Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Stateless
Da poco sono passato dalla D700 alla D4 e ieri sere per la prima volta l'ho usata con il flash SB-900 in modalità TTL così come facevo sempre sulla D700. Ho notato, però, una evidente sottoesposizione delle foto tanto che per ottenere risultati decenti ho dovuto impostare sul flash la compensazione di +1 EV.
Qualcuno ha lo stesso problema e può darmi una dritta o sono io a sbagliare qualcosa?
Grazie
Cesare44
QUOTE(Stateless @ Sep 30 2012, 07:42 PM) *
Da poco sono passato dalla D700 alla D4 e ieri sere per la prima volta l'ho usata con il flash SB-900 in modalità TTL così come facevo sempre sulla D700. Ho notato, però, una evidente sottoesposizione delle foto tanto che per ottenere risultati decenti ho dovuto impostare sul flash la compensazione di +1 EV.
Qualcuno ha lo stesso problema e può darmi una dritta o sono io a sbagliare qualcosa?
Grazie

io uso il flash 900, sia su D700, sia su D4. Nelle stesse condizioni, ora e location, interno ed esterno, ho scattato circa 300 foto giovedì su D700, e circa 400 sabato su D4.

Reflex in manuale con tempi di 1/125s e diaframmi tra f/4 e f/8, ponderata centrale, ISO 400 e flash in iTTL BL.

In esterno ho compensato tra -0,7 e -1,3. Naturalmente non ho fatto confronti, perché salvo qualche aggiustamento in compensazione, su tutte e due le reflex, non ho rilevato niente di strano.

ciao
Antonio Canetti
in questi casi è bene postare le foto sottoesposte per una più chiara risposta.


Antonio
Stateless
QUOTE(Cesare44 @ Oct 1 2012, 01:37 AM) *
io uso il flash 900, sia su D700, sia su D4. Nelle stesse condizioni, ora e location, interno ed esterno, ho scattato circa 300 foto giovedì su D700, e circa 400 sabato su D4.

Reflex in manuale con tempi di 1/125s e diaframmi tra f/4 e f/8, ponderata centrale, ISO 400 e flash in iTTL BL.

In esterno ho compensato tra -0,7 e -1,3. Naturalmente non ho fatto confronti, perché salvo qualche aggiustamento in compensazione, su tutte e due le reflex, non ho rilevato niente di strano.

ciao


Grazie per la risposta.
Io ho scattato a priorità di diaframmi con 1/60 e diaframmi tra f/4 e f/5,6 in matrix, ISO 400 con il flash in iTTL.
Però mi hai dato un'idea: oggi pomeriggio farò altre prove ed avendo anche una D300 farò dei confrlonti. Se riscontrerò ancora il problema posterò le foto ottenute con le due macchine nella speranza di capirci qualcosa di più.
Ciao.
Andrea Meneghel
ma si sa con che ottica..a che distanza...ecc ? sono variabili importanti per valutare il perchè di una possibile sottoesposizione
pgfranco
QUOTE(Stateless @ Sep 30 2012, 07:42 PM) *
Da poco sono passato dalla D700 alla D4 e ieri sere per la prima volta l'ho usata con il flash SB-900 in modalità TTL così come facevo sempre sulla D700. Ho notato, però, una evidente sottoesposizione delle foto tanto che per ottenere risultati decenti ho dovuto impostare sul flash la compensazione di +1 EV.
Qualcuno ha lo stesso problema e può darmi una dritta o sono io a sbagliare qualcosa?
Grazie

Io ho la D700 ed ho avuto problemi sia di sovra che di sottoesposizione con il sb 900 Non sò se può andare bene anche per la D4 che non possiedo e comunque faccio riferimento a situazioni che si verificano di sera dopo la cosi detta ora blu , dunque da quando ho impostato il modo flash su auto aperture ttl tralasciato tutti gli automatismi priorità dei diaframmi o dell'otturatore ma solo manuale ed impostato iso (li dipende dalle condizioni di luce 800-1600 a volte anche 3200 mai e poi mai in automatico perchè l'automatismo mi fa scattare sempre a iso 200 ) non ho avuto piu problemi uso queste impostazioni molto anche in situazioni dove non puoi perdere" l'attimo fuggennte".Se voglio usare priorità dei diaframmi solitamente imposta sempre AA iso 800-1600 e sincro lenta per non sottoesporre lo sfondo parabola inclinata e diffusore a cupola

