Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ifelix
Ho bisogno dei consigli di quelli tra voi, pi� esperti !!! smile.gif
___
Premessa, scatto prevalentemente paesaggi, scorci, monumenti......a mano libera con il 16-35 f/4 e 24-120 f/4.

Fino a ieri, con la D7000 e le seguenti impostazioni :

- in RAW a 14 bit con compressione senza perdita
- modo scatto : Apertura diaframma con forbice tra f/8 - f/13
- modo esposizione : Matrix
oppure con utilizzo dell'applicazione agevolata ( quando serve )
con modo esposizione Spot sulle alte luci, blocco esposizione e ricomposizione
- modo AF : AF S
- area AF : Punto singolo o Auto quando possibile
- WB : Auto
- settaggio iso : 100/200............max 800

....e successiva sistematica rielaborazione del RAW in ACR !!!
_________________________________________________

Dato che non si smette mai di imparare, mi chiedevo se avevate dei suggerimenti per ottenere risultati migliori !!!
Magari mi sfugge qualcosa o peggio sbaglio qualche passaggio fondamentale.

Particolarmente, sui limiti della chiusura del diaframma in conformit� con la diffrazione.
E della messa a fuoco all'infinito...della quale non so assolutamente nulla
_
Qualsiasi commento � ben accetto !!! smile.gif
Probabilmente cerco solo conferme, ma magari c'� qualcosa che devo sapere e che ancora non so.
klain
Procedura corretta, pericoli evidenti di difrazione a queste aperture non ne ho notati, verifica solo se l'esposizione sulle luci ti da un fotogramma corretto di volta in volta, in quanto puo capitare nella giornata una luminosit� del cielo palesemente accentuata rispetto al resto....magari un mezzo stop o uno intero in meno a volte aiuta.

Tieni presente che difficilmente l'ottica sar� con la ghiera di MAF su INFINITO....

Non userei AF auto...sempre meglio che decida tu cosa focheggiare, a meno che non sia in iperfocale!
ifelix
QUOTE(klain @ Sep 22 2012, 04:51 PM) *
Procedura corretta, pericoli evidenti di difrazione a queste aperture non ne ho notati, verifica solo se l'esposizione sulle luci ti da un fotogramma corretto di volta in volta, in quanto puo capitare nella giornata una luminosit� del cielo palesemente accentuata rispetto al resto....magari un mezzo stop o uno intero in meno a volte aiuta.

Tieni presente che difficilmente l'ottica sar� con la ghiera di MAF su INFINITO....

Non userei AF auto...sempre meglio che decida tu cosa focheggiare, a meno che non sia in iperfocale!


Ciao Klain.

Il mio apprendimento al momento non � ancora integrato con questioni come l'iperfocale e la messa a fuoco all'infinito !!!
Ma mi sa che adesso � arrivato il momento di capire di cosa si tratta....................... tongue.gif
walter lupino
QUOTE(klain @ Sep 22 2012, 04:51 PM) *
Non userei AF auto...sempre meglio che decida tu cosa focheggiare, a meno che non sia in iperfocale!

Osservazione molto corretta.

Per il range di diaframma dipende dall'obiettivo usato, puoi anche aprire in certe situazioni e tenere gli iso bassi se il tempo � al limite e sei a mano libera, a condizione che la qualit� dell'ottica lo consenta; puoi anche, luce permettendo, chiudere fino a f/16 ma non oltre, altrimenti la diffrazione comincia ad essere visibile.
ifelix
Qualche anima buona spiegherebbe in parole semplici e chiare che cavolo � l'iperfocale ?
Sono tardo a capire e se la spiegazione non � semplice....
non sono pi� tardo ma non capisco ................................................all'inifinito !!! tongue.gif
walter lupino
QUOTE(IFelix68 @ Sep 22 2012, 05:18 PM) *
Qualche anima buona spiegherebbe in parole semplici e chiare che cavolo � l'iperfocale ?


Forse ti � pi� chiaro se parliamo di "profondit� di campo"?

