Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
madfab
Buon giorno a tutti. Vorrei rivolgere una domanda ai fortunati possessori della D200, ovvero: � vero che rispetto alle precedenti digitali ha una gamma dinamica pi� estesa e in caso affermativo, risulta apprezzabile in misura sensibile? Inoltre, se non ho capito male, c'� la possibilit� di generare immagini con doppia esposizione direttamente 'on camera', l'avete provata?
Grazie.
Michele Festa
Se fai una ricerca vedrai che ci sono decine di discussioni al riguardo, trite e ritrite!

Ti saluto
Michele
logon
E' da pochissimo che ho la D200 e ho fatto solo una decina di scatti.
Quindi non so dirti molto sulla doppia esposizione e sulla latitudine di posa.
So per certo, leggendo il manuale che consente le doppie esposizioni e di sicuro ho costatato che il rumore a iso 100 praticamente non esiste, quindi ritengo che la gamma dinamica sia molto ampia.
Sicuramente possedendo gi� la D70 ho trovato una differenza notevole.
Consentimi di dirti per� che per apprezzare la D200 basta solo accenderla, guardare nel mirino e fare uno scatto.
La macchina calza in mano come un guanto, il mirino � molto luminiso e mostra i dati in modo chiaro, lo scatto � dolcissimo e l'alzo dello specchio non si sente affatto.
Quando poi guardi le immagini il monitor posteriore � eccezzionale.
Sul monitor del computer le foto sono ottime, con i colori ben saturi e senza quella velatura grigiastra presente a volte sulle foto fatte con la D70 (cosa che ti costringe a ricorrere alla regolazione dei livelli), la nitidezza � ottima (complice il sensore e anche il fatto che la macchina praticamente non vibra durante lo scatto).
Insomma Vale interamente i soldi che ho speso, e se aggiungi che sono un tipo un p� difficile e che ti dico questo a sole 10 foto dall'acquisto.... penso ti possa rendere conto di quanto sia eccezionale questa macchina.
Insomma accattitilla di cursa (comprala di corsa)! wink.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Sono le altre caratteristiche (spesso dimenticate nei confronti) che la D200 ha in pi� rispetto alla concorrenza.
La D200 ha la possibilit� attraverso i menu di sovrapporre due file Raw contenuti nella memory card e ralizzati dalla D200 ,(come i sandwich delle diapositive) con la possibilit� di variare a menu la percezione delle due immagini originali nella foto risultante . Il risultato finale pu� essere salvato conservando le impostazioni della prima foto e assumendo un numero in pi� nella numerazione del file, senza modificare assolutamente le due immagini originali di partenza.
Inoltre � possibile realizzare esposizioni multipleda due a dieci sullo stesso "fotogramma" che verr� registrato poi su file unico. Anche qui la "presenza" degli scatti adoperati nell'immagine finale � settabile, considerato che si possono unire fino a dieci esposizioni � presente anche l'opzione che pone in automatico questa regolazione. smilinodigitale.gif
padrino
Sinceramente la doppia esposizione su una macchina digitale, la trovo veramente inutile!!!! unsure.gif

Una cosa era usarla con la pellicola, una cosa in digitale... Non capisco dove sia l'utilit�!!!

Io sottolinerei altre peculiarit� della D200... wink.gif
matteoganora
QUOTE(padrino @ Feb 9 2006, 02:25 PM)
Sinceramente la doppia esposizione su una macchina digitale, la trovo veramente inutile!!!! unsure.gif

Una cosa era usarla con la pellicola, una cosa in digitale... Non capisco dove sia l'utilit�!!!

Io sottolinerei altre peculiarit� della D200...    wink.gif
*



Vedi Giuseppe, per chi con la fotografia ci lavora o comunque � il suo hobby primario, avere photoshop, usare il computer per la postproduzione e utilizzare tanti diversi software � la normalit�.

