ifelix
Sep 26 2012, 08:09 AM
Serve un p� di chiarezza !!!
Seguendo questo schema e secondo una sensibilit� comune di accettabilit� del livello di rumore..............
se avete voglia potreste compilare i vari campi !!!
DX1. D90 ( ISO ...........................)
2. D7000 ( ISO ...........................)
3. D300S ( ISO ...........................)
FX1. D700 ( ISO ............................)
2. D800 ( ISO ............................)
3. D3S ( ISO .............................)
4. D4 ( ISO ............................)
_________________
Perch� chiedo questa cosa ?
Semplicemente perch� adesso che ho anche io una Full Frame,
ho verificato sul campo che la storiella del fatto che in FX il rumore non c'�....................
era solo una delle tante cose senza fondamento che alcuni scrivono ed altri leggono !!!
Il rumore andando in su con gli ISO.............
c'� sempre.
fedeeepd
Sep 26 2012, 08:14 AM
Ciao Felix,
io sono un felice possessore della D90 e devo dire che come livello rumore io non vado oltre agli 800 iso per� ho notato che con 1/3 in meno ovvero 640 il rumore � molto molto pi� accettabile, probabilmente a 800 � gi� tirata
sto parlando di scatti con ampi spazi bui tipo lo scatto in teatro... in interni mediamente illuminati forse va anche a qualcosa di pi� ma teniamo conto che io intendo scatti utilizzabili.
ciao
Federico
GiulianoPhoto
Sep 26 2012, 08:22 AM
io dico il limite di conservazione dettagli..
Possiedo D300 e D700, la prima conserva tutto il dettaglio sino a 1600iso, la seconda sino a 4000iso. tra le due c'� uno stop e mezzo di differenza circa
danielg45
Sep 26 2012, 08:25 AM
Tutto dipende a parit� di iso con quanta luce scatti.
Max Lucotti
Sep 26 2012, 08:27 AM
il rumore se lo vai a cercare lo trovi anche agli iso minimi... quindi come quantificare in assoluto quando � troppo e quando � giusto? Per me e per la mia postproduzione ha un valore, forse per altri un altro.
E poi... se esponi male (sottoesponi)
in condizioni di poca luce il rumore si vede di pi�, quindi a volte � meglio alzare gli iso per avere un istogramma pi� a destra che tenere iso pi� bassi
Poi dipende anche dalle condizioni di luce... gli stessi iso su una scena illuminata sembrano molto meno rumorosi che su una scena con poca luce.
ad esempio leggo sopra che Federico non v� oltre gli 800 iso con la d90... le mie ultime foto notturne le ho fatte a 3200....per il motivo che ti ho scritto sopra. Ma non pensare che il rumore non si veda... tutto � un compromesso, specialmente nella fotografia

Ciao
Max
Andrea Meneghel
Sep 26 2012, 08:27 AM
non si pu� stilare una classifica di questo tipo, puoi al limite andare sul sito dxomark prendere i sensori e confrontarli .. ti dar� un grafico sovrapposto dove puoi vagliare la differenza di resa tra le reflex selezionate.
L'usabilit� a xxxx ISO � molto soggettiva ed assolutamente dipendente dalla luce globale al momento dello scatto
capannelle
Sep 26 2012, 08:28 AM
QUOTE(danielg45 @ Sep 26 2012, 09:25 AM)

Tutto dipende a parit� di iso con quanta luce scatti.
E anche da che pp adotti e a che dimensione stampi
diebarbieri
Sep 26 2012, 08:31 AM
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 26 2012, 09:27 AM)

il rumore se lo vai a cercare lo trovi anche agli iso minimi... quindi come quantificare in assoluto quando � troppo e quando � giusto? Per me e per la mia postproduzione ha un valore, forse per altri un altro.
E poi... se esponi male (sottoesponi)
in condizioni di poca luce il rumore si vede di pi�, quindi a volte � meglio alzare gli iso per avere un istogramma pi� a destra che tenere iso pi� bassi
Poi dipende anche dalle condizioni di luce... gli stessi iso su una scena illuminata sembrano molto meno rumorosi che su una scena con poca luce.
ad esempio leggo sopra che Federico non v� oltre gli 800 iso con la d90... le mie ultime foto notturne le ho fatte a 3200....per il motivo che ti ho scritto sopra. Ma non pensare che il rumore non si veda... tutto � un compromesso, specialmente nella fotografia

