Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
vittovito10
Buongiorno a tutti,
allora, io ho dei dubbi. Sono appassionato di fotografia da 4 anni circa, a livello amatoriale e personale, seguo un po di fotografia sportiva (relly, mtb e calcio), poi paesaggi, lifestyle, diciamo, ho cercato di imparare un po di tutto, proprio cos� per sviluppare questa passione. Premetto che, ahim�, preferisco provare e riprovare per imparare, che leggere tutto su un manuale, sebbene ogni tanto abbia dovuto anchio fermarmi e consultare qualche guida. Ora, mi trovo per lavoro a fotografare interni e tessuti, foto che andranno sia stampate, che in siti e co. L'azienda � disposta a fare un investimento in materiale fotografico. Per� ci� che in questi giorni non riesco a capire �: i paramteri che mi servono, sono profondit� di immagine, capacit� di scatto in luci che possono essere precarie(vedi fiere dove non sai mai che fari ci siano), colori, dettagli, ecc spero di essermi spiegato. Dove mi aggrappo? Nel senso, vada per il full frame, ok, ma poi, su cosa puntare..? Obiettivo o macchina fotografica..? Il risultato dev'essere al top. Per capirsi, una d800 con un 24-70 nikkor, cos ha da invidaire a una d3x o d4..? L'azienda � disposta a spendere...ma vale la pena?
Aiuto..!!
cunta
mi sembra di capire che l'azienda pensa di risolvere tutto comprando il meglio come attrezzatura, forse qualcuno dovr� digli che se vuole fotografie al top ci vuole un fotografo professionista e dopo viene d800/d700/d4/d3/d3s/...........

Un saluto Fabio
ang84
Spendi per una scuola di fotografia prima.
MarcoD5
Per fare belle foto serve un fotografo, e una buona post-produzione.
Se hai le idee chiare di quelli ke devi fare perch� apr� una discussione?
vittovito10
Grazie, oltre ci� potete darmi una mano..? Nessuno dice di essere fotografo professionista ne tanto meno bravo,(nessuno, io non lo dico, boi mi sembrate convinti di esserlo,e molto anche) ho letto libri, 4 anni che fotografo, chiedo aiuto, stanno uscendo tante novit�, e ho bisogno di megapixel per far fare stampe grandi per l'azienda, dettaglio e colore per tessuti, in pi� devo fotografare in "interni" e fiere dove le luci son sempre "bastardissime".
MarcoD5
Oltre ai mega pixel per stampe mega galattiche hai bisogno di un ottimo stampatore.

Ti ricordo ke da 50 anni orsono le stampe mega galattiche si sono sempre fatte.
serfuset
Perdonami, ma dalle tue domande a me sembra che ti sia imbarcato in una cosa pi� grande di te e che non sappia nemmeno che pesci pigliare se chiedi che differenze ci sono tra una D4 ed una D800.

Le foto al topo le fa un fotografo al top (ed infatti le mie fanno piet�) poi viene l'attrezzatura che sicuramente sapresti scegliere in base alle esigenze.

A me sembra che la tua richiesta d'aiuto sia pi� orientata a come gestire il lavoro che a quale attrezzatura far acquistare all'azienda, spero di sbagliarmi perch� in alternativa secondo me � meglio se lasci l'incarico a qualcun'altro.

Dici di non essere un professionista e neppure tanto bravo, come puoi pretendere di fare foto di alta qualit�? Le macchine specialmente quelle professionali sono ostiche da gestire e non fanno belle foto da sole anzi, se non settate correttamente ti troverai con jpg scadenti o nef da elaborare pesantemente.

Scusa la durezza del post, non vuole essere una critica anche perch� io sono sicuramente messo peggio di te a capacit�.

Un saluto
monteoro
Direi che il problema non � nel cosa acquistare ma nel "come usarlo".
la foto prevede 3 cose fondamentali
Un soggetto - una fotocamera - un fotografo

Un fotografo avr� ottimi risultati qualsiasi cosa ci sia fra lui ed il soggetto; anche una compattina gli darebbe ottimi risultati.

Per fare foto come da te richiesto serve un fotografo che abbia esperienza nel trarre il meglio in qualsiasi situazione.

Franco
Grazmel
Appurato che non hai le idee chiare, chiedi il massimo.

