Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
markoodj
Salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio specifico che faccia al caso mio senza scendere nei particolari che ho potuto notare su questo argomento ce ne sono centinaie.
Ho venduto una D3100, mi sono lasciato il 18-200 VR II che avevo acquistato ma cmq penso che lo venderò per i miei "obbiettivi".
Ora sono indeciso secondo il mio budjet tra una D7000 e una D300S.
Avendo letto molti forum e discussioni ho capito che la differenza è minima, per i miei gusti preferisco la D300S perchè la vedo più stabile e
meglio costruita, ma per l'uso che ci devo fare e cioè foto in teatri,concerti, foto nelle discoteche, in pratica devo fotografare la gente con molta e poca luce, per avere il risultato migliore ho visto che è consigliata la D7000, ovviamente so che il mio 18-200 VR II andrà tolto di mezzo e magari prendere un 28-70 2,8ft, o 24-70 2,8ft Nikkor.
La mia domanda è rivolta al corpo macchina, con qualè delle due avrò risultati migliori?
A me ripeto piace la D300S, ma datemi tutti i consigli possibili, anche se devo usare il flash, l'importante che alla fine ho la base per produrre foto di alta qualità, anche in PP che uso molto spesso.
Accetto anche che mi diciate che nessuna delle due danno ottimi risultati, allora mi metterò in cerca di una D700 che da come ho visto è
uno spettacolo...
PS rispondetemi al più presto per favore perchè sto per acquistare...... a voi lo spettacolo rolleyes.gif
hroby7
Marco, cerca una discussione simile e accodati......ti prego cerotto.gif

Una recentissima ha pure lo stesso titolo

Roberto

markoodj
ah benissimo lo farò grazie
mko61

La domanda comunque è piuttosto specifica e circostanziata, merita una risposta diretta.

Hai centrato il problema, la D300 non lavora bene ad alti ISO. Io nello sport riesco ad usarla fino a 2.500/2.600 ISO senza grandi problemi, però dipende da che foto fai.

Se puoi usare il flash, prendila tranquillamente, altrimenti (e penso ai concerti e ai teatri) è necessaria la D7000.

cassinet
D700 usata, sembra fatta apposta per le tue esigenze.
Però come hai già capito l'obiettivo ha un ruolo fondamentale in ogni caso, mentre il flash non so se potrai sempre usarlo.

Non ho mai avuto un buon rapporto con l' AF della mia D7000 in interni ( questione probabilmente solo mia ) e non me la sento di consigliartela per un uso così professionale e specifico.




Grazmel
QUOTE(mko61 @ Sep 20 2012, 10:10 AM) *
la D300 non lavora bene ad alti ISO.


??!! blink.gif
C'è circa uno stop di differenza, ma da qua a dire che non lavora bene hmmm.gif
Che sport fotografi, corse notturne clandestine?! biggrin.gif

Detto ciò, è assolutamente scandaloso che ogni nuovo utente che arriva apra la medesima discussione aperta 1000 volte....eppure basterebbe scrivere "D300s D7000" nella barra di ricerca....non mi sembra complicato, basta solo la voglia di fare un piccolo sforzo con tastiera e mouse

Graziano
markoodj
Ecco, il rapporto con l' AF è un altro problema che mi turba e che mi ha frenato molto nell'acquisto della D7000, ma di quanto incide a differenza di una D700 o D300S? Se è di molto e mi farebbe perdere lo scatto migliore e quindi D700.
Io purtroppo non ho avuto modo di provarla la D7000 perchè magari sul campo uno può vedere veramente se può andare o no.
Aspetto qualche altro consiglio, ma sono perplesso.
mko61
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 10:33 AM) *
Ecco, il rapporto con l' AF è un altro problema che mi turba e che mi ha frenato molto nell'acquisto della D7000, ...
Aspetto qualche altro consiglio, ma sono perplesso.


Boh, io uso D7000, D300s, D700 e come AF vanno più o meno uguale; ovvio un po' meglio D300 e D700 ma sinceramente non c'è tanta differenza, diciamo che l'AF non sarebbe motivo di cambiare la D7000.



