QUOTE(luckymore @ Feb 9 2006, 10:49 PM)
una domanda, forse stupida, ai possessori della D200:
ma se scatto due foto uguali, una esposta per le alte luci ed una per le ombre e poi le fondo insieme in macchina, la latitudine di posa risultante e' diversa da quella di un'unica foto scattata con esposizione media tra le due ??

�

�

Certamente!
E' importante infatti capire fino a dove ci si pu� spingere nella variazione esposimetrica tra i due scatti proprio per ottenere il massimo dalla dinamica.
Facciamo un esempio.
Supponiamo che la macchina x abbia 3 stop di latitudine di posa.
Effettuando due scatti in bracketing.
Se li effettuassimo a 3 stop di differneza, avremmo uno scatto con 6 stop di latitudine di posa.
Questo per� � sconsigliabile, perch� � sempre meglio avere pi� materiale su cui lavorare, e fare dunque il bracketing a 2stop di differenza, ci mangeremo uno stop ma avremo un miglior risultato, e comunque 5 stop di latitudine.
Ora, personalmente quando cerco la massima gamma dinamica, imposto un bracketing di 5/6 scatti a 2 stop, o in caso di fortissimi contrasti con passaggi bruschi 8/10 scatti ad 1 stop.
Fondendoli con HDR o Photomatix (prefrisco personalmente intervenire in post produzione), si raggiungono latitudini di posa impressionanti, fino a 20 stop.
In macchina non ho mai provato, ma la metodologia e il risultato saranno certamente identici.
Daniele, in TF, ci ha dato un fulgido esempio di estensione della gamma:
Dentro e Fuori (multiesposizione)