Ma ci sono tanti user che vuoi perch� non si comprano (o craccano) photoshop, vuoi perch� vogliono limitare al massimo l'uso del PC, che apprezzano features come queste.
paolo.torrielli@tiscali.it
Photoshop � un programma che costa un migliaio di euro, inoltre per realizzare doppie esposizioni bisogna saperlo usare bene e sacrificare almeno il dopocena...
Molti fotografi provengono dalla pellicola e aprezzeranno molto la possibilit� di doppie esposizione offerta dalla D200!
padrino
QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 03:34 PM)
Vedi Giuseppe, per chi con la fotografia ci lavora o comunque � il suo hobby primario, avere photoshop, usare il computer per la postproduzione e utilizzare tanti diversi software � la normalit�.

Ma ci sono tanti user che vuoi perch� non si comprano (o craccano) photoshop, vuoi perch� vogliono limitare al massimo l'uso del PC, che apprezzano features come queste.
*



Si, Matt, per�, a quel punto, non � meglio continuare a sfruttare la pellicola finch� sar� possibile??

Io ritengo che la scelta del digitale vada fatta in base a determinate possibilit� che vengono offerte dalla nuova tecnologia... Io non trovo utile scattare in digitale e mandare in stampa... Io amo il digitale proprio perch� ho la possibilit� di seguire il lavoro dall'inizio alla fine e decidere tutto Io, fino alla stampa finale...

Se non fosse stato cos�, avrei continuato ad usare la pellicola, che svolgeva comunque il lavoro egregiamente ma non Mi faceva perder tempo... Scatto e Laboratorio... O no???

Infine, sinceramente, ritengo pi� difficile fare una bella doppia esposizione in macchina che con Photoshop... Nella mia giovane carriera fotografica, di doppie esposizioni decenti con la pellicola, Me ne sono venute davvero poche o forse neanche una!!! cerotto.gif
cuomonat
QUOTE(padrino @ Feb 9 2006, 03:46 PM)
...
di doppie esposizioni decenti con la pellicola, Me ne sono venute davvero poche o forse neanche una!!!  cerotto.gif
*


E prova col digitale. smile.gif
abragato
Ho la D200 da circa un mese, e ho anche preso il pacco batteria MB D200 in America perche' mi risulta che in Italia non sia ancora disponibile mad.gif
Sono passato attraverso D100, F100, F6 , Canon 10D e 20 D, oltre ad essere anche possessore di leica M7. Devo veramente fare un elogio a Nikon, che con questo corpo macchina ha realizzato un capolavoro, al giusto rapporto qualita' prezzo...
Una sola pecca per un azienda cosi' importante e magari impercettibile ai piu'.... Che brutto girare la D 200 sotto sopra e leggere " Made in Thailand "..... ci si aspetterebbe un Made in Japan cerotto.gif
Andrea
studioraffaello
QUOTE(abragato @ Feb 9 2006, 04:53 PM)
Ho la D200 da circa un mese, e ho  anche preso il pacco batteria MB D200 in  America  perche' mi  risulta che in Italia non sia ancora  disponibile  mad.gif
Sono passato  attraverso D100, F100, F6 , Canon 10D e 20 D, oltre ad  essere anche possessore di leica M7. Devo veramente fare un  elogio  a  Nikon, che  con questo corpo macchina ha realizzato un  capolavoro,  al giusto rapporto  qualita' prezzo...
Una  sola pecca  per  un  azienda  cosi' importante  e  magari impercettibile  ai  piu'....  Che  brutto  girare  la  D 200 sotto sopra  e  leggere " Made in Thailand ".....  ci  si  aspetterebbe un  Made in Japan  cerotto.gif
Andrea
*


ringrazia il cielo che non c'e' made in china o made in bangladesh........tra un po troveremo le scritte made new zeland....by aborigeni....
chissa' da noi che si fara' in futuro ...tutti a lavorare con lo stato........o a fare i fotografi...... blink.gif
Rugantino
QUOTE(padrino @ Feb 9 2006, 02:25 PM)
Sinceramente la doppia esposizione su una macchina digitale, la trovo veramente inutile!!!! unsure.gif

Una cosa era usarla con la pellicola, una cosa in digitale... Non capisco dove sia l'utilit�!!!

