Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
Questo � un aspetto per me molto importante
Vado a memoria, mi par di ricordare che:
- la D700 copre il 92-95 % della scena
- la D600 copre quasi il 100%
- la D800 copre il 100%
Se ho sbagliato correggetemi....

Per� quel dato dice poco, per capire come si riesce a focheggiare a mano, bisogna anche ( e soprattutto ) vedere queste caratteristiche del gruppo mirino-pentaprisma:
- quanto viene ingrandita l'immagine
- quanto � luminoso
- la qualit� e le caratteristiche della lente di fresnel e schermo smerigliato

Capisco che, purtroppo, non posso sperare di avere un bel mirino come quello di una reflex degli anni '70 (ma mica troppo!!), a me basterebbe che fosse paragonabile a quello della Nikkormat (mi accontento...) , per�, visto che io uso ancora moltissimo ottiche AI, secondo voi quale � la migliore delle 3 per mettere a fuoco manualmente?
MarcoD5
Ciao Gian Carlo F, sei un gran appassionato di fotografia credo ke in questo forum gente ke abbia ottiche AI ci stiano solo su una mano.
Posso dirti con la D700 mi era fastidioso il fatto non coprisse tutto il mirino.
jigo
gente che usa ottiche manuali ce n'� a bizzeffe, altro che su una mano.
forse non frequentano i forum ma ce n'� a quantit�.
io uso ottiche manuali da sempre (usate anche in dx tra l'altro con un po' pi� di difficolt� ma anche in dx).
la copertura del mirino della d700 che ho da oltre 3 anni � del 95%, significa il 95% dell'area coperta dal senmsore non dei lati del fotogramma, che in termine di diagonale � circa il 97%, quindi stiamo parlando di poca roba, non di quantit� mostruose di scena inquadrata.
ed ci� � significativo solo per i grandangolari molto spinti per intenderci.
io tra l'altro uso aperture "siderali" quelle dagli sfocati evanescenti, dove la messa a fuoco millimetrica deve essere perfetta altrimenti la foto si cestina. 35/1.4, 85/1.4, 105/1.8.
le maggiori difficolt� ci sono ovviamente all'aumentare della lungheza di focale a partit� di distanza del soggetto, esempio a 1 metro e f=1.4 con il 35 la pdc � di 70mm, con l'85 arrivi a fatica a 10mm.
ma con un minimo di pratica (qualche decina di scatti) ci si riesce tranquillamente con tutte le fuill frame in circolazione, anche alle aperture massime. con un pi� di difficolt� ovviamente anche in dx, ma credimi, sono pi� paturnie da forum che da utente
ciao
DEVILMAN 79
Possiedo la D90, la D800 e qualche ottica AI, non possiedo o ho provato (la D700 un p� di tempo f�) gli altri corpi, posso solo riportare la mia esperienza, spero ti sia utile.

Con la D90 mi tornava difficile focheggiare a mano, le ho comprato un katz-eye ma abbuiava ancora di pi� il mirino. Da quando ho preso la D800 � tornata la luce, focheggio abbastanza bene anche senza vetrino spezzato, qualora dovessi montarglielo per�, vista la luminosit� di quest'ultimo, di luce ne perderebbe poca.
Riesco a mettere a fuoco anche usando i tubi e ottiche rovesciate gi� diaframmate fino ad f8 senza grossi problemi.

Vincenzo.
Gian Carlo F
QUOTE(marcomc76 @ Sep 23 2012, 11:03 AM) *
Ciao Gian Carlo F, sei un gran appassionato di fotografia credo ke in questo forum gente ke abbia ottiche AI ci stiano solo su una mano.
Posso dirti con la D700 mi era fastidioso il fatto non coprisse tutto il mirino.


forse 2 mani messicano.gif

per� l'utilizzo della maf manuale, soprattutto in FX, penso interessi e sia importante anche per chi chi non usa gli AI
gp700
QUOTE
Capisco che, purtroppo, non posso sperare di avere un bel mirino come quello di una reflex degli anni '70 (ma mica troppo!!), a me basterebbe che fosse paragonabile a quello della Nikkormat (mi accontento...)


su D600 non so ma su D700 e D800 non cambia,il mirino delle digitali non e' paragonabile a quello delle reflex a pellicola,se innesti un'ottica su D700/800 e poi su una F3 o su una FE con immagine spezzata mettere a fuoco e' tutta altra cosa, poi del telemetro elettronico non mi fido, sulla D800 con 105 2,5 la macchina mi dice che e' a fuoco quando non lo e',e trovo la giusta messa a fuoco quando il telemetro mi dice che e' in "back focus" si tratta di una piccola variazione nel girare la ghiera,poi con ottiche piu luminose diventa ancora tutto piu difficile, la resa delle AI e il gusto di mettere a fuoco a mano certamente da tanta soddisfazione ma sulle digitali la si perde IMHO,l'immagime spezzata delle reflex a pellicola e' meglio di qualsiasi telemetro elettronico a patto di avere una buona vista buon occhio non mente messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Sep 23 2012, 11:24 AM) *
Possiedo la D90, la D800 e qualche ottica AI, non possiedo o ho provato (la D700 un p� di tempo f�) gli altri corpi, posso solo riportare la mia esperienza, spero ti sia utile.

Con la D90 mi tornava difficile focheggiare a mano, le ho comprato un katz-eye ma abbuiava ancora di pi� il mirino. Da quando ho preso la D800 � tornata la luce, focheggio abbastanza bene anche senza vetrino spezzato, qualora dovessi montarglielo per�, vista la luminosit� di quest'ultimo, di luce ne perderebbe poca.
Riesco a mettere a fuoco anche usando i tubi e ottiche rovesciate gi� diaframmate fino ad f8 senza grossi problemi.

