Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Fischio76
Salve a tutti, sono nuovo qui sul forum. Faccio foto da tanti anni ed ora finalmente ho iniziato a collaborare con uno studio fotografico ed � il mestiere che voglio fare. All'inizio sar� dura, ma ci riuscir�. Ora devo acquistare un corredo fotografico (al momento uso una canon che mi ha passato lo studio). Facciamo tutto: matrimoni, battesimi, comunioni ecc... ma io sono pi� a mio agio per eventi sportivi (scrivo e fotografo per un quotidiano on line su calcio ed altri sport, usavo una d90).
Vengo al dunque: abbiamo fatti vari eventi di fitness quest'estate, quindi mi servirebbe una macchina adatta a foto sportive, ma allo stesso tempo anche per matrimoni.
Ho pensato (e forse mi sono un p� impuntato) alla D7000. Vorrei un consiglio da voi se potrebbe andar bene e con che obbiettivo equipaggiarla. Come ottica, per poter lavorare su pi� campi senza stare a cambiare ottica, per il momento avevo pensato al 18-300 (ovviamente nikon). Che ne pensate?
Aspetto e spero di avere presto vostri consigli.

Chiedo scusa se il post � stato lungo, ma penso sia giusto spiegare a cosa mi servirebbe.
Ah, mi chiamo Luca
mm69
Benvenuto Luca,
la qualit� della D7000 � indubbia e la scelta non � messa in discussione, non ha un corpo da pro quindi un p� pi� di attenzione agli urti (come sulla D90).

Sulla scelta dell'obiettivo, non sono d'accordo, nel senso che alla praticit�, specialmente se hai intenzione di farlo per lavoro, preferirei la qualit�: (gli obiettivi sono sempre buoni)
- valuta le foto che fai durante i servizi per lo studio fotografico e per le foto che ti fanno fare,
- la stessa cosa per le foto sportive,
in base alle lunghezze focali pi� usate sceglierai gli obiettivi pi� adatti.

Saluti
Alberto Gandini
Non sono un professionista, comunque ti dico il mio pensiero.
Ho una D7000 e penso che per le tue esigenze tu debba avere almeno due zoom uno corto, tipo 16-85 o il super 17-50, poi uno pi� lungo tipo il 70-300 (per foto sportive), pi� un fisso luminoso. Certo un solo obiettivo � molto comodo, ma se pretendi una qualit� molto alta (chiedi allo studio dove collabori) non � la strada giusta, anche se il mio 18-200 ritengo sia un onesto obiettivo.
Antonio Canetti
se vuoi diventare un professionista dovrai abituarti a cambiare ottica secondo di quello che vuoi fare, per il turista pu� andare bene il 18-300 per uno che ci deve lavorare no!

per i matrimoni puoi risolvere con 17-55 f/2,8 usato, se poi lo devi vendere ci smeni quasi niente.

mentre per lo sport certamente un tele luminoso, ma questo dipende da che tipo di sport e che distanza � l'atleta.

forse sono consigli drastici , ma chi deve lavorare deve avere attrezzi seri.


antonio
mariano1985
io 18-300 non mi sembra un obiettivo da professionista... inoltre mi sembra difficile che in un evento si debba passare spesso da un obiettivo corto ad un super-tele, quindi io dividerei tale range in due (o pi�) lenti.

Inoltre, parlando di un professionista, mi sembra una follia prendere un'ottica DX che non possa quindi essere usata anche su un eventuale corpo FX.

La D7000 resta una macchina prosumer DX, con tutti i limiti che ci� comporta. Basta avere cautela per non sbatterla in giro. Per gli sport hai il vantaggio del formato DX che con il crop 1,5x ti allunga le focali. Nei matrimoni invece questo diventa spesso uno svantaggio, penalizzando i grandangoli.

Tra l'altro, se inizierai a fare matrimoni, penso che un secondo corpo sia d'obbligo: sia per le emergenze (se per caso salta la D7000, devi comunque poter essere in grado di portare a conclusione l'evento), sia per la praticit� che due corpi macchina permettono (uno con lente corta, una lunga... oppure una lente particolare, come un fisheye, ed una lente tradizionale pronta per ogni evenienza).

Se non hai sesterzi per permetterti super-ottiche 2.8, allora diventa fondamentale anche un flash ttl per cerimonie ed eventi.

Il resto degli accessori (battery pack, monopiedi, ecc...) prendili solo quando ti serviranno, cos� nel frattempo hai pi� disponibilit� per il parco ottiche.

