Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
drandrea
Ciao ragazzi ho da poco acquistato il mio flash con ng 50.
allora ho molta confusione in testa volevo chiedere un po di aiuto a qualche esperto.
nn riesco a capire la relazione tra diaframmi iso e flash (la velocita � ininfluente se nn erro)
ovvero se tengo inalterati velocita e diaframmi al variare degli iso nel flash che succede?
oppure se tengo inalterati ivelocita e iso e vario diaframmi che succede?

ho letto poi di varie relazioni ovvero:
si dice che il diaframma necessario ad esporre correttamente un soggetto posto ad una certa distanza, e con un flash di un dato numero guida, � pari al rapporto tra numero guida e distanza:
apertura diaframma = numero guida / distanza si ma il diaframma penso sia la cosa che debba decidere io quindi questa regola nn la terrei in considerazione (in base se voglio uno sfondo sfocato o no)

e poi

la distanza a cui bisogna fotografare un soggetto in presenza di un flash con un certo numero guida e con un obiettivo di apertura data � pari al rapporto tra numero guida e diaframma:
distanza = numero guida / apertura diaframma

ma allora il mio � un ng 50
ipotizzando di voler sfocare completmaente lo sfondo mettendo f3,5 (il mio � 3,5 a 18 mm)
ho 50 (ng) / 3,5 = 14 metri??? come posso fare un primo piano sfocando il resto a 18 mm e 14 metri??

c e qualcosa che mi sfugge.....


e questo � solo l inizio....
MrFurlox
allora prima di tutto ... le regolette che hai elencato valgono per il flash impostato in M .... regolando la potenza del flash ( 1/1 , 1/2 , 1/4 , 1/8 e cos� via ) avrai frazioni della potenza massima ( ng )

fatta questa premessa continuo dicendoti che nell' uso del flash in TTL il tempo e gli iso regoleranno l' esposizione per lo sfondo mentre i diaframma quella del soggetto .

il calcolo che hai fatto tu � sbagliato per il semplice fatto che � errato usare una focale grandangolare per fare un ritratto ..... e il bisogno di "sfocare" lo sfondo lo puoi ottenere rendendolo nero ( tempi rapidi e iso bassi ) o rendendolo mosso ( tempi lenti 1/30 o minori e iso 800 o pi� ) tutto a seconda di quello che vuoi ottenere ma sopratutto della luce ambientale che hai a disposizione per i tuoi "effetti"

Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.