Vincenzo.


anche io, prima della D700, avevo la D90 ed ero in difficolt� con gli AI, con la D700 � cambiato tutto in meglio, uso tranquillamente anche lunghi tele (300mm f4,5) senza problemi

QUOTE(gp700 @ Sep 23 2012, 12:08 PM) *
su D600 non so ma su D700 e D800 non cambia,il mirino delle digitali non e' paragonabile a quello delle reflex a pellicola,se innesti un'ottica su D700/800 e poi su una F3 o su una FE con immagine spezzata mettere a fuoco e' tutta altra cosa, poi del telemetro elettronico non mi fido, sulla D800 con 105 2,5 la macchina mi dice che e' a fuoco quando non lo e',e trovo la giusta messa a fuoco quando il telemetro mi dice che e' in "back focus" si tratta di una piccola variazione nel girare la ghiera,poi con ottiche piu luminose diventa ancora tutto piu difficile, la resa delle AI e il gusto di mettere a fuoco a mano certamente da tanta soddisfazione ma sulle digitali la si perde IMHO,l'immagime spezzata delle reflex a pellicola e' meglio di qualsiasi telemetro elettronico a patto di avere una buona vista buon occhio non mente messicano.gif


Quindi D700 e D800 si equivalgono...
Riguardo alle reflex del passato ehhh lo so, avendo ancora la Nikkormat, pensa che quando le ho montato s� proprio il 105mm f2,5 e ho guardato nel mirino i palazzi che inquadravo mi sembrava di toccarli! E meno male che la F3 la ho venduta, altrimenti chiss�.....
Anche io non guardo il pallino, ceffa spesso e volentieri, preferisco lo smerigliato, basta fidarsi ed avere un po' di fiducia.....

Come giustamente dice jigo avere una copertura del 95% o 100% non � molto importante, � solo utile.
A me piacerebbe invece sapere quale di queste 3 (D600-D700-D800) ha il mirino migliore, sulla carta direi la D800, ma mi piacerebbe saperlo da chi ha potuto confrontarle
aculnaig1984
Giancarlo, per curiosit�, come mai non hai presoin considerazione anche la D3/S e D4?

Gianluca
Gian Carlo F
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 23 2012, 02:47 PM) *
Giancarlo, per curiosit�, come mai non hai presoin considerazione anche la D3/S e D4?

Gianluca


Perch� appartengono ad una categoria superiore, anche come fascia di prezzo.
Oddio, una D3/S di occasione oggi potrebbe entrare nel confronto e penso anche che forse ne possa uscire vincente per la qualit� del suo mirino
Seba_F80
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2012, 03:10 PM) *
Perch� appartengono ad una categoria superiore, anche come fascia di prezzo.
Oddio, una D3/S di occasione oggi potrebbe entrare nel confronto e penso anche che forse ne possa uscire vincente per la qualit� del suo mirino


Fra D800 nuova e D3s o D3x usate forse sceglierei una di queste due. E' stato fatto notare che, finora, i sensori "precedenti" non sfigurano sui nuovi 24 & 36 Mpxl.
Se hai la D700 perch� segui l'idea di una D600? Sono incuriosito perch� io non ho ancora nessuna delle due e ci sono cose che mi spingerebbero sull'una e cose sull'altra (es. i punti di maf wink.gif )
Seb
Gian Carlo F
QUOTE(Seba_F80 @ Sep 23 2012, 04:29 PM) *
Fra D800 nuova e D3s o D3x usate forse sceglierei una di queste due. E' stato fatto notare che, finora, i sensori "precedenti" non sfigurano sui nuovi 24 & 36 Mpxl.
Se hai la D700 perch� segui l'idea di una D600? Sono incuriosito perch� io non ho ancora nessuna delle due e ci sono cose che mi spingerebbero sull'una e cose sull'altra (es. i punti di maf wink.gif )
Seb


prescindiamo per un attimo dal fattore prezzo.
Io sono abbastanza, anzi molto, sensibile al fattore ingombro e peso, D3 D3s e D4 sotto quell'aspetto mi preoccupano non poco.
Della D600 mi intriga la sua compattezza e leggerezza,
Della D800 le possibilit� che offre quel sensore e la sua costruzione/impostazione non lontana da quella della D700.
Alla fine comunque sono convinto anche io che le differenze qualitative delle immagini di queste fotocamere le devi cercare strabuzzando gli occhi.
Per� andiamo un po' fuori tema, a me piacerebbe sapere quale di queste 3 (D600-D700-D800) ha il miglior mirino, un dato per me importante.
Potrebbe esserlo al punto da chiudere un occhio anche sull'ingombro e peso di una D3s, se il suo mirino fosse decisamente superiore alle altre 3, della D4 non oso nemmeno chiedere, troppo oltre i miei budget da fotoamatore.
gp700
QUOTE
a me piacerebbe sapere quale di queste 3 (D600-D700-D800) ha il miglior mirino


Giancarlo tra D700 e D800 c'e il 5% di differenza, in pratica nessuna differenza,di quanto capisco possiedi la D700 e molte ottiche AI, se posso darti un consiglio avevo la D700 e le AI mi davano soddisfazione come su pellicola,su D800 pero la resa non e' piu quella e siccome indietro non si torna allora ho dovuto rivedere il parco ottiche anche se a malincuore diverse le ho vendute tranne il 105 2,5 che per ritratti va sempre bene in quanto la caduta di nitidezza ai bordi seppur minima su quest'ottica puo passare in secondo piano,piuttosto c'e da fare un'altro discorso ovvero sulla mera differenza tra il mirino di una reflex a pellicola e una digitale, quindi dal mio punto di vista ancora a tutt'oggi non ho visto un mirino migliore rispetto a una analogica, sara che i pentaprismi erano migliori,di fatto se guardi attraverso un mirino di una leggendaria F3 o nikkormat non troverai mai la stessa resa su qualsiasi digitale,come hai detto innestando un 105 su nikkormat hai l'impressione di toccare cio che stai inquadrando, come gia dal mirino sulle vecchie capisci quanto e' nitida una lente, la prova del nove chiaramente era la diapositiva che a tutt'oggi rimpiango,ricordo quando 20 anni fa circa un signore all'ora anziano per problemi di vista vendette la sua nikkormat e diverse ottiche F per pendersi una autofocus, siccome gli anni passano per tutti, e l'occhio magari potrebbe ingannare biggrin.gif ...almeno col autofocus no si rischia e quando viene voglia con tuta calma finche la vista lo permette si fara qualche scatto in MAF...Giancarlo non la vendere la D700
federico777
Altro che dita di una mano, il club degli AI � uno dei pi� attivi, sempre in prima pagina biggrin.gif