Hai detto che l'azienda � disposta a spendere e tanto sembra: bene, visto che ti servono gli ISO alti, vai dritto sulla D4, e per grandi stampe una D800, poi chiedi anche un 14-24 2.8 che per interni � ottimo.
E per dei dettagli chiedi un 60 micro Nikkor.
E per scatti generici un 24-70 2.8.

Siamo gi� circa a 12.000 euro solo di attrezzatura, che possiamo ridurre a 9500/10000 se rinunci alla D800 e ti accontenti della D4...forse all'azienda conviene pagare un professionista wink.gif

Graziano
serfuset
QUOTE(Grazmel @ Sep 24 2012, 11:31 PM) *
Appurato che non hai le idee chiare, chiedi il massimo.

Hai detto che l'azienda � disposta a spendere e tanto sembra: bene, visto che ti servono gli ISO alti, vai dritto sulla D4, e per grandi stampe una D800, poi chiedi anche un 14-24 2.8 che per interni � ottimo.
E per dei dettagli chiedi un 60 micro Nikkor.
E per scatti generici un 24-70 2.8.

Siamo gi� circa a 12.000 euro solo di attrezzatura, che possiamo ridurre a 9500/10000 se rinunci alla D800 e ti accontenti della D4...forse all'azienda conviene pagare un professionista wink.gif

Graziano


Pollice.gif
anche perch� con un ivestimento simile l'azienda si aspetta sicuramente un bel tornaconto con un risultato d'eccellenza secondo me
mko61
QUOTE(Grazmel @ Sep 24 2012, 11:31 PM) *
Appurato che non hai le idee chiare, chiedi il massimo.
...

Siamo gi� circa a 12.000 euro solo di attrezzatura, che possiamo ridurre a 9500/10000 se rinunci alla D800 e ti accontenti della D4...forse all'azienda conviene pagare un professionista wink.gif


Infatti, attenzione che ti scotti: se fai spendere tanti soldi all'azienda poi vogliono un risultato e palesemente tu non sai da che parte parare. Professionisti non ci si improvvisa!

Lascia perdere e "noleggia" un pro: ti costa meno e il risultato � garantito.


Grazmel
A pensarci bene, se davvero vogliono stampe grandi, ma grandi davvero, forse la scelta migliore � chiedergli di comprare una Hasselblad H4D-200MS messicano.gif

Scusa, ma mi � venuta biggrin.gif

Graziano
Valejola
Raga dai, uno pu� essere il fotografo pi� bravo del mondo ma se si deve fotografare in condizioni di luce scarsa non c'� bravura o esperienza che tenga: ci vuole una reflex che digerisca bene gli iso alti!!
Ovvio che anche l'obiettivo, e volendo anche un flash a sitta, ci mettono il suo grande aiuto, ma in primis serve una fotocamera buona.
La bravura e l'esperienza aiutano in altri aspetti...
Quindi vai di full frame, possibilmente recente, e vedrai che non sbagli.
Se poi ti servono tanti pixel allora la d800 dovrebbe essere l'ideale.
Proprio ieri un amico mi ha fatto vedere un paio di foto della suddetta macchina e sono rimasto senza parole!
Croppavo croppavo ma il dettaglio non finiva mai...pazzesco!!!
Occhio solo che ci vuole un pc con le contro OO per lavorare con file del genere.
pisistrate nelson
Secondo me ti serve una qualsiasi macchina digitale che userai a medi iso. Gli obiettivi non ti servono luminosi perch� tanto hai bisogno di profondit� di campo quindi meglio un micro tipo il 60 mm Nikon. La cosa pi� importante � l'illuminazione. Documentati bene su come illuminare l'ambiente Una D600 o 800 sar� molto indicata per i dettagli ma secondo me una D700 � gi� pi� che sufficiente.
Comunque non hanno sbagliato a consigliarti di far fare il lavoro ad un professionista perch� per arrivare al suo livello ci vorr� tanta pratica e non so se questo convenga all'azienda.
aculnaig1984
Direi che date tutti molti giudizi senza conoscere realmente l'autore del post. Chi vi dice che nn sappia fotografare bene? sta solo chiedendo un parere sull'attrezzatura e sul confronto tra D4 e D800.

