Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
benzo@baradelenzo.com
Mi fa molto piacere che finalmente si sia aperta una discussione che metta in gioco la reale bont� o meno della D100.
A met� febbraio, quando comperai la D100, provenendo io dalla Coolpix 5000, subito notai una serie di problemi sopratutto nei colori che la Coolpix non mi aveva mai creato, non parliamo poi del bilanciamento del bianco automatico.
Immediatamente chiesi in questo forum come mai una macchina cos� costosa avesse simili problemi e perch� non presentava certi programmi pre impostati presenti su molte macchine di gamma inferiore.
Al momento la D70 non era ancora sul mercato e quindi tutti avevano la D100 e queste domande pungevano forse sul vivo.
Venni quasi chiamato eretico per aver chiesto certe spiegazioni e la risposta generale sottointesa era che � il fotografo che fa le foto, non la macchina.
Ora dopa la comparsa della D70 e sucessive discussioni vedo con piacere che i dubbi che avevo manifestato stanno apparendo sul forum anche da quelli che prima a spada tratta difendevano a qualunque costo la D100.
Capisco che si � poco propensi a criticare le proprie cosa ma l'obiettivit� � una bella cosa.
Ciao a tutti e buona Pasqua:
Enzo

marcofranceschini
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Apr 9 2004, 11:57 AM)
A met� febbraio, quando comperai la D100, provenendo io dalla Coolpix 5000,

Ciao Enzo
secondo me i tuoi dubbi derivano proprio dal fatto che provieni da un apparecchio Coolpix in cui l'algoritmo di assegnazione del colore restituisce subito dei colori brillanti che quasi non necessitano dei ritocchi e poi dal fatto che solo da met� febbraio hai preso in mano una reflex digitale e che quindi sicuramente hai bisogno, come � stato per tutti noi, di un periodo di....chiamiamolo...adattameno,al nuovo apparecchio.
Quando hai acquistato la D100 hai fatto una scelta,hai deciso di gestire in prima persona le immagini e quindi hai sicuramente pensato che non doveva pi� essere la macchina a decidere per te in alcune funzioni ,ma che dovevi essere tu l'artefice dei tuoi successi fotografici...ma in questo modo avrai sicuramente messo in conto anche la possibilit� di essere tu stesso l'artefice o la causa di eventuali insuccessi...
I programmi automatici di cui parli non sono necessari quando sei tu a decidere...i programmi sono e devono essere nella tua testa...vedrai con l'esperienza acquisterai la padronanza del mezzo e la tua Coolpix sar� un bellissimo ricordo.Inoltre diventerai talmente sofisticato che non effettuerai il bilanciamento del bianco in automatico,ma lo farai utilizzando il bianco e la funzione "preset"...
Un piccolo consiglio che ti aiuter� senz'altro a migliorare la qualit� dei tuoi scatti ...inizia ad eseguire le riprese in formato raw senza impostare nulla sulla tua macchina e poi piano piano facendo tesoro dell'esperienza delle "tue" elaborazioni post-scatto inizia a inserire i valori sulla macchina e vedrai che dopo poco...pochissimo tempo resterai soddisfatto e parlerai anche tu in maniera entusiasta della tua D100 e della D70...rimpiangerai forse solo il buffer un po' pi� capiente(a me si esaurito solo quando ho fatto qualche prova di scatto) ed il sincro flash 1/500...(va beh chiuderemo due stop il diaframma!!) per il resto...buone foto e soprattutto buona Pasqua