QUOTE(Grazmel @ Sep 20 2012, 10:31 AM) *
??!! blink.gif
C'è circa uno stop di differenza, ma da qua a dire che non lavora bene hmmm.gif
Che sport fotografi, corse notturne clandestine?! biggrin.gif

...


Ovviamente!!!

insieme a sport giovanile indoor ... sai, dove non c'è ripresa TV, risparmiano sull'illuminazione ...

Comunque, nei miei utilizzi come parità di resa siamo circa così: D300 2500 ISO, D7000 5000 ISO, D700 6400 ISO ... circa eh!!
cassinet
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 10:33 AM) *
Ecco, il rapporto con l' AF è un altro problema che mi turba e che mi ha frenato molto nell'acquisto della D7000, ma di quanto incide a differenza di una D700 o D300S? Se è di molto e mi farebbe perdere lo scatto migliore e quindi D700.
Io purtroppo non ho avuto modo di provarla la D7000 perchè magari sul campo uno può vedere veramente se può andare o no.
Aspetto qualche altro consiglio, ma sono perplesso.


Secondo "test" fatti da famosi siti internet :

Tra la D300s e la D7000 come resistenza al rumore ad alti iso vince la seconda di 0,6 f.stop ( in pratica mezzo stop )
tra la D7000 e la D700 vince la seconda di 1 f.stop .
e quindi tra D300s e la D700 vince la seconda di 1,5 f.stop. ( non poco direi ! )

Io come ho scritto non mi sono trovato bene con l'AF della D7000 in interni però tieni conto che avevo attaccato come obiettivo il super-buio "18-105" del kit.



mko61
QUOTE(cassinet @ Sep 20 2012, 10:50 AM) *
...

Io come ho scritto non mi sono trovato bene con l'AF della D7000 in interni però tieni conto che avevo attaccato come obiettivo il super-buio "18-105" del kit.


Ci sta: io invece lavoro solo con lenti f/2.8 o meno. Possibilissimo che con ottiche meno luminose e definite ci siano dei problemi (che troveresti anche sulla D3 se qualcuno "osasse" attaccarci il 18-200 laugh.gif )

markoodj
QUOTE(Grazmel @ Sep 20 2012, 10:31 AM) *
??!! blink.gif
C'è circa uno stop di differenza, ma da qua a dire che non lavora bene hmmm.gif
Che sport fotografi, corse notturne clandestine?! biggrin.gif

Detto ciò, è assolutamente scandaloso che ogni nuovo utente che arriva apra la medesima discussione aperta 1000 volte....eppure basterebbe scrivere "D300s D7000" nella barra di ricerca....non mi sembra complicato, basta solo la voglia di fare un piccolo sforzo con tastiera e mouse

Graziano


Guarda non è il fatto di replicare un argomento che si è discusso svariate volte, ma qui si tratta di un mio caso specifico e dopo aver letto tante discussioni non sono riuscito a capire bene la sostanza. Magari potevo continuare una discussione simile, ma sarei cmq avrei sfociato in qualcosa di diverso chiesto dall'utente.
Se così fosse chiedo scusa agli amministratori
markoodj
QUOTE(mko61 @ Sep 20 2012, 10:46 AM) *
Boh, io uso D7000, D300s, D700 e come AF vanno più o meno uguale; ovvio un po' meglio D300 e D700 ma sinceramente non c'è tanta differenza, diciamo che l'AF non sarebbe motivo di cambiare la D7000.
Ovviamente!!!

insieme a sport giovanile indoor ... sai, dove non c'è ripresa TV, risparmiano sull'illuminazione ...

Comunque, nei miei utilizzi come parità di resa siamo circa così: D300 2500 ISO, D7000 5000 ISO, D700 6400 ISO ... circa eh!!


Allora analizzo un attimo quello che hai scritto e ti chiedo: D300 2500 ISO, D7000 5000 ISO, D700 6400 ISO; come parità di resa vuol dire stessa
qualità di colori , luminosità, focale, brillantezza? Perchè se così fosse vado per la D300S (2500 iso mi bastano).