Cmq a mio modesto parere, @vittovito10, ti direi di prendere in considerazione una D800, ha molti megapixel per stampe giganti ed arrivi tranquillamente a 6400iso. Se pensi di andare anche oltre i 6400iso, allora vai di D4.
Come ti hanno suggerito, stampe di grandi dimensioni si sono sempre fatte senza problemi, anche quando si aveva max 6 megapixel, l'importante � trovare qualcuno che sappia e possa farti stampe di grandi dimensioni.
Potrebbe tranquillamente bastarti una D700 per fare questo lavoro, ma dato che oggi si � arrivati a 36megapixel con ottima qualit� ad alti iso, perch� nn sfruttarli? Naturalmente per l'acquisto della reflex considera anche l'uso che ne far� l'azienda in futuro...
Buon lavoro e buona scelta

Gianluca
mko61
QUOTE(aculnaig1984 @ Sep 25 2012, 12:54 PM) *
Direi che date tutti molti giudizi senza conoscere realmente l'autore del post. Chi vi dice che nn sappia fotografare bene?...


"Per� ci� che in questi giorni non riesco a capire �: i paramteri che mi servono, sono profondit� di immagine, capacit� di scatto in luci che possono essere precarie(vedi fiere dove non sai mai che fari ci siano), colori, dettagli, ecc spero di essermi spiegato."

Secondo te?

Poi si tenta di aiutare tutti, anche quando il consiglio che si d� - in coscienza e buona fede - � magari diverso da quello che � stato cercato ...

Giorgio Baruffi
beh, soggetti che sostanzialmente sono fermi, parli di tessuti ed interni, direi D800 con 14-24 ed un 24-70... gli alti iso li regge bene, hai MP in abbondanza il che non guasta, con il 14-24 fai tutti gli interni che vuoi e fatti bene (non avrai necessit� di utilizzare filtri), con l'altro ci fai il resto esendo un ottimo tutto fare... mi raccomando un treppiede bello robusto da usare praticamente sempre, con una testa comoda (non a sfera che per gli interni non � il massimo anche se ci si arrangia)... la D4 ti servirebbe per la sua alta velocit� di scatto e per il corpo maggiormente robusto, ma non mi sembra il tuo caso.

vittovito10
Ringraziando Gianluca e Giorgio,
per� ho visto che la d800 ogni tanto in rumore pecca un po, mi spaventa un po, io ho bisogno di nitidezza assoluta...sbaglio? Voi che mi dite?
isvermilone
QUOTE(vittovito10 @ Sep 24 2012, 03:45 PM) *
Buongiorno a tutti,
allora, io ho dei dubbi. Sono appassionato di fotografia da 4 anni circa, a livello amatoriale e personale, seguo un po di fotografia sportiva (relly, mtb e calcio), poi paesaggi, lifestyle, diciamo, ho cercato di imparare un po di tutto, proprio cos� per sviluppare questa passione. Premetto che, ahim�, preferisco provare e riprovare per imparare, che leggere tutto su un manuale, sebbene ogni tanto abbia dovuto anchio fermarmi e consultare qualche guida. Ora, mi trovo per lavoro a fotografare interni e tessuti, foto che andranno sia stampate, che in siti e co. L'azienda � disposta a fare un investimento in materiale fotografico. Per� ci� che in questi giorni non riesco a capire �: i paramteri che mi servono, sono profondit� di immagine, capacit� di scatto in luci che possono essere precarie(vedi fiere dove non sai mai che fari ci siano), colori, dettagli, ecc spero di essermi spiegato. Dove mi aggrappo? Nel senso, vada per il full frame, ok, ma poi, su cosa puntare..? Obiettivo o macchina fotografica..? Il risultato dev'essere al top. Per capirsi, una d800 con un 24-70 nikkor, cos ha da invidaire a una d3x o d4..? L'azienda � disposta a spendere...ma vale la pena?
Aiuto..!!

Beh al di la di tutti i pareri espressi il dato di fatto io credo � ancora uno solo...si vorrebbe sapere il tuo grado di preparazione personale in poche parole. Genericamente dici che fotografi da circa 4 anni e ti interessi di un po di tutto...
Alla luce di queste parole � ovvio che arrivino giudizi che sembrano stroncarti...In questi 4 anni con cosa hai fotografato? con una reflex? una compatta? una vecchia fotocamera analogica (magari)? Quali obiettivi hai usato,quali focali preferisci,con quali hai ottenuto risultati migliori? E poi,lasci le foto sul pc,le elabori dal raw,le porti a stampare? In poche parole non sappiamo altro di te e quindi dare dei consigli non � mica facile anzi � molto semplicistico dirti prendi una d4/d800,un 14-24 un 24-70...Molto serie secondo me le persone che in questo 3d sembrano in apparenza stroncarti (ma non � cos�),si cerca solo di capire. A questo punto io potrei anche consigliarti una F3 ed una bella pellicola e potresti comunque ottenere grandi (ma grandi risultati). Ricorda che non � necessario (o non basta) avere un'attrezzatura megagalattica per fare belle foto.Naturalmente questo non � il Vangelo ma solo la mia modesta opinione. Ciao. Enzo.
Giorgio Baruffi
QUOTE(vittovito10 @ Sep 25 2012, 02:56 PM) *
Ringraziando Gianluca e Giorgio,
per� ho visto che la d800 ogni tanto in rumore pecca un po, mi spaventa un po, io ho bisogno di nitidezza assoluta...sbaglio? Voi che mi dite?


