Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ilgrif1
mi spieghereste per cortesia cosa "significa" usare l'impostazione dx su un corpo fx??, i vantaggi gli svantaggi di questa impostazione rispetto ai contesti fotografici comuni,per esempio ritratti come panoramiche o scatti su scene teatrali,sportive....
fabio aliprandi
QUOTE(ilgrif1 @ Oct 2 2012, 12:47 AM) *
mi spieghereste per cortesia cosa "significa" usare l'impostazione dx su un corpo fx??, i vantaggi gli svantaggi di questa impostazione rispetto ai contesti fotografici comuni,per esempio ritratti come panoramiche o scatti su scene teatrali,sportive....


Ti rimando a questa discussione. Credo che si parli del problema tuo citato..

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t108815.html
ilgrif1
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 2 2012, 01:25 AM) *
Ti rimando a questa discussione. Credo che si parli del problema tuo citato..

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t108815.html

si certo..questo è il "principio tecnico"che li differenzia sulla 700 o meglio su tutte le fx nikon credo che ci sia l'opzione "ritaglio dx" sul menù.....e mi mette un po in confusione sull'aspetto tecnico ovvero posso avere la moltiplicazione della focale di una ottica come se avessi un corpo dx-------??
fedebobo
QUOTE(ilgrif1 @ Oct 8 2012, 06:31 PM) *
si certo..questo è il "principio tecnico"che li differenzia sulla 700 o meglio su tutte le fx nikon credo che ci sia l'opzione "ritaglio dx" sul menù.....e mi mette un po in confusione sull'aspetto tecnico ovvero posso avere la moltiplicazione della focale di una ottica come se avessi un corpo dx-------??


In pratica la fotocamera viene fatta lavorare "ritagliando" il bordo del sensore, quindi sfruttando l'area centrale dello stesso. E' in tutto e per tutto come avere una fotocamera DX riguardo alla variazione di angolo di campo ripreso (quella che tu chiami "focale equivalente"). Ovviamente la risoluzione dei tuoi file terrà conto del ritaglio, quindi nel caso della D700 da 12mp in FX si otterranno file in formato DX da circa 5mp.

Saluti
Roberto
ilgrif1
QUOTE(fedebobo @ Oct 8 2012, 06:48 PM) *
In pratica la fotocamera viene fatta lavorare "ritagliando" il bordo del sensore, quindi sfruttando l'area centrale dello stesso. E' in tutto e per tutto come avere una fotocamera DX riguardo alla variazione di angolo di campo ripreso (quella che tu chiami "focale equivalente"). Ovviamente la risoluzione dei tuoi file terrà conto del ritaglio, quindi nel caso della D700 da 12mp in FX si otterranno file in formato DX da circa 5mp.

Saluti
Roberto

grazie Roberto risposta molto chiara,quindinon è una impostazione logica se non uso un dx...francamente non vedo altro motivo di usare questa impostazione....
Cesare44
QUOTE(ilgrif1 @ Oct 8 2012, 06:53 PM) *
grazie Roberto risposta molto chiara,quindinon è una impostazione logica se non uso un dx...francamente non vedo altro motivo di usare questa impostazione....

con il ritaglio, usando solo la parte centrale della lente, ridurrai l'angolo di campo e se per esempio, hai montato un 300mm, per il fattore di crop pari a 1.5X, è come se avessi una focale equivalente di 450mm.

Può venir utile a chi si dedica alla caccia fotografica.

ciao
ilgrif1
QUOTE(Cesare44 @ Oct 8 2012, 07:26 PM) *
con il ritaglio, usando solo la parte centrale della lente, ridurrai l'angolo di campo e se per esempio, hai montato un 300mm, per il fattore di crop pari a 1.5X, è come se avessi una focale equivalente di 450mm.

Può venir utile a chi si dedica alla caccia fotografica.

ciao

grazie Cesare,perdendo notevolmente definizione però!
Cesare44
QUOTE(ilgrif1 @ Oct 8 2012, 07:29 PM) *
grazie Cesare,perdendo notevolmente definizione però!

personalmente, sulla D700, preferisco tenere la risoluzione nativa dei 12Mpx , e se necessario, croppare l'immagine, senza ricorrere alla funzione ritaglio on camera.

ciao
ilgrif1
QUOTE(Cesare44 @ Oct 8 2012, 07:51 PM) *
personalmente, sulla D700, preferisco tenere la risoluzione nativa dei 12Mpx , e se necessario, croppare l'immagine, senza ricorrere alla funzione ritaglio on camera.

ciao

sono d'accordo grazie!!
gian62xx
non e' che l'utilizzatore selezioni questa funzione cosi' tanto per fare, forse e' anche possibile, ma non ha alcun senso.
invece nel caso uno abbia a disposizione una lente "dx" -quindi con una copertura ridotta del fotogramma- la puo' innestare sul corpo "FX" , ottenendo comunque immagini tecnicamente corrette.
credo che la macchina selezioni autonomamente il "ritaglio" riconoscendo il tipo di lente associata.
Paolo Gx
QUOTE(gian62xx @ Oct 9 2012, 08:44 AM) *
credo che la macchina selezioni autonomamente il "ritaglio" riconoscendo il tipo di lente associata.