A parte questo vorrei chiarire bene una cosa, con la D7000 il problema che ha lentezza di AF vuol dire che se sto scattanto foto a un concerto che la luce è bassa e imposto a 5000 iso mi può creare problemi e mi farebbe perdere quell istante di posa perchè in quell 'attimo non mette bene a fuoco?
d.mino
Io ho una D300, ho visto come lavora la D700 e non conosco la D7000 se non per sapere che guadagna unoo stop rispetto alla mia.
Se devi lavorare ad alti iso con buoni risultati ti consiglio la D700, corpo semi pro come la d300 e anche se ad altissimi iso , ma sopra 6400, c'e' del rumore e' sempre lavorabile meglio in pp. Non fa rumore multicolore come la d300 e' piu' omogen,ea.


Secondo me, naturalmente.

Mino
cassinet
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 11:28 AM) *
Allora analizzo un attimo quello che hai scritto e ti chiedo: D300 2500 ISO, D7000 5000 ISO, D700 6400 ISO; come parità di resa vuol dire stessa
qualità di colori , luminosità, focale, brillantezza? Perchè se così fosse vado per la D300S (2500 iso mi bastano).

A parte questo vorrei chiarire bene una cosa, con la D7000 il problema che ha lentezza di AF vuol dire che se sto scattanto foto a un concerto che la luce è bassa e imposto a 5000 iso mi può creare problemi e mi farebbe perdere quell istante di posa perchè in quell 'attimo non mette bene a fuoco?


Bhè l' AF non è mai sinonimo di perfezione, tutt'altro. Questo per tutte le reflex in commercio.

Io per la D7000 ho sempre concordato con la review che fecero a suo tempo sul sito "Marsurovs photograpy" :
If you are used to the simple Nikon D90 AF system, you will find the AF system on the D7000 to be a huge upgrade and overall a much better, more reliable and more responsive AF system. In bright conditions outdoors, the Nikon D7000 snaps into focus very fast and I saw no difference in AF performance between the D7000 and the pro-level DSLRs. Lenses with fast AF motors like the Nikon 24-70mm f/2.8G and Nikon 70-200mm f/2.8G perform exceptionally well on the D7000. In low light conditions, the AF accuracy starts to suffer depending on the amount of ambient light. I had a few cases where the D7000 indicated that focus was acquired properly, when in fact it was not.



mko61
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 11:28 AM) *
Allora analizzo un attimo quello che hai scritto e ti chiedo: D300 2500 ISO, D7000 5000 ISO, D700 6400 ISO; come parità di resa vuol dire stessa
qualità di colori , luminosità, focale, brillantezza? Perchè se così fosse vado per la D300S (2500 iso mi bastano).

A parte questo vorrei chiarire bene una cosa, con la D7000 il problema che ha lentezza di AF vuol dire che se sto scattanto foto a un concerto che la luce è bassa e imposto a 5000 iso mi può creare problemi e mi farebbe perdere quell istante di posa perchè in quell 'attimo non mette bene a fuoco?


Per la resa, a parte la focale che non c'entra, la "parità" è intesa come aspetto generale dell'immagine a dimensioni utili, quindi colori e rumore, ovviamente a parità di esposizione. Nel dettaglio e in particolare il rumore c'è parecchia differenza. La D300 ad esempio è la più rumorosa, ma mantiene un notevole dettaglio dell'immagine, cosa che nella D7000 si tende a perdere, mentre la D700 ha sia dettaglio che rumore contenuto (ma sempre ben presente, non è che fa i miracoli).

AF ed ISO non sono in relazione. L'AF smette di funzionare quando non ha più una superficie di contrasto sufficiente sulla quale lavorare. Capita più facilmente quando cala la luce, ma può succedere anche a causa del target (il punto sul quale lavora l'AF) e con poca luce qualsiasi sistema AF può avere problemi. Non ho mai riscontrato che la D7000 sia peggio della D700 per questo.

