Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessandro F.
Salve a tutti, vi chiedo gi� scusa, sperando di non stufarvi con la solita domanda . . . �Sono indeciso . . . che corpo macchina compro . . ?�
Mi trovo in questa situazione . . . � da anni che fotografo con vari tipi di macchine, reflex analogica Minolta X700, Bridge Casio EX-FH20 e anche con compatte molto semplici.

Ora vorrei comprarmi una reflex digitale. Per esperienza preferirei spendere pi� sulle ottiche che sul corpo macchina . . . ma ho questo dubbio:

Sono indeciso sulla D3200/D5100 (il dubbio tra le due � lo schermo orientabile non saprei che farmene lo trovo pure scomodo, anche se della D5100 mi piacciono molto i ritocchi �effects� direttamente on camera!) con paura che poi mi sia �stretta� come corpo, visto che non sono disponibili battery grip originali per questo modello; o optare per un corpo pi� performante come la D7000 (credo fin troppo accessoriata per me) ed essere sistemato a vita!

Ma siccome i soldi sono quelli che sono, non mi posso permettere di spendere pi� di 400Euro per ogni ottica.
Quindi � valido scegliere obbiettivi tipo:
NIKKOR AF-S 50mm G
NIKKOR AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5 G IF ED
NIKKOR AF-S VR 55-300mm 4.5-5.6 G ED
. . . . .
Che si aggirano pi� o meno su questa fascia di prezzo; e abbinarli a una D7000? O per apprezzarla bisogna puntare ad una fascia di ottiche pi� alta? E quindi comprarmi una D3200/D5100, con queste ottiche abbinate?

Vi ringrazio per il tempo dedicatomi!
Cordiali saluti, Alessandro.
LucaCorsini
QUOTE(Alessandro F. @ Sep 28 2012, 02:21 PM) *
...della D5100 mi piacciono molto i ritocchi �effects� direttamente on camera!) con paura che poi mi sia �stretta� come corpo, visto che non sono disponibili battery grip originali per questo modello...

Questo non l'ho capito
Valuti una reflex in base agli "effects on camera" e se pu� montare il battery grip ?

Comunque
ogni obiettivo ha la sua resa
indipendentemente dal corpo
tranne la distinzione FX/DX
Secondo me

Che genere di foto fai ?
javajix
QUOTE(Alessandro F. @ Sep 28 2012, 02:21 PM) *
Salve a tutti, vi chiedo gi� scusa, sperando di non stufarvi con la solita domanda . . . “Sono indeciso . . . che corpo macchina compro . . ?”
Mi trovo in questa situazione . . . � da anni che fotografo con vari tipi di macchine, reflex analogica Minolta X700, Bridge Casio EX-FH20 e anche con compatte molto semplici.

Ora vorrei comprarmi una reflex digitale. Per esperienza preferirei spendere pi� sulle ottiche che sul corpo macchina . . . ma ho questo dubbio:

Sono indeciso sulla D3200/D5100 (il dubbio tra le due � lo schermo orientabile non saprei che farmene lo trovo pure scomodo, anche se della D5100 mi piacciono molto i ritocchi “effects” direttamente on camera!) con paura che poi mi sia “stretta” come corpo, visto che non sono disponibili battery grip originali per questo modello; o optare per un corpo pi� performante come la D7000 (credo fin troppo accessoriata per me) ed essere sistemato a vita!

Ma siccome i soldi sono quelli che sono, non mi posso permettere di spendere pi� di 400Euro per ogni ottica.
Quindi � valido scegliere obbiettivi tipo:
NIKKOR AF-S 50mm G
NIKKOR AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5 G IF ED
NIKKOR AF-S VR 55-300mm 4.5-5.6 G ED
. . . . .
Che si aggirano pi� o meno su questa fascia di prezzo; e abbinarli a una D7000? O per apprezzarla bisogna puntare ad una fascia di ottiche pi� alta? E quindi comprarmi una D3200/D5100, con queste ottiche abbinate?

Vi ringrazio per il tempo dedicatomi!
Cordiali saluti, Alessandro.


Ti racconto la mia esperienza, in pochi mesi sono passato dalla D3100 alla D3200 ed alla fine sono approdato alla D7000; se avessi preso fin da subito la D7000 avrei risparmiato parecchi soldi. Sono partito con una entry level perch� era la prima volta che mi affacciavo nel mondo della fotografia digitale e non sapevo se avrei continuato.
Tu che hai gia' parecchia esperienza secondo me, ti troveresti limitato dopo poco tempo.

