Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
skyler
Tra di voi ci sono certamente fotografi che hanno usato o stanno usando i seguenti corpi macchina D200- D2x-D2hs..secondo voi, tralasciando per un attimo il prezzo, qual'� il migliore in termini di resa cromatica ec ecc.paragonabile alla resa su dia e anche altro tipo di pellicola. Si � raggiunto la parit� di prestazioni?
Aspetto fiducioso un commento.
Considerazione scaturita dal fatto di aumentare i corpi macchina digitali.
Eliantos
Le differenze cromatiche ci sono eccome: acquistando la D200 nel tuo portafogli c'� pi�...verde!!! biggrin.gif
Scherzi a parte, da profano del digitale posso solo dirti che sono 3 tecnologie di sensore diverse, per cui...
Ma lascio la parola agli esperti.
matteoganora
QUOTE(skyler @ Feb 9 2006, 11:53 AM)
Tra di voi ci sono certamente fotografi che hanno usato o stanno usando i seguenti corpi macchina D200- D2x-D2hs..secondo voi, tralasciando per un attimo il prezzo, qual'� il migliore in termini di resa cromatica ec ecc.paragonabile alla resa su dia e anche altro tipo di pellicola. Si � raggiunto la parit� di prestazioni?
Aspetto  fiducioso un commento.
Considerazione scaturita dal fatto di aumentare i corpi macchina digitali.
*



Hanno tre rese diverse, in quanto sono tre sensori con struttura e tecnologia completamente differenti.

Di quel che ho visto e provato, quello che preferisco sugli incarnati � la D200, e l'incarnato, si sa, � il tono pi� complesso da riprodurre con naturalezza.
Sui cieli trovo che la D2hs abbia qualcosa in pi�, specie sulla saturazione e pulizia del blu.
la d2x � quella che conosco meno.

Per la cromia generale, con la D2hs mi trovo molto bene, pi� per la sua latitudine di posa che per la cromia, e soprattutto per il WB auto, secondo me pi� performante, nonostante gli altri due vadano alla grande anch'essi

C'� da dire poi che la cromia, in digitale, � pi� frutto della soggettivit� e dei metodi applicati in Post Produzione.

padrino, che le ha tutte e tre (o forse gli manca la D200, ma � questione di poco biggrin.gif ) potrebbe realizzare tre scatti a pari impostazioni per vedere le reali differenze.
lucaoms
QUOTE(skyler @ Feb 9 2006, 11:53 AM)
Tra di voi ci sono certamente fotografi che hanno usato o stanno usando i seguenti corpi macchina D200- D2x-D2hs..secondo voi, tralasciando per un attimo il prezzo, qual'� il migliore in termini di resa cromatica ec ecc.paragonabile alla resa su dia e anche altro tipo di pellicola. Si � raggiunto la parit� di prestazioni?
Aspetto  fiducioso un commento.
Considerazione scaturita dal fatto di aumentare i corpi macchina digitali.
*



sai anche la resa cromatica (con sensori top gamma) rimane secondo me molto soggettiva, nel senso che non si puo' dire questa � meglio quella e peggio, se invece parliamo di resa dei dettagli, meglio definita come "durezza del sensore" allora ti dico che il sensore Lbcast � indubbiamente il sensore piu "duro" tra i tre caratteristica che io personalmente ADORO ma che magari un ritrattista puo' non apprezzare.

quindi vedi che � abbastanza soggettiva.

Ps: prima che qualche utente insorga dicendo ,ma come tu vuoi dire che la TUA D2Hs ha una resa migliore della MIA D2x o D200, richiamo l'attenzione su quella che ho definito durezza del sensore che ho forse semplicisticamente associato alla resa dei dettagli.....ma in realta' � una cosina un po piu complessa (circoli di confusione,latitudine di posa etc etc)
ciao
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 12:05 PM)
Hanno tre rese diverse, in quanto sono tre sensori con struttura e tecnologia completamente differenti.

Di quel che ho visto e provato, quello che preferisco sugli incarnati � la D200, e l'incarnato, si sa, � il tono pi� complesso da riprodurre con naturalezza.
Sui cieli trovo che la D2hs abbia qualcosa in pi�, specie sulla saturazione e pulizia del blu.
la d2x � quella che conosco meno.

Per la cromia generale, con la D2hs mi trovo molto bene, pi� per la sua latitudine di posa che per la cromia, e soprattutto per il WB auto, secondo me pi� performante, nonostante gli altri due vadano alla grande anch'essi

C'� da dire poi che la cromia, in digitale, � pi� frutto della soggettivit� e dei metodi applicati in Post Produzione.

padrino, che le ha tutte e tre (o forse gli manca la D200, ma � questione di poco biggrin.gif ) potrebbe realizzare tre scatti a pari impostazioni per vedere le reali differenze.
*




QUOTE(lucaoms @ Feb 9 2006, 12:09 PM)
sai anche la resa cromatica (con sensori top gamma) rimane secondo me molto soggettiva, nel senso che non si puo' dire questa � meglio quella e peggio, se invece parliamo di resa dei dettagli, meglio definita come "durezza del sensore" allora ti dico che il sensore Lbcast � indubbiamente il sensore piu "duro" tra i tre caratteristica che io personalmente ADORO ma che magari un ritrattista puo' non apprezzare.

quindi vedi che � abbastanza soggettiva.