Comunque sono ovviamente interessato anch'io all'argomento mirini...

F.
Cesare44
QUOTE(marcomc76 @ Sep 23 2012, 11:03 AM) *
Ciao Gian Carlo F, sei un gran appassionato di fotografia credo ke in questo forum gente ke abbia ottiche AI ci stiano solo su una mano.
Posso dirti con la D700 mi era fastidioso il fatto non coprisse tutto il mirino.

lascio l'onore a Gian Carlo del primo dito della mano, per� prima che finisca, posso prenotare il mignolo? messicano.gif

Qui sul forum, credo che ce ne siano molti di pi�.

Riguardo al discorso copertura D700, non sar� stata il massimo, comunque pi� che di luminosit�, abbastanza buona, a me infastidiva di pi� non avere il telemetro ad immagine spezzata. Problema risolto, con un vetrino Katzeye.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(gp700 @ Sep 23 2012, 06:55 PM) *
Giancarlo tra D700 e D800 c'e il 5% di differenza, in pratica nessuna differenza,di quanto capisco possiedi la D700 e molte ottiche AI, se posso darti un consiglio avevo la D700 e le AI mi davano soddisfazione come su pellicola,su D800 pero la resa non e' piu quella e siccome indietro non si torna allora ho dovuto rivedere il parco ottiche anche se a malincuore diverse le ho vendute tranne il 105 2,5 che per ritratti va sempre bene in quanto la caduta di nitidezza ai bordi seppur minima su quest'ottica puo passare in secondo piano,piuttosto c'e da fare un'altro discorso ovvero sulla mera differenza tra il mirino di una reflex a pellicola e una digitale, quindi dal mio punto di vista ancora a tutt'oggi non ho visto un mirino migliore rispetto a una analogica, sara che i pentaprismi erano migliori,di fatto se guardi attraverso un mirino di una leggendaria F3 o nikkormat non troverai mai la stessa resa su qualsiasi digitale,come hai detto innestando un 105 su nikkormat hai l'impressione di toccare cio che stai inquadrando, come gia dal mirino sulle vecchie capisci quanto e' nitida una lente, la prova del nove chiaramente era la diapositiva che a tutt'oggi rimpiango,ricordo quando 20 anni fa circa un signore all'ora anziano per problemi di vista vendette la sua nikkormat e diverse ottiche F per pendersi una autofocus, siccome gli anni passano per tutti, e l'occhio magari potrebbe ingannare biggrin.gif ...almeno col autofocus no si rischia e quando viene voglia con tuta calma finche la vista lo permette si fara qualche scatto in MAF...Giancarlo non la vendere la D700


Tu mi dai una notizia che mi inquieta un po': che nel passare da D700 a D800 molti AI perdono, per� poi mi rassereni un po' dicendo che con il 105mm f2,5 sei sempre soddisfatto. Intuisco perci� che con la D800 vanno sempre bene gli AI, ma i pi� performanti (un po' come nel DX... e tutto quadra... messicano.gif ).
Secondo me non � tanto quel 5% in pi� di inquadratura che pu� fare la differenza ma, come giustamente dici tu, � la qualit� di tutto il gruppo: specchio,lente fresnel, vetro smerigliato, pentaprisma.
Il mio corredo � praticamente sdoppiato, fatto di AI e di AFS G e per entrambi sto cercando di avere ottiche performanti, vorrei avere le porte aperte per il futuro.
Pur portando gli occhiali, riesco a focheggiare ancora bene a mano, ma ovviamente il tempo passa per tutti, ahime messicano.gif quindi meglio tenersi pronti....
Per ora la D700 me la tengo, e penso che rester� con me per un bel po', mi affeziono alle mie cose, c'� anche rischio che, se un domani dovessi prendere una fotocamera pi� aggiornata, potrei tenere comunque la ormai "vecchietta" FX

QUOTE(federico777 @ Sep 23 2012, 08:26 PM) *
Altro che dita di una mano, il club degli AI � uno dei pi� attivi, sempre in prima pagina biggrin.gif

Comunque sono ovviamente interessato anch'io all'argomento mirini...

F.


e va beh Federico, diciamolo va!! messicano.gif

QUOTE(Cesare44 @ Sep 23 2012, 08:38 PM) *
lascio l'onore a Gian Carlo del primo dito della mano, per� prima che finisca, posso prenotare il mignolo?

Qui sul forum, credo che ce ne siano molti di pi�.

Riguardo al discorso copertura D700, non sar� stata il massimo, comunque pi� che di luminosit�, abbastanza buona, a me infastidiva di pi� non avere il telemetro ad immagine spezzata. Problema risolto, con un vetrino Katzeye.

ciao


grazie, ma non � cos�, in quel club siamo un gruppo tremendo, e ci sono amici ben pi� preparati di me
GiulianoPhoto
Secondo me Giancarlo cambia praticamente nulla tra D700/D800/D4 ecc...