Io sottolinerei altre peculiarit� della D200...    wink.gif
*


Quando usc� la Canon 20D che aveva la possibilit� di scattare direttamente in bianco/nero io la vidi come un'ulteriore positiva possibilit�.
Ora che la D200 Nikon ha sia questa possibilit�, sia quella delle doppie esposizioni, trovo la cosa ulteriormente positiva.
Poi ognuno usa il metodo che vuole ma vere la possibilit� di farlo direttamente dalla camera, a me piace moltissimo.
Michele Festa
QUOTE(padrino @ Feb 9 2006, 02:25 PM)
Sinceramente la doppia esposizione su una macchina digitale, la trovo veramente inutile!!!! unsure.gif

Una cosa era usarla con la pellicola, una cosa in digitale... Non capisco dove sia l'utilit�!!!

Io sottolinerei altre peculiarit� della D200...    wink.gif
*


Ciao Giuseppe, sembra quasi che ti roda che la D200 abbia qualche particolarit� speciale, noto che cerchi di fare buon viso a cattivo gioco, ma dimmi la verit� ogni volta che qualcuno gioisce della D200 un po' ti disturba vero?? Perch� ogni affermazione positiva � una bordata alla perfezione assoluta che ti sei fatta della tua 20d che tu puntualmente cerchi di rintuzzare per non far vacillare le tue convizioni, ci ho azzeccato?? smile.gif (Ho paura di aver sbagliato mestiere, lo psicologo dovevo fare!!! biggrin.gif

Un caro saluto
Michele
giannizadra
QUOTE(Michele Festa @ Feb 9 2006, 09:03 PM)
Ciao Giuseppe, sembra quasi che ti roda che la D200 abbia qualche particolarit� speciale,

Michele
*



Quoto tutto, Michele. Pollice.gif
Tranne il "Quasi".. rolleyes.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
La D200 ha la possibilit� di fare Bn e viene pure la scritta in sovraimpressione nel mirino, per� tramite capture volendo si pu� riavere pure il colore!!!

Effettivamente sul fatto che la D200 sia fatta in thailandia, sono rimasto un pochino perplesso, soprattutto dopo quello che mi � capitato (ho gi� postato a riguardo e non voglio ripetermi...). Ma probabilmente in thailandia sono attrezzati come in giappone e tutte le perplessit� sono solo dettate solo dalle paranoie sempre in agguato!
-missing
QUOTE(Michele Festa @ Feb 9 2006, 09:03 PM)
.... la perfezione assoluta che ti sei fatta della tua 20d che tu puntualmente cerchi di rintuzzare ....

Perfezione assoluta? Ma se c'ha un banding pazzesco! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Michele Festa
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 9 2006, 09:20 PM)
La D200 ha la possibilit� di fare Bn e viene pure la scritta in sovraimpressione nel mirino, per� tramite capture volendo si pu� riavere pure il colore!!!

Effettivamente sul fatto che la D200 sia fatta in thailandia, sono rimasto un pochino perplesso, soprattutto dopo quello che mi � capitato (ho gi� postato a riguardo e non voglio ripetermi...). Ma probabilmente in thailandia sono attrezzati come in giappone e tutte le perplessit� sono solo dettate solo dalle paranoie sempre in agguato!
*


Se la tecnologia i materiali e il controllo qualit� � lo stesso in qualsiasi parte gli apparecchi vengano prodotti, non vedo quale sia il problema!!

Michele
MassiC
Vorrei dire una cosa.
Si parla tanto di gamma dinamica e poi magari si va a vedere le foto su uno schermo lcd...... Mah....... E' un po come parlare di buona cucina e poi si va afare cena da McDonald..... biggrin.gif
_Lucky_
una domanda, forse stupida, ai possessori della D200:
ma se scatto due foto uguali, una esposta per le alte luci ed una per le ombre e poi le fondo insieme in macchina, la latitudine di posa risultante e' diversa da quella di un'unica foto scattata con esposizione media tra le due ??
rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Cencio @ Feb 9 2006, 10:37 PM)
Vorrei dire una cosa.
Si parla tanto di gamma dinamica e poi magari si va a vedere le foto su uno schermo lcd...... Mah....... E' un po come parlare di buona cucina e poi si va afare cena da McDonald.....  biggrin.gif
*



Infatti i migliori hanno il monitor a tubo...� troppo meglio per lavori accurati! texano.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(luckymore @ Feb 9 2006, 10:49 PM)
una domanda, forse stupida, ai possessori della D200:
ma se scatto due foto uguali, una esposta per le alte luci ed una per le ombre e poi le fondo insieme in macchina, la latitudine di posa risultante e' diversa da quella di un'unica foto scattata con esposizione media tra le due ??
rolleyes.gif  rolleyes.gif  rolleyes.gif
*