Grazmel
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 09:48 AM) *
...per i miei gusti preferisco la D300S perchè la vedo più stabile e
meglio costruita, ma per l'uso che ci devo fare e cioè foto in teatri,concerti, foto nelle discoteche, in pratica devo fotografare la gente con molta e poca luce


Qua puoi vedere un mio recente concerto, scattato con D300s + 17-55 2.8 e 70-200 2.8 VR2

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...3&hl=sziget

in fondo al reportage puoi vedere alcuni scatti al "buio", ed altri ai link riportati all'inizio
PS: se le hai provate entrambe, e dici che la D300s ti sta meglio in mano, oltre a considerare che il suo modulo autofocus è una spanna superiore, fai tu.... smile.gif
Se poi dici che ti bastano 2500 ISO... smile.gif

Graziano
Grazmel
QUOTE(d.mino @ Sep 20 2012, 11:54 AM) *
la D700, corpo semi pro come la d300


Ti assicuro che non sono semi pro, ma pro a tutti gli effetti wink.gif
Basta vedere il listino Nikon, e leggere in che fascia le pone....pro 100% smile.gif

D7000 invece un gradino sotto hihi

Graziano

QUOTE(mko61 @ Sep 20 2012, 11:59 AM) *
La D300 ad esempio è la più rumorosa, ma mantiene un notevole dettaglio dell'immagine, cosa che nella D7000 si tende a perdere


Esatto, hai fatto bene a farlo presente, c'è pure questo da considerare, perchè per me avere un'immagine a 4000ISO priva di rumore ma piallata nei dettagli, non me ne faccio molto smile.gif
Poi dipende sempre dai campi di utilizzo, ad esempio nel 99% delle mie fotografie mi bastano 1600ISO, raramente 2000/2500 e quasi mai oltre, anche perchè uso lenti luminose.

Graziano
markoodj
Ok da quello che avete scritto alla fine mi sto dirottando verso la D7000, questo perchè ho fatto questo ragionamento.
La D7000 da problemi di Af ma in casi di luci scarsa in ambienti che sarebbero difficile un pò per quasi tutte le reflex, mi costa 190 euro in meno alla D300S, con i soldi che avanzano li uso per prendere un 28-70 2,8 usato, ovviamente mettendoci la differenza.
Che poi il 28-70 o 24-70 sono cmq lenti che potrei utilizzare su una FF e quindi fra un paio di anni acquistando una D800E potrei usarli. La D7000 essendo più nuova riuscirei a venderla meglio, quando sarà.
Quindi D7000
markoodj
Scusate ho trovato in vendita poco fa una D300S con battery grip e un obbiettivo nikon 24-120 f 3.5-5.6
con circa 35.000 scatti in buone condizioni, la dovrei andare a visionare perchè si trova dalle mie parti.
Vuole 1.000,00 euro è un affare?
Grazmel
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 01:10 PM) *
Scusate ho trovato in vendita poco fa una D300S con battery grip e un obbiettivo nikon 24-120 f 3.5-5.6
con circa 35.000 scatti in buone condizioni, la dovrei andare a visionare perchè si trova dalle mie parti.
Vuole 1.000,00 euro è un affare?


Se il 24-120 è l'ultimo uscito, decisamente tongue.gif

Ah, hai letto a riguardo dei problemi dati dalla presenza di olio sul sensore di diverse d7000, vero? e non sono in pochi ad averli avuti, io ne conosco due che hanno avuto questo problema, e uno di questi ha già mandato 2 volte la reflex a LTR perchè gli si è ripresentato il problema (o non glielo avevano risolto, vedila come vuoi hihi).

Giusto per informazione...hihi

Graziano
markoodj
QUOTE(Grazmel @ Sep 20 2012, 03:05 PM) *
Se il 24-120 è l'ultimo uscito, decisamente tongue.gif

Ah, hai letto a riguardo dei problemi dati dalla presenza di olio sul sensore di diverse d7000, vero? e non sono in pochi ad averli avuti, io ne conosco due che hanno avuto questo problema, e uno di questi ha già mandato 2 volte la reflex a LTR perchè gli si è ripresentato il problema (o non glielo avevano risolto, vedila come vuoi hihi).