Ciao
Max
Cosa significa 'ho verificato sul campo che la storiella del fatto che in FX il rumore non c'�....................
era solo una delle tante cose senza fondamento che alcuni scrivono ed altri leggono !!!
Il rumore andando in su con gli ISO.............c'� sempre. '
Hai scoperto l'acqua calda.
Io vado a fare un po di foto... che forse � meglio.
Andrea Meneghel
Sep 26 2012, 08:32 AM
QUOTE(IFelix68 @ Sep 26 2012, 09:09 AM)

Perch� chiedo questa cosa ?
Semplicemente perch� adesso che ho anche io una Full Frame,
ho verificato sul campo che la storiella del fatto che in FX il rumore non c'�....................
era solo una delle tante cose senza fondamento che alcuni scrivono ed altri leggono !!!
Il rumore andando in su con gli ISO.............
c'� sempre. il rumore c'� sempre, ma � gestito e si presenta in modo molto differente da sensore a sensore; hai avuto modo di provare la D800 quindi anche di valutare quanto "fino" sia il rumore creato e quanto non vada a deteriorare il dettaglio rispetto ad altri corpi macchina. Il rumore si genera proporzionalmente alla luminosit� presente nell'ambiente fotografato e sale esponenzialmente quando si vanno a recuperare zone sottoesposte, il fatto che una reflex abbia pi� dinamica di un'altra � un altro parametro che andr� ad incidere sul rumore generato...
danielg45
Sep 26 2012, 08:33 AM
QUOTE(capannelle @ Sep 26 2012, 09:28 AM)

E anche da che pp adotti e a che dimensione stampi

Parlavo solo da come esce dalla fotocamera, pp a parte
mko61
Sep 26 2012, 08:33 AM
QUOTE(bluesun77 @ Sep 26 2012, 09:27 AM)

..
L'usabilit� a xxxx ISO � molto soggettiva ed assolutamente dipendente dalla luce globale al momento dello scatto
Secondo me dipende dal valore degli ISO e incrementa se il tempo di scatto � tale da scaldare il sensore (> 4sec ad esempio).
La luce in termini assoluti non c'entra affatto.
L'asserzione fondamentale e corretta � che l'usabilit� (e la percezione) � molto soggettiva. Dipende anche da quanta post si � in grado di fare: un successivo trattamente mirato di NR fatto con i potenti algoritmi che girano su un PC cambia di parecchio la situazione.
fedeeepd
Sep 26 2012, 08:36 AM
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 26 2012, 09:27 AM)

il rumore se lo vai a cercare lo trovi anche agli iso minimi... quindi come quantificare in assoluto quando � troppo e quando � giusto? Per me e per la mia postproduzione ha un valore, forse per altri un altro.
E poi... se esponi male (sottoesponi)
in condizioni di poca luce il rumore si vede di pi�, quindi a volte � meglio alzare gli iso per avere un istogramma pi� a destra che tenere iso pi� bassi
Poi dipende anche dalle condizioni di luce... gli stessi iso su una scena illuminata sembrano molto meno rumorosi che su una scena con poca luce.
ad esempio leggo sopra che Federico non v� oltre gli 800 iso con la d90... le mie ultime foto notturne le ho fatte a 3200....per il motivo che ti ho scritto sopra. Ma non pensare che il rumore non si veda... tutto � un compromesso, specialmente nella fotografia

Ciao
Max
Ciao Max dici che son troppo fiscale con la grana?
sono daccordo con giuliano (dato che d300s e d90 condividono il sensore) che fino a 1600 iso mantiene il dettaglio per� a 1600 � ben visibile il rumore, che poi magari in bn diventi pure gradevole � un altro discorso...
sicuramente poi dipender� anche dal contesto fotografico che si affronta poi � pi� o meno tollerabile il rumore...
Max Lucotti
Sep 26 2012, 08:40 AM
QUOTE(fedeeepd @ Sep 26 2012, 09:36 AM)