Guarda questa semplice esempio, mi sembra abbastanza chiaro senza entrare troppo nei dettagli.
MrFurlox
ci provo io :

data una certa focale , un diaframma e una tot distanza dal soggetto ti puoi calcolare la PDC : bene ora noi vogliamo avere quella condizione dove la PDC sia massima ( appunto l' iperfocale )

quindi avremo la nostra lunghezza focale , il nostro diaframma ( di solito molto chiuso .... verso f/16 er rendere pi� breve la distanza in cui "inizier�" il fuoco ) e la distanza ( che avremo dovuto calcolare in precedenza ) da impostare MANUALMENTE sull' obiettivo ( quindi assolutamente no autofocus ) ....

ora per ipotesi :

siamo in Fx
usiamo un 50ino a lavoriamo a f/16 la da impostare sull' obiettivo � 5.26 metri ( se apri dofmaster ti puoi fare tutte le configurazioni che vuoi wink.gif )
il che significa che data quelle focale , a quella apertura e impostando quella distanza di fuoco tu vedrai nitido tutto ci� che va da 3.44 metri all' infinito wink.gif


Marco
Gian Carlo F
Mannaggia ai nuovi obiettivi.... se tu prendessi un vecchio AI capiresti immediatamente questo concetto.
Ti consiglio di farti una tabellina delle distanze iperfocali in funzione di
- diaframma impostato
- lunghezza focale
Oppure di comprare qualche bel obiettivo AI messicano.gif

QUOTE(klain @ Sep 22 2012, 04:51 PM) *
.......

Non userei AF auto...sempre meglio che decida tu cosa focheggiare, a meno che non sia in iperfocale!


io ho addirittura scollegato l'AF dal tasto di scatto e lo aziono solo col tastino AF sul dorso poi, ma � raro, eventualmente correggo a mano.
Mi ci trovo benissimo.
Ero stufo di errori di AF che non di rado mi capitavano con la impostazione di base
ifelix
Mi sto studiando i vostri suggerimenti ed intanto vi ringrazio. smile.gif
__
Penso di poterci arrivare.................... wink.gif
ifelix
QUOTE(MrFurlox @ Sep 22 2012, 05:28 PM) *
ci provo io :

data una certa focale , un diaframma e una tot distanza dal soggetto ti puoi calcolare la PDC : bene ora noi vogliamo avere quella condizione dove la PDC sia massima ( appunto l' iperfocale )

quindi avremo la nostra lunghezza focale , il nostro diaframma ( di solito molto chiuso .... verso f/16 er rendere pi� breve la distanza in cui "inizier�" il fuoco ) e la distanza ( che avremo dovuto calcolare in precedenza ) da impostare MANUALMENTE sull' obiettivo ( quindi assolutamente no autofocus ) ....

ora per ipotesi :

siamo in Fx
usiamo un 50ino a lavoriamo a f/16 la da impostare sull' obiettivo � 5.26 metri ( se apri dofmaster ti puoi fare tutte le configurazioni che vuoi wink.gif )
il che significa che data quelle focale , a quella apertura e impostando quella distanza di fuoco tu vedrai nitido tutto ci� che va da 3.44 metri all' infinito wink.gif
Marco


Marco........distanza da impostare sull'obiettivo ? huh.gif

Credo di capire che esistano ottiche che lo permettono..........
ma di certo le mie due, ( leggi in firma ) assolutamente no !!!
O meglio.....
sulle mie ottiche se le distanze sono quelle che l'autofocus regola autonomamente...........( ho comprato apposta gli AFS )
presumo di dover scattare obbligatoriamente focheggiando a mano !!!
E quindi devo prima passare in modalit� di fuoco manuale per per poter ragionare con la questione dell'iperfocale ?

Ditemi che non ho capito nulla................che ci riprovo. tongue.gif
Andrea Meneghel
eccerto io con il 16-35 lavoravo in manuale in alcuni casi, sopratutto di notte con luce assente
Gian Carlo F
QUOTE(IFelix68 @ Sep 22 2012, 07:55 PM) *
Marco........distanza da impostare sull'obiettivo ? huh.gif

Credo di capire che esistano ottiche che lo permettono..........
ma di certo le mie due, ( leggi in firma ) assolutamente no !!!
O meglio.....
sulle mie ottiche se le distanze sono quelle che l'autofocus regola autonomamente...........( ho comprato apposta gli AFS )
presumo di dover scattare obbligatoriamente focheggiando a mano !!!
E quindi devo prima passare in modalit� di fuoco manuale per per poter ragionare con la questione dell'iperfocale ?