A questo lascio rispondere gli esperti, piuttosto voglio ricordare che con il digitale possiamo mettere la macchina sul cavalletto e scattare due immagini, una per le luci e una per le ombre, poi a casa con Photoshop o altro si possono fondere (cancellando anche non completamente il livello superiore dopo averle sovrapposti) per ottenere tramonti o controluce un tempo impossibili...unsa sorta di mascheratura digitale...!
albertofurlan
QUOTE(Michele Festa @ Feb 9 2006, 09:03 PM)
Ciao Giuseppe, sembra quasi che ti roda che la D200 abbia qualche particolarit� speciale

ma dimmi la verit� ogni volta che qualcuno gioisce della D200 un po' ti disturba vero??

Perch�  ogni affermazione positiva � una bordata alla perfezione assoluta che ti sei fatta della tua 20d
*



Ciao Michele,

Scusa se mi intrometto e se vado in OT, ma conosco Giuseppe e se dice una cosa � soltanto perch� la pensa... giusta o sbagliata che sia.
Fine OT

Buone foto a tutti.


Alberto.


_Lucky_
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 9 2006, 11:06 PM)
A questo lascio rispondere gli esperti, piuttosto voglio ricordare che con il digitale possiamo mettere la macchina sul cavalletto e scattare due immagini, una per le luci e una per le ombre, poi a casa con Photoshop o altro si possono fondere (cancellando anche non completamente il livello superiore dopo averle sovrapposti) per ottenere tramonti o controluce un tempo impossibili...unsa sorta di mascheratura digitale...!
*



of course, Paolo.....
ci sono anche programmi che fanno solo questo, tipo image stack (se non ricordo male il nome...)
il punto e' quello di capire cosa succede applicando il sistema direttamente in macchina.... smile.gif smile.gif smile.gif
Gennaro Ciavarella
avere nuove modalit� operative � solo un vantaggio

quello che lascia perplessi � sentire sempre critiche da persone che non hanno la macchina e che nonostante ci� pontificano continuamente

un appunto a volte non � possibile avere photoshop in questi casi � o no un vantaggio avere tale modalit� operativa direttamente disponibile?

gennaro
Alessandro Raffaeli
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Feb 9 2006, 11:21 PM)
Ciao Michele,

Scusa se mi intrometto e se vado in OT, ma conosco Giuseppe e se dice una cosa � soltanto perch� la pensa... giusta o sbagliata che sia.
Fine OT

Buone foto a tutti.
Alberto.
*




mi associo ad Alberto, conosco Giuseppe personalmente e non mi sembra molto cortese il tuo intervento in ogni caso Giuseppe ha svariati corpi Nikon tra cui D2x e D2Hs oltre a quelli Canon ed esprime solo le sue sensazioni,
non capisco perche' in questo forum c'� spesso il brutto vizio di sentirsi attaccati personalmente quando qualcuno esprime pareri divergenti dai propri.

Ciao
Giuseppe78
QUOTE
non capisco perche' in questo forum c'� spesso il brutto vizio di sentirsi attaccati personalmente quando qualcuno esprime pareri divergenti dai propri


Gi�...poi con Padrino � guerra aperta...
wink.gif G.
matteoganora
QUOTE(luckymore @ Feb 9 2006, 10:49 PM)
una domanda, forse stupida, ai possessori della D200:
ma se scatto due foto uguali, una esposta per le alte luci ed una per le ombre e poi le fondo insieme in macchina, la latitudine di posa risultante e' diversa da quella di un'unica foto scattata con esposizione media tra le due ??
rolleyes.gifrolleyes.gifrolleyes.gif
*



Certamente!
E' importante infatti capire fino a dove ci si pu� spingere nella variazione esposimetrica tra i due scatti proprio per ottenere il massimo dalla dinamica.

