mi ha lasciato un po' perplesso la figura che ho trovato sul manuale della D600 a proposito dell'area di copertura AF, a 39 punti (multicam 4800Fx).
Se non si tratta di un errore mi sembra piuttosto concentrata nella zona centrale del fotogramma e non so se pu� essere d'aiuto nel tracking del soggetto quando si trova su uno dei terzi.
Ho "rubato" un'immagine trovata su flickr e l'ho elaborata sovrapponendole con PS le immagini di ci� che si osserverebbe nel mirino per i punti di messa a fuoco di D300s (multicam3500Dx), D700 (multicam3500Fx, credo area AF analoga in D800/D3/D4) e D7000 (multicam4800Dx).
In pratica una comparazione di ci� che vede il fotografo, indipendetemente che sia una macchina che lavora sul Dx o sull'Fx.
Che ne pensate?
Copertura su D600

Copertura su D7000 (marrone) sovrapposta a quella della D600

Visualizza sul GALLERY : 152.1 KB
Copertura D700 (in blu), D7mila (marrone) e D600, tutte sovrapposte. La D7000 sembra quella di queste tre che copre pi� ampiamente (ma � vero?


Visualizza sul GALLERY : 159.1 KB
In fine, anche la sovrapposizione con la D300s (in rosso), che sembra in assoluto la copertura migliore, specie in senso verticale su fotogramma messo orientato orizzontalmente (landscape)

Visualizza sul GALLERY : 165.7 KB
Se queste immagini corrispondono a quel che vedrebbe il fotografo, perch� nelle D700/D800/D3/D4 non � stata pensata un'area ampia sull'inquadratura tanto quanto quella della D300, spaziando maggiormente i punti di maf fra loro e rendendoli ciascuno "pi� grande"?
Ancora, perch� nella D600 l'area pi� ristretta delle tre prese in esame?
In teoria questo la esporrebbe ad una messa a fuoco pi� difficoltosa e ad una reattivit� dell'AF peggiore.
Le cose stanno davvero cos�?
Seb