Marco
lanpro
Concordo pienamente con Marco.
Anch'io ho acquistato una Coolpix 5000 nel 2002, ed utilizzavo il JPEG. Poi ho scoperto che la 5000 (con un aggiornamento del firmware) consentiva di scattare con il formato RAW-NEF e ti assicuro che � stato sufficiente confrontare un JPEG con il bilanciamento del bianco fisso con un JPEG ottenuto da un file NEF processato con Nikon Capture per iniziare a capire e meditare sulle potenzialit�... nascoste della 5000 (e del formato RAW-NEF).
L'anno scorso ho comprato la D100 e da allora utilizzo SOLO il formato NEF.
Naturalmente la qualit� della D100 era nettamente superiore rispetto alla 5000, al di l� della mera differenza in termini di Mpixels.
Ora ho la D70 da 2 settimane, e sto conducendo (con umilt�) tutti i test per cercare di estrarre dalla D70 immagini della massima qualit�.
Le due macchine (D100 e D70) sono diverse in termini di resa e di dettaglio, ma occorre - come sempre - identificare i settaggi pi� adeguati al tipo di riprese che ognuno fa.
benzo@baradelenzo.com
Anchio fotografo sempre in Raw, sin da quando comperai la 5000 oltre un anno fa e so come funziona e da sempre faccio il bilanciamento del bianco in manuale in moltissime occasioni.
Il punto per� non � questo perch� sono fermamente convinto che se io metto la macchina tutta in auto, questa mi dovr� di partenza dare una immgine buonissima. Se poi vado in manuale allora dovr� darmela eccellente o scarsa a seconda di quelle che sono le mie capacit�.
Purtroppo con la D100 non mi sembra questo accada, sopratutto a vedere l'entusiasmo di chi ha la D70, una macchina (era quel che temevo quando comperai la D100) pi� attuale di quest'ultima. Se poi analizziamo la differenza di prezzo..... e molti commenti sui possessori della D100 negli ultimi giorni....
La D100 l'ho comperata perch� non possiamo comparare le prospettiva ottica di una reflex digitale con una Coolpix, la prima decisamente superiore, per� sono fermamente convinto che una macchina fotografica come un'auto o qualunque altra cosa debbano migliorare e snellire il lavoro di chi le utilizza e non complicargli ulteriormente la vita. Il discorso del Raw va bene ma come qualcun altro ha gi� scritto, sembra assurdo spendere migliaia di Euro e poi dover ritoccare al computer la foto. Il ritocco dovrebbe essere un fatto eccezzionale e non la normalit�.
Per quanto riguarda il resto, logicamente anch'io mi sto facendo tutta una serie di prove (che significa tempo) ma � anche vero che uno di voi due ha comperato anche la D70, come mai?
� da capire se sono io che non sono soddisfatto in quanto estremamente pignolo sulla qualit� dei colori, se sono i nuovi possessori della D70 di questo forum che sono troppo entusiasti o se forse � quest' ultima macchina superiore alla D100.
D'altronde esistono quasi due anni di differenza tecnologica.
Ciao e grazie:
Enzo