Giusto per informazione...hihi

Graziano

Si graziano questo l'ho letto su altre discussioni, a me è solo per una valutazione economica ma ho cambiato idea. Sono appena tornato dall'incontro con il tipo che ha la D300S e lui in pratica ha sia la 300S che la 7000 e me l'ha fatte provare tutte e due, ora posso dire cosa significa avere in mano
una Nikon D300S con MB che dopo averla provata ti posso dire che la 7000 sempre con MB sembrava un giocattolino, proprio non ci sono paragoni. Poi per la qualità mi ha spiegato che la 7000 fa foto più calde anche perchè ha una tecnologia più moderna, ma i valori cambiano di poco.
Il problema dell'olio lui non l'ho ha riscontrato a 3000 scatti.
Per quello che devo fare io mi ha consigliato una D700, ma purtroppo non ho trovato occasioni a meno di 1400 euro solo corpo.

Alla fine per chiudere questa discussione la D300S rimane una pro e la D7000 una consumer come afferma Nikon.

Io ho scelto anche se il mio vero obbiettivo è una FF una D300S.

Grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli
max1965roma
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 03:46 PM) *
Si graziano questo l'ho letto su altre discussioni, a me è solo per una valutazione economica ma ho cambiato idea. Sono appena tornato dall'incontro con il tipo che ha la D300S e lui in pratica ha sia la 300S che la 7000 e me l'ha fatte provare tutte e due, ora posso dire cosa significa avere in mano
una Nikon D300S con MB che dopo averla provata ti posso dire che la 7000 sempre con MB sembrava un giocattolino, proprio non ci sono paragoni. Poi per la qualità mi ha spiegato che la 7000 fa foto più calde anche perchè ha una tecnologia più moderna, ma i valori cambiano di poco.
Il problema dell'olio lui non l'ho ha riscontrato a 3000 scatti.
Per quello che devo fare io mi ha consigliato una D700, ma purtroppo non ho trovato occasioni a meno di 1400 euro solo corpo.

Alla fine per chiudere questa discussione la D300S rimane una pro e la D7000 una consumer come afferma Nikon.

Io ho scelto anche se il mio vero obbiettivo è una FF una D300S.

Grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli

Sinceramente io non la penso come te, solo perche la 300 è piu massiccia e pesante sia migliore alla 7000, anzi la penso esattamente il contrario, poi riguardo alla collocazione ce un sito della nikon che NN ricordo di che stato che la 7000 è collocata nelle semiprofessionali esattamente come la 300s, ma ció non vuol dire che la 7000 sia migliore o peggiore in base dove nikon la colloca, e poi scusami ma se la tua intenzione è di passare alla ff se adesso prendi una d300s tra un anno te la sbatti nelle gengive visto che non la vorrebbe piu nessuno almeno che la regali... Pensaci perche la tecnologia fa passi da gigante e la 7000 tecnolocicamente sta un gradino sopra alla 300.poi il fatto dell' olio del sensore, ma perche pensate che la 300 o 700 o addirittura d4 problemi non ne hanno?
markoodj
QUOTE(max1965roma @ Sep 20 2012, 06:50 PM) *
Sinceramente io non la penso come te, solo perche la 300 è piu massiccia e pesante sia migliore alla 7000, anzi la penso esattamente il contrario, poi riguardo alla collocazione ce un sito della nikon che NN ricordo di che stato che la 7000 è collocata nelle semiprofessionali esattamente come la 300s, ma ció non vuol dire che la 7000 sia migliore o peggiore in base dove nikon la colloca, e poi scusami ma se la tua intenzione è di passare alla ff se adesso prendi una d300s tra un anno te la sbatti nelle gengive visto che non la vorrebbe piu nessuno almeno che la regali... Pensaci perche la tecnologia fa passi da gigante e la 7000 tecnolocicamente sta un gradino sopra alla 300.poi il fatto dell' olio del sensore, ma perche pensate che la 300 o 700 o addirittura d4 problemi non ne hanno?