il treppiede!!! con quello lavori alla sensibilit� nominale pi� bassa, sempre... problema rumore inesistente...

e poi, il rumore, hai visto delle stampe o solo file a monitor al 100%?? lo dico sempre anche ai miei allievi: "stampate, poi giudicate il rumore"...
vittovito10
Ma cristo santo...fotografo da 4 anni con d300 di mio padre, 12-24 1:4 G, 18 200, 50 fisso, per fiere uso raw, pro di photoshop. Cavalletto, flash e flash wireless, sport, paesaggi, miei viaggi natura life style, si ho anche stampato. Mamma mia oh, prima volta che chiedo aiuto in forum, magari anche l'ultima...!!
Te che rispondi pellicola, devo fotografare un migliaio tra pelli e tessuti, la tua riposta come la devo valutare? dimmi te ah...pellicola.
Immagino tutti voi (esclusi gli unici due che non han fatto i fenomeni) siate fotografi professionisti eh..? E se interessa fotografo anche in pellicola con una lomo solo blackwhite il ford. Per voi � ancora poco? non so che dire.
ifelix
Vittorio...non te la prendere........... smile.gif
_
All'azienda fagli comprare una D800...per le ottiche decidi secondo il tuo modo di fotografare.
Non � vero per nulla che una Pro per fare le foto ha bisogno di grandissima esperienza.
Continuerai a scattare come facevi prima !!! wink.gif
vittovito10
si, lasciando stare i fenomeni, dove volevo arrivare io �:
fotografando con cavalletto in orizzontale tessuti con un 18 200, e con photoshop ottengo anche dei buoni risultati. Visto che � mia, e ora l'azienda, visto che son capace compra una reflex, otterr� risultati migliori (colori profondit� dettagli) con una d800 e un 2.8 ....? Volevo arrivare qui...
isvermilone
QUOTE(vittovito10 @ Sep 25 2012, 04:06 PM) *
Ma cristo santo...fotografo da 4 anni con d300 di mio padre, 12-24 1:4 G, 18 200, 50 fisso, per fiere uso raw, pro di photoshop. Cavalletto, flash e flash wireless, sport, paesaggi, miei viaggi natura life style, si ho anche stampato. Mamma mia oh, prima volta che chiedo aiuto in forum, magari anche l'ultima...!!
Te che rispondi pellicola, devo fotografare un migliaio tra pelli e tessuti, la tua riposta come la devo valutare? dimmi te ah...pellicola.
Immagino tutti voi (esclusi gli unici due che non han fatto i fenomeni) siate fotografi professionisti eh..? E se interessa fotografo anche in pellicola con una lomo solo blackwhite il ford. Per voi � ancora poco? non so che dire.

Premesso che non � necessario imprecare...
Ti senti offeso perch� ti ho chiesto quale fosse il tuo grado di preparazione e tu per la prima volta hai dato qualche utile indicazione? Ti chiedo scusa se ho urtato la tua suscettibilit�,non conoscevo il tuo invidiabile curriculum...
A questo punto non posso che consigliarti ci� che vuoi sentirti dire...Usa D/800 + 14-24 + 24-70,cavalletto,luci da studio o flash a seconda delle situazioni e nessun obiettivo ti sar� precluso,auguri.
Ciao.Enzo.
vittovito10
QUOTE(isvermilone @ Sep 25 2012, 04:22 PM) *
Premesso che non � necessario imprecare...
Ti senti offeso perch� ti ho chiesto quale fosse il tuo grado di preparazione e tu per la prima volta hai dato qualche utile indicazione? Ti chiedo scusa se ho urtato la tua suscettibilit�,non conoscevo il tuo invidiabile curriculum...
A questo punto non posso che consigliarti ci� che vuoi sentirti dire...Usa D/800 + 14-24 + 24-70,cavalletto,luci da studio o flash a seconda delle situazioni e nessun obiettivo ti sar� precluso,auguri.
Ciao.Enzo.