Ditemi che non ho capito nulla................che ci riprovo. tongue.gif

Vedi che hai capito invece?
Tu devi focheggiare ad una distanza (ovviamente calcolata con la formuletta dell'iperfocale) tale che � tutto a fuoco tra l'infinito e la met� della distanza tra te (il sensore ad essere pigoli) ed il punto che tu hai messo a fuoco
ifelix
Bene...........
allora mi toccher� destinare un nuovo capitolo all'apprendimento : Messa a fuoco manuale !!!

Grazie a tutti smile.gif
___
p.s.
non che mi garba tanto per�...........mi piaceva l'idea che per la parte della messa a fuoco se la vedessero fotocamera ed obiettivo !!
Io solitamente preferisco concentrami sulla foto.
Ma credo di aver capito che nelle situazioni in cui l'autofocus non fa bene la sua parte............allora.....messa a fuoco manuale. tongue.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(IFelix68 @ Sep 22 2012, 08:51 PM) *
Bene...........
allora mi toccher� destinare un nuovo capitolo all'apprendimento : Messa a fuoco manuale !!!

Grazie a tutti smile.gif
___
p.s.
non che mi garba tanto per�...........mi piaceva l'idea che per la parte della messa a fuoco se la vedessero fotocamera ed obiettivo !!
Io solitamente preferisco concentrami sulla foto.
Ma credo di aver capito che nelle situazioni in cui l'autofocus non fa bene la sua parte............allora.....messa a fuoco manuale. tongue.gif


per esperienza diretta da paesaggista...puoi al 99% avvalorarti dell'ottimo AF automatico della tua reflex senza problemi e tanti pensieri...solo se fai foto alle stelle o in rarissimi casi dove la luce proprio non c'� devi "per forza" focheggiare in manuale.
Quando fotografo, metto la reflex su cavalletto metto a fuoco in automatico senza problemi..la D700 non sbagliava mai un colpo..la D800 dovrebbe addirittura essere piu sensibile....una volta focheggiato metto in manuale per mantenere la messa a fuoco costante per le altre esposizioni.
Diamo un po di piu fiducia all'AF Nikon che � ai massimi livelli wink.gif

PS: mai avuto nessun problema con il 16-35 anche se � F4
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Sep 22 2012, 10:00 PM) *
per esperienza diretta da paesaggista...puoi al 99% avvalorarti dell'ottimo AF automatico della tua reflex senza problemi e tanti pensieri...solo se fai foto alle stelle o in rarissimi casi dove la luce proprio non c'� devi "per forza" focheggiare in manuale.
Quando fotografo, metto la reflex su cavalletto metto a fuoco in automatico senza problemi..la D700 non sbagliava mai un colpo..la D800 dovrebbe addirittura essere piu sensibile....una volta focheggiato metto in manuale per mantenere la messa a fuoco costante per le altre esposizioni.
Diamo un po di piu fiducia all'AF Nikon che � ai massimi livelli wink.gif

PS: mai avuto nessun problema con il 16-35 anche se � F4


In genere � cos�, nella stragrande maggioranza dei casi, per� molto dipende da che lunghezza focale usiamo e da che tipo di paesaggio riprendiamo.
Un lungo tele � pi� soggetto ad essere ingannato da dei rami di un albero od altri oggetti vicini, un grandangolo spinto invece avr� quasi sempre tutto a fuoco.
Io ho tolto, per queste ragioni, la funzione AF dal pulsante di scatto e uso solo il tastino AF-ON
Ne stiamo parlando in un'altra discussione.....
Andrea Meneghel
l'AF con un grandangolare � ovviamente meno precisa ed � pi� facile incorrere in errori...ovviamente il fotografo quando compone la scena deve tener conto di dove vorr� focheggiare...se la situazione non lo consente ovviamente si passa in manuale.
Se non ci sono zone contrastate � ovvio che l'unica soluzione � l'AF manuale ed allora occorre avere un po di esperienza con l'iperfocale delle propria ottica
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Sep 22 2012, 10:00 PM) *
per esperienza diretta da paesaggista...puoi al 99% avvalorarti dell'ottimo AF automatico della tua reflex senza problemi e tanti pensieri...solo se fai foto alle stelle o in rarissimi casi dove la luce proprio non c'� devi "per forza" focheggiare in manuale.
Quando fotografo, metto la reflex su cavalletto metto a fuoco in automatico senza problemi..la D700 non sbagliava mai un colpo..la D800 dovrebbe addirittura essere piu sensibile....una volta focheggiato metto in manuale per mantenere la messa a fuoco costante per le altre esposizioni.
Diamo un po di piu fiducia all'AF Nikon che � ai massimi livelli wink.gif