Le dimensioni del mirino, seppure leggermente pi� grandi sulle ammiraglie e con copertura del 100% sulla D800 non inficiano sulle capacit� della MAF manuale.
Ho provato qualche settimana fa la D800 con il 50 e confrontando le dimensioni del mirino con quello della D700 ho avuto come l'impressione che fosse pi� luminoso quello della 700 seppur con una percentuale di copertura inferiore della scena.
Questo handicap l'ho sempre odiato a dire il vero ma paradossalmente mi aiuta nell'inquadratura avendo a disposizione ancora un "pezzettino" della scena. smile.gif

Piuttosto, da ignorante quale sono di mirini, sarebbe opportuno trovare un ingranditore di oculare (KM-17?? si chiama cos�?)

Buona serata
Luca C.
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2012, 05:43 PM) *
Per� andiamo un po' fuori tema, a me piacerebbe sapere quale di queste 3 (D600-D700-D800) ha il miglior mirino, un dato per me importante.

D700 e D800 hanno l'oculare tondo (come le D a una cifra), la D600 ha quello rettangolare.
Da che ne so io (che per� non ho mai toccato una D600), tondo � molto meglio di rettangolare.
All'epoca della pellicola (dove tutto era FX), la F100 aveva quello tondo, e la F80 quello rettangolare, e la differenza era significativa.
Quindi, senza averlo provato, scommetterei che l'oculare della D600 � il peggiore tra i tre.

Luca
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 23 2012, 09:11 PM) *
Secondo me Giancarlo cambia praticamente nulla tra D700/D800/D4 ecc...

Le dimensioni del mirino, seppure leggermente pi� grandi sulle ammiraglie e con copertura del 100% sulla D800 non inficiano sulle capacit� della MAF manuale.
Ho provato qualche settimana fa la D800 con il 50 e confrontando le dimensioni del mirino con quello della D700 ho avuto come l'impressione che fosse pi� luminoso quello della 700 seppur con una percentuale di copertura inferiore della scena.
Questo handicap l'ho sempre odiato a dire il vero ma paradossalmente mi aiuta nell'inquadratura avendo a disposizione ancora un "pezzettino" della scena. smile.gif


Piuttosto, da ignorante quale sono di mirini, sarebbe opportuno trovare un ingranditore di oculare (KM-17?? si chiama cos�?)

Buona serata


confermi quello che dentro di me pensavo, aggiungo che avere il 100% pu� avere lo svantaggio di vedere gli oggetti pi� piccoli, era quello che riscontravo con la F3 (100%) e Nikkormat (92% mi pare) la seconda mi faceva vedere pi� grandi i soggetti quindi forse per mettere a fuoco era, per assurdo, migliore.
So che esistono quelle lenti che ingrandiscono un po', da quello che ne so, qualcosa fanno, ma temo che poi ci sia qualche difficolt� a vedere la barra delle informazioni in basso nel mirino.

QUOTE(Luca C. @ Sep 24 2012, 12:40 PM) *
D700 e D800 hanno l'oculare tondo (come le D a una cifra), la D600 ha quello rettangolare.
Da che ne so io (che per� non ho mai toccato una D600), tondo � molto meglio di rettangolare.
All'epoca della pellicola (dove tutto era FX), la F100 aveva quello tondo, e la F80 quello rettangolare, e la differenza era significativa.
Quindi, senza averlo provato, scommetterei che l'oculare della D600 � il peggiore tra i tre.

Luca


Ma non sar� solo un fatto di marketing (oculare tondo=PRO e oculare quadro=consumer) ?
Penso sia meglio aspettare qualcuno che abbia visto attraverso il suo mirino ed abbia fatto qualche confronto.
Comunque anche io sono propenso a credere che D700 e D800 siano (leggermente) migliori
Marco_La_Rosa
Oggi dal mio negoziante di fiducia ho avuto modo di provare sia la D600 che la D800! A dire il vero la costruzione e leggerezza della D600 non � male..� ben costruita e se non fosse che � un pochetto + piccola e leggera della D800 direi senza dubbio che hanno una costruzione quasi uguale! Il mirino � ottimo anche nella piccola ma sulla D800 di buono � il fatto che � tondo! Solo questo...quindi se non si ha bisogno di 36mpix(99,9 x100 dei casi) e si vuole un qualcosa di + trasportabile e abbordabile io non posso che consigliare vivamente la D600! Credetemi ottima macchina! E con il battery grip sta comodissima!
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 01:14 PM) *
confermi quello che dentro di me pensavo, aggiungo che avere il 100% pu� avere lo svantaggio di vedere gli oggetti pi� piccoli, era quello che riscontravo con la F3 (100%) e Nikkormat (92% mi pare) la seconda mi faceva vedere pi� grandi i soggetti quindi forse per mettere a fuoco era, per assurdo, migliore.


Io mi ricordo la differenza fra F3 e F3HP (cio� l'F3 col mirino high eyepoint)... quest'ultimo era prezioso per chi porta gli occhiali come me, perch� permetteva di abbracciare con uno sguardo l'intero campo inquadrato, ma al prezzo, se ricordo bene, di una piccola riduzione del fattore d'ingrandimento...

Ci� premesso, una qualsiasi F3 fa il pelo e il contropelo a qualsiasi DSLR, quanto a facilit� e precisione di maf manuale laugh.gif

F.
Gian Carlo F
tra l'altro ho notato che l'AF lavora fino a obiettivi f8 (come la D800), non so se c'entra qualcosa con la luminosit� del mirino ma � anche quella una buona notizia.
Marco_La_Rosa
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 02:44 PM) *
tra l'altro ho notato che l'AF lavora fino a obiettivi f8 (come la D800), non so se c'entra qualcosa con la luminosit� del mirino ma � anche quella una buona notizia.


