Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
studiodomus
è uscito un device che a mio avviso sarà la svolta della fotografia e nessuno ne parla????

dovrebbe essere pieno di post di smanettoni che si scervellano cercando di capire come rootarla e come fare il porting di firmware più performanti...

invece continuo a leggere discussioni di bimbiminkia che si chiedono come andrebbe la d4 con il 18/55...

mistero
FanNikon II
QUOTE(studiodomus @ Sep 22 2012, 01:31 PM) *
è uscito un device che a mio avviso sarà la svolta della fotografia e nessuno ne parla????

dovrebbe essere pieno di post di smanettoni che si scervellano cercando di capire come rootarla e come fare il porting di firmware più performanti...

invece continuo a leggere discussioni di bimbiminkia che si chiedono come andrebbe la d4 con il 18/55...

mistero


Ne voglio parlare io, da informatico ritengo che non c'è nulla di innovativo; Android è un comunissimo sitema operativo come tanti altri del resto è risaputo che le fotocamere digitali sono semplicemente dei veri è propri nanocomputer che offrono in più un'ottica (fissa, zoom, intercambiabile, ... bla, bla, bla ...) e un sensore, il resto è tutta aria fritta e rifritta da almeno una quindicina di anni. Se poi ti va di parlare dei pro e i contro di questa compattina allora è un'altro paio di maniche ...

L'attuale crisi mondiale economica non solo è figlia della smania di arricchirsi anche con sistemi poco ortodossi come per esempio le speculazioni, figlia del capitalismo senza regole e senza rispetto dei diritti dell'uomo, è soprattutto figlia della scarsa ricerca scientifica e della scarsa innovazione tecnologica, stiamo vedendo i frutti della ricerca e dell'innovazione tecnologica su studi e ricerche che scenziati, ingegneri e militari hanno effettuato con passione tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. Solo nel settore della medicina e della sanità vediamo un'attiva ricerca e innovazione e i progressi si vedono e come.
studiodomus
QUOTE(FanNikon II @ Sep 22 2012, 01:57 PM) *
Ne voglio parlare io, da informatico ritengo che non c'è nulla di innovativo; Android è un comunissimo sitema operativo come tanti altri del resto è risaputo che le fotocamere digitali sono semplicemente dei veri è propri nanocomputer che offrono in più un'ottica (fissa, zoom, intercambiabile, ... bla, bla, bla ...) e un sensore, il resto è tutta aria fritta e rifritta da almeno una quindicina di anni. Se poi ti va di parlare dei pro e i contro di questa compattina allora è un'altro paio di maniche ...

L'attuale crisi mondiale economica non solo è figlia della smania di arricchirsi anche con sistemi poco ortodossi come per esempio le speculazioni, figlia del capitalismo senza regole e senza rispetto dei diritti dell'uomo, è soprattutto figlia della scarsa ricerca scientifica e della scarsa innovazione tecnologica, stiamo vedendo i frutti della ricerca e dell'innovazione tecnologica su studi e ricerche che scenziati, ingegneri e militari hanno effettuato con passione tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. Solo nel settore della medicina e della sanità vediamo un'attiva ricerca e innovazione e i progressi si vedono e come.


Questa penso che sia più da sushi bar... xo ci provo lo stesso smile.gif

come dici tu il firmware di una qualsiasi fotocamera è già una specie di sistema operativo, per quanto povero e limitato. Xo a mio avviso realizzare fotocamere con la possibilità di installare applicazioni di terze parti (ad esempio app che permettono di programmare scatti remoti ad una determinata ora, che permettano di realizzare dei bot che modifichino determinati parametri in determinate condizioni ecc ecc) è molto interessante... e potrebbe servire in una miriade di applicazioni pratiche... e non solo per il social
FanNikon II
QUOTE(studiodomus @ Sep 23 2012, 10:53 AM) *
Questa penso che sia più da sushi bar... xo ci provo lo stesso smile.gif

come dici tu il firmware di una qualsiasi fotocamera è già una specie di sistema operativo, per quanto povero e limitato. Xo a mio avviso realizzare fotocamere con la possibilità di installare applicazioni di terze parti (ad esempio app che permettono di programmare scatti remoti ad una determinata ora, che permettano di realizzare dei bot che modifichino determinati parametri in determinate condizioni ecc ecc) è molto interessante... e potrebbe servire in una miriade di applicazioni pratiche... e non solo per il social


Togli "specie" perché è a tutti gli effetti un sistema operativo.

Certo che è interessante e potrebbe tornare utile, è solo che queste cose le fanno oramai da diverso tempo anche i cellulari pergiunta dotati di fotocamere, secondo me Nikon ha fatto questo passo tutt'altro che innovativo proprio per tamponare la concorrenza dei cellulari i quali ultimamente hanno aumentato anche il numero di MegaPixel delle fotocamere incorporate e rispetto al passato si offre anche maggior qualità negli scatti. Ricordati queste parole in un futuro prossimo ... vedrai in futuro anche Nikon si butterà nel mondo dei cellulari come ha fatto ormaai da diversi anni Apple che prima tutto era meno che un produttore di cellulari, ci voglamo scommetere su questa mia previsione?
studiodomus
QUOTE(FanNikon II @ Sep 23 2012, 04:05 PM) *
Togli "specie" perché è a tutti gli effetti un sistema operativo.