Antonio C.
La D70 per forza di cose � pi� user friendly, essendo dedicata ad un pubblico pi� ampio e non necessariamente gi� esperto. I programmini tematici non li ho mai usati in vita mia, sulla D100 non ne ho mai sentito la necessit�, anzi avrebbero stonato abbastanza.
I problemi con la D100 nella resa dei colori sono imputabili esclusivamente alla responsabilit� del fotografo, mi spiace dirlo, ma non si pu� pensare di delegare tutto agli automatismi e sperare in bene. E' naturale che da qs punto di vista la D70, pi� recente di due anni (un'eternit�) se la cavi meglio, ma anche in qs caso non mi affiderei MAI agli automatismi.
Personalmente problemi con la resa dei colori con la D100 non ne ho mai avuti, avendo sempre preferito impostare per benino ogni singolo aspetto della ripresa come volevo io (curva tonale, hue, spazio colore, bilanciamento del bianco, sharpening ecc ecc) e gli errori commessi erano MIEI. Certo che non � perfetta, ci mancherebbe!!! Ma per usarla appieno non ci si pu� permettere un atteggiamento da Coolpix (cosa verso cui probabilemte la D70 � pi� predisposta, pur permettendo tutti gli interventi smaliziati che servono in ripresa digitale, se uno vuole).
Ciao
nic1978@tiscali.it
Io sono passato alla D100 (presa da 1 mese e ne sono ultra soddisfatto) dopo aver usato una Cp995 - 4500 - 5400. Devo dire che effettivamente non � proprio immediata come una Coolpix ma quello che ti permette di fare insieme a Nikon Capture � interagire con l'immagine in maniera totale e poter esprimere la propria creativit� al massimo. Oggi comunque ho gi� avuto varie soddisfazioni (per es. una delle foto pi� belle della mia ragazza l'ho fatta al secondo giorno che usavo la D100 con montato il 50mm 1.8 a tutta apertura, l'effetto che ne � uscito non � neanche lontanamente paragonabile a quello di una Coolpix).
Per via dei colori; b� secondo me sono ottimi e come bilanciamento � anche migliore della D70 (ho fatto la stessa foto con le due macchine e la D100 non ha dominanti verdine-azzurrine che ho visto nella d70).
lanpro
Avendo posseduto sia alcune Coolpix (l'ultima � stata l'ottima 5000) e pi� di recente la D100 e ora la D70, non ho notato problemi di dominanti n� nella D100 n� nella D70.
Io lavoro ormai solo in RAW/NEF (lo facevo anche con la Coolpix 5000) e concordo con Antonio che il problema delle dominanti � dovuto spesso al fotografo.
Con Nikon Capture � in ogni caso possibile intervenire a posteriori (se serve) per un preciso bilanciamento del bianco.
Volevo poi aggiungere che spesso vi sono problemi di... luce mista che non sono evidenti al fotografo, ma che vengono registrati in modo implacabile dalla macchine (es. un tappeto persiano rosso pu� dare una dominante nell'immagine finale).
Lambretta S
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Apr 9 2004, 05:19 PM)
Anchio fotografo sempre in Raw, sin da quando comperai la 5000 oltre un anno fa e so come funziona e da sempre faccio il bilanciamento del bianco in manuale in moltissime occasioni.
Il punto per� non � questo perch� sono fermamente convinto che se io metto la macchina tutta in auto, questa mi dovr� di partenza dare una immgine buonissima. Se poi vado in manuale allora dovr� darmela eccellente o scarsa a seconda di quelle che sono le mie capacit�.
Purtroppo con la D100 non mi sembra questo accada, sopratutto a vedere l'entusiasmo di chi ha la D70, una macchina (era quel che temevo quando comperai la D100) pi� attuale di quest'ultima. Se poi analizziamo la differenza di prezzo..... e molti commenti sui possessori della D100 negli ultimi giorni....
La D100 l'ho comperata perch� non possiamo comparare le prospettiva ottica di una reflex digitale con una Coolpix, la prima decisamente superiore, per� sono fermamente convinto che una macchina fotografica come un'auto o qualunque altra cosa debbano migliorare e snellire il lavoro di chi le utilizza e non complicargli ulteriormente la vita. Il discorso del Raw va bene ma come qualcun altro ha gi� scritto, sembra assurdo spendere migliaia di Euro e poi dover ritoccare al computer la foto. Il ritocco dovrebbe essere un fatto eccezzionale e non la normalit�.
Per quanto riguarda il resto, logicamente anch'io mi sto facendo tutta una serie di prove (che significa tempo) ma � anche vero che uno di voi due ha comperato anche la D70, come mai?
� da capire se sono io che non sono soddisfatto in quanto estremamente pignolo sulla qualit� dei colori, se sono i nuovi possessori della D70 di questo forum che sono troppo entusiasti o se forse � quest' ultima macchina superiore alla D100.
D'altronde esistono quasi due anni di differenza tecnologica.
Ciao e grazie:
Enzo

A me la D100 in automatismo a priorit� di diaframma non sbaglia un colpo... wink.gif wink.gif wink.gif