Ciao Max dici che son troppo fiscale con la grana?
sono daccordo con giuliano (dato che d300s e d90 condividono il sensore) che fino a 1600 iso mantiene il dettaglio per� a 1600 � ben visibile il rumore, che poi magari in bn diventi pure gradevole � un altro discorso...
sicuramente poi dipender� anche dal contesto fotografico che si affronta poi � pi� o meno tollerabile il rumore...
� facile... fai la stessa foto a iso differenti, poi stampala nel formato abituale, di target.... li ti fai una idea quanto per te e la tua postproduzione � tollerabile il rumore. Attenzione che la postproduzione f� la differenza, eccome se la f�.
RobertPhoto
Sep 26 2012, 08:42 AM
QUOTE(IFelix68 @ Sep 26 2012, 09:09 AM)

1. D700 ( ISO ............................)
E' un valore estremamente soggettivo, causa un inifinit� di parametri, quindi varia da persona a persona !
nel mio caso, arrivo fino a 6400
capannelle
Sep 26 2012, 08:44 AM
QUOTE(danielg45 @ Sep 26 2012, 09:33 AM)

Parlavo solo da come esce dalla fotocamera, pp a parte
Le immagini digitali sono fatte per essere sviluppate, viste a video e/o stampate per cui parlare di rumore come esce dalla fotocamera non ha molto senso senza considerare l'utilizzo finale della fotografia.
MarcoD5
Sep 26 2012, 08:45 AM
Ottima osservazione Felix, hai dimenticato con ke lenti va usata la macchina, pu� essere qualcuno ke lamenta rumore a 800 iso ma non dice ke usa fondi di bottiglia.
In accoppiamenti 50ino 2.8. 24/70 2.8 dalla D300/700/D3s tiro tranquillamente fino a 1400 iso
D700 70/300VR
Visualizza sul GALLERY : 417.3 KBD3s 80/200 2.8 AFS
Visualizza sul GALLERY : 269 KB
Max Lucotti
Sep 26 2012, 08:48 AM
la quantit� e il tipo di rumore non dipende dall'ottica che si st� usando.
capannelle
Sep 26 2012, 08:49 AM
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 26 2012, 09:48 AM)

la quantit� e il tipo di rumore non dipende dall'ottica che si st� usando.

infatti...

cuomonat
Sep 26 2012, 09:09 AM
QUOTE(capannelle @ Sep 26 2012, 09:49 AM)

infatti...


Per me il rumore non � un problema, almeno finch� non vedo slittamenti cromatici e agglomerati di pixel dello stesso colore.
Secondo me non conta tanto la quantit� di luce, io noto rumore su dominanti blu anche a 2000 ISO su D700, mentre ho scatti a 6400 con rumore molto contenuto. La PP � fondamentale, basti pensare agli effetti deleteri di una USM approssimativa fatta male al momento sbagliato. Questo solo per citare i due passaggi fondamentali e inevitabili nella PP - WB e USM.
Francesco_Costantini
Sep 26 2012, 09:26 AM
QUOTE(IFelix68 @ Sep 26 2012, 09:09 AM)

Semplicemente perch� adesso che ho anche io una Full Frame,
ho verificato sul campo che la storiella del fatto che in FX il rumore non c'�....................
era solo una delle tante cose senza fondamento che alcuni scrivono ed altri leggono !!!
Il rumore andando in su con gli ISO.............
c'� sempre. Non mi sembra sia mai stato affermato il contrario (o almeno, io non ho mai letto una cosa del genere su questo forum): il rumore ad alti ISO c'� sulle DX, c'� sulle FX ed � giusto che sia cos�.
Piuttosto che parlare di quantit� del rumore, per come la vedo io sarebbe pi� lecito e proficuo farsi qualche domanda sulla qualit� del rumore (mi riferisco alla grana ed alla gamma dinamica restituita ad alti ISO, in primis) e di come questo venga gestito nella fase di post-produzione.
Io posso soltanto dirti che con un po' di accortezze in fase di scatto ed in pp ho avuto risultati inaspettatamente positivi nella stampa di foto notturne con la D90 a 3200 ISO (suo limite massimo nativo) e che ho stampato foto a 12.800 ISO con D4 (anche per lei, questo � il limite massimo nativo) dove il dettaglio era ancora notevole ed il risultato in stampa fantastico, non solo in termini di resa del rumore ma anche del "colore".

