Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ClaVeArt
Ho effettuato ripetute prove in studio per cercare di capire come mai lo scatto (RAW) risultasse sgranato a 200 ISO.

Illuminazione: una luce continua 1000W (con carta forno)
Tempo: da 30 a 60
Diaframma: da 2.8 a 5.6
Lente: 28/70 2.8

tutti gli scatti risultano sgranati hmmm.gif

Un paio di prove con un solo flash da 650W a met� potenza, stesse impostazioni tempo/diaframma, ... tutte nitide blink.gif

Dove sbaglio? dry.gif
giannizadra
Se non posti qualche immagine, l'unica ipotesi possibile � che l'effetto dipenda dall'illuminazione, che la luce renda "sgranato" il soggetto e che la D200 lo impressioni come lo vede..
Ma dovresti postare qualche foto, anche per capire se possano entrarci eventuali riflessi (o altro). wink.gif
cesaranto
@ claveart : Dai posta una foto.

@ giannizadra: la macchina incriminata � una D70 biggrin.gif per una volta che la D200 non � incriminata.

PS tempi da 30 a 60 !!! secondi ???? o 1/30 1/60 perch� nel primo caso pi� che sgranata forse � rumore.
ClaVeArt
QUOTE(giannizadra @ Feb 9 2006, 12:22 PM)
Se non posti qualche immagine, l'unica ipotesi possibile � che l'effetto dipenda dall'illuminazione, che la luce renda "sgranato" il soggetto e che la D200 lo impressioni come lo vede..

ohmy.gif ... magari avessi la D200!! biggrin.gif
QUOTE
Ma dovresti postare qualche foto, anche per capire se possano entrarci eventuali riflessi (o altro). wink.gif
*


ehm, le foto le ho a casa ... stasera provo a postarne un paio.

Ho dimenticato di scrivere che la parte sgranata � la zona d'ombra, comunque stasera posto ph34r.gif
ClaVeArt
QUOTE(cesaranto @ Feb 9 2006, 12:27 PM)
PS tempi da 30 a 60 !!! secondi ???? o 1/30 1/60 perch� nel primo caso pi� che sgranata forse � rumore.
*



oooops ... ho scritto veramente di corsa rolleyes.gif

tempi, ovviamente, da 1/30 a 1/60
Giuseppe Maio
QUOTE(ClaVeArt @ Feb 9 2006, 11:03 AM)
Ho effettuato ripetute prove in studio per cercare di capire come mai lo scatto (RAW) risultasse sgranato a 200 ISO.
*


Fotografare, vuol dire "scrivere con la luce"...

La luce � quindi molto spesso la chiave di volta sulla qualit� percepita.
I sensori, come la pellicola, forniscono una immagine a colori sommando tre diversi canali RGB e quindi di fatto tre esposizioni distinte fatte nello stesso scatto.

La qualit� della luce "ideale" � quella pi� estesa nello spettro tra il blu ed il rosso e, possibilmente, senza eccessi IR ed UV. Una "reale" luce daylight produce con l'accoppiamento tempo/diaframma, una corretta esposizione dei tre necessari e distinti canali colore RGB.
Con illuminazioni ad incandescenza la componente bl� molto povera (e la componente IR eccessiva) producono una sottoesposizione del canale del blu che, amplificato dal WB, porta un'aumento di "granulosit�" Noise. L'eccesso di IR inoltre pu� causare una caduta di qualit� del canale del rosso acceccato e talvolta "saturato" da lunghezze d'onda non viste ad occhio ma presenti in forma eccessiva...

Se con le lampade da Lei usate usasse un filtro blu di conversione luce montato sull'obiettivo, migliorerebbe i risultati tagliando parte dell'eccessivo caldo ed alzando l'esposizione della componente fredda blu attraverso l'inevitabile variazione dell'esposizione pari al fattore d'assorbimento del filtro.

Poi, pi� il tempo di posa � "lungo" e pi� il disturbo Noise aumenter�...

Tra i vari aspetti di Noise ed interventi di riduzione c'� im primo luogo da controllare la quantit� e la qualit� della luce....

Visualizzi i file da Lei prodotti con l'incandescenza e con il flash in Photoshop.
Noter� che il canale del blu degli scatti fatti con il flash � pi� "pulito".
Noter� inoltre che il canale del rosso dello scatto fatto sotto tungsteno � disturbato e talvolta saturato nelle gradazioni.

Ci tenga informati sugli sviluppi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
ClaVeArt
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 9 2006, 06:53 PM)
Fotografare, vuol dire "scrivere con la luce"...