Tutto il resto � noia e fisime... wink.gif wink.gif wink.gif

luigivai
Anche se in passato ho attaccato Enzo, stavolta devo dargli ragione. Scusatemi ma continuo a non capire perch� non riusciamo ad accettare che la D100 ha dei limiti evidenti in wb automatico. Io per esempio avrei preferito che sulla macchina non esistessero nemmmeno i comandi automatici, almeno sarebbe stato pi� onesto da parte della Nikon. "Decidete voi la temperatura del colore!" mi sarebbe stato benissimo. Chi mi dice che il bilanciamento del bianco va correttamente da 4000 a 8000 dice una cosa che non riscontro n� io n� altri colleghi. In situazioni in cui dovrebbe stare a 5600 o 6500 resta a 4500, anche meno forse, figuriamoci se arriva a 8000. In manuale certo.
Decidere come trattare il colore � certo una funzione pi� complessa di altre. Sono certo che qualcuno dir� "ma ci sono aspetti soggettivi di visione dei colori, dei monitor, di gusti e di cultura..." per� vorrei vedere se il problema fosse che ne so sull'autofocus e qualcuno si azzardasse a difendere questa "caratteristica" dicendo "e va b� ma la messa a fuoco se sei bravo la fai da solo" insomma un meccanismo che lo p-a-g-h-i non va e noi giustifichiamo il costruttore. Mi dispiace ma siamo poco obiettivi. Io quanto meno un upgrade lo vorrei. Ma scusate non hanno fatto il firmware da 1 a 2? E non sarebbe possibile avere la gestione del colore mica della d2h ma almeno ad esempio della d70 che non ho provato ma sono sicuro che � migliore? Io nel frattempo ho imparato a risolvere tutte le situazioni in manuale + tutti gli automatismi e non faccio pi� postproduzione e gi� sono contento, per� per me il difetto c'� e se non c'era quel wb auto sarei stato molto pi� contento, perch� mi ha fatto perdere tantissimo tempo.
luigivai
Ah un'ultima cosa che nella fretta mi � sfuggita! saluto con affetto l'amico Lambretta che � da un p� che non vedevo nelle ns. pagine!
Lambretta S
Il bilanciamento del bianco automatico lavora in funzione delle logiche preimpostate in fabbrica pu� andare bene o pu� andare male... nessuno vi obbliga a utilizzarlo... personalmente in sede di scatto curo pi� la composizione che il resto in quanto se c'� qualcosa che non mi torna me l'aggiusto con calma a casa sul computer... sar� anche laborioso ma se non avete voglia di lavorare fatevi un riposino che � meglio... qualsiasi cosa se uno la vuole deve sudare per averla... e basta con sta storia che uno ha pagato la D100 (non ho capito che la volevate regalata?) e allora deve fare tutto lei... imparate a fotografare che � meglio... e il bilanciamento del bianco non va bene... la fotocamera sottoespone... esce fuori il moir�... che palle ma non � che siete voi che non siete buoni � sempre colpa della fotocamera... tutti Andreas Feininger aho... mad.gif mad.gif mad.gif

Ribadisco il concetto io sono 25 anni che provo a fotografare... per ogni foto sbagliata e ne ho sbagliate di pi� di voi sicuramente ho dato sempre la colpa a me stesso, la fotocamera da sola non sbaglia perch� per nostra fortuna il cervello non ce l'ha se no sai quante parolacce ci diceva... tongue.gif tongue.gif tongue.gif

Altrimento non si capirebbe perch� qualcuno riesce e qualcuno no... io per esempio non mi metto a fare i 100 metri di corsa altri lo fanno e se arrivano ultimi non � che sono brocchi loro � la pista che non � buona... wink.gif wink.gif wink.gif
luigivai
Scusa ma che risposta �? parliamo del perch� le ns. macchine funzionano in un certo modo o in un altro. Per me un automatismo o c'� o non c'�, ma se c'� deve avere un senso. Se ci fosse un rivelatore di alieni sulla d2h mi chiederei a che serve e penserei che la Nikon l'ha fatto proprio per individuare gli ufo. E cos� se c'� un auto wb ci sar� un senso e avr� almeno un certo range di utilizzo. Quando la Mercedes Classe A si ribaltava davanti ai giornalisti venuti adapplaudirla in Lapponia, avranno cambiato un paio di ingegneri e hanno subito provveduto a modificarla. Mica se uno critica pretende di aver ragione a tutti i costi. Si fa per capire e per lavorare meglio. E per sentire se anche altri sentono lo stesso problema.
ermanno
un ciao a tutti, sono ermanno e abito a bologna .
ho avuto canon d10 poi fuji s2 e poi per fortuna ho comperato la d70 che trovo eccellente su tutto. ho venduto le altre chiaramente rimettendoci parecchi euro ed ho comperato un'altra d 70 con le ottiche in dotazione che sono di buona qualita'. le mie due d 70 hanno gia' scattato molto nei giorni passati in abbinamenyo a sb 800 , e devo dire che mi hanno veramente sorpreso in tutto. sono veloci silenziose precise
con colori giusti anche nei vari programmi automatici.
lanpro
QUOTE (ermanno @ Apr 10 2004, 04:01 PM)
le mie due d 70 hanno gia' scattato molto nei giorni passati in abbinamenyo a sb 800 , e devo dire che mi hanno veramente sorpreso in tutto. sono veloci silenziose precise
con colori giusti anche nei vari programmi automatici.