Si certo anche tu non hai torto, ma avendole provate tutte e due la D300S quando ce l hai in mano è un altro mondo, stasera ero in trattativa con un tipo che voleva vendermela a 1000 euro con obbiettivo nikon 24-120 f 3.5-5.6. e BG compatibile meike, poi mi ha chiamato un negozio e mi ha fatto questa offerta sul nuovo:
nikon D300S nuova a 980 euro
nikon D7000 nuova a 800 euro
Domani gli devo dare una risposta, ma penso che prenderò la D300S poi al più presto prenderò un 24-70
o 28-70 usati, in modo che fra un paio di anni gli adatterò su una ipotetica D800E.
Io purtroppo ne ho bisogno che ci devo fare foto nei locali, teatro e concerti e non posso stare ad aspettare troppo. La D7000 anche costando 180 euro in meno non mi ha convinto abbastanza anche leggendo sui forum ho sempre trovato vantaggio per la D300S, se solo potrei avere la possibilità io personalmente di avere per un paio di serate una D7000 e un paio per la D300S mi potrei rendere conto veramente quale sarebbe la scelta più giusta al mio caso, sui forum incontri gente che parla bene di una macchina che magari anche non l'ha possiede oppure favorisce per quella che ha. Il ragionamento che hai fatto te lo condivido molto il fatto che una D300S tra un anno o due non la vorrebbe più nessuno e questo mi farebbe optare in questo momento che sto scrivendo per una D7000, e siccome di sti periodo i soldi te li fanno veramente sudare risparmiare 180 euro fanno gola. Allora io stanotte ci dormo su, se domani trovo qualche risposta da qualcuno possiede la D7000 da molto tempo e l'abbia fatta lavorare a dovere, mi direbbe che è una macchina affidabile e che mi darà grandi soddisfazioni. Io ci rifletterò e farò la scelta, alla fine è una macchina di transizione per me, sarà nelle lenti che dovrò fare la scelta giusta e lì penso di avere le idee chiare.
cassinet
Intervengo solo per precisare che il 24-120 3.5 5.6 non è assoutamente l'ultimo modello che è l' f.4 fisso che
è di ben altra pasta!

p.s. secondo me tra 1 anno non sono così convinto che ci perderesti di più nel rivendere la d300s rispetto la d7000
Clood
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 11:50 PM) *
Si certo anche tu non hai torto, ma avendole provate tutte e due la D300S quando ce l hai in mano è un altro mondo, stasera ero in trattativa con un tipo che voleva vendermela a 1000 euro con obbiettivo nikon 24-120 f 3.5-5.6. e BG compatibile meike, poi mi ha chiamato un negozio e mi ha fatto questa offerta sul nuovo:
nikon D300S nuova a 980 euro
nikon D7000 nuova a 800 euro
Domani gli devo dare una risposta, ma penso che prenderò la D300S poi al più presto prenderò un 24-70
o 28-70 usati, in modo che fra un paio di anni gli adatterò su una ipotetica D800E.
Io purtroppo ne ho bisogno che ci devo fare foto nei locali, teatro e concerti e non posso stare ad aspettare troppo. La D7000 anche costando 180 euro in meno non mi ha convinto abbastanza anche leggendo sui forum ho sempre trovato vantaggio per la D300S, se solo potrei avere la possibilità io personalmente di avere per un paio di serate una D7000 e un paio per la D300S mi potrei rendere conto veramente quale sarebbe la scelta più giusta al mio caso, sui forum incontri gente che parla bene di una macchina che magari anche non l'ha possiede oppure favorisce per quella che ha. Il ragionamento che hai fatto te lo condivido molto il fatto che una D300S tra un anno o due non la vorrebbe più nessuno e questo mi farebbe optare in questo momento che sto scrivendo per una D7000, e siccome di sti periodo i soldi te li fanno veramente sudare risparmiare 180 euro fanno gola. Allora io stanotte ci dormo su, se domani trovo qualche risposta da qualcuno possiede la D7000 da molto tempo e l'abbia fatta lavorare a dovere, mi direbbe che è una macchina affidabile e che mi darà grandi soddisfazioni. Io ci rifletterò e farò la scelta, alla fine è una macchina di transizione per me, sarà nelle lenti che dovrò fare la scelta giusta e lì penso di avere le idee chiare.