Secondo me quindi ti conviene puntare sulla D7000 o in alternativa sulla D90. Per quanto riguarda le lenti, sicuramente 1 fisso f1.8 (35 o 50 secondo le tue preferenze) e tra quelle elencate la 18-70 anche se vecchia si difende bene. Per il tele sarebbe meglio il 70-300 magari prendilo in un secondo momento.
danielg45
QUOTE(Alessandro F. @ Sep 28 2012, 02:21 PM) *
Salve a tutti, vi chiedo gi� scusa, sperando di non stufarvi con la solita domanda . . . “Sono indeciso . . . che corpo macchina compro . . ?”
Mi trovo in questa situazione . . . � da anni che fotografo con vari tipi di macchine, reflex analogica Minolta X700, Bridge Casio EX-FH20 e anche con compatte molto semplici.

Ora vorrei comprarmi una reflex digitale. Per esperienza preferirei spendere pi� sulle ottiche che sul corpo macchina . . . ma ho questo dubbio:

Sono indeciso sulla D3200/D5100 (il dubbio tra le due � lo schermo orientabile non saprei che farmene lo trovo pure scomodo, anche se della D5100 mi piacciono molto i ritocchi “effects” direttamente on camera!) con paura che poi mi sia “stretta” come corpo, visto che non sono disponibili battery grip originali per questo modello; o optare per un corpo pi� performante come la D7000 (credo fin troppo accessoriata per me) ed essere sistemato a vita!

Ma siccome i soldi sono quelli che sono, non mi posso permettere di spendere pi� di 400Euro per ogni ottica.
Quindi � valido scegliere obbiettivi tipo:
NIKKOR AF-S 50mm G
NIKKOR AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5 G IF ED
NIKKOR AF-S VR 55-300mm 4.5-5.6 G ED
. . . . .
Che si aggirano pi� o meno su questa fascia di prezzo; e abbinarli a una D7000? O per apprezzarla bisogna puntare ad una fascia di ottiche pi� alta? E quindi comprarmi una D3200/D5100, con queste ottiche abbinate?

Vi ringrazio per il tempo dedicatomi!
Cordiali saluti, Alessandro.

Non ho capito se devi scegliere tra queste ottiche o in base a queste ottiche scegliere il corpo. Scusa sono un po' dur�. Premesso che io coglierei sempre ottiche fx rispetto a dx, non sempre perch� zoom in basso meglio dx su macchina dx per ustione di angoli. Io andrei su d5100 assolutamente, ancora meglio su d7000 per tutte le features in pi� ripspetto a una d5100' sensore a parte , anche perch� d7000 ha motorino af , quindi scelta obiettivi molto pi� ampia e risparmiosa. Dipende solo dal tuo budget. A parit� di ottica d5100 e d7000 fanno la stessa foto identica. Il 50 1.8 c'� ne sono di due versioni, la g ch va con af sia su d5100 e d7000, e la D sempre 1.8 ma non motorizzata utilizzabile in af solo su d7000. Cambia il prezzo, 200€ per il G, 120€ per il D. Al posto di un onesto 18/70 , ci metterei l'ottimo Nikon 16/85 vr 400€ usato anche se io preferisco il tamron 17-50 f2.8 non vc 200€ usato. Al posto del. 55-300 meglio il 70/300 vr Nikon che �' anche fx, oppure per risparmiare la fotocopia in casa tamron 70-300 vc ottimo anch' esso. 400€ il primo e 300 il secondo.eccellenti tutti e due. Se vuoi sbizzarriti con i fissi, ti consiglio un tele D.O.C. Nikon 180mm f2.8 usato 400€. Niente a che vedere con i vari 70-300 seppur ottimi. Questo in af solo con d7000. Spero di esserti sotto utile.
mm69
ciao,
per la scelta del corpo macchina e i confronti, ti rimando alle numerose discussioni sul forum, e ce ne sono anche di recenti; detto questo, se il tuo budget � 1200� per le ottiche + il corpo macchina(se fosse 3200) saresti a � 1700, correggimi se ho fatto male i conti, a mio parere farei la scelta D7000 con 351.8 e 851.8 (intorno alle 1350� nikon europa) e potresti acquistare uno zoom 55-300 o 70-300 usato che trovi a poco prezzo.

Sugli obiettivi che ti ho elencato non dimenticarti del fattore Dx (1,5x), quindi da verificare se 35 e 85 possono essere ottiche a te congeniali in base al tuo modo di fotografare o potresti essere lungo.

Saluti
Alessandro F.
Salve a tutti, vi ringrazio per le repentine risposte . . . siete stati gentilissimi!

Chiedo scusa, ho visto che non sono stato molto chiaro, con la domanda, mi sono dilungato troppo!!!