...e dono dimenticare una o due batterie di riserva per il corpo macchina e vari pacchi di stilo per il flash (meglio se di marca, tipo eneloop & company, a bassa autoscarica), per non restare mai a piedi! smile.gif
Fischio76
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 29 2012, 12:58 PM) *
se vuoi diventare un professionista dovrai abituarti a cambiare ottica secondo di quello che vuoi fare, per il turista pu� andare bene il 18-300 per uno che ci deve lavorare no!

per i matrimoni puoi risolvere con 17-55 f/2,8 usato, se poi lo devi vendere ci smeni quasi niente.

mentre per lo sport certamente un tele luminoso, ma questo dipende da che tipo di sport e che distanza � l'atleta.
per la maggior parte foto di calcio e fitness, nel calcio quasi sempre a bordo campo, nel fitness sono abbastanza vicino alle persone

forse sono consigli drastici , ma chi deve lavorare deve avere attrezzi seri.
antonio


grazie intanto per i consigli. Lo studio mi ha consigliato il 18-300. Contante che al momento non ho molti soldi a disposizione e non ho stipendio fisso. Quindi sarebbe un corredo per iniziare, poi se le cose andranno bene passer� a qualcosa di pi� professionale. Il 2� corpo gi� c'�, anche se canon. Io ho usato spesso la D90 con 18-105 e 70-300 (sempre nikon e vr). Mi sono trovato sempre bene ed erano le ottiche su cui volevo puntare per l'inizio.
Fischio76
QUOTE(Fischio76 @ Sep 29 2012, 06:52 PM) *
grazie intanto per i consigli. Lo studio mi ha consigliato il 18-300. Contante che al momento non ho molti soldi a disposizione e non ho stipendio fisso. Quindi sarebbe un corredo per iniziare, poi se le cose andranno bene passer� a qualcosa di pi� professionale. Il 2� corpo gi� c'�, anche se canon. Io ho usato spesso la D90 con 18-105 e 70-300 (sempre nikon e vr). Mi sono trovato sempre bene ed erano le ottiche su cui volevo puntare per l'inizio.

in pi�, c'� un signore che invece mi dice di prendere la sua d300, a 500�......che dite, potrebbe essere meglio? (anche se la d300 non mi entusiasma molto)
psonic
QUOTE(Fischio76 @ Oct 1 2012, 10:55 AM) *
in pi�, c'� un signore che invece mi dice di prendere la sua d300, a 500�......che dite, potrebbe essere meglio? (anche se la d300 non mi entusiasma molto)


mi sembra un po' pochino per un D300 (controllala bene), ottima macchina comunque, tieni presente che non fa i video (ma questo gia' lo saprai, immagino e probabilmente non ti interessa)
IO quando ho dovuto scegleire tra D300s e D7000 presi la D7000, ma avevo esigenze diverse dalla tue
rodolfo.c
QUOTE(Fischio76 @ Oct 1 2012, 10:55 AM) *
in pi�, c'� un signore che invece mi dice di prendere la sua d300, a 500�......che dite, potrebbe essere meglio? (anche se la d300 non mi entusiasma molto)


La D300, pur non essendo un modello recente, per le tue esigenze pu� senza dubbio dire la sua; a suo vantaggio rispetto alla D7000, tra gli altri un autofocus pi� veloce, un maggior numero di punti di messa a fuoco (51 contro 39), e se non mi sbaglio un corpo pi� "pro" dell'altra.
Se il corpo � messo bene e con pochi scatti, potresti investire la differenza in ottiche pi� performanti.
fedebobo
QUOTE(Fischio76 @ Oct 1 2012, 10:55 AM) *
in pi�, c'� un signore che invece mi dice di prendere la sua d300, a 500�......che dite, potrebbe essere meglio? (anche se la d300 non mi entusiasma molto)


Tra le due:
D300 = miglior corpo in termini di prestazioni (robustezza, tropicalizzazione, esposizione, autofocus), pi� grossa, sta meglio in mano.
D7000 = uno stop (forse anche qualcosina di pi�) di guadagno sugli alti ISO.
C'� qualche altra differenza marginale (CF contro SD, due slot invece che uno, video), ma che io considero irrilevanti.

E' un pezzo che sostengo che, a queste cifre, la D300 � la miglior fotocamera usata che si possa acquistare.