Non � questione di sentirsi offesi, � questione di aiutare. A vedi quanti messaggi ho scritto nel Forum..? certo che hai visto, quindi, da neofita, aiuta. B devo fare un lavoro industriale, solitamente per fare certi lavori si chiamano proprio fotografi idustriali, che ad un'azienda costano tantissimo, bene, per un lavoro industriale che prevede un sacco di fotoritocco, mi rispondi pellicola. E vuoi avere ragione...! Dai.
isvermilone
QUOTE(vittovito10 @ Sep 25 2012, 04:50 PM) *
Non � questione di sentirsi offesi, � questione di aiutare. A vedi quanti messaggi ho scritto nel Forum..? certo che hai visto, quindi, da neofita, aiuta. B devo fare un lavoro industriale, solitamente per fare certi lavori si chiamano proprio fotografi idustriali, che ad un'azienda costano tantissimo, bene, per un lavoro industriale che prevede un sacco di fotoritocco, mi rispondi pellicola. E vuoi avere ragione...! Dai.

Beh ti ho chiesto delle cose,tu mi hai risposto ed io ti ho dato i miei modesti consigli...di pi� non posso fare...dopo 4 anni tu fai gi� lavori industriali,io dopo 4 anni mantenevo ancora il flash al capo... biggrin.gif
monteoro
Non era nelle mie intenzioni offenderti, la mia era solo una constatazione, se ti senti all'altezza di eseguire ci� che hai detto di voler fare credo dovresti sapere ci� che ti serve.
Franco
pisistrate nelson
QUOTE(vittovito10 @ Sep 25 2012, 04:20 PM) *
si, lasciando stare i fenomeni, dove volevo arrivare io �:
fotografando con cavalletto in orizzontale tessuti con un 18 200, e con photoshop ottengo anche dei buoni risultati. Visto che � mia, e ora l'azienda, visto che son capace compra una reflex, otterr� risultati migliori (colori profondit� dettagli) con una d800 e un 2.8 ....? Volevo arrivare qui...



Guarda, se hai gi� fotografato col 18-200 sai quale focale utilizzi di pi�. Non ti serve assolutamente un obiettivo luminoso (che tanto ti serve profondit� di campo). Per i dettagli migliori usa un macro delle focali che ti servono. Non mi sembra di averti offeso nel mio precedente intervento. Anche perch� ti sto giusto suggerendo quello che penso.... poi magari ne sai pi� di me.
ifelix
QUOTE(vittovito10 @ Sep 25 2012, 04:20 PM) *
si, lasciando stare i fenomeni, dove volevo arrivare io �:
fotografando con cavalletto in orizzontale tessuti con un 18 200, e con photoshop ottengo anche dei buoni risultati. Visto che � mia, e ora l'azienda, visto che son capace compra una reflex, otterr� risultati migliori (colori profondit� dettagli) con una d800 e un 2.8 ....? Volevo arrivare qui...


Se hai gi� fatto qualcosa fotogrando con un 18-200 e presumo una Entry Level.............ottenendo buoni risultati.
beh, sicuramente otterrai risultati migliori con una D800 e un'ottica luminosa a f/2.8 !!!!
La D800 � un gioiello di tecnologia e restituisce colori, profondit� e dettaglio che nemmeno immagini. smile.gif
Paradossalmente � pi� facile scattare foto con una D800 che con una D40.......
e chi elabora i RAW sa di cosa stiamo parlando !!!

Ma davvero.......
per arrivare a questa conclusione avevi bisogno di sentirtelo dire ?

Perch� probabilmente � questo che ti contestano gli altri......
quando si � sicuri di quello che si sa e di quello che si sa fare allora certe domande non vanno fatte !!!
O quantomeno vanno poste con un p� di " furbizia "......... wink.gif
serfuset
Scusa ma nel tuo primo post davi l'impressione di quello che non sapeva che pesci pigliare (se hai tutta quella esperienza dovresti sapere cosa ti occorre) poi magari porre la domanda pi� mirata aiutaba ad aiutarti, scusa il gioco di parole, per la pellicola perdonami ma non sono d'accordo, cosa credi che prima del digitale quel tipo di lavoro non si faceva?!

Scherzi (ed imprecazioni) a parte mica male l'idea di una medioformato o no?

Un saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.