Rispetto ad una D700 non vedo + luminosit�...ma x chi usa teleobiettivi con converter � una bella notizia!
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Sep 24 2012, 02:43 PM) *
Io mi ricordo la differenza fra F3 e F3HP (cio� l'F3 col mirino high eyepoint)... quest'ultimo era prezioso per chi porta gli occhiali come me, perch� permetteva di abbracciare con uno sguardo l'intero campo inquadrato, ma al prezzo, se ricordo bene, di una piccola riduzione del fattore d'ingrandimento...

Ci� premesso, una qualsiasi F3 fa il pelo e il contropelo a qualsiasi DSLR, quanto a facilit� e precisione di maf manuale laugh.gif

F.


altro che Federico...!
E lo fa anche anche, come dicevo sopra, la ben pi� modesta ed antecedente Nikkormat, la Nikon degli squattrinati di allora (come ero io! messicano.gif ) che non si potevano permettere la Nikon F (il Mito!), era marchiata Nikkormat (o Nikomat) perch� il nome Nikon era destinato solo alla ammiraglia: prima la F e poi la F2.... pian piano poi � stato inflazionato con la FM (il modello che ha sostituito la Nikkormat) ed ora � arrivato anche ad essere posto sulle Coolpix da 70 euro.
Cesare44
sono convinto che ci sia differenza anche tra i mirini, inoltre, insieme alla copertura del 100% ( circa ), va considerato l'ingrandimento che ad es. sulla D4 � pari a circa lo 0,7X.

In pi� non sono convinto che la D700, inquadrando il 95% circa, faccia vedere l'immagine pi� ingrandita di una reflex che copre il 100%, al contrario, inquadrer� la scena con lo stesso ingrandimento, escludendo come in una cornice, alcuni particolari lungo i bordi.

ciao
klain
Per la mia esperienza (ho avuto D800 e D700 in contemporanea per 10 giorni, dopo i quali ho venduto la D700 senza indugi o rimpianti) non ho notato alcuna apprezzabile differenza di luminosit� e nitidezza tra i due mirini. La MaF manuale per entrambe secondo me non � il massimo, ed � inutile ribadire l'assoluta utilit� dell'immagine spezzata e\o microprismi a cui eravamo tutti (i "vecchietti" almeno messicano.gif ) abituati sulle reflex analogiche....
Anche la copertura della D700 del 95%, con relativo impercettibile ingrandimento della scena, personalmente non mi aiutava piu di tanto.
Al contrario del LV, che con le ottiche manuali � la vera manna delle reflex digitali ma....in questo caso, addio mirino! texano.gif
gp700
QUOTE
direi senza dubbio che hanno una costruzione quasi uguale!


ma stai scherzando!...la D800 come la D700 hanno un corpo in magnesio, la D600 no, se prendi in mano una D7000 allora si che sono uguali....riprendendo il discorso degli oculari,FM FM2 FE FE2 F3 F4 possiedono tutte l'oculare rotondo, la scelta di separare gli oculari rettangolari per le prosumer e rotondi per le professionali accadde con l'avvento dell'autofocus, tuttavia per me resta ancora un mistero in quanto una FE dava la possibilita di sganciare la levetta simulatore diaframma per innestare ottiche F in altre parole pre AI, mentre la FM2 completamente manuale usata da molti professionisti, non a caso costava di piu la levetta era fissa quindi non compatibile,e se non erro sulle D5000 si possono innestare anche le pre ai, in ultimo se il galvanometro era considerato ormai obsoleto in quanto con l'esposimetro con led + e - delle FM2 , ritorna invece sulla FM3a di nuovo il galvanometro con la possibilita di scattare a priorita di diaframma con tempi manuali, in pratica una FE2 con tempi manuali
Marco_La_Rosa
QUOTE(gp700 @ Sep 24 2012, 07:26 PM) *
ma stai scherzando!...la D800 come la D700 hanno un corpo in magnesio, la D600 no, se prendi in mano una D7000 allora si che sono uguali....riprendendo il discorso degli oculari,FM FM2 FE FE2 F3 F4 possiedono tutte l'oculare rotondo, la scelta di separare gli oculari rettangolari per le prosumer e rotondi per le professionali accadde con l'avvento dell'autofocus, tuttavia per me resta ancora un mistero in quanto una FE dava la possibilita di sganciare la levetta simulatore diaframma per innestare ottiche F in altre parole pre AI, mentre la FM2 completamente manuale usata da molti professionisti, non a caso costava di piu la levetta era fissa quindi non compatibile,e se non erro sulle D5000 si possono innestare anche le pre ai, in ultimo se il galvanometro era considerato ormai obsoleto in quanto con l'esposimetro con led + e - delle FM2 , ritorna invece sulla FM3a di nuovo il galvanometro con la possibilita di scattare a priorita di diaframma con tempi manuali, in pratica una FE2 con tempi manuali


Le hai impugnate?? apparte le differenze di ergonomia e peso non vi � molta differenza tra D600 e D800..ma non dico che non c �...c � ma non in maniera cosi' eclatante...e voglio sfatare il mito D600 e D7000 dicendo che si assomigliano in dimensione ma la "Durezza" della D600 � migliore(e parlo da proprietario di D7000) XD
Gian Carlo F
qualcosa in magnesio credo lo abbia anche la D600 unsure.gif

Marco_La_Rosa
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 08:42 PM) *
qualcosa in magnesio credo lo abbia anche la D600 unsure.gif


Tutto tranne il lato frontale della baionetta....e comunque la D7000 � ben costruita soltanto che il vano batteria da l impressione di essere fragile per gli scrocchiolii che fa! Ho provato La D600 che frontalmente non � il lega come la D7000 e di scricchiolii non ne fa..e poi � un pochetto + bombata con senzazione di resistenza in + della D7000
federico777
QUOTE(Ultracidio @ Sep 24 2012, 08:47 PM) *
Tutto tranne il lato frontale della baionetta....e comunque la D7000 � ben costruita soltanto che il vano batteria da l impressione di essere fragile per gli scrocchiolii che fa! Ho provato La D600 che frontalmente non � il lega come la D7000 e di scricchiolii non ne fa..e poi � un pochetto + bombata con senzazione di resistenza in + della D7000