PS: mai avuto nessun problema con il 16-35 anche se � F4


Ok....sto meglio...non mi alletta molto dover focheggiare a mano !!!

Un p� come avere la lavatrice in casa e finire per lavarsi il bucato dentro la tinozza con le proprie mani...........
solo perch� qualcuno di quei capi � un filino delicato !!!!
Ma chi se ne importa....si dovesse rovinare lo buttiamo via........
con l'AF automatico mi comporto in modo da cercare la messa a fuoco finch� non mi soddisfa e poi scattare !!!
E se non � venuta bene....la si butta via e subito la si rif�.

Sicuramente nel 99% dei casi andr� bene....
ma comunque qualche prova col fuoco manuale la far�, prima o poi..................meglio poi !!! tongue.gif
MrFurlox
QUOTE(IFelix68 @ Sep 23 2012, 12:27 AM) *
Ok....sto meglio...non mi alletta molto dover focheggiare a mano !!!

Un p� come avere la lavatrice in casa e finire per lavarsi il bucato dentro la tinozza con le proprie mani...........
solo perch� qualcuno di quei capi � un filino delicato !!!!
Ma chi se ne importa....si dovesse rovinare lo buttiamo via........
con l'AF automatico mi comporto in modo da cercare la messa a fuoco finch� non mi soddisfa e poi scattare !!!
E se non � venuta bene....la si butta via e subito la si rif�.

Sicuramente nel 99% dei casi andr� bene....
ma comunque qualche prova col fuoco manuale la far�, prima o poi..................meglio poi !!! tongue.gif


aspetta ... forse non hai capito bene a cosa serve l' iperfocale visto che dici che preferisci disinteressarti della maf e concentrarti sulla foto ti dico come funziona una sessione fotografica fatta tutta in iperfocale :

1) tiri la reflex fuori dallo zaino
2) imposti un diaframma chiuso
3) metti il selettore della maf su manuale e ( seguendo la finestrella dove vedi scritte le distanze ) ti metti alla distanza di iperfocale
4) cerchi la composizione e scatti non preoccupandoti del fuoco
5) vedi 4�
6) vedi 4�
7) vedi 4...bhe avrai capito
8) rimetti la reflex al posto dello zaino


come vedi � un modo molto veloce e intuitivo ( si usa spesso nella street ) di concentrarsi SOLO sul cogliere l' attimo con la giusta composizione .


poi il discorso della maf manuale .... qui ci sarebbe da aprire un' altra discussione ma se ti dico che se sei su cavalletto e in Lv dando 2-3 colpetti di zoom avrai una maf di una precisione che nessun modulo Af � OGGI in grado di garantire wink.gif


Marco
ifelix
QUOTE(MrFurlox @ Sep 23 2012, 02:23 AM) *
aspetta ... forse non hai capito bene a cosa serve l' iperfocale visto che dici che preferisci disinteressarti della maf e concentrarti sulla foto ti dico come funziona una sessione fotografica fatta tutta in iperfocale :

1) tiri la reflex fuori dallo zaino
2) imposti un diaframma chiuso
3) metti il selettore della maf su manuale e ( seguendo la finestrella dove vedi scritte le distanze ) ti metti alla distanza di iperfocale
4) cerchi la composizione e scatti non preoccupandoti del fuoco
5) vedi 4�
6) vedi 4�
7) vedi 4...bhe avrai capito
8) rimetti la reflex al posto dello zaino
come vedi � un modo molto veloce e intuitivo ( si usa spesso nella street ) di concentrarsi SOLO sul cogliere l' attimo con la giusta composizione .
poi il discorso della maf manuale .... qui ci sarebbe da aprire un' altra discussione ma se ti dico che se sei su cavalletto e in Lv dando 2-3 colpetti di zoom avrai una maf di una precisione che nessun modulo Af � OGGI in grado di garantire wink.gif
Marco


A beh...........allora cambia tutto !!!
Sar� stata l'ora tarda ieri ma mi era sfuggita la cosa.

