Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pmottola
Salve a tutti,
sto pensando di acquistare una slr digitale ed essendo gi� possessore di una cpx 4500 ero orientato su nikon e in particolare sulla d50 dato che con circa mille euro potrei prendere corpo+ 18-70 + altro zoom mi sembra 55-200 (ma non ricodo bene).Ad ogni modo guardando le varie recensioni mi accorgo che la ISO minima per la d50 � 200!
Non � un po' troppo specialmente se ci devo fare soprattutto foto naturalistica (prevalentemente macro e paesaggi)?
Focusing: lo so che sar� anacronistico, ma per me l'autofocus anche il pi� avanzato � spesso un limite. Nella d50 leggo che esiste il manual focus: mi chiedevo se � veramente manuale oppure passa sempre attraverso il controllo dell'autofocus come per esempio nella cpx 4500.
Grazie in anticipo per le vostre risposte. smile.gif
Saluti
Paolo
_Simone_
il focus � automatico ma disattivabile, e diventa manuale a tutti gli effetti smile.gif

non ho capito perch� pensi che 200iso siano troppi...
skywilly
manco io ho capito la storia degli ISO.... unsure.gif
pmottola
QUOTE(simoisef @ Feb 9 2006, 04:03 PM)
il focus � automatico ma disattivabile, e diventa manuale a tutti gli effetti smile.gif

non ho capito perch� pensi che 200iso siano troppi...
*




Immaggino che anche se il sensore � ottimizzato il rumore a 200 iso possa essere un problema.La mia � soprattutto una deformazione dovuta al fatto di aver sempre usato
pellicole dia da 100 al max soprattutto per la migliore resa cromatica e vedere un 200 mi impressiona un p� smile.gif .
Tornando alla messa a fuoco auto disattivandola io vedo nel mirino l'effettiva focheggiatura o quello che il sensore misura e mi ripropone?

Saluti
_Simone_
beh le pellicole a 200iso erano le pi� comuni,quelle diciamo da situazioni normali, quelle se vogliamo per i fotografi della domenica anche. se la d50 arriva fino a 200 e non oltre � perch� la differenza non sarebbe rilevabile, vai tranquillo

nel mirino vedi quello che tu metti a fuoco, come in tutte le reflex
marcelus
gli iso minimi delle digitali non sono proprio la stessa cosa delle pellicole, sono + una caratteristica del sensore.
vi sono diversi interventi dell'ing maio in tal senso
edogolf
Anche io pensavo cos� ma poi dopo aver provato la D50 mi sono accorto che a 200 ISO � come se usassi una pellicola da 100!
spiner
Vengo da una vita di foto con pellicole di sensibilita' non superiore a 100 ASA (a parte la mitica Ilford FP4 a 125 ASA!!) e ti devo dire che con i 200 ASA equivalenti della D50 non ho proprio niente da ridire!
Vai tranquillo sulla D50 e goditi il gioiellino! smile.gif
pmottola
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Feb 9 2006, 04:32 PM)
gli iso minimi delle digitali non sono proprio la stessa cosa delle pellicole, sono + una caratteristica del sensore.
vi sono diversi interventi dell'ing maio in tal senso
*



Grazie a tutti un ultima cosa: quale obbiettivo � consigliabile per la d50 per la macro?

Saluti
Paolo
_Simone_
non esistono obiettivi dedicati a una o all'altra macchina (tolti ovviamente i DX che vanno solo sulle digitali) sulla d50 vanno bene praticamente tutti quelli a catalogo
i migliori sono il 60mm macro e il 105mm ma dipende da cosa ti serve, da quali sono le tue finanze ecc...
pmottola
QUOTE(simoisef @ Feb 9 2006, 04:46 PM)
non esistono obiettivi dedicati a una o all'altra macchina (tolti ovviamente i DX che vanno solo sulle digitali) sulla d50 vanno bene praticamente tutti quelli a catalogo
i migliori sono il 60mm macro e il 105mm ma dipende da cosa ti serve, da quali sono le tue finanze ecc...
*




Hai ragione, io intendevo qualcosa diciamo entry level magari a fuoco fisso e leggo il 60 mm e il 105. Le ottiche della serie G sono per digitale? Sapete non ero nikonista per la reflex analogica: ho ancora una validissima olympus om2n e quindi non conosco le varie serie nikkor.Qualcuno di voi le usa sul digitale e che rapporto hanno per il calcolo dell'equivalente 35 mm?
ciao
Paolo
_Simone_
il rapporto � 1,5, quindi la copertura di un 50mm sul digitale equivale alla copertura di un 75mm sulla pellicola
entry level macro, direi di no, alcuni obiettivi hanno una funzione macro ma l'ingrandimento e la qualit� sono inferiori al 60 e al 105
andreafoschi
ciao,
le ottiche serie G sono quelle prive dell'anello diaframmi, per cui il diaframma puo' essere impostato manualmente solo con la ghiera sulla macchina.
gli obiettivi che possono essere usati solo sulle digitali sono quelli della serie DX (tutti gli obiettivi DX sono anche G)
siccome le digitali hanno il sensore piu' piccolo del 24x36, il campo inquadrato (a parita' di lunghezza focale dell'obiettivo) e' piu' stretto:
l'equivalenza del campo inquadrato rispetto al formato 24x36 si ottiene moltiplicando per 1,5 la lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato.

andrea
mkalz
ciao,
a mio modesto parere i 200 ISO sono un vantaggio la macchina ha una sensibilit� doppia rispetto ad un sensore con 100 ISO a parit� di qualit� d'immagine. Quindi la possibilit� di usare tempi pi� rapidi o diaframmi pi� chiusi a parit� d'intensit� luminosa. Un 'altro grande plus � il sincro flash a 1/500 davvero non comune in questa categoria di macchina
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.