Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
peciuna
ciao a tutti,sono nuovo del forum colgo l'occasione per salutare tutti.
vengo al punto. vorrei cambiare la mia D200 un po anzianotta e passare al formato FX
aspettavo la D600 anche se il prezzo lo trovo un pochino esagerato,infatti sarei pi� propenso alla D800 voi cosa ne pensate?? grazie a tutti
MrFurlox
che se hai budget a sufficienza e buone lenti la D600 non la prenderei minimamente in considerazione ( ora ) in luogo della D800 ( che personalmente trovo esagerata che che rimane una macchina fantastica sopratutto in certi ambiti wink.gif )



Marco
peciuna
QUOTE(MrFurlox @ Sep 19 2012, 10:57 PM) *
che se hai budget a sufficienza e buone lenti la D600 non la prenderei minimamente in considerazione ( ora ) in luogo della D800 ( che personalmente trovo esagerata che che rimane una macchina fantastica sopratutto in certi ambiti wink.gif )
Marco

Ciao Marco dunque a livello di ottiche al momento ho un 80/200 2,8 quindi poi dovrei prenderne un altro da abbinare alla D800 tu cosa mi consigli?? grazie

MrFurlox
QUOTE(peciuna @ Sep 19 2012, 11:03 PM) *
Ciao Marco dunque a livello di ottiche al momento ho un 80/200 2,8 quindi poi dovrei prenderne un altro da abbinare alla D800 tu cosa mi consigli?? grazie


dipende dai gusti e dal budget ....
valuti anche usato ? che focali preferivi in Dx ?

con qualche info in pi� mi/ci aiuti a consigliarti wink.gif


Marco
persenico
QUOTE(peciuna @ Sep 19 2012, 10:50 PM) *
vorrei cambiare la mia D200 un po anzianotta e passare al formato FX


Non dici che ottiche tu abbia. Sai che spendere tutti i soldini che costa un corpo FX per poi usarlo solo o principalmente con obiettivi DX � un controsenso totale?

QUOTE(peciuna @ Sep 19 2012, 10:50 PM) *
aspettavo la D600 anche se il prezzo lo trovo un pochino esagerato,infatti sarei pi� propenso alla D800


La D600 costa troppo per quello che da' oppure costa troppo in assoluto. Sai che la D800 costa ancora di pi�, vero?
MrFurlox
QUOTE(persenico @ Sep 19 2012, 11:08 PM) *
Non dici che ottiche tu abbia. Sai che spendere tutti i soldini che costa un corpo FX per poi usarlo solo o principalmente con obiettivi DX � un controsenso totale?
La D600 costa troppo per quello che da' oppure costa troppo in assoluto. Sai che la D800 costa ancora di pi�, vero?


leggo un tono ironico ( immotivato ) o sbaglio ?

ha detto che ha un 80-200 f/2.8 e che vuole prendere un' altra lente per coprire verso il basso ..... non mi sembra che non abbia preso in considerazione il fatto di usare lenti Dx wink.gif


Marco
persenico
QUOTE(peciuna @ Sep 19 2012, 11:03 PM) *
Ciao Marco dunque a livello di ottiche al momento ho un 80/200 2,8 quindi poi dovrei prenderne un altro da abbinare alla D800 tu cosa mi consigli?? grazie


Visto che sappiamo qualcosina in pi� di prima, per avere un range focali abbastanza completo (per gli usi "normali")

Nikkor 35-70 f2.8 (se accetti il rischio di opacizzazione delle lenti) oppure
Nikkor 28-70 f2.8 (che costa almeno 3 volte tanto).

Se invece hai bisogno di recuperare la perdita sul lato tele dovuta al sensore FX

Nikkor 300 f4 (certo, se vuoi c'� anche il 200-400 da EUR 6.000)

Corpo D700

QUOTE(MrFurlox @ Sep 19 2012, 11:19 PM) *
leggo un tono ironico ( immotivato ) o sbaglio ?

Ciao Marco.
Bastava leggere gli orari dei vari messaggi per supporre che avessi iniziato a scrivere prima della sua precisazione.
Gianpietro
MrFurlox
QUOTE(persenico @ Sep 19 2012, 11:22 PM) *
Ciao Marco.
Bastava leggere gli orari dei vari messaggi per supporre che avessi iniziato a scrivere prima della sua precisazione.
Gianpietro


wink.gif no problem smile.gif



Marco
peciuna
QUOTE(persenico @ Sep 19 2012, 11:19 PM) *
Visto che sappiamo qualcosina in pi� di prima, per avere un range focali abbastanza completo (per gli usi "normali")

Nikkor 35-70 f2.8 (se accetti il rischio di opacizzazione delle lenti) oppure
Nikkor 28-70 f2.8 (che costa almeno 3 volte tanto).

Se invece hai bisogno di recuperare la perdita sul lato tele dovuta al sensore FX

Nikkor 300 f4 (certo, se vuoi c'� anche il 200-400 da EUR 6.000)

Corpo D700

scusate ma il mio obiettivo 80/200 non sarebbe indicato per un eventuale corpo D800?
Sicuramente avr� bisogno di qualcosa che mi copra verso il basso.
Per un buon periodo mi divertivo a fare foto sportive superbike moto gp ma adesso vorrei dedicarmi pi� a tutto il resto. insomma vorrei sfruttare di pi� l a macchina che andr� ad acquistare.cosa mi dite in proposito??
peciuna
QUOTE(peciuna @ Sep 19 2012, 11:27 PM) *
scusate ma il mio obiettivo 80/200 non sarebbe indicato per un eventuale corpo D800?
Sicuramente avr� bisogno di qualcosa che mi copra verso il basso.
Per un buon periodo mi divertivo a fare foto sportive superbike moto gp ma adesso vorrei dedicarmi pi� a tutto il resto. insomma vorrei sfruttare di pi� l a macchina che andr� ad acquistare.cosa mi dite in proposito??

