partire meglio e tenere la fotocamera e l'obbiettivo più a lungo prima di voler cambiare con un modello che ti da le possibilità che scoprirai non avere sulla d3100. Sono comunque due valide fotocamere.
gugho
il mio budget è si, intorno alle 600 euro, ma comunque sono disposto a fare anche un piccolo sforzo in più per avere qualcosa di meglio, basta che non si arrivi a 800 euro o più.

il mio dubbio è se ne vale effettivamente la pena di spendere un centinaio di euro in più ad esempio per una d5100 con il 18-105 (che mi piacerebbe molto), perchè la mia paura è che essendo praticamente a zero con le reflex tante finezze non riusciro neache a percepirle, e per un bel po di tempo probabilmente.

vi posto un link nel quale ci sono delle offerete per la 5100, io non mi fido tanto a dire il vero.... come sono per voi??
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamer...100_18-105.aspx
javajix
QUOTE
il mio budget è si, intorno alle 600 euro, ma comunque sono disposto a fare anche un piccolo sforzo in più per avere qualcosa di meglio, basta che non si arrivi a 800 euro o più.

il mio dubbio è se ne vale effettivamente la pena di spendere un centinaio di euro in più ad esempio per una d5100 con il 18-105 (che mi piacerebbe molto), perchè la mia paura è che essendo praticamente a zero con le reflex tante finezze non riusciro neache a percepirle, e per un bel po di tempo probabilmente.

vi posto un link nel quale ci sono delle offerete per la 5100, io non mi fido tanto a dire il vero.... come sono per voi??
####


Non si possono mettere link commerciali in questo forum.

Se sei proprio alle prime armi ti consiglio la D3100 con 18-105. La D3100 ha la modalita' guida molto utile ad apprendere i primi rudimenti di fotografia.

Tieni conto che troverai due tipi di prodotti, quelli con garanzia europa (2 anni di cui solo il primo a carico di NITAL) e garanzia Italia (4 anni a carico di NITAL). Il secondo tipo di solito costa 100 euro in più circa ma ha piu' anni di garanzia.
gugho
QUOTE(javajix @ Sep 19 2012, 10:41 AM) *
Non si possono mettere link commerciali in questo forum.

Se sei proprio alle prime armi ti consiglio la D3100 con 18-105. La D3100 ha la modalita' guida molto utile ad apprendere i primi rudimenti di fotografia.

Tieni conto che troverai due tipi di prodotti, quelli con garanzia europa (2 anni di cui solo il primo a carico di NITAL) e garanzia Italia (4 anni a carico di NITAL). Il secondo tipo di solito costa 100 euro in più circa ma ha piu' anni di garanzia.



non sapevo dei link commerciali...

notavo questa cosa in effetti, delle differenze di prezzo tra quelli con la garanzia NITAL di 4 anni e non.

sono molto indeciso, e non vorrei fare scelte delle quali possa pentirmi in futuro!!

c'è tanta differenza tra il 18-55 e il 18-105 in termini di qualità???
javajix
QUOTE(gugho @ Sep 19 2012, 12:34 PM) *
non sapevo dei link commerciali...

notavo questa cosa in effetti, delle differenze di prezzo tra quelli con la garanzia NITAL di 4 anni e non.

sono molto indeciso, e non vorrei fare scelte delle quali possa pentirmi in futuro!!

c'è tanta differenza tra il 18-55 e il 18-105 in termini di qualità???


Non e' questione di qualita' sono entrambe ottiche da kit ma di versatilita'.

Con il 18-55 spesso noterai che e' troppo corto come zoom, invece il 18-105 si adatta alla maggior parte delle situazioni.
Cesare44
le differenze sono nel range focali a favore del 18 105mm, 50mm in più sul medio tele, possono far comodo.

Per la qualità, le due ottiche stanno lì, a monitor non si noterebbero e in stampa sarebbe lo stesso per la maggior parte degli osservatori.

ciao
javajix
Come ti dicevo, visto che sei alle prime armi
ti consiglio la D3100 con kit18-105,
in rete la trovi a 550 con garanzia nital.

Stai nel budget ed hai un ottima reflex per imparare.
gugho
bene, le idee mi si sono molto schiarite, anchè perchè molte volte si è attratti solo da cose futili e commerciali tipo i pixel o i schermi basculanti ecc. ecc, a questo punto prenderò un 18-105 di sicuro, e poi valuterò se scegliere la 3100 o la 5100 a seconda di quanto sarò disposto a spendere, ma leggendo quello che mi avete consigliato opterò più per la prima, poi, quando avrò imparato ad usarla al 100% (e secondo me ne passeranno di scatti) al limite la cambierò con una di livello superiore!
katte
QUOTE(gugho @ Sep 19 2012, 06:17 PM) *
bene, le idee mi si sono molto schiarite, anchè perchè molte volte si è attratti solo da cose futili e commerciali tipo i pixel o i schermi basculanti ecc. ecc, a questo punto prenderò un 18-105 di sicuro, e poi valuterò se scegliere la 3100 o la 5100 a seconda di quanto sarò disposto a spendere, ma leggendo quello che mi avete consigliato opterò più per la prima, poi, quando avrò imparato ad usarla al 100% (e secondo me ne passeranno di scatti) al limite la cambierò con una di livello superiore!


