QUOTE(al12 @ Sep 19 2012, 05:39 PM)

proprio questo � il mio problema... entry level con ottica di qualit�.... o corpo macchina buono aspettando tempi migliori....?
Dal mio punto di vista, la foto la fa l'obiettivo e la fotocamera ha il compito di comandarlo e sfruttarlo nel modo migliore possibile. In condizioni controllate � indubbio che una D3200 con un'ottica di qualit� (per esempio un fisso piuttosto che il 24-70) produce file di qualit� superiore a quanto farebbe una D7000 con uno zoom da kit.
Nella realt� per� non ci si limita ad usare l'attrezzatura fotografica in studio o in esterni in condizioni ideali. Quindi, a seconda di cosa prediligi fotografare ti potrebbe servire un corpo maggiormente protetto dalle infiltrazioni di polvere e/o umidit�, un corpo pi� reattivo in termini di AF e velocit� di raffica nel caso fotografassi soggetti in rapido movimento, oppure - come hai gi� detto - un corpo in grado di utilizzare ottiche pre AF-S al 100% delle proprie funzionalit�.
Nel tuo caso specifico, fossi in te, non avrei come priorit� quella del riutilizzo delle vecchie ottiche di cui disponi oggi: il 28-80 non � mai stato un campione nemmeno ai tempi della pellicola, e lo � ancora meno se utilizzato con sensori "esigenti" come quelli di D3200 e D7000; l'80-200 (immagino si tratti del f/2.8 anche se non ne sono sicuro, vista la descrizione che ne hai fornito), pur essendo uno zoom eccellente, non ha una resa splendida con le moderne reflex dal sensore particolarmente denso di pixel. Non lo voglio certo sminuire, ma io non baserei le mie scelte solamente sulla possibilit� di riutilizzarlo. Per intenderci, fosse stato il 70-200 VR II non avrei avuto il minimo dubbio.
Perci�, considerando anche l'esigenza dei forti ingrandimenti, io starei sulla D3200 per risparmiare sul corpo e guadagnare in risoluzione. Ma con un obiettivo di qualit�, per esempio un 16-85 che ti permetterebbe di fare un po' di tutto. Oppure, se fossi disposto a sacrificare la versatilit� dello zoom per guadagnarne in luminosit� (e bellezza dello sfocato) e qualit� ottiche, D3200 + AF-S 35 f/1.8 + AF-S 85 f/1.8.
Se il budget te lo permettesse potresti avere le medesime alternative sostituendo la D3200 con la D7000. In ogni caso, investi in ottiche di qualit� e, IMHO, non farti condizionare troppo dalla presenza o meno del VR.
Posso chiederti come mai, se ci� che ti serve � una risoluzione superiore, non pensi ad acquistare una EOS 600D? Avresti come unica spesa quella per il corpo macchina, riutilizzeresti le ottiche che hai gi� e non avresti troppo da invidiare ai 24 megapixel della D3200.
Saluti.