HO anch'io fatto alcune prove abbinando il flash SB-800 alla D70 in completo automatismo i-TTL, con ottimi risultati.
E' interessante provare la modalit� wireless.
Lambretta S
QUOTE (luigivai @ Apr 10 2004, 02:36 PM)
Scusa ma che risposta �? parliamo del perch� le ns. macchine funzionano in un certo modo o in un altro. Per me un automatismo o c'� o non c'�, ma se c'� deve avere un senso. Se ci fosse un rivelatore di alieni sulla d2h mi chiederei a che serve e penserei che la Nikon l'ha fatto proprio per individuare gli ufo. E cos� se c'� un auto wb ci sar� un senso e avr� almeno un certo range di utilizzo. Quando la Mercedes Classe A si ribaltava davanti ai giornalisti venuti adapplaudirla in Lapponia, avranno cambiato un paio di ingegneri e hanno subito provveduto a modificarla. Mica se uno critica pretende di aver ragione a tutti i costi. Si fa per capire e per lavorare meglio. E per sentire se anche altri sentono lo stesso problema.

Scusa se a me bilancia correttamente il bianco tant'� che quasi mai devo correggerlo (e qualora fosse di un'inezia e proprio per voler essere pignoli) e fotografo sempre con il bilanciamento del bianco in automatico le cose sono due o la vostra foticamera non va o siete voi che non la sapete usare... quando una foto viene male qualsiasi sia la ragione ragionandoci sopra mi accorgo di aver sbagliato io perch� la foto la decido, la inquadro e la scatto io! Quando lo reputo opportuno, se non viene come me la sono immaginata vuol dire che probabilmente ho impostato male la fotocamera o ho preteso di pi� di quello che poteva darmi, cos� facendo con molta pazienza sto migliorando e la percentuale di immagini sbagliate nel frattempo � diminuita, se ogni volta avessi dato la colpa alla fotocamera, al sensore, alla pellicola, agli automatismi, ai calzini stretti o a qualsiasi altra menata a quest'ora stavo compiacendomi sul quanto fossi bravo solo che non avevano ancora inventato la fotocamera adatta a me... guarda un po' che cattivi che sono, non devo io adattarmi alle caratteristiche dell'attrezzo ma � lui che deve adattarsi a me... huh.gif huh.gif huh.gif
Lambretta S
Per passare dalle chiacchiere ai fatti ho scattato due immagini dello stesso soggetto con il WB prima su Auto e poi su Incandescente in quanto la sorgente luminosa era costituira da una lampadina da 40 watt a incandescenza montata su un portalampade da tavolo...

Le immagini non sono state elaborate solo ridimensionate a 1504x1000 e salvate in Tif per mantenere i dati Exif... notare il tempo di esposizione di 1/10 di sec a f/4,0 a mano libera non si nota neanche micromosso evidente nonostante la focale usata in entrambi i casi sia intorno a 60 mm...

Cliccate sopra ai link con il tasto destro e salvate gli oggetti sul vostro PC le immagini sono di circa 9 mega qualora vengano salvate con estensione *.tiff rinominatele in *.tif e controllatele con il Capture Editor sono curioso di sentire le vostre impressioni sulle "Eclatanti differenze di colore" tra bilanciamento auto e relativo...


Bilanciamento del Bianco su Auto

Bilanciamento del Bianco su Incandescente
gigigno
Ciao,
dopo tanti anni di pellicola (F90 X) e brave correzioni in stampa ad opera del
lab. (anche se l'esposimetro Nikon � una bomba), sono passato alla D100.
Un vero casino,xche' devi fare tu ci� che faceva il lab., se vuoi alta qualit�.
Dopo notti in bianco a litigare con il P.C., ho avuto la brillante idea di far
dialogare il P.C. (con Capture ) dando
un settaggio personalizzato alla fotocamera (che non si deve usare neces_
sariamente). Ebbene, il mondo � cambiato, � diventata eccezionale.
Collaboro con uno studio grafico, e vi posso assicurare l'ottima qualit�.
Ora, per�. Lavoro le immagini con Photo Shop, e non scatto pi� in Raw da
almeno 25.000 scatti. E vi assicuro che con il Jpg Fine � strepitosa, stampo
fino al 50x75 ottimamente. E' ovvio, per� che si deve imparare ad usare
bene un programma di fotoritocco, altrimenti � tutto relativo.
Bye.
gigigno
Scusate,
dimenticavo un particolare non indifferente, la d70 � vero che � pi�
economica, ma il corpo macchina in cosa � fatto ?
Quello della d100 � serio ! bench� non sia tropicalizzata !
Lavoro molto con le ottiche spinte (80/200,300mm Nikkor) che
sono molto pesanti ed avrei se usassi un corpo macchina non
sufficiente robusto.
Bye.
marzippolo
QUOTE
...ho avuto la brillante idea di far dialogare il P.C. (con Capture ) dando un settaggio personalizzato alla fotocamera (che non si deve usare necessariamente)