Saluti
Roberto
persenico
QUOTE(fedebobo @ Oct 1 2012, 12:23 PM) *
D300 = miglior corpo in termini di prestazioni (robustezza, tropicalizzazione, esposizione, autofocus), pi� grossa, sta meglio in mano.


robustezza: leggenda creata dal marketing Nikon
tropicalizazzione: premesso che per essere pignoli nessuna delle due � tropicalizzata, anche qui � una leggenda creata dal marketing Nikon
esposizione: non capisco cosa tu intenda
autofocus: si � letto tutto e il contrario di tutto
pi� grossa: verissimo
sta meglio in mano: soggettivo

D7000: gestisce il RAW 14 bit senza alcun problema (la D300 ne ha invece parecchi, visto quanto peggiora la velocit� di raffica)

L'unica ragione per prendere quella D300 (sempre ammesso che sia in buone condizioni) sono i 500 di risparmio
fedebobo
QUOTE(persenico @ Oct 1 2012, 02:08 PM) *
robustezza: leggenda creata dal marketing Nikon
tropicalizazzione: premesso che per essere pignoli nessuna delle due � tropicalizzata, anche qui � una leggenda creata dal marketing Nikon
esposizione: non capisco cosa tu intenda
autofocus: si � letto tutto e il contrario di tutto
pi� grossa: verissimo
sta meglio in mano: soggettivo

D7000: gestisce il RAW 14 bit senza alcun problema (la D300 ne ha invece parecchi, visto quanto peggiora la velocit� di raffica)

L'unica ragione per prendere quella D300 (sempre ammesso che sia in buone condizioni) sono i 500 di risparmio


Posseggo da anni una D300 ed ho per la mani da un po' anche una D7000, quindi parlo non per sentito dire. Certo i miei pareri sono soggettivi, come quelli di tutti. smile.gif
Non ho detto che la D7000 fa schifo, anzi, ma che la D300 ai prezzi a cui si trova usata � un ottimo acquisto, e mi pare che su questo ultimo punto tu convenga con me.

Saluti
Roberto
Fischio76
QUOTE(fedebobo @ Oct 1 2012, 05:58 PM) *
Posseggo da anni una D300 ed ho per la mani da un po' anche una D7000, quindi parlo non per sentito dire. Certo i miei pareri sono soggettivi, come quelli di tutti. smile.gif
Non ho detto che la D7000 fa schifo, anzi, ma che la D300 ai prezzi a cui si trova usata � un ottimo acquisto, e mi pare che su questo ultimo punto tu convenga con me.

Saluti
Roberto

grazie mille a tutti per i consigli. Vedo come sta messa e vi aggiorno
Fischio76
salve. Ritorno su questo mio post. Allora: in settimana dovrei acquistare una reflex, e sono sempre propenso per la 7000. La d300 di cui vi parlavo, ha 53539 scatti e la vende a 500�. Ora ce l'ho di fronte, non mi sembra messa male, ho fatto un paio di scatti ed � anche abbastanza veloce. Non so, che ne dite, � buono il prezzo?
russellcoutts
QUOTE(Fischio76 @ Oct 8 2012, 06:44 PM) *
salve. Ritorno su questo mio post. Allora: in settimana dovrei acquistare una reflex, e sono sempre propenso per la 7000. La d300 di cui vi parlavo, ha 53539 scatti e la vende a 500�. Ora ce l'ho di fronte, non mi sembra messa male, ho fatto un paio di scatti ed � anche abbastanza veloce. Non so, che ne dite, � buono il prezzo?


Si trovano D7000 quasi nuove a 700 euro ancora in garanzia...
rodolfo.c
QUOTE(Fischio76 @ Oct 8 2012, 06:44 PM) *
salve. Ritorno su questo mio post. Allora: in settimana dovrei acquistare una reflex, e sono sempre propenso per la 7000. La d300 di cui vi parlavo, ha 53539 scatti e la vende a 500�. Ora ce l'ho di fronte, non mi sembra messa male, ho fatto un paio di scatti ed � anche abbastanza veloce. Non so, che ne dite, � buono il prezzo?


Di che anno � ? Ha garanzia residua ? E' NITAL ? Il proprietario � un fotoamatore che l'ha tenuta religiosamente, oppure un professionista che l'ha strapazzata un po' ?
Come vedi, i fattori in un usato sono tanti, un po' come succede in tanti altri campi.
Gli scatti non sono un problema, se non sbaglio � progettata per 150.000 ...
Il prezzo, se � messa davvero bene, mi sembra in linea con il mercato.
dangerone78
ciao Fischio,

la D300S e la D7000 indicamente si equivalgono la distinzione la fanno:

su D300 un AF piu preciso e veloce e il corpo professionale piu robusto ed ergonomico
su D7000 un sensore pi� aggiornato con una resistenza maggiore agli alti ISO e video HD.

queste sono le differenze sostanziali.

Per quanto concerne le ottiche la cosa � piu problematica.
Se la questione � economica con le reflex � difficilissimo mantere il rapporto qualit�/poca spesa ma so per certo che il 28-300 funziona molto bene ed ha una buonissima resa.
Chiaro � che in determinate situazioni (scarsa luce tipo in chiesa) un ottica con apertura 1.4/1.8 di certo ti � utilissima!!
Indubbiamente la cosa migliore � avere a disposizione 2 corpi con ovviamente 2 lenti diverse montate :-)

ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.