Francesco
MicheleRoana88
Sep 26 2012, 09:26 AM
Con D90 io personalmente ho stampato il A3 una foto 1000iso (raw convertito, no pp) e sono rimasto piacevolmente sorpreso!
Le foto bisogna stamparle per vedere la qualit� reale!
Ecco, 1000 sono gestibilissimi... 1600 c'� gi� da stare attenti..
Max Lucotti
Sep 26 2012, 09:53 AM
QUOTE(MicheleRoana88 @ Sep 26 2012, 10:26 AM)

Con D90 io personalmente ho stampato il A3 una foto 1000iso (raw convertito, no pp) e sono rimasto piacevolmente sorpreso!
Le foto bisogna stamparle per vedere la qualit� reale!
Ecco, 1000 sono gestibilissimi... 1600 c'� gi� da stare attenti..
vero che bisogna stamparle... ma anche farci una accurato sviluppo in postproduzione.... un raw stampato cosi come uscito dalla macchina avrei qualche dubbio sulla bont� del file.
MarcoD5
Sep 26 2012, 10:20 AM
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 26 2012, 10:53 AM)

vero che bisogna stamparle... ma anche farci una accurato sviluppo in postproduzione.... un raw stampato cosi come uscito dalla macchina avrei qualche dubbio sulla bont� del file.
Scatto in Raw con picture control in camera, sviluppo con CNX2 e via.Secondo me CNX2 � il miglior convertitore x le Nikon in assoluto, poi con gli ultimi aggiornamenti viaggia come una freccia
MicheleRoana88
Sep 26 2012, 10:31 AM
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 26 2012, 10:53 AM)

vero che bisogna stamparle... ma anche farci una accurato sviluppo in postproduzione.... un raw stampato cosi come uscito dalla macchina avrei qualche dubbio sulla bont� del file.
Vero, su buona parte delle mie foto un aggiustatina la do.. ma su quella in particolare nulla di che.. aperta in capture, salvata in jpg.
d.kalle
Sep 26 2012, 10:32 AM
Una mia personale classifica, solo ovviamente per le macchine che ho e/o avuto e per le mie esigenze prettamente sportive:
D70s 800 ISO
D200 800 ISO
D90 1250 ISO
D300/300s 1000/1250 ISO
D7000 1600 ISO
D700/D3 2500 ISO
D3X 1600 ISO
Il tutto ovviamente senza alcun passaggio in Noise Ninja, NeatImage o simili. Nel qual caso il limite si sposta in alto di 1/3 o 2/3 di stop.
Max Lucotti
Sep 26 2012, 10:35 AM
QUOTE(marcomc76 @ Sep 26 2012, 11:20 AM)

Scatto in Raw con picture control in camera, sviluppo con CNX2 e via.Secondo me CNX2 � il miglior convertitore x le Nikon in assoluto, poi con gli ultimi aggiornamenti viaggia come una freccia
QUOTE(MicheleRoana88 @ Sep 26 2012, 11:31 AM)

Vero, su buona parte delle mie foto un aggiustatina la do.. ma su quella in particolare nulla di che.. aperta in capture, salvata in jpg.
...non � quello che intendo io per "accurato sviluppo in postproduzione"

Ciao
Max
Negativodigitale
Sep 26 2012, 10:41 AM
My two cents: al di l� di soglie numeriche teoriche, per quanto MI riguarda l'avvento di D3 e poi di D3s mi ha cambiato il modo di fotografare, specialmente in certe circostanze (Reportage). Metto ISO-AUTO con limite rispettivamente a 3200 e 6400 e mi preoccupo del resto ...
Vedremo,
quando sar� il momento, cosa far� D4, ma il passaggio fondamentale � stato tra D2Xs e D3.