AH dimenticavo so quanto costa la D800 ho precisato che tra la D600 e la D800 a livello di euro non sono moltissimi ma sicuramente la 800 e un atra macchina o mi sbaglio?? So anche che parecchie macchine avevano avuto problemi come faccio ad acquistarla e sperare che non ne abbia?? forse e successo per i primi modelli chi lo sa....
Quali sono i vantaggi di un Formato DX rispetto ad un FX
grazie a tutti.
MrFurlox
QUOTE(peciuna @ Sep 19 2012, 11:27 PM) *
scusate ma il mio obiettivo 80/200 non sarebbe indicato per un eventuale corpo D800?
Sicuramente avr� bisogno di qualcosa che mi copra verso il basso.
Per un buon periodo mi divertivo a fare foto sportive superbike moto gp ma adesso vorrei dedicarmi pi� a tutto il resto. insomma vorrei sfruttare di pi� l a macchina che andr� ad acquistare.cosa mi dite in proposito??


certo che l' 80-200 va bene !!!! wink.gif

se non hai particolari esigenze potresti pensare a un "tuttofare" tipo il 24-120 f/4 e magari abbinarci 2-3 fissi ( anche a fuoco manuale se non ti spaventa ) per recuperare luminosit� dove serve smile.gif

ci sono ottimi obiettivi senza spendere una fortuna ad esempio il nuovo 28 f/1.8 oppure il 50ino o l' 85 f/1.8 ( tutto AF-S e G ) oppure "vecchie" glorie come il 20 f/2.8 o 4 o il 55 f/2.8 ( Ai-s quindi manuali ) ...

oppure potresti fare un' accoppiata

16-35 f/4 + 24-120 f/4 per coprire un po' tutti i range sacrificando un po' la luminosit� oppure andare sul top gamma 14-24 f/2.8 + 24-70 f/2.8

o ancora 17-35 + 24-70 o 28-70 f/2.8 o ancora 17-35 + 50 f/1.8 ( 50ino ) o f/1.4 ( se vuoi un superluminoso ) .....


insomma le lenti sono tante e dipende sopratutto da quello che ci vorresti fare e dal budget wink.gif


io personalmente visto che hai un 80-200 prenderei un 17-35 + un 50 ino o un 35-70 ( con lenti revisionate ) wink.gif


Marco
persenico
QUOTE(peciuna @ Sep 19 2012, 11:27 PM) *
scusate ma il mio obiettivo 80/200 non sarebbe indicato per un eventuale corpo D800?
Sicuramente avr� bisogno di qualcosa che mi copra verso il basso.
Per un buon periodo mi divertivo a fare foto sportive superbike moto gp ma adesso vorrei dedicarmi pi� a tutto il resto. insomma vorrei sfruttare di pi� l a macchina che andr� ad acquistare.cosa mi dite in proposito??


Non ho scritto che tu non possa usarlo.
Ti ho dato due possibili alternative per completarlo, una verso il grandangolo, l'altra verso il super-tele. Volendo puoi completarlo con entrambe.
Sempre ammesso che lo 80/200 sia quello che presumo, dato che non hai neppure detto se sia Nikon o meno.
MrFurlox
QUOTE(peciuna @ Sep 19 2012, 11:36 PM) *
AH dimenticavo so quanto costa la D800 ho precisato che tra la D600 e la D800 a livello di euro non sono moltissimi ma sicuramente la 800 e un atra macchina o mi sbaglio?? So anche che parecchie macchine avevano avuto problemi come faccio ad acquistarla e sperare che non ne abbia?? forse e successo per i primi modelli chi lo sa....
Quali sono i vantaggi di un Formato DX rispetto ad un FX
grazie a tutti.


allora il problemi i autofocus dovrebbero essere stati risolti .... ma anche avessi questo problema si risolve in garanzia wink.gif

considera che la D800 tira fuori raw da 70 Mb quindi hai bisogno di un computer di ultima generazione per farli girare decentemente e non rendere la Post Produzione un incubo smile.gif

la D800 , come ti dicevo all' inizio , non ha un solo punto a sfavore rispetto a D600 ( ammesso che una risoluzione cos� grande non sia un punto a sfavore )

i vantaggi del Dx sull' Fx non sono molti e si notano sopratutto in alcuni generi fotografici .... ha il vantaggio del crop se usi i tele ( ovvero i 200 del tuo 80-200 corrispondono ai 300 mm montati su una Fx , quindi montando l' 80-200 su un Fx ti si "accorcer�" e non di poco se ti metti a 130 ora vedi quasi come vedresti a 200 su FX wink.gif )
mentre i vantaggi dell Fx sono in primis la possibilit� di usare le focali con i loro angolo di campo nativo , poi si riesce a gestire meglio la PDC , hai file pi� puliti ad alti iso e hai una maggiore latitudine di posa


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.