Pertanto andr� a scuola di "calligrafia" smile.gif

QUOTE
Ci tenga informati sugli sviluppi.
Giuseppe Maio
www.nital.it
*

Grazie al suo tempestivo intervento ho potuto evitare ph34r.gif di postare gli scatti di prova ... il modello sono io, ho scattato con il telecomando ohmy.gif

Ho controllato i valori delle curve, come da lei suggerito, ed ho riscontrato esattamente quanto da lei descritto.

Le prossime prove le far� con tempi pi� brevi e, se riesco, con un filtro blu

Per il momento grazie.gif infinite per le dritte, i prossimi scatti li poster� wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(ClaVeArt @ Feb 9 2006, 09:04 PM)
Per il momento grazie.gif infinite per le dritte, i prossimi scatti li poster� wink.gif
*


Per l'utilit� generale dell'argomento,

chiederei nel limite del possibile di continuare con i nuovi scatti fatti, questa stessa discussione.

Dobbiamo infatti rimarcare la fondamentale regola sull'esposizione che nella ripresa a colori � composta dall'esposizione del canale del Rosso, del Verde e del Blu.

Per "misurare" la "qualit� della luce in forma semplice, non � necessario dotarsi di costosi strumenti di misurazione colore ma basta fare uno scatto con WB Daylight e valutare, su un soggetto neutro, lo scostamento di esposizione dei tre canali colore attraverso la rappresentazione statistica dell'istogramma. Uno scatto con luce ad incandescenza, manifester� in una prova analoga a quella sopra, un canale del blu molto povero con le informazioni spostate a sinistra...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Marvin
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 10 2006, 03:47 PM)

...basta fare uno scatto con WB Daylight...

*



Perch� WB Daylight? Se non sbaglio la temperatura colore neutra � di 5500�K...e il WB daylight corrisponde ad una temperatura colore di 5200�K. Perch� scattare con WB impostato su daylight, che non � un bilanciamento esattamente neutro? Io per esempio mi trovo molto bene, per mantenere "l'atmosfera", a scattare con WB flash; difatti il WB flash corrisponde a 5600�K che si avvicina di pi� alla temperatura colore neutra. hmmm.gif
C'� qualcosa che non mi torna. Mi vorrebbe qualcuno che mi Lampadina.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Marvin @ Feb 11 2006, 06:19 PM)
Perch� WB Daylight? Se non sbaglio la temperatura colore neutra � di 5500�K...e il WB daylight corrisponde ad una temperatura colore di 5200�K. Perch� scattare con WB impostato su daylight, che non � un bilanciamento esattamente neutro? Io per esempio mi trovo molto bene, per mantenere "l'atmosfera", a scattare con WB flash; difatti il WB flash corrisponde a 5600�K che si avvicina di pi� alla temperatura colore neutra. hmmm.gif
C'� qualcosa che non mi torna. Mi vorrebbe qualcuno che mi� Lampadina.gif
*


Con l'indicazione Daylight (e non Sole Diretto) intendevo escludere gli estremi superiori ed inferiori e non ho espresso volontariamente una precisa gradazione Kelvin perch� intendevo maggiormente sottolineare la necessit� di assenza IR ed UV all'interno dell'analisi. Con Daylight ho quindi espresso l'esigenza di "lavorare" nella zona mediana dello spettro del visibile.
In quella gradazione inoltre non saranno percettibili differenze qualitative (saranno visibili variazioni cromatiche in base al WB ma comunque qualitativamente analoghe in qualit�) sostanziali Mired anche scostandosi all'interno di 200 Kelvin.

Giuseppe Maio
www.nital.it
walter55
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 10 2006, 03:47 PM)
...
Dobbiamo infatti rimarcare la fondamentale regola sull'esposizione che nella ripresa a colori � composta dall'esposizione del canale del Rosso, del Verde e del Blu.

Per "misurare" la "qualit� della luce in forma semplice, non � necessario dotarsi di costosi strumenti di misurazione colore ma basta fare uno scatto con WB Daylight e valutare, su un soggetto neutro, lo scostamento di esposizione dei tre canali colore attraverso la rappresentazione statistica dell'istogramma. Uno scatto con luce ad incandescenza, manifester� in una prova analoga a quella sopra, un canale del blu molto povero con le informazioni spostate a sinistra...
*


E allora ben venga la D200 che consente l'analisi dell'istogramma di ognuno dei singoli canali direttamente sul display!!
Giuseppe Maio
QUOTE(walter55 @ Feb 13 2006, 02:10 PM)
E allora ben venga la D200 che consente l'analisi dell'istogramma di ognuno dei singoli canali direttamente sul display!!
*


L'istogramma RGB introdotto,

ha infatti utili risvolti sulla possibile analisi qualitativa fatta in forma oggettiva.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.