Ciao! Paolo
Valejola
Sep 26 2012, 10:47 AM
Da semplice fotoamatore munito di d90 posso azzardare dicendo che gli 800 iso sono quasi gi� un imite se si vuole una foto pulita.
Ma comunqu � capitato anche a me di ritrovarmi con foto a 1600 iso pi� pulite di altre magari a 800 o 1000.
Credo che sia come dicono sopra, cio� che l'esposizione ha un suo importante ruolo.
Quello che per� mi pare non manchi mai � la perdita di dettaglio e forse anche un degrado dei colori.
Ma pu� anche essere colpa mia per via dei settaggi fatti "alla carlona"...
SunSea
Sep 26 2012, 10:54 AM
Io ho avuto una d300s e diciamo che notavo rumore oltre gli 880 iso.
Ora ho una d700 e mi sembra che iniziamo a vedere rumore dopo i 2500.
Comunque � tutto relativo in quanto varia da foto a foto.
Ciao Andrea.
Andrea Meneghel
Sep 26 2012, 11:24 AM
Chiaramente quando si sale di sensibilit� ISO i segnali catturati dai fotodiodi vengono estremizzati..in condizione di luce ottimale anche se siamo a 6400 ISO il sensore non avr� tanto da "inventarsi" e la foto risulta molto piu dettagliata...
� quando la luce � poca che allora escono delle letture della luce poco precise...questo per spiegare a chi dice che la condizione ambientale non � importante; � in questi momenti che si vede quanto l'elettronica sia migliore o peggiore tra due reflex....a parit� di SW di riduzione di rumore ovviamente
mcardini
Sep 26 2012, 11:28 AM
Con la mia d7000 vado bene fino a 1600 iso, sopra questa soglia devo stare pi� attento all'esposizione.
Se espongo un p� a destra, recuperando poi in pp, anche 3200 iso sono gestibili abbastanza bene.
Questa per esempio � a 1600 iso senza particolari accorgimenti.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
MarcoD5
Sep 26 2012, 11:31 AM
QUOTE(mcardini @ Sep 26 2012, 12:28 PM)

Con la mia d7000 vado bene fino a 1600 iso, sopra questa soglia devo stare pi� attento all'esposizione.
Se espongo un p� a destra, recuperando poi in pp, anche 3200 iso sono gestibili abbastanza bene.
Questa per esempio � a 1600 iso senza particolari accorgimenti.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MBEccellente, direi ke dalla d300 in poi gli iso no problem
fabio aliprandi
Sep 26 2012, 12:19 PM
Vorrei sapere anche per la D3200 qual � il limite massimo accettabile...nella prova avendo anche un 35mm che mi permette di avere pi� luminosit�.
ifelix
Sep 26 2012, 12:29 PM
Sono contento che mi abbiate confermato che il rumore c'� sempre !!!
Ma se volte vi do la mail di un professionista da strapazzo........
che in un altro luogo ha affermato che con una FX non ci si deve pi� preoccupare del rumore.
Avr� estremizzato io, pensando che non esistesse proprio pi�..............ma lui l'ha dato ad intendere.
A questo punto aggiungo che sulla D800, secondo la mia abitudine e le esigenze del microstock,
con gli ISO mi dovrei fermare a qualcosa in mezzo tra i 1600 e i 3200 !!!
Il rumore non � carino da vedersi, neanche quando � a grana fine.
Valejola
Sep 26 2012, 12:38 PM
QUOTE(IFelix68 @ Sep 26 2012, 01:29 PM)

Sono contento che mi abbiate confermato che il rumore c'� sempre !!!
Ma se volte vi do la mail di un professionista da strapazzo........
che in un altro luogo ha affermato che con una FX non ci si deve pi� preoccupare del rumore.