In che senso il lato frontale della baionetta? cerotto.gif
Non � che sia una bella notizia... l'attacco della baionetta � uno dei punti pi� sollecitati, montando ottiche pesanti; io ebbi problemi con le Contax, tutte in metallo, figuriamoci con la plastica blink.gif

F.
Marco_La_Rosa
La D 600 � tutta in lega di magnesio eccetto la parte frontale..semplice no?
http://www.google.it/imgres?q=nikon+d600&a...r:26,s:26,i:278
federico777
QUOTE(Ultracidio @ Sep 24 2012, 09:08 PM) *
La D 600 � tutta in lega di magnesio eccetto la parte frontale..semplice no?
http://www.google.it/imgres?q=nikon+d600&a...r:26,s:26,i:278


Magnifico cerotto.gif

F.
Clood
QUOTE(Ultracidio @ Sep 24 2012, 09:08 PM) *
La D 600 � tutta in lega di magnesio eccetto la parte frontale..semplice no?
http://www.google.it/imgres?q=nikon+d600&a...r:26,s:26,i:278

idem la 7000
Gian Carlo F
QUOTE(Ultracidio @ Sep 24 2012, 09:08 PM) *
La D 600 � tutta in lega di magnesio eccetto la parte frontale..semplice no?
http://www.google.it/imgres?q=nikon+d600&a...r:26,s:26,i:278



QUOTE(federico777 @ Sep 24 2012, 09:13 PM) *
Magnifico cerotto.gif

F.


Io non mi preoccuperei troppo di questo aspetto, tanto per cominciare bisognerebbe vedere come hanno realizzato la parte non in magnesio.

Poco fa mi sono guardato come sono impostate, disposizione dei tasti, comandi, ecc. la D600 e la D800.

La D600 � pi� semplice e mi ricorda la D90 che avevo e la D7000, la D800 � praticamente uguale (salvo i comandi video) alla D700, la avessi in mano potrei da subito usarla senza prenderci confidenza.

Con questo non voglio affatto sminuire la D600, secondo me, una volta che i prezzi delle due macchine si saranno assestati (ipotizzo 1500/1700 e 2000/2200), si potr� scegliere tranquillamente quella che sar� pi� idonea alle nostre esigenze.
Al momento dico la verit�, sono molto indeciso, senza contare che dalla D700 che attualmente ho sono molto soddisfatto (gommini di rivestimento a parte..) e credo di ottenere ancora molto da lei
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 09:46 PM) *
Io non mi preoccuperei troppo di questo aspetto, tanto per cominciare bisognerebbe vedere come hanno realizzato la parte non in magnesio.

Poco fa mi sono guardato come sono impostate, disposizione dei tasti, comandi, ecc. la D600 e la D800.

La D600 � pi� semplice e mi ricorda la D90 che avevo e la D7000, la D800 � praticamente uguale (salvo i comandi video) alla D700, la avessi in mano potrei da subito usarla senza prenderci confidenza.

Con questo non voglio affatto sminuire la D600, secondo me, una volta che i prezzi delle due macchine si saranno assestati (ipotizzo 1500/1700 e 2000/2200), si potr� scegliere tranquillamente quella che sar� pi� idonea alle nostre esigenze.
Al momento dico la verit�, sono molto indeciso, senza contare che dalla D700 che attualmente ho sono molto soddisfatto (gommini di rivestimento a parte..) e credo di ottenere ancora molto da lei


Io mi sono guardato per sommi capi il manuale di entrambe, e s�, la D800 � identica alla 700 nell'impostazione, mentre la 600 riprende i comandi della 7000 e dei modelli di fascia pi� bassa, che finora non avevo mai approfondito, tanto che leggendo il manuale ho provato a fare qualche ipotesi su come la utilizzerei e come personalizzerei i comandi, per tentare di capire se mi troverei bene o meno.

Anch'io sono molto soddisfatto della 700, tanto che, cercando un secondo corpo FX, avevo anche pensato di orientarmi su un'altra 700 usata, ma poi ho pensato che con una 600, e la sua modalit� DX da 10.5Mp, potrei anche dar via la D300, col cui formato non ho mai fatto amicizia, e quindi alla fine mi costerebbero pi� o meno la stessa cifra - da cui la mia curiosit� per questa nuova fotocamera, che sinceramente per le sue soluzioni costruttive come unico corpo non prenderei forse in considerazione, ma affiancata alla 700 potrebbero anche essere ben assortite... chiss�

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Sep 24 2012, 10:07 PM) *
Io mi sono guardato per sommi capi il manuale di entrambe, e s�, la D800 � identica alla 700 nell'impostazione, mentre la 600 riprende i comandi della 7000 e dei modelli di fascia pi� bassa, che finora non avevo mai approfondito, tanto che leggendo il manuale ho provato a fare qualche ipotesi su come la utilizzerei e come personalizzerei i comandi, per tentare di capire se mi troverei bene o meno.

Anch'io sono molto soddisfatto della 700, tanto che, cercando un secondo corpo FX, avevo anche pensato di orientarmi su un'altra 700 usata, ma poi ho pensato che con una 600, e la sua modalit� DX da 10.5Mp, potrei anche dar via la D300, col cui formato non ho mai fatto amicizia, e quindi alla fine mi costerebbero pi� o meno la stessa cifra - da cui la mia curiosit� per questa nuova fotocamera, che sinceramente per le sue soluzioni costruttive come unico corpo non prenderei forse in considerazione, ma affiancata alla 700 potrebbero anche essere ben assortite... chiss�

F.