Ps: prima che qualche utente insorga dicendo ,ma come tu vuoi dire che la TUA D2Hs ha una resa migliore della MIA D2x o D200, richiamo l'attenzione su quella che ho definito durezza del sensore che ho forse semplicisticamente associato alla resa dei dettagli.....ma in realta' � una cosina un po piu complessa (circoli di confusione,latitudine di posa etc etc)
ciao
*


abbiamo scritto contemporaneamente ed abbiamo scritto le stesse cose....
vorra' dire che saranno vere! biggrin.gif biggrin.gif
padrino
QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 01:05 PM)
padrino, che le ha tutte e tre (o forse gli manca la D200, ma � questione di poco biggrin.gif ) potrebbe realizzare tre scatti a pari impostazioni per vedere le reali differenze.
*



Perch� per poco??? biggrin.gif
No, dai... Ora non si pu�... Magari molto pi� in l� un pensierino come terzo corpo ce lo far�... Ho preferito, a suo tempo, la D2hs ed oggi proprio non me ne pento!!!

Sono daccordo su tutto quanto detto da Matteo... Per quanto riguarda l'incarnato, posso giudicare poco la D200 per i pochi scatti fatti... La D2x ha un incarnato pi� piacevole, ma sui paesaggi ha una marcia in pi� la D2hs, nonostante abbia meno milioni di pixel e si rischi di perdere qualche dettaglio in pi�.

Gamma dinamica assolutamente superiore nella D2hs, quindi possibilit� di aprire le ombre senza alcun problema, cosa che, nella resa finale, pu� aiutare molto (certo, le dia sono molto contrastate, ma sfruttiamo i vantaggi del digitale).

Il WB auto della D2hs lo trovo il migliore in commercio tra le reflex tra me provate... Ora, sinceramente, non so perch� sia superiore anche a quello della D2x... Probabilmente � anche la resa del sensore che aiuta, ma lavora benissimo anche sotto luce artificiale e mista.

Nota importante... Direi di mettere in grassetto le parole di Matteo... La resa di un sensore e la qualit� cromatica di una foto, su questi gioielli di reflex, dipende molto dal proprio gusto e dalla Post-produzione, ovviamente mettendo in conto che lo scatto iniziale � ben esposto!!!
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Feb 9 2006, 12:09 PM)
sai anche la resa cromatica (con sensori top gamma) rimane secondo me molto soggettiva, nel senso che non si puo' dire questa � meglio quella e peggio, se invece parliamo di resa dei dettagli, meglio definita come "durezza del sensore" allora ti dico che il sensore Lbcast � indubbiamente il sensore piu "duro" tra i tre caratteristica che io personalmente ADORO ma che magari un ritrattista puo' non apprezzare.

quindi vedi che � abbastanza soggettiva.

Ps: prima che qualche utente insorga dicendo ,ma come tu vuoi dire che la TUA D2Hs ha una resa migliore della MIA D2x o D200, richiamo l'attenzione su quella che ho definito durezza del sensore che ho forse semplicisticamente associato alla resa dei dettagli.....ma in realta' � una cosina un po piu complessa (circoli di confusione,latitudine di posa etc etc)
ciao
*




QUOTE(padrino @ Feb 9 2006, 12:28 PM)
Perch� per poco???  biggrin.gif
No, dai... Ora non si pu�... Magari molto pi� in l� un pensierino come terzo corpo ce lo far�... Ho preferito, a suo tempo, la D2hs ed oggi proprio non me ne pento!!!

Sono daccordo su tutto quanto detto da Matteo... Per quanto riguarda l'incarnato, posso giudicare poco la D200 per i pochi scatti fatti... La D2x ha un incarnato pi� piacevole, ma sui paesaggi ha una marcia in pi� la D2hs, nonostante abbia meno milioni di pixel e si rischi di perdere qualche dettaglio in pi�.

Gamma dinamica assolutamente superiore nella D2hs, quindi possibilit� di aprire le ombre senza alcun problema, cosa che, nella resa finale, pu� aiutare molto (certo, le dia sono molto contrastate, ma sfruttiamo i vantaggi del digitale).

Il WB auto della D2hs lo trovo il migliore in commercio tra le reflex tra me provate... Ora, sinceramente, non so perch� sia superiore anche a quello della D2x... Probabilmente � anche la resa del sensore che aiuta, ma lavora benissimo anche sotto luce artificiale e mista.

Nota importante... Direi di mettere in grassetto le parole di Matteo... La resa di un sensore e la qualit� cromatica di una foto, su questi gioielli di reflex, dipende molto dal proprio gusto e dalla Post-produzione, ovviamente mettendo in conto che lo scatto iniziale � ben esposto!!!
*


grazie per la considerazione giuseppe..... biggrin.gif
i 30 punti dell'altro giorno...te li tolgo subito!!! tongue.gif tongue.gif
Ps: la domanda verteva su resa dei sensori e nelle mie risposte non si parla di WB ma quoto quanto detto da matteo e giuseppe il Wb della 2hs it's fantastic!!
ciao
ciao
padrino
Scusa Lucaaaaaaaaa.... Ti prego, ridammi i 30 punti... Non avevo letto ancora la tua risposta... unsure.gif
marcelus
QUOTE(matteoganora @ Feb 9 2006, 12:05 PM)
......................

padrino, che le ha tutte e tre (o forse gli manca la D200, ma � questione di poco biggrin.gif ) .
*



e non solo ohmy.gif
skyler
Allora a questo punto non rimane che accantonare il cash per l'acquisto.
E fare qualche scatto di prova sia necessario con quei mostri (intesi come costo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.