Ciao, io ho da poco preso la 3100 in doppio kit 18-55 e 55-300.
Secondo me ti hanno consigliato bene, il 18-55 è corto, un 18-105 è molto ma molto meglio per iniziare, soprattutto se prendi una sola ottica.
Se poi la cosa ti prende presto ti verranno delle scimmie atroci, soprattutto per l'acquisto di nuove ottiche, io ho appena comprato il 35mm f1,8 (ma mi deve ancora arrivare.. :( ) perchè le ottiche da kit sono un po' troppo buie per i miei gusti.
Secondo me ti conviene stare sulla 3100 così risparmi un po' e magari ti tieni da parte qualcosa per prendere una seconda ottica più avanti.
La 5100 è più xxx, ho avuto modo di provare una D5000, ma alla fine l'unica cosa di cui sento leggermente la mancanza è il bracketing, che userei solo per il gusto di provare a fare un po' di hdr..


gugho
QUOTE(katte @ Sep 19 2012, 06:28 PM) *
Ciao, io ho da poco preso la 3100 in doppio kit 18-55 e 55-300.
Secondo me ti hanno consigliato bene, il 18-55 è corto, un 18-105 è molto ma molto meglio per iniziare, soprattutto se prendi una sola ottica.
Se poi la cosa ti prende presto ti verranno delle scimmie atroci, soprattutto per l'acquisto di nuove ottiche, io ho appena comprato il 35mm f1,8 (ma mi deve ancora arrivare.. :( ) perchè le ottiche da kit sono un po' troppo buie per i miei gusti.
Secondo me ti conviene stare sulla 3100 così risparmi un po' e magari ti tieni da parte qualcosa per prendere una seconda ottica più avanti.
La 5100 è più xxx, ho avuto modo di provare una D5000, ma alla fine l'unica cosa di cui sento leggermente la mancanza è il bracketing, che userei solo per il gusto di provare a fare un po' di hdr..



mi sto convincendo sempre di più sulla 3100, perchè ammortizzerei meglio l'eventuale acquisto di un'altra ottica.... MALEDETTI SOLDI!!!!!

che mi dite invece del 55-200???? ne ho trovata una con doppia ottica 18-55 e 55-200..
dade1979
Ho acquistato ieri la D3100 + 18-105 VR, e oggi messa a paragone con una Canon 500D + 18-55 IS (nessuno gridi al sacrilegio, la Canon non è mia rolleyes.gif ): l'obiettivo 18-105 dà dei numeri al 18-55 anche perché a parità di focale (55 mm) è ancora circa sul 4,8 di apertura mentre l'altro è già a 5,6... oltre che ovviamente avere una gamma focale più estesa...
Infine la praticità di un unico obiettivo "tuttofare" che forse per avventurarsi per la prima volta nel mondo reflex è l'ideale! Pollice.gif
gugho
QUOTE(dade1979 @ Sep 19 2012, 09:47 PM) *
Ho acquistato ieri la D3100 + 18-105 VR, e oggi messa a paragone con una Canon 500D + 18-55 IS (nessuno gridi al sacrilegio, la Canon non è mia rolleyes.gif ): l'obiettivo 18-105 dà dei numeri al 18-55 anche perché a parità di focale (55 mm) è ancora circa sul 4,8 di apertura mentre l'altro è già a 5,6... oltre che ovviamente avere una gamma focale più estesa...
Infine la praticità di un unico obiettivo "tuttofare" che forse per avventurarsi per la prima volta nel mondo reflex è l'ideale! Pollice.gif



quindi me la consigli anche tu!!!! bene bene direi che ormai mi avete convinto a prendere la 3100 quasi al 100%!!! smile.gif
katte
QUOTE(gugho @ Sep 19 2012, 08:47 PM) *
mi sto convincendo sempre di più sulla 3100, perchè ammortizzerei meglio l'eventuale acquisto di un'altra ottica.... MALEDETTI SOLDI!!!!!

che mi dite invece del 55-200???? ne ho trovata una con doppia ottica 18-55 e 55-200..


