QUOTE(Davide_f84 @ Oct 1 2012, 06:44 PM)

Sono nuovo di questo forum, comincio con il salutare tutti e con il ringraziarvi per i preziosi consigli che sono certo mi darete.
Il tema � il seguente: avendo a disposizione alcune lenti risalenti agli anni '90 (ricevute in eredit� da mio padre insieme a una nikon F4), e avendo da parte qualche risparmio, mi sto muovendo per acquistare una nuova macchina FF. Le opzioni sono la D600 e la D800, con una lieve propensione per quest'ultima motivata dalle caratteristiche pi� professionali e la differenza di prezzo piuttosto contenuta (500 euro circa).
Le ottiche di cui vi dicevo sono le seguenti:
nikon 35-70mm 2.8
nikon AF DC 135mm f/2
nikon 80-200 2.8
La prima di queste (il 35-70) � affetta da un problema di opacizzazione, che in rete dicono si possa risolvere con una spesa di circa 200 euro.
I quesiti sono i seguenti:
Secondo voi ha senso utilizzare questi obiettivi "vintage" su delle macchine iper-moderne come quelle su cui sono orientato?
Le funzionalit� che si perdono con questi obiettivi fanno la differenza?
E, in sostanza, per voi ha senso riparare il 35-70 oppure � meglio lasciarlo nel cassetto e cercare qualcosa di pi� moderno (escluso il 24-70 per cui non ho abbastanza fondi)?
Grazie, Davide
Anzitutto complimenti per la F4, io ho ereditato tempo fa una F3 che uso sporadicamente ed � da diversi anni che mi sto lambiccando il cervello con l'idea di prendere una F4, e pi� mi informo sulla macchina pi� la bramo, trattala bene.
Per quanto riguarda le lenti, beh...pi� che lenti sono un corredo completo (e di buona qualit�). Normalmente un fotoamatore alle prime armi si trova ad avere a che fare con ottiche economiche da kit, ottime per iniziare ma alla lunga poco soddisfacenti, direi che tu non stai partendo male:
- l'80-200 f/2.8 � ancora un ricercatissimo best seller, non hai specificato se si tratta di uno dei modelli a pompa o uno dei modelli bi-ghiera (venendo dai '90 potrebbe essere l'uno o l'altro), ma poco importa: se � in buono stato � una fantastica lente tele, che spesso viene acquistata da quei fotoamatori evoluti per cui i moderni tele sono fuori budget;
- il 135 f/2 DC � stato progettato specificatamente per gli amanti dello sfocato (DC sta infatti per defocus control: accoppia l'anello dell'ottica con il diaframma che hai scelto per scattare), se ami il ritratto direi di non liberartene;
- il 35-70 f/2.8 io non lo riparerei, non ne vale proprio la pena, regalalo a me, la mia F3 ne sarebbe onorata!
Ovviamente ti sto prendendo in giro, se ti confermassero un preventivo di 200 euro riparalo a occhi chiusi, se ti chiedono di pi� valuta bene: si trovano molti 35-70 f/2.8 AF intorno ai 250 �.
Nel corredo forse hai un piccolo buco davanti e, come gi� ti hanno suggerito, col tempo potresti sentire la necessit� di prendere una lente grandangolare (io ho il 17-35 f/2.8), ma anche no: ben pi� di un amatore non sente la necessit� di scendere sotto i 35 mm, sono scelte personali che eventualmente ti toccheranno in futuro.
Riguardo la nuova macchina sono al tuo stesso punto, ho una D200 e sono in procinto anch'io di passare ad FF e fra 600, 700 e 800 non mi sono ancora deciso. Probabilmente sar� 600, ma solo perch� per me � fondamentale godere anche di una certa portabilit�, che le altre due "bombe" forse non mi garantirebbero. Io non ho fretta e penso di traccheggiare ancora per qualche settimana, fatti due calcoli e vedi cosa � meglio per te.