Federico per� la D300 ha i comandi uguali alla D700 , la D600 invece li ha abbastanza diversi, affiancarla ad una D700 non so... forse sono paturnie....
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 24 2012, 10:23 PM) *
Federico per� la D300 ha i comandi uguali alla D700 , la D600 invece li ha abbastanza diversi, affiancarla ad una D700 non so... forse sono paturnie....


Beh, di qualche morte bisogna pur morire messicano.gif
Voglio dire, se mi trovo bene con i comandi della D600, penso di poterla gestire insieme alla 700, come quando usavo la F5 e la F3, o la FM2 e la F90. E' il non trovarsi bene tout court che mi preoccupa...

F.
federico777
Volevo fare una domanda ai possessori di D7000: � possibile impostare i tasti personalizzabili (Fn, AEL/AFL ecc.) con una duplice funzione (pressione+ghiera e pressione semplice) come nel caso delle pro? Il manuale della D600 non � molto chiaro in merito (anzi, sembrerebbe non potersi fare) e immagino che sulla 7000 sia lo stesso... (chiedo perch� i miei sono tutti impostati con doppia funzione)

grazie.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Sep 24 2012, 11:45 PM) *
Volevo fare una domanda ai possessori di D7000: � possibile impostare i tasti personalizzabili (Fn, AEL/AFL ecc.) con una duplice funzione (pressione+ghiera e pressione semplice) come nel caso delle pro? Il manuale della D600 non � molto chiaro in merito (anzi, sembrerebbe non potersi fare) e immagino che sulla 7000 sia lo stesso... (chiedo perch� i miei sono tutti impostati con doppia funzione)

grazie.gif

F.


A me basterebbe:
- poter disattivare l'autofocus dal pulsante di scatto
- attivarlo sul pulsante AEL-AFL (visto che le manca il tasto AF-ON mad.gif )
Penso sia certamente possibile anche con la D600
ormai mi sono abituato a lavorare in questo modo e indietro non ci torno per nulla al mondo
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 25 2012, 11:55 AM) *
A me basterebbe:
- poter disattivare l'autofocus dal pulsante di scatto
- attivarlo sul pulsante AEL-AFL (visto che le manca il tasto AF-ON mad.gif )
Penso sia certamente possibile anche con la D600
ormai mi sono abituato a lavorare in questo modo e indietro non ci torno per nulla al mondo


Quello sicuramente � possibile, l'ho visto sul manuale.
Ma io vorrei poter attivare anche altre funzioni, in combinazione con le ghiere (ad esempio, attualmente il tasto AEL/AFL pigiato da solo attiva il blocco AE, ma azionato insieme alla ghiera mi permette di scorrere rapidamente l'elenco degli AI*...)

F.

*: i quali, tra parentesi, restano 9 anche su D600 e D800, ho controllato cerotto.gif
gp700
QUOTE
Le hai impugnate?? apparte le differenze di ergonomia e peso non vi � molta differenza tra D600 e D800


avevo la D700 ho la D800 e ho impugnato come sentito lo scatto della D600 piu simile a una D7000 e tu hai mai impugnato una D800??
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Sep 25 2012, 02:36 PM) *
Quello sicuramente � possibile, l'ho visto sul manuale.
Ma io vorrei poter attivare anche altre funzioni, in combinazione con le ghiere (ad esempio, attualmente il tasto AEL/AFL pigiato da solo attiva il blocco AE, ma azionato insieme alla ghiera mi permette di scorrere rapidamente l'elenco degli AI*...)

F.

*: i quali, tra parentesi, restano 9 anche su D600 e D800, ho controllato cerotto.gif


quello � il limite maggiore di tutte queste macchine!! messicano.gif

Mauro1258
QUOTE(gp700 @ Sep 25 2012, 03:46 PM) *
avevo la D700 ho la D800 e ho impugnato come sentito lo scatto della D600 piu simile a una D7000 e tu hai mai impugnato una D800??


Io ho scattato con la D800, D700, e possiedo la D7000: ben venga la costruzione della D600.
Le paure del "semi-magnesio" lasciatemelo dire, sono pippe mentali, io monto sulla D7000 il 70-200VRII con TC-20E III roba da 2 Kg e mai avuto la sensazione che mi si staccasse la baionetta messicano.gif e mai sentito dire che sia successo a qualcuno.

Gli 850gr della D800 potrebbero anche essere tollerati, i 1000Gr della D700 assolutaemnte no, e le PRO D4, D3s e D3 le lascio ai PRO che si devono sudare il pane... cool.gif

Ciao,


ang84
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 23 2012, 10:54 AM) *
Questo � un aspetto per me molto importante
Vado a memoria, mi par di ricordare che:
- la D700 copre il 92-95 % della scena
- la D600 copre quasi il 100%
- la D800 copre il 100%
Se ho sbagliato correggetemi....

Per� quel dato dice poco, per capire come si riesce a focheggiare a mano, bisogna anche ( e soprattutto ) vedere queste caratteristiche del gruppo mirino-pentaprisma:
- quanto viene ingrandita l'immagine
- quanto � luminoso
- la qualit� e le caratteristiche della lente di fresnel e schermo smerigliato

Capisco che, purtroppo, non posso sperare di avere un bel mirino come quello di una reflex degli anni '70 (ma mica troppo!!), a me basterebbe che fosse paragonabile a quello della Nikkormat (mi accontento...) , per�, visto che io uso ancora moltissimo ottiche AI, secondo voi quale � la migliore delle 3 per mettere a fuoco manualmente?


Ciao Giancarlo, sono uno dei tanti che usa ancora ottiche Ai, per la mia esperienza mi trovo bene con la D3s, se non altro perch� ha fisicamente il mirino pi� grande.
Gian Carlo F
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 25 2012, 05:53 PM) *
Io ho scattato con la D800, D700, e possiedo la D7000: ben venga la costruzione della D600.
Le paure del "semi-magnesio" lasciatemelo dire, sono pippe mentali, io monto sulla D7000 il 70-200VRII con TC-20E III roba da 2 Kg e mai avuto la sensazione che mi si staccasse la baionetta messicano.gif e mai sentito dire che sia successo a qualcuno.