Il mio dubbio era . . . se vale la pena comprarsi un corpo macchina semi professionale, come la D7000; sapendo gi� che le ottiche che riuscir� a comprarmi in futuro non superino i 400 Euro cadauno (a meno che non vinca alla lotteria!!! ); come le ottiche che ho elencato.
Se non ne vale le pena; e per apprezzare le qualit� di questo corpo bisogna passare ad una fascia di obbiettivi pi� costosa, allora � meglio che mi compri un corpo pi� economico!

Perch� essendo solo ora entrato nel mondo delle reflex digitali, (e devo dire che sono un po� stupito per certe cose!) per ora la D7000 la apprezzerei solo per il corpo pi� comodo; perch� gi� la D5100 fa cose che la mia Reflex analogica nemmeno se le sogna!!
Per� non escludo la D7000 perch� sono abituato alla mia analogica che ha un corpo professionale, e perch� . . . chiss� magari con il tempo riesco ad imparare a sfruttare a pieno il potenziale di questo corpo!!!

Porgo ancora un gentile ringraziamento per le vostre risposte!!!



fabio aliprandi
QUOTE(Alessandro F. @ Sep 29 2012, 02:42 PM) *
Salve a tutti, vi ringrazio per le repentine risposte . . . siete stati gentilissimi!

Chiedo scusa, ho visto che non sono stato molto chiaro, con la domanda, mi sono dilungato troppo!!!

Il mio dubbio era . . . se vale la pena comprarsi un corpo macchina semi professionale, come la D7000; sapendo gi� che le ottiche che riuscir� a comprarmi in futuro non superino i 400 Euro cadauno (a meno che non vinca alla lotteria!!! ); come le ottiche che ho elencato.
Se non ne vale le pena; e per apprezzare le qualit� di questo corpo bisogna passare ad una fascia di obbiettivi pi� costosa, allora � meglio che mi compri un corpo pi� economico!

Perch� essendo solo ora entrato nel mondo delle reflex digitali, (e devo dire che sono un po� stupito per certe cose!) per ora la D7000 la apprezzerei solo per il corpo pi� comodo; perch� gi� la D5100 fa cose che la mia Reflex analogica nemmeno se le sogna!!
Per� non escludo la D7000 perch� sono abituato alla mia analogica che ha un corpo professionale, e perch� . . . chiss� magari con il tempo riesco ad imparare a sfruttare a pieno il potenziale di questo corpo!!!

Porgo ancora un gentile ringraziamento per le vostre risposte!!!


Se questo � il tuo ragionamento, allora vai di D90 con ottiche Fisse e qualche vecchio obiettivo che vanno bene, dato che hai il motore interno. Poca spesa, ottima resa in questo modo.. Perch� se le ottiche che spendi non superano quella cifra, allora credo sia inutile spendere 800/1000� per il corpo macchina, piuttosto spendi meno per la D90 e prendi pi� obiettivo per completare il corredo.
Questo rimane comunque un mio personale parere.
monteoro
ed � giusto che sia un tuo personale parere.
Prendendo un D90 si precluderebbe l'utilizzo degli obiettivi AI ed AI-S che, specialmente nell'utilizzo paesaggistico dove la messa a fuoco si effettua manualmente, sulla D7000 darebbero ottimi risultati.
Comunque, ovviamente mia personalissima opinione, invece del 50 mm G prenderei il D per poter prendere al posto del 18/70 il 17/50 tamron.
Franco

Edit: mi era scappato 17/55
murfil
prendere la d7000, che come giustamente faceva notare Franco pu� mantenere la lettura esposimetrica anche degli ais, e tra le ottiche cercherei nell'usato anche tra afd e ais: potrai trovare ottimi obiettivi sotto i 400 euro che poni come limite massimo wink.gif
serfuset
Ciao, ti dico la mia, � verissimo che contano pi� le ottiche del corpo macchina, ma io non mi precluderei l'acquisto del corpo in base alle ottiche che posso permettermi attualmente (chi ti dice che arriva una botta di cxxo e riesci a prenderti D4 e 24-70, 70-200 e 200-400 bello sognare biggrin.gif) solo perch� non sono eccelse precludendomi le funzionalit� in pi� che ha la D7000 rispetto alle altre.
Quello che voglio dire � che tutte le lenti ti permettono di fotografare con la D7000 allo stesso modo che scatteresti con un altra fotocamera con lo stesso obbiettivo.
Detto questo se ce la fai prendi la D7000 in kit col 16-85, al posto del 50-300 aluta il 70-300 con uno sforzo in pi� e completa con i fissi.
Alessandro F.
Grazie mille per i consigli!!

Alla prossima!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.