Facciamo un esempio.
Supponiamo che la macchina x abbia 3 stop di latitudine di posa.
Effettuando due scatti in bracketing.
Se li effettuassimo a 3 stop di differneza, avremmo uno scatto con 6 stop di latitudine di posa.
Questo per� � sconsigliabile, perch� � sempre meglio avere pi� materiale su cui lavorare, e fare dunque il bracketing a 2stop di differenza, ci mangeremo uno stop ma avremo un miglior risultato, e comunque 5 stop di latitudine.

Ora, personalmente quando cerco la massima gamma dinamica, imposto un bracketing di 5/6 scatti a 2 stop, o in caso di fortissimi contrasti con passaggi bruschi 8/10 scatti ad 1 stop.
Fondendoli con HDR o Photomatix (prefrisco personalmente intervenire in post produzione), si raggiungono latitudini di posa impressionanti, fino a 20 stop.
In macchina non ho mai provato, ma la metodologia e il risultato saranno certamente identici.

Daniele, in TF, ci ha dato un fulgido esempio di estensione della gamma:
Dentro e Fuori (multiesposizione)
Giuseppe78
QUOTE
Ora, personalmente quando cerco la massima gamma dinamica, imposto un bracketing di 5/6 scatti a 2 stop...


Matteo, fammi capire: ipotizzando una lettura esposimetrica di partenza f8/125 come risultato avresti 5/6 scatti "spalmati" da -2EV f8/30 a +2EV f8/500...perch� suppongo a variare siano i tempi e non i diaframmi (pena il cambiamento della pdc) per un totale di 5 stop, giusto? Ho interpretato bene il tuo discorso?

G.
matteoganora
QUOTE(Giuseppe78 @ Feb 10 2006, 10:11 AM)
Matteo, fammi capire: ipotizzando una lettura esposimetrica di partenza f8/125 come risultato avresti 5/6 scatti "spalmati" da -2EV f8/30 a +2EV f8/500...perch� suppongo a variare siano i tempi e non i diaframmi (pena il cambiamento della pdc) per un totale di 5 stop, giusto? Ho interpretato bene il tuo discorso?

G.
*



Perfettamente! il bracketing parte da una lettura esposimetrica mediata, inizia dalla sottoesposizione e va alla sovraesposizione in base all'intervallo EV e al numero di scatti che imposti. Il diaframma rimane invariato mentre cambiano i tempi.
Il treppiede � indispensabile, anche su tempi veloci � un attimo perdere il corretto campo inquadrato.

Un banalissimo esempio � quello che allego, in cui Photomatix ha lavorato in totale automatismo (infatti, si nota che la parte sinistra � ancora un po scura, mentre impostando i valori in manuale si potrebbe schiarire).
Qui, con 6 scatti a 1EV, la latitudine � gi� notevole.
Giuseppe78
Grazie Matteo...chiarissimo.
G.
Alessandro Raffaeli

Pollice.gif grande Matteo
-missing
Per�, sto Photomatix...
Dove trovarlo? grazie.gif
madfab
QUOTE(matteoganora @ Feb 10 2006, 09:35 AM)
Certamente!
E' importante infatti capire fino a dove ci si pu� spingere nella variazione esposimetrica tra i due scatti proprio per ottenere il massimo dalla dinamica.

Facciamo un esempio.
Supponiamo che la macchina x abbia 3 stop di latitudine di posa.
Effettuando due scatti in bracketing.
Se li effettuassimo a 3 stop di differneza, avremmo uno scatto con 6 stop di latitudine di posa.� ....................


Fino a dove ci si pu� spingere nella variazione sposimetrica ritengo sia una valutazione da fare sul momento e per la quale non esiste una regola fissa, se non ho capito male.
Certo che assemblare 6 o pi� scatti su altrettanti livelli con Photoshop (che comunque ritengo sia un software insostituibile) � un lavoraccio da stacanovista, soprattutto per uno che come me non lo fa per professionismo e non ha molto tempo libero pur avendo una radicata e profonda passione per la fotografia.
A questo punto sarei curioso di sapere come funzionano questi software di cui parli (HDR e Photomax) e dove si possono reperire dal momento che non li ho mai visti. Scommetto che non sono freeware biggrin.gif biggrin.gif
Grazie
Giuseppe78
Per Photomatix non so che dirti; per HDR invece ti posso dire che � un automatismo preconfezionato presente in PhotoShop solo per� nella CS2 mi pare...