Caro gigigno,
potresti per cortesia spiegarmi con maggiori particolari (o meglio passo passo cio� for dummies) quello che hai fatto ?
Lo trovo davvero interessante, soprattutto per il fatto * che mi era stato descritto come OBBLIGATORIO per poter fare ingrandimenti * di NON dover scattare sempre in RAW, che poi non � un RAW qualunque, ma un NEF che PS 7.0 - l'unico che possiedo - non legge nemmeno.

Grazie e ... buona Pasquetta.
Bruno
domenico marciano
Non e' vero che Photoshop 7 non apre i file Raw,basta installare il Camera Raw. laugh.gif laugh.gif
paolos
Io continuo a credere che ci siano due tipi di fotocamere
d100 in italia, quelle che hanno il bianco tendente al giallino
che sono quelle che funzionano bene e quelle che sono tendenti
al blu (la mia � una di quelle) che non vanno bene altrimenti
non si spiega il perch� di queste diverse opinioni.
Io non so se la colpa sia da imputare a sensori difettosi o una scelta voluta
dalla casa ma vi assicuro che ho provato una fotocamera d100
di un mio conoscente con lo stesso firmware e le foto fatte erano
completamente differenti nell'equilibratura del bianco.
Aggiungo che da anni lavoro anche con telecamere digitali e quindi
reputo di avere occhio sullla qualit� di un bilanciamento del bianco
e confermo che la d100 in mio possesso funziona male pertanto
non ha senso mettere automatismi se poi non vanno.
Chi ha la d70 e la d2h come si trova?
Un saluto a tutto il forum
luigivai
Se la statistica ha un senso credo che i problemi riscontrati da molti di noi purtroppo esistano davvero. Che in parte siano attribuibili al fotografo come dicono gli Ultras � d'altro canto una piccolissima parte della verit�. Che esistano due tipi di fotocamera mi sembra improbabile. Sono pi� propenso a credere che in certe condizioni la d100 sbaglia di pi� e in altre meno. In manuale sei tu a determinare tutto per cui � tutta tua la responsabilit�. Ma ci sono situazioni in cui uno acquista questo tipo di macchina proprio per avere un p� di libert� mentale o non dover fare foto come se avesse il banco ottico e il mulo di Ansel Adams dietro. Senza nulla togliere al padrone del mulo e alla sua sensibilit� artistica.
EmanueleRM
Io tutti questi problemi non ce li ho...
Che la D100 abbia una tendenza ai toni freddi � vero, ma � minima e gestendo i vari parametri tipo sharpening,tone comp,ecc si riesce gi� ad ottenere dei risultati stampabili senza ritocchi.
Il WB io lo lascio quasi sempre in A -3 e mi trovo bene per la maggior parte delle situazioni, poi se devo fotografare in interni senza flash, o in giornate nuvolose, imposto il WB relativo e va benissimo.
Fino ad ora non ho sentito nemmeno l'esigenza di dover "fare il bianco in manuale", il che la dice lunga.....
Forse chi non riesce ad ottenere dei buoni risultati, deve ancora conoscere la propria fotocamera.O forse non gli funziona bene huh.gif
Uno dei vantaggi del digitale � proprio che ognuno di noi pu� farsi la sua "pellicola", nel senso che possiamo impostare gi� in ripresa tanti di quei valori da poter ottenere risultati di ogni tipo, solo che bisogna saperli usare....
Poi le prove con le digi non costano nulla... quindi sperimentate!!! Pollice.gif

Saluti!
algol_2nd
QUOTE (Emanuele A. Fotografo @ Apr 13 2004, 12:43 PM)

Il WB io lo lascio quasi sempre in A -3 e mi trovo bene per la maggior parte delle situazioni, poi se devo fotografare in interni senza flash, o in giornate nuvolose, imposto il WB relativo e va benissimo.
Fino ad ora non ho sentito nemmeno l'esigenza di dover "fare il bianco in manuale", il che la dice lunga.....