Magari questo professionista stampa molto...e si s�, stampando i difetti si notano molto meno, soprattutto su formati medio-piccoli.
mcardini
Sep 26 2012, 07:49 PM
Per diminuire il rumore esistono piccoli "trucchi", che quando possibili, sono molto efficaci.
Comunque un rumore omogeneo e moderato pu� anche essere piacevole, sicuramente di pi� che vedere piallati i dettagli con il NR.
agrestip
Sep 26 2012, 08:41 PM
QUOTE(mcardini @ Sep 26 2012, 08:49 PM)

Per diminuire il rumore esistono piccoli "trucchi", che quando possibili, sono molto efficaci.
sarebbe gentile da parte tua farceli conoscere ......
posseggo D300s e sopra 1000 iso ....
igorphoto
Sep 26 2012, 09:27 PM
D300S fino ai 1000 gestibile a 1600 tirato e spesso fastidioso
D800 fino a 1600 praticamente assente in condizioni ottimali e con ottiche pro (ovviamente) a 3200 gestibile oltre fastidioso
D4 (provata) fino a 6400 gestibile oltre...non saprei
federico777
Sep 26 2012, 09:30 PM
Io la D700 la uso volentieri fino a 3200 asa, la D300 volentieri fino a 800.
Meno volentieri, rispettivamente 6400 e 1600.
Uso quasi sempre stop interi (salvo quando sono in ISO-AUTO, ovviamente) perch� non mi piace metterci un'ora a cambiare sensibilit�.
F.
enkova
Sep 26 2012, 10:00 PM
secondo me se alzi gli iso di giorno perch� hai bisogno di velocit� di scatto e un conto se lo fai perch� c'� poca luce un altro
Gothos
Sep 26 2012, 10:57 PM
da quando ho la d7000, tranquillamente la spingo sui 3200iso ma non ho problemi ad andare fino a 6400iso infatti quando inserisco l'auto iso,
i parametri sono da 100 a 6400 iso.
posto qualche foto e spero di fare un favore alla d7000

comunque meglio portare la foto a casa che preoccuparsi del rumore.
6400iso
Visualizza sul GALLERY : 671.3 KB6400iso
Visualizza sul GALLERY : 439.8 KB1600iso
Visualizza sul GALLERY : 385 KB1100iso
Visualizza sul GALLERY : 711.9 KB
mcardini
Sep 27 2012, 10:11 AM
QUOTE(agrestip @ Sep 26 2012, 09:41 PM)

sarebbe gentile da parte tua farceli conoscere ......
posseggo D300s e sopra 1000 iso ....

Esporre a destra e recuperare l'esposizione in pp aiuta, spesso molto, a limare anche di molto il rumore.
Un altro trucco � fare pi� foto (almeno 5 o 6) tutte uguali e unirle in photoshop o programmi analoghi.
danielg45
Sep 27 2012, 01:27 PM
QUOTE(enkova @ Sep 26 2012, 11:00 PM)

secondo me se alzi gli iso di giorno perch� hai bisogno di velocit� di scatto e un conto se lo fai perch� c'� poca luce un altro
Appunto, sta tutto qui a parte la pp successiva. Di giorno con ottima luce si possono sparare gli iso anche bene, basta esporre bene. QUando la luce � debole nelle zone pi� scure bisogna stare attenti. O si allungano i tempi o per stare in tempi di sicurezza non ci sono mandole e il sensore della macchina lo si porta allo stremo delle sue capacit�. Ottica permettendo.
QUOTE(mcardini @ Sep 27 2012, 11:11 AM)

Esporre a destra e recuperare l'esposizione in pp aiuta, spesso molto, a limare anche di molto il rumore.
Un altro trucco � fare pi� foto (almeno 5 o 6) tutte uguali e unirle in photoshop o programmi analoghi.
L'unico problema � che molte volte si vuole ritratti perfetti con poca luce alzando gli iso....e qui cade l'asino.
federico777
Sep 27 2012, 01:51 PM
Il rumore c'� sempre, ma ovviamente ognuno ha i propri criteri di giudizio, la mia classifica � personale cos� come quella degli altri, io parlo di 3200 con la D700, c'� chi parla di 6400 con la D7000, questo non significa che � "uguale per tutte", ma che ognuno giustamente fa le proprie valutazioni; anche una volta c'era chi usava le dia e chi le negative, ad esempio.
Federico
mcardini
Sep 27 2012, 05:16 PM
QUOTE(danielg45 @ Sep 27 2012, 02:27 PM)