ciao franco
Stateless
Da oggi pomeriggio sono a letto con un tremendo mal di stomaco. Prove rinviate a domani. L'ottica utilizzata è il 24-70 f/2,8. La distanza due o tre metri. Grazie per la vostra attenzione. A domani (stomaco permettendo).
Cesare44
QUOTE(Stateless @ Oct 1 2012, 08:42 PM) *
Da oggi pomeriggio sono a letto con un tremendo mal di stomaco. Prove rinviate a domani. L'ottica utilizzata è il 24-70 f/2,8. La distanza due o tre metri. Grazie per la vostra attenzione. A domani (stomaco permettendo).

lo stesso obiettivo ottica che ho utilizzato pure io, sia giovedì, sia sabato.

Su poco più di 700 scatti complessivi, avendo fatto solo ritratti singoli e di gruppo, anche senza verifica, che le distanze, per la maggior parte, si aggirino grossomodo tra i due tre metri.

Auguri per una pronta guarigione... e aspettiamo gli scatti di prova.

ciao
Stateless
Ecco i risultati delle prove. Le foto sono state scattate con la D4 e la D300, ISO 200, stesso obiettivo (24-70 f/2,8), 1/60, f/4, stessa distanza dal soggetto circa 1 metro (ho usato un cavalletto), flash in iTTL. Ho variato solo la focale nella foto con la D300 per via del sensore DX. Ho scattato un'ulteriore foto con il flash incorporato della D300.
Ditemi voi...
Io le vedo un po' sottoesposte. Un po' meno quella scattata con la D300 e il flash incorporato.
Avrà qualche problema l'SB-900?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
simonegiuntoli
QUOTE(Stateless @ Oct 2 2012, 06:02 PM) *
Ecco i risultati delle prove. Le foto sono state scattate con la D4 e la D300, ISO 200, stesso obiettivo (24-70 f/2,8), 1/60, f/4, stessa distanza dal soggetto circa 1 metro (ho usato un cavalletto), flash in iTTL. Ho variato solo la focale nella foto con la D300 per via del sensore DX. Ho scattato un'ulteriore foto con il flash incorporato della D300.
Ditemi voi...
Io le vedo un po' sottoesposte. Un po' meno quella scattata con la D300 e il flash incorporato.
Avrà qualche problema l'SB-900?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Le foto sono scattate da vicino, può essere, che l'SB 900 essendo più alto del flash incorporato spari il lampo troppo in alto per quella distanza, fai una prova a distanza maggiore. Per distanze brevi devi staccare il flash e indirizzarlo sul soggetto.
Stateless
Stavo leggendo qualche altra discussione e pare che potrebbe essere colpa del TTL BL. Proverò a scattare solo in TTL...
Cesare44
QUOTE(Stateless @ Oct 2 2012, 06:02 PM) *
Ecco i risultati delle prove. Le foto sono state scattate con la D4 e la D300, ISO 200, stesso obiettivo (24-70 f/2,8), 1/60, f/4, stessa distanza dal soggetto circa 1 metro (ho usato un cavalletto), flash in iTTL. Ho variato solo la focale nella foto con la D300 per via del sensore DX. Ho scattato un'ulteriore foto con il flash incorporato della D300.
Ditemi voi...
Io le vedo un po' sottoesposte. Un po' meno quella scattata con la D300 e il flash incorporato.
Avrà qualche problema l'SB-900?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

la prova dovresti farla montando anche sulla D300 il flash SB900, e con la stessa inquadratura, come hai già fatto.

ciao
Stateless
Credo di aver risolto. Scattando senza il BL le foto sono esposte bene. Le foto "incriminate" sono state scattate a gruppi di persone di notte all'aperto ed evidentemente il BL tendeva a ridurre la potenza del flash per bilanciare l'illuminazione del soggetto con quella dello sfondo (nero).
Credo si sia capito che uso poco il flash rolleyes.gif
Grazie a tutti per l'attenzione e i consigli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.