di risposte ne hai avute..e su questo argomento ci son tanti topic..il discorso è sempre il solito 300 la prendono x il cosidetto corpo e Af 51..la 7000 è avvantaggiata tecnologicamente (anche perchè ha fatto da trampolino x la 800 come tecnologia)quindi ha tutto di +..poco oramai da aggiungere
serfuset
ciao, visto che per te è una macchina di transizione, se non ti interessano i video perchè non tagli la testa al toro e risparmi qualcosina prendendo una d300 liscia?
visto che dici di sentirti più a tuo agio con quel modello che con la d7000

Un saluto.
gigisani
Ciao,
uso correntemente D7000 e D300.
Non so se tra D300 e D300s sia avvenuta una rivoluzione nella gestione del rumore...
Di fatto, io mi accorgo di aumento esponenziale di "grana" rumore sulla D300 già dai 400 iso. A parità lo stesso effetto lo noto sugli scatti della D7000 solo oltre i 1000 iso!
Uso il 70-200 f2,8 l' 85 f1,8 oppure 300 f4 e 500 f8 catadiottrico.
Se monto il 500 a specchio sulla D300 ho rumore praticamente sempre. (è fondamentale la luminosità della lente). Quindi l'abbinamento di rigore, per me è D7000 + 500 f8 (tra l'altro D7000 permette di gestire le lenti non CPU e memorizzare i parametri di riconoscimento di 9 obiettivi, se non sbaglio).
Faccio foto di discreto livello a soggetti aeronautici e sportivi, quindi mettendo alla frusta maf, sensori di riconoscimento, inseguimento ecc. Tra le due c'è un equilibrio notevole.

Ti allego una "notturna" con D7000 e 85 1,8D. Un giocatore viene placcato in corsa... guarda il pallone "congelato in aria ed il nero di sfondo... Quando avessi dovuto usare la D300 quel settore scuro mi sarebbe venuto ad effetto "zanzariera"!

Ciao,
Gigi

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
tlabella46
QUOTE(markoodj @ Sep 20 2012, 09:48 AM) *
Salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio specifico che faccia al caso mio senza scendere nei particolari che ho potuto notare su questo argomento ce ne sono centinaie.
Ho venduto una D3100, mi sono lasciato il 18-200 VR II che avevo acquistato ma cmq penso che lo venderò per i miei "obbiettivi".
Ora sono indeciso secondo il mio budjet tra una D7000 e una D300S.
Avendo letto molti forum e discussioni ho capito che la differenza è minima, per i miei gusti preferisco la D300S perchè la vedo più stabile e
meglio costruita, ma per l'uso che ci devo fare e cioè foto in teatri,concerti, foto nelle discoteche, in pratica devo fotografare la gente con molta e poca luce, per avere il risultato migliore ho visto che è consigliata la D7000, ovviamente so che il mio 18-200 VR II andrà tolto di mezzo e magari prendere un 28-70 2,8ft, o 24-70 2,8ft Nikkor.
La mia domanda è rivolta al corpo macchina, con qualè delle due avrò risultati migliori?
A me ripeto piace la D300S, ma datemi tutti i consigli possibili, anche se devo usare il flash, l'importante che alla fine ho la base per produrre foto di alta qualità, anche in PP che uso molto spesso.
Accetto anche che mi diciate che nessuna delle due danno ottimi risultati, allora mi metterò in cerca di una D700 che da come ho visto è
uno spettacolo...
PS rispondetemi al più presto per favore perchè sto per acquistare...... a voi lo spettacolo rolleyes.gif


Io le ho avuto entrambe contemporaneamente ed entrambe nuove. Dopo circa 1000 foto per camera ho venduto la D7000 e tutt'ora sono felice utente della D300(S). I motivi li ho scritti su varii altri commenti.
Anch'io consiglio una D700 usata,soprattutto se vuoi usare lenti più professionali e "più pesanti" per l'equilibrio con il corpo macchina.
ciao
tullio
Gothos
prova questo link, puoi confrontare diverse fotocamere ai vari iso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.