L'unico problema � che molte volte si vuole ritratti perfetti con poca luce alzando gli iso....e qui cade l'asino.
Appunto...
Alzare gli iso oltre certe soglie porta inevitabilmente a dei compromessi, che sono accettabili o no a discrezione del fotografo.
Mattia BKT
Sep 27 2012, 05:57 PM
QUOTE(federico777 @ Sep 27 2012, 02:51 PM)

Il rumore c'� sempre, ma ovviamente ognuno ha i propri criteri di giudizio, la mia classifica � personale cos� come quella degli altri, io parlo di 3200 con la D700, c'� chi parla di 6400 con la D7000, questo non significa che � "uguale per tutte", ma che ognuno giustamente fa le proprie valutazioni; anche una volta c'era chi usava le dia e chi le negative, ad esempio.
Sono daccordo, motivo per cui fare una classifica risulta impossibile... troppo personale ed inoltre non credo che chiunque abbia provato tutti quei modelli di DSLR. E' pure assurdo dare pareri personali sul rumore di un corpo che si � visto ma non � stato provato/posseduto.
Nelle vecchie serie, il mio limite era il fondo scala nativo circa per ogni DSLR... dalla D70 alla D3s.
I corpi nuovi, D800E a parte, non li ho provati.
Ma non credo di poter dare valutazioni a corpi che hanno NR non disattivabili che partono subito dopo i 1600 ISO. E' un po' come barare... senza contare che detesto gli NR con tutto il cuore.
Per tanto il mio limite con D7000, D600 e D800 credo sia proprio 1600 ISO: mi danno pi� fastidio le piallature che il rumore...
Valejola
Sep 27 2012, 09:19 PM
Che poi noi ce la meniamo sempre con sti iso ma alla fine una normale stampa esce bene anche con foto che a monitor le avremmo scartate!
INTEGREX
Sep 28 2012, 04:29 AM
Senti, io ho la D3100 mio cognato la D300s e mio padre la D7000, per quanto mi riguarda posso dire che come prestazioni in quanto a rumore la D3100 e la D300s si equivalgono, detto questo direi max 800 iso con la D300s oltre � fastidioso (sto parlando di foto in penombra con ampie zone di tonalit� scure o completamente nere)
e con la D7000 1600 iso , � ovvio che scatto anche ad iso pi� alti ma il rumore c'� e si vede, fino a questi valori secondo me bisogna cercarlo col lanternino, per FX non s� non ne ho mai provata una, sicuramente meglio del DX ma il rumore penso che dai 3200 in s� si veda anche li
enkova
Sep 28 2012, 06:03 AM
ragazzi vabe gli iso qui si parla di differenze tra una macchina e un altra di un paio di stop (escludiamo la d4 perch� probabilmente sono 3 o 4 )
un paio di stop sui tempi li riesci quasi a prendere con un buon vr poi che si fotografa sempre al buio personalmente ho fatto foto a teatro anche a 3200 con la d 7000 ma certo non pretendo che siano perfette poi di giorno con la luce mi sono spinto fino a 6400 e ho fatto ottime foto stampabili per cui vivete felici e fate tante foto iso alti o iso bassi che siano
danielg45
Sep 28 2012, 06:26 AM
QUOTE(Valejola @ Sep 27 2012, 10:19 PM)

Che poi noi ce la meniamo sempre con sti iso ma alla fine una normale stampa esce bene anche con foto che a monitor le avremmo scartate!

Come mi associo in pieno! Il monitor di solito non rende come una stampa ...tranne i pannelli IPS....io le foto le guardo su iPad 3 con il retina che �' uno spettacolo e rende giustizia alla mia d90. Poi stampate sono ancora pi�' belle e pari all'ipad.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.