Il wb in in auto a -3 lo lasci independetemente dall'obbiettivo usato?
Giuseppe Maio
QUOTE (marzippolo @ Apr 11 2004, 11:56 PM)
...che poi non � un RAW qualunque, ma un NEF che PS 7.0 - l'unico che possiedo - non legge nemmeno.

Non esiste RAW "qualunque".

Esistono invece software che creano immagini da differenti raw con algoritmi uguali vanificando quindi le normali differenze fisiche tra i sensori e dispositivi.

Il Suo Photoshop potr� aprire i file RAW-NEF Nikon con i plug-in in dotazione con la fotocamera e pi� precisamente creati da Nikon View.

Potr� dunque aprire i RAW-NEF da Photoshop a 16bit o anche da Nikon Editor.

Ma per maggiori dettagli la rimando al manuale di istruzioni di Nikon View a corredo in pdf in lingua italiana.

Giuseppe Maio
www.nital.it
catalexmary@tiscalinet.it
Cari Ragazzi,
innanzi tue buona Pasqua a tutti anche se con ritardo, vorrei fare una riflessione su questa discussione ripensando a quando mi avvicinai al digitale dopo oltre venti anni di fotografia analogica. Iniziai ovviamente con una coolpix (995) con dei risultati alquanto interessanti, poi attraverso una 5000e una 5700 approdai ad una mitica D1x. Qui dopo aver scattato alcune immagini mi prese letteralmente un colpo perch� le foto non mi sembravano un gan che! Dopo un attento esame e alcuni colloqui con il gentilissimo Giuseppe Maio ho capito che qui bisognava ricominciare a studiare a fondo un mondo totalmente nuovo. Le reflex digitali vanno benissimo - siamo noi che abbiamo dei preconcetti - e sopratutto molte lacune. Con il tempo, con l'esperienza, l'umilt� e tanto studio i risultati sono cominciati a venire. Oggi a distanza di oltre due anni difficilmente "toppo" una foto. Quindi coraggio, insistete, leggete tutto quello che potete nel settore, confrontatevi con amici ma soprattutto ricordate quando scattate una foto quali erano le condizioni e con i dati di scatto Vi creerete un backgroud che mano mano Vi permetter� di ottenere i risultati voluti. Per colui che vuole saper come va la D2H posso dire che � semplicemente fantastica!!! Se la D1x e la D100 valgono 100 p. la D2H vale 1000 p.
Ciao a tutti e buone foto!!!!
Alessandro Catalano
ermanno
QUOTE (paolos @ Apr 12 2004, 11:25 AM)
Io continuo a credere che ci siano due tipi di fotocamere
d100 in italia, quelle che hanno il bianco tendente al giallino
che sono quelle che funzionano bene e quelle che sono tendenti
al blu (la mia � una di quelle) che non vanno bene altrimenti
non si spiega il perch� di queste diverse opinioni.
Io non so se la colpa sia da imputare a sensori difettosi o una scelta voluta
dalla casa ma vi assicuro che ho provato una fotocamera d100
di un mio conoscente con lo stesso firmware e le foto fatte erano
completamente differenti nell'equilibratura del bianco.
Aggiungo che da anni lavoro anche con telecamere digitali e quindi
reputo di avere occhio sullla qualit� di un bilanciamento del bianco
e confermo che la d100 in mio possesso funziona male pertanto
non ha senso mettere automatismi se poi non vanno.
Chi ha la d70 e la d2h come si trova?
Un saluto a tutto il forum

MI E' ARRIVATA DA 3 GIORNI LA D2H E DEVO DIRE CHE NON C'E' CONFRONTO. UN FUOCO, UNA VELOCITA' E UNA COLORIMETRIA STREPITOSE.
CON IL BIANCO AUTOMATICO TENDE AD ESSERE UN PO' SATURA NEI COLORI , MA IMPOSTANDO I VARI WB A SECONDO DELLE NECESSITA' E' PERFETTA.
UNA VERA PROFESSIONALE.
LA D70 E' OTTIMA (NE HO 3) E' ANCHE MENO RUMOROSA NELLO SCATTO MA RISPETTO LA DH2 HA UN FUOCO E UN INCISIVITA' MOLTO PIU' BLANDI E AFFIANCARE SUL LAVORO LE DUE MACCHINE SI VEDE LA DIFFERENZA. DOMANI HO IL PRIMO SERVIZIO CON DH2 E VEDRO' SUL CAMPO COME SI COMPORTA, ANCHE SE NON HO DUBBI.CIAO
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.