G.
Michele Festa
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Feb 9 2006, 11:21 PM)
Ciao Michele,

Scusa se mi intrometto e se vado in OT, ma conosco Giuseppe e se dice una cosa � soltanto perch� la pensa... giusta o sbagliata che sia.
Fine OT

Buone foto a tutti.
Alberto.
*


Ciao Alberto, il mio tono era solo quello dello scherzo, perch� leggo e conosco Giuseppe tramite il forum (non solo il nostro), come bravo ragazzo quale �, che accetta l'iralit� e non � affatto irascibile, lungi da me fare le guerre! smile.gif
Chiedo scusa per l'OT.

un caro saluto
Michele
Alessandro Raffaeli
Pollice.gif Pollice.gif
biggrin.gif
matteoganora
La funzione HDR � inserita in Photoshop versione CS2.
Photomatix � a pagamento e si trova su: http://www.hdrsoft.com

Entrambi, lavorando in automatismo, permettono di evitare lunghi processi di mascheratura e blending livelli, come quelli mostrati da Ciro207 nella discussione che ho segnalato.
Tuttavia, un blending accurato come quello garantisce risultati di maggior pregio, meno "piatti".
Imparando a lavorare sui parametri dei software citati per� si riescono credo ad ottenere risultati di sicuro effetto.
QUOTE(madfab)
Certo che assemblare 6 o pi� scatti su altrettanti livelli con Photoshop (che comunque ritengo sia un software insostituibile) � un lavoraccio da stacanovista, soprattutto per uno che come me non lo fa per professionismo e non ha molto tempo libero pur avendo una radicata e profonda passione per la fotografia.
A questo punto sarei curioso di sapere come funzionano questi software di cui parli (HDR e Photomax) e dove si possono reperire dal momento che non li ho mai visti. Scommetto che non sono freeware 

L'esempio � calzante. La funzione "multiesposizione on-camera" della D200 e della D2x credo risolva pienamente questo problema, evitando di dover comprare altri software e garantendo risultati che mi riservo di verificare.
Credo per� che vista la similitudine di tale funzione con i software citati, e vista la possibilit� di personalizzare direttamente on camera le opzioni di blending, il risultato sar� indubbiamente all'altezza.
Fedro
QUOTE(matteoganora @ Feb 10 2006, 12:07 PM)

L'esempio � calzante. La funzione "multiesposizione on-camera" della D200 e della D2x credo risolva pienamente questo problema, evitando di dover comprare altri software e garantendo risultati che mi riservo di verificare.
Credo per� che vista la similitudine di tale funzione con i software citati, e vista la possibilit� di personalizzare direttamente on camera le opzioni di blending, il risultato sar� indubbiamente all'altezza.
*


Sto finendo di fare qualche altro esperimento, fra pochi giorni vi proporr� un piccolo intervento proprio sulle multiesposizione on camera (d200) per aumentare virtualmente la gamma dinamica registrabile.
Franco_Skara
biggrin.gif Vorrei dire la mia a proposito di post produzione con photoshop.
C'� in commercio una bellissima e valida alternativa:Paint Shop X che costa la bellezza di 159.00 � e va benone,fa le stesse cose e non bisogna svenarsi.
Li uso ambedue e la differenza di prezzo non giustifica minimamente la differenza in prestazioni.
Sto andando avanti sia con le prove che con il lavoro con la D200 e grazie anche a qualche amico (ciao Gianni) piano piano comincio a prenderci mano.
A proposito (de che?) di foto andiamo (ariciao Gianni) a Venezia a fare foto per il carnevale il 27.2.06,ci troviamo alle 9.00 in stazione.
Chi vuole aggregarsi per scambiare esperienze � ben accetto.

Franco
madfab
QUOTE(matteoganora @ Feb 10 2006, 12:07 PM)
La funzione HDR � inserita in Photoshop versione CS2.
Photomatix � a pagamento e si trova su: http://www.hdrsoft.com
................
Tuttavia, un blending accurato come quello garantisce risultati di maggior pregio, meno "piatti".
................
*




Cosa intendi per blending accurato, non mastico molto queste operazioni di fusione che non ho avuto modo di esercitare in gran misura. unsure.gif
Giuseppe78
Scusate la domanda ma mi manca questa informazione: quante foto si possono sovrapporre on camera con la D200?