Gli 850gr della D800 potrebbero anche essere tollerati, i 1000Gr della D700 assolutaemnte no, e le PRO D4, D3s e D3 le lascio ai PRO che si devono sudare il pane... cool.gif

Ciao,


Il fattore peso anche per me � molto importante, da quel punto di vista dico anche io benvenga la D600.

QUOTE(ang84 @ Sep 25 2012, 06:30 PM) *
Ciao Giancarlo, sono uno dei tanti che usa ancora ottiche Ai, per la mia esperienza mi trovo bene con la D3s, se non altro perch� ha fisicamente il mirino pi� grande.


Grazie per la cortese risposta ang84.
La D3s penso potrebbe avere quel quid in pi� anche nel mirino, per� mi spaventa un po' il fattore peso, come dicevo sopra io apprezzo molto la leggerezza e la compattezza, altrimenti un pensierino ce lo farei sicuro
Marco_La_Rosa
QUOTE(gp700 @ Sep 25 2012, 03:46 PM) *
avevo la D700 ho la D800 e ho impugnato come sentito lo scatto della D600 piu simile a una D7000 e tu hai mai impugnato una D800??


Se leggi le ho impugnate entrambi..e ho elencato pregi e difetti della d600 se hai letto tutto il post...e non ho mica detto che � meglio della D800...� perfettamente in mezzo tra D7000 e D800 a mio modesto parere ovviamente!
Gian Carlo F
Comunque a me della D600, ammesso che la qualit� degli schermi si equvalgano, non piace il fatto che le manchi il tastino AF-ON, io lo uso per la maf auto al posto del pulsante di scatto, al quale ho disattivato l'AF.
Vero che lo posso resettare su quello AFL-AEL, ma perderei la funzione di blocco.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 27 2012, 12:16 PM) *
Comunque a me della D600, ammesso che la qualit� degli schermi si equvalgano, non piace il fatto che le manchi il tastino AF-ON, io lo uso per la maf auto al posto del pulsante di scatto, al quale ho disattivato l'AF.
Vero che lo posso resettare su quello AFL-AEL, ma perderei la funzione di blocco.


Che in teoria potresti spostare sul tasto Fn (o su quello PdC). Per� perderesti a sua volta la possibilit� di mettere l� un altro comando: insomma, alla fine qualcosa si perde biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Sep 27 2012, 12:38 PM) *
Che in teoria potresti spostare sul tasto Fn (o su quello PdC). Per� perderesti a sua volta la possibilit� di mettere l� un altro comando: insomma, alla fine qualcosa si perde biggrin.gif

F.


e si Federico, un tastino manca sempre....
Sulla D700, dopo tante masturdazioni, sono arrivato a questa soluzione:
  • AFL-AEL cos� come impostato (+ ghiera imposto gli obiettivi senza CPU)
  • AF-ON cos� come impostato
  • Tasto funzione - esposizione centrale ponderata (alla vecchia maniera), quella standad � il matrix 3d, ma non mi fido troppo...
  • Tasto sopra a quello funzione - orizzonte virtuale
  • Pulsante di scatto - aziona solo l'esposimetro
Poi ho impostato nel men� la priorit� allo scatto, non alla maf (meglio una foto leggermente sfuocata che nessuna foto!).

federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 27 2012, 01:36 PM) *
e si Federico, un tastino manca sempre....
Sulla D700, dopo tante masturdazioni, sono arrivato a questa soluzione:
  • AFL-AEL cos� come impostato (+ ghiera imposto gli obiettivi senza CPU)
  • AF-ON cos� come impostato
  • Tasto funzione - esposizione centrale ponderata (alla vecchia maniera), quella standad � il matrix 3d, ma non mi fido troppo...
  • Tasto sopra a quello funzione - orizzonte virtuale
  • Pulsante di scatto - aziona solo l'esposimetro
Poi ho impostato nel men� la priorit� allo scatto, non alla maf (meglio una foto leggermente sfuocata che nessuna foto!).


Li abbiamo molto simili... anch'io ho la selezione degli AI insieme ad AEL/AFL (che per� ho fatto diventare solo blocco AE), e anch'io ho messo la commutazione istantenea della misurazione su quello Fn (per� in spot), lasciandoci anche il comando del BKT, che uso pochissimo.
Quello di sopra della PdC dopo qualche prova l'ho lasciato per la PdC (per tenerla dritta uso il reticolo nel mirino, anche se in verticale a volte non mi riesce del tutto, forse il BG aiuterebbe... l'orizzonte virtuale l'ho provato una volta sola, lo trovi utile?).
Infine, ho attivato la correzione rapida dell'esposizione (girando semplicemente la ghiera, senza dover premere il bottone) e impostato le unit� di misura a stop interi per gli Asa (200-400-800...) e a mezzi stop per i tempi/diaframmi, lasciando quella a 1/3 di stop solo per la compensazione (come si usava prima, del resto: stop interi o mezzi stop per l'esposizione, e 1/3 per la compensazione, che � una regolazione di fino).

La prossima cosa che vorrei provare � ad usare anch'io l'AF-ON (nel mio caso quello che mi attrae � la possibilit� di lasciarlo sempre su AF-C, cos� da non perdere tempo a spostare il selettore in caso di necessit�), ma il problema � che poi con i grandangoli mi dimenticherei di mettere a fuoco laugh.gif

Per� se in questa D600 non si possono impostare le doppie funzioni (appunto AEL/AFL+selezione AI eccetera) � gi� una bella seccatura...

F.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.