Certo che è interessante e potrebbe tornare utile, è solo che queste cose le fanno oramai da diverso tempo anche i cellulari pergiunta dotati di fotocamere, secondo me Nikon ha fatto questo passo tutt'altro che innovativo proprio per tamponare la concorrenza dei cellulari i quali ultimamente hanno aumentato anche il numero di MegaPixel delle fotocamere incorporate e rispetto al passato si offre anche maggior qualità negli scatti. Ricordati queste parole in un futuro prossimo ... vedrai in futuro anche Nikon si butterà nel mondo dei cellulari come ha fatto ormaai da diversi anni Apple che prima tutto era meno che un produttore di cellulari, ci voglamo scommetere su questa mia previsione?


io ci scommetto... e prevedo una fusione eccellente... anche se non so dire con chi... posso solo dire che qualche tempo fa si interessarono a rilevare da HP webos...
In fondo molta gente vorrebbe di buon grado un cellulare in grado di fare ottime foto... o una fotocamera che possa telefonare...
inoltre tutti gli esperimenti di controllo remoto delle d3200 d600 ecc da android???

un sistema operativo onboard su una fotocamera sarebbe ben gradito per una svariata serie di motivi tra cui:

- managment dei file con possibilità di scegliere meglio cosa tenere e cosa togliersi in modo da sfruttare meglio le SD

- connettività internet per svariati utilizzi della fotocamera, tra cui managment remoto delle funzioni (ottimo per corpi di polizia che comprano un sacco di materiale fotografico x le loro operazioni), recupero online in tempo reale delle info su qualsiasi cosa (googgles...), possibilità di connetterla ad un pc o ad altro device per lo scarico in tempo reale delle foto... (molto utile x esempio per avere un backup istantaneo stile raid delle foto sopratutto in situazione ad alto rischio sequestro/furto/danneggiamento dell'attrezzatura

- possibilità commerciali legate al mondo del social...

e sicuramente saranno partoriti tutti gli utilizzi possibili ed immaginabili per questa tecnologia...

non mi meraviglierò di vedere gente che tra 5 anni girerà con d620 gestite interamente da tablet o da iphone... o meglio da s820c... e la cosa sarebbe davvero molto comoda...

nikon secondo me in questo campo sta seguendo una strada vincente. l'unica cosa che spero è che non seguano la filosofia apple.
FanNikon II
QUOTE(studiodomus @ Sep 23 2012, 07:38 PM) *
io ci scommetto... e prevedo una fusione eccellente... anche se non so dire con chi... posso solo dire che qualche tempo fa si interessarono a rilevare da HP webos...
In fondo molta gente vorrebbe di buon grado un cellulare in grado di fare ottime foto... o una fotocamera che possa telefonare...
inoltre tutti gli esperimenti di controllo remoto delle d3200 d600 ecc da android???

un sistema operativo onboard su una fotocamera sarebbe ben gradito per una svariata serie di motivi tra cui:

- managment dei file con possibilità di scegliere meglio cosa tenere e cosa togliersi in modo da sfruttare meglio le SD

- connettività internet per svariati utilizzi della fotocamera, tra cui managment remoto delle funzioni (ottimo per corpi di polizia che comprano un sacco di materiale fotografico x le loro operazioni), recupero online in tempo reale delle info su qualsiasi cosa (googgles...), possibilità di connetterla ad un pc o ad altro device per lo scarico in tempo reale delle foto... (molto utile x esempio per avere un backup istantaneo stile raid delle foto sopratutto in situazione ad alto rischio sequestro/furto/danneggiamento dell'attrezzatura

- possibilità commerciali legate al mondo del social...

e sicuramente saranno partoriti tutti gli utilizzi possibili ed immaginabili per questa tecnologia...

non mi meraviglierò di vedere gente che tra 5 anni girerà con d620 gestite interamente da tablet o da iphone... o meglio da s820c... e la cosa sarebbe davvero molto comoda...

nikon secondo me in questo campo sta seguendo una strada vincente. l'unica cosa che spero è che non seguano la filosofia apple.


Nikon se vuole garantirsi un futuro certo deve incominciare a produrre i chip e i processori per conto proprio senza appoggiarsi ad altri produttori, solo in questo modo può sbizzarrirsi nel creare nuove tecnologie e soprattutto solo in questo modo riuscirà ad essere anche più competitiva nel mercato

Hai scritto che non deve compiere gli stessi passi di Apple be se non fa il passo predetto a forziori dovrà fare gli stessi passi di Apple, questa società contrariamente a quanto molti pensano o immagino è semplicemente una società assemblatrice, nei suoi prodotti non c'è nulla di realizzato per conto proprio, Apple contribuisce solo per l'estetica (che ammetto è sempre ben riuscita) e per la gestione tramite software delle potenzialità offerte dall'hardware.

Io odio tutti gli attuali prodotti Apple, costano troppo e danno poco rispetto a prodotti analoghi concorrenti.

Bisogna farla finita con il mito Apple, se in passato era un marchio di garanzia soprattutto nel settore della computer grafica bisogna ringraziare Motorola e IBM per i processori PowerPC e nello stesso tempo Intel con i suoi processori dalla ridicola potenza di calcolo.
Peccato che ci sono troppe persone che ancora sono convinte della validità di questo marchio, io ci lavoro tutti i giorni con i computer MAC e ti assicuro valgono decisamente meno di quello che molti credono ma soprattutto costano decisamente troppo !!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.