QUOTE(warsaw1980 @ Sep 19 2012, 11:34 PM)

Ho capito, ma se io fotografo una candela in un interno illuminato artificialmente, quando vado a impostare maggiori gradi K vedo l'immagine scaldarsi, farsi più arancione, rossa...se invece diminuisco i gradi, l'immagine si fa fredda, bluastra. ma se la luce del sole corrisponde a tonalità blu ed è sui 10000 K, perchè quando nella situazione della candela di sopra, se aumento i gradi, ottengo le tonalità calde e non il contrario?
perchè la reflex e i software vanno per compensazione ... ovvero tu gli dici a che temperatura colore hai scattato e loro compensano di conseguenza .... se tu gli dici che era molto fredda loro scaldano i colori per far venire il bianco "bianco" e viceversa .... ovvio che se tu imposti una temperatura "sballata" ad esempio eri a 5000k e gli dici 6500k la foto ti verrà giallastra ( e non bluastra perchè i software compensano sempre .... praticamente devi ragionare al contrario )

Marco