G.
morgan
QUOTE(Giuseppe78 @ Feb 10 2006, 12:21 PM)
Scusate la domanda ma mi manca questa informazione: quante foto si possono sovrapporre on camera con la D200?

G.
*


Puoi realizzare un'unica immagine, risultante dall'unione di un massimo di 10 esposizioni....il che � tutto dire wink.gif wink.gif

Franco
Evil_Jin
vero , pero' il bracketing te lo devi fare a mano perche' non funziona in tal modalita' !
correzzione ... il bracketing funziona se si seleziona un numero di scatti 3-7 ecc ecc compatibile , il numero di scatti applicabili in bracketing automatico sono segnalati dal menu' con colore bianco , quelli non compatibili in giallo !!
cool.gif
Evil_Jin
come non detto, c'e' qualcosa che non mi quadra !!! IL bracketing auto non funge ... unsure.gif huh.gif
Giuseppe78
QUOTE
Puoi realizzare un'unica immagine, risultante dall'unione di un massimo di 10 esposizioni


Grazie Franco,prezioso come sempre!

QUOTE
il bracketing funziona se si seleziona un numero di scatti 3-7 ecc ecc compatibile


Lo supponevo. Immagino il bkt sia compatibile con un numero dispari di scatti superiore a 1,considerando N lo scatto con esposizione "media" e N+2 i due scatti in +/-EV, giusto evil?

G.
Evil_Jin
alt giuseppe mi sono corretto, ad una seconda prova, il bracketing si disabilita con la funzione esposizione multipla !!
matteoganora
QUOTE(madfab @ Feb 10 2006, 12:21 PM)
Cosa intendi per blending accurato, non mastico molto queste operazioni di fusione che non ho avuto modo di esercitare in gran misura.  unsure.gif
*



Per Blending accurato intendo la sovrapposizione di livelli di Photoshop coadiuvata da maschere di regolazione.
Poco sopra segnalo una discussione di Ciro207 dove mostra come fare, come operare e che strumenti usare.

QUOTE(Fedro @ Feb 10 2006, 12:18 PM)
Sto finendo di fare qualche altro esperimento, fra pochi giorni vi proporr� un piccolo intervento proprio sulle multiesposizione on camera (d200) per aumentare virtualmente la gamma dinamica registrabile.
*


Bene Marco, sar� preziosissimo perch� fino ad ora si � parlato troppo poco di quest'applicazione, ed un esempio concreto scioglier� tanti dubbi! Pollice.gif
Giuseppe78
QUOTE
alt giuseppe mi sono corretto, ad una seconda prova, il bracketing si disabilita con la funzione esposizione multipla


Ok quindi le strada da percorrere �: scattare in BKT e fondere gli scatti in PP e lasciare la modalit� esposizione multipla ad altri scopi creativi e/o intepretativi.
Esatto o sto dicendo la castroneria quotidiana delle 13.35?

G.
macchiar
QUOTE(Giuseppe78 @ Feb 10 2006, 02:23 PM)
Ok quindi le strada da percorrere �: scattare in BKT e fondere gli scatti in PP e lasciare la modalit� esposizione multipla ad altri scopi creativi e/o intepretativi.
Esatto o sto dicendo la castroneria quotidiana delle 13.35?

G.
*




In realt�, oltre all'esposizione multipla, � disponibile anche l'image overlay: si possono cio� fondere direttamente nella D200 pi� scatti effettuati in precedenza (ottenuti per esempio con il BKT); per ciascuno scatto si pu� regolare un parametro di guadagno che (credo) agisca come una sorta di maschera di regolazione.
Appena riesco a trovare un po' di tempo voglio sperimentare anch'io queste interessanti opportunit� offerte dalla piccolina (si fa per dire!).

Ciao


Pino
Evil_Jin
direi ,in linea di massima, che con PS, perdi + tempo ma puoi scegliere i punti dove vuoi maggiore trasparenza/opacita' e i risultati possono essere o migliori o zozzerie se non si � capaci e / o frettolosi !
Con la funzione on camera � tutto + semplice ed anche abbastanza efficace almeno a giudicare dalle poche prove che sto facendo !
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.