Ti serve il 200?
Io presi la coppia perchè mi serviva per forza il 300 (stavo per partire per un safari), ma ora uso più spesso il 18-55 che il 55-300..
Se pensi che ti possano servire 95mm di focae in più, beh allora prendi la coppia, altrimenti io andrei sicuro sul 18-105, molto più versatile e "tuttofare", inoltre come ti ha detto dade1979, il 18-105 ha aperture migliori del 18-55 a focali basse..
7ilippo
Ma la D3200?
Potresti prenderla in considerazione non credi ? biggrin.gif


Un saluto
Filippo
Foffonews
Ad un mio carissimo amico ho fatto acquistare una D5100 nuova e Nital ed un bel 18-70 usato che secondo me superiore al 18-55, dovresti tranquillamente rientrare nel budget che ti sei prefissato con una bella accoppiata ed una buona qualità fotografica! wink.gif
gugho
alla 3200 un pensierino ce l'avevo fatto "ovviamente" ma a mio avviso, e correggetemi se sbaglio, per quello che offre costa troppo, a quel prezzo opterei più per una 5100, poi ovviamente queste sono considerazioni che faccio io da ignorante nel settore.


prendere una 5100 con obiettivo usato sinceramente non mi entusiama, sono un pochino diffidente sull'usato, anche perchè data la mia poca esperienze le fregature sono dietro l'angolo...
Fridrick
QUOTE(gugho @ Sep 20 2012, 08:15 PM) *
alla 3200 un pensierino ce l'avevo fatto "ovviamente" ma a mio avviso, e correggetemi se sbaglio, per quello che offre costa troppo, a quel prezzo opterei più per una 5100, poi ovviamente queste sono considerazioni che faccio io da ignorante nel settore.
prendere una 5100 con obiettivo usato sinceramente non mi entusiama, sono un pochino diffidente sull'usato, anche perchè data la mia poca esperienze le fregature sono dietro l'angolo...

Credo che su questo mercatino tu possa andare ad occhi quasi chiusi...
`notte.vera; ©
Ottima scelta. Io purtroppo per questioni di tempo ho preso il kit D5100 + 18-55 e ti posso assicurare che è una limitazione tremenda. In più considera che ora con l'uscita della D3200 i prezzi della D5100 si sono un pò abbassati ed è anche più facile trovarla in kit con il 18-105. Personalmente l'ho trovata su internet sia dove ho acquistato io, che su altri siti, a circa 600 euro quindi con il tuo budget puoi tranquillamente prendere sia il 18-105 che la D5100. Come ti dicevo mi pento tanto della scelta dell'obiettivo ma per quanto riguarda il corpo macchina, farei l'acquisto altre mille volte.
gugho
diciamo che ormai sono orientato più per la 3100 che per la 5100, l'unica cosa che ancora mi fa pensare ad acquistare la 5100 è, oltre alle varie piccole cosine in più, il SENSORE che se non ho capito male è quello della d7000....
secondo voi vale spendere 100 euro in più???? o la qualità alla fin fine la fa più che altro l'ottica???

PS: perdonatemi se magari è una domanda stupida.... smile.gif
altanico
QUOTE(gugho @ Sep 21 2012, 09:07 PM) *
l'unica cosa che ancora mi fa pensare ad acquistare la 5100 è, oltre alle varie piccole cosine in più, il SENSORE che se non ho capito male è quello della d7000....
secondo voi vale spendere 100 euro in più???? o la qualità alla fin fine la fa più che altro l'ottica???


la fa il sensore e la fa l'ottica, se non fosse così non servirebbe spendere su un corpo pro. per cominciare un corpo entry level qualsiasi va bene ma sappi che se poi ti prende dentro è MOLTO facile che sentirai l'esigenza di cambiarlo ;-)
ritornando alla tua domanda, a parità di ottica le immagini della 5100 sono leggermente migliori in quanto ha un sensore superiore
vedi tu... ;-)
gugho
QUOTE(altanico @ Sep 21 2012, 09:48 PM) *
la fa il sensore e la fa l'ottica, se non fosse così non servirebbe spendere su un corpo pro. per cominciare un corpo entry level qualsiasi va bene ma sappi che se poi ti prende dentro è MOLTO facile che sentirai l'esigenza di cambiarlo ;-)
ritornando alla tua domanda, a parità di ottica le immagini della 5100 sono leggermente migliori in quanto ha un sensore superiore
vedi tu... ;-)



perfetto!!! grazie!!!
in pratica tra le due alla fine non c'è un abisso di differenza, alla fine opterò per la soluzione che più mi piacerà e che rientrerà nelle mie previsoni di spesa!!! smile.gif
fabio aliprandi
Consiglierei la D3100, spendendo il dovuto in ottiche più professionali.
Poi più avanti ti chiederai: "ho bisogno di un corpo più performante?" Allora lì deciderai se prendere un nuovo corpo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.