Cos� mi va pi� che bene. wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(IFelix68 @ Sep 23 2012, 12:27 AM) *
Ok....sto meglio...non mi alletta molto dover focheggiare a mano !!!

Un p� come avere la lavatrice in casa e finire per lavarsi il bucato dentro la tinozza con le proprie mani...........
solo perch� qualcuno di quei capi � un filino delicato !!!!
Ma chi se ne importa....si dovesse rovinare lo buttiamo via........
con l'AF automatico mi comporto in modo da cercare la messa a fuoco finch� non mi soddisfa e poi scattare !!!
E se non � venuta bene....la si butta via e subito la si rif�.

Sicuramente nel 99% dei casi andr� bene....
ma comunque qualche prova col fuoco manuale la far�, prima o poi..................meglio poi !!! tongue.gif


Se hai una reflex FX focheggiare a mano (magari con una ghiera burrosa di un AI o uno Zeiss), ruotare la ghiera dei diaframmi, lavorare sulla pdc e/o iperfocale, secondo me � divertimento puro! Non � come lavare il bucato a mano....


Secondo me, se vogliamo fare un parallelo, � come andare sullo scooter (col variatore automatico) e sulla moto (col cambio e la frizione), in citt� preferisco di gran lunga lo scooter, ma nei giri sulle strade dell'Appennino la moto � un'altra musica.

Con questo non rinnego affatto le comodit� di un bel zoom AFS G, ma quando uso un bel AI..... me la godo come quando vado in moto! messicano.gif
skyscan
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 22 2012, 05:46 PM) *
io ho addirittura scollegato l'AF dal tasto di scatto e lo aziono solo col tastino AF sul dorso poi, ma � raro, eventualmente correggo a mano.
Mi ci trovo benissimo.
Ero stufo di errori di AF che non di rado mi capitavano con la impostazione di base


ciao, come hai fatto a scollegare l'AF dal tasto di scatto? sul manuale non trovo..
MrFurlox
QUOTE(sergio.boccadutri @ Sep 23 2012, 12:23 PM) *
ciao, come hai fatto a scollegare l'AF dal tasto di scatto? sul manuale non trovo..


su D700 :
men� personalizzazioni , autofocus , a5 , solo AF-ON wink.gif


Marco
skyscan
QUOTE(MrFurlox @ Sep 23 2012, 12:45 PM) *
su D700 :
men� personalizzazioni , autofocus , a5 , solo AF-ON wink.gif
Marco


gracias!
ifelix
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2012, 10:36 AM) *
Se hai una reflex FX focheggiare a mano (magari con una ghiera burrosa di un AI o uno Zeiss), ruotare la ghiera dei diaframmi, lavorare sulla pdc e/o iperfocale, secondo me � divertimento puro! Non � come lavare il bucato a mano....
Secondo me, se vogliamo fare un parallelo, � come andare sullo scooter (col variatore automatico) e sulla moto (col cambio e la frizione), in citt� preferisco di gran lunga lo scooter, ma nei giri sulle strade dell'Appennino la moto � un'altra musica.

Con questo non rinnego affatto le comodit� di un bel zoom AFS G, ma quando uso un bel AI..... me la godo come quando vado in moto! messicano.gif


Prima o poi mi decider� a procurarmi una lente che mi obblighi ad imparare a fotograre focheggiando a mano.
Magari un bel 50ino !!!

Credo che questa passione, scoperta in tardissima et�, l'anno scorso a 43 anni, mi accompagner� fino alla fine.............
magari riesco a farmi anche un buon autoscatto qualche minuto prima del trapasso !!!! laugh.gif
E quindi........credo che di tempo per imparare e divertirsi non ne manca. Almeno spero. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.