Si, e' cosi'.
Si puo' scegliere manualmente il formato forzandolo a DX o FX, oppure si puo' lasciare la selezione automatica, che riconosce l'ottica montata e imposta il formato corretto.
Antonio Canetti
QUOTE(Cesare44 @ Oct 8 2012, 07:26 PM) *
con il ritaglio, usando solo la parte centrale della lente, ridurrai l'angolo di campo e se per esempio, hai montato un 300mm, per il fattore di crop pari a 1.5X, è come se avessi una focale equivalente di 450mm.

Può venir utile a chi si dedica alla caccia fotografica.

ciao


smile.gif Siamo alla solita diatriba smile.gif

non c'è nessuno ingrandimento le dimensioni del soggetto sul sensore rimane inalterato, sia posto al centre dove c'è il ritaglio centrale del DX che lateralmente nel formato FX, se il soggetto misura 4 millimetri (mm) sul sensore è sempre 4 mm indipendentemente deve è posto nel fotogramma.

smile.gif Antonio smile.gif
Cesare44
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2012, 09:04 AM) *
smile.gif Siamo alla solita diatriba smile.gif

non c'è nessuno ingrandimento le dimensioni del soggetto sul sensore rimane inalterato, sia posto al centre dove c'è il ritaglio centrale del DX che lateralmente nel formato FX, se il soggetto misura 4 millimetri (mm) sul sensore è sempre 4 mm indipendentemente deve è posto nel fotogramma.

smile.gif Antonio smile.gif

ti invito a provare tu stesso. Prova fatta con D700+17 35 a 35mm. Stessa distanza e stesso soggetto

1 Ritaglio DX su on;
2 Scegli area immagine posizionata su DX

Dato che in questa maniera ti cambia l'angolo di campo, per riempire lo stesso fotogramma, ingrandisce il soggetto, ovviamente con una inquadratura più ristretta.

ciao
d.kalle
E' una funzione che uso spesso sulla D3X quando ho bisogno della raffica veloce (foto sportiva).
L'immagine risultante da 10,5 Mpx e' ampiamente sufficiente per i miei ingrandimenti (max 30x45).
maurizio angelin
QUOTE(d.kalle @ Oct 9 2012, 10:33 AM) *
E' una funzione che uso spesso sulla D3X quando ho bisogno della raffica veloce (foto sportiva).
L'immagine risultante da 10,5 Mpx e' ampiamente sufficiente per i miei ingrandimenti (max 30x45).


Mi accodo aggiungendo che, sempre con D3x, uso il ritaglio DX per ricavare dal mio 300+TC20 l'angolo di campo di un 900mm.
Ciao

Maurizio
Cesare44
QUOTE(d.kalle @ Oct 9 2012, 10:33 AM) *
E' una funzione che uso spesso sulla D3X quando ho bisogno della raffica veloce (foto sportiva).
L'immagine risultante da 10,5 Mpx e' ampiamente sufficiente per i miei ingrandimenti (max 30x45).

dalla prova, molto empirica, solo per provare, ho scattato in NEF, quella con ritaglio è di 10,6Mpx, mentre l'altra è pari a 24,5Mpx.

Un drastico ridimensionamento, non c'è che dire, ma se non fai gigantografie, poco importa

ciao
gizeta55
QUOTE(Cesare44 @ Oct 8 2012, 07:51 PM) *
personalmente, sulla D700, preferisco tenere la risoluzione nativa dei 12Mpx , e se necessario, croppare l'immagine, senza ricorrere alla funzione ritaglio on camera.

ciao

Mi metto in coda anch'io, se monto sulla D700 un obiettivo DX, fatta la foto me la guardo a tutto schermo sul PC o al massimo stampo un 20x30, rispetto ad una foto fatta in FX avrò un'immagine più scadente oppure non si vede, chiaramente fatta alla stessa lunghezza focale.
valerio.oddi
QUOTE(gizeta55 @ Oct 9 2012, 12:47 PM) *
Mi metto in coda anch'io, se monto sulla D700 un obiettivo DX, fatta la foto me la guardo a tutto schermo sul PC o al massimo stampo un 20x30, rispetto ad una foto fatta in FX avrò un'immagine più scadente oppure non si vede, chiaramente fatta alla stessa lunghezza focale.


Più scadente no, sarà solo più piccola in termini di pixel x lato.
gizeta55
QUOTE(valerio.oddi @ Oct 9 2012, 01:10 PM) *
Più scadente no, sarà solo più piccola in termini di pixel x lato.

Quindi è facile notare un pò più di grana, giusto!
Antonio Canetti
QUOTE(Cesare44 @ Oct 9 2012, 10:01 AM) *
ti invito a provare tu stesso. Prova fatta con D700+17 35 a 35mm. Stessa distanza e stesso soggetto

1 Ritaglio DX su on;
2 Scegli area immagine posizionata su DX

Dato che in questa maniera ti cambia l'angolo di campo, per riempire lo stesso fotogramma, ingrandisce il soggetto, ovviamente con una inquadratura più ristretta.

ciao



se il soggetto ha stessa dimensione
se la distanza focale delle ottica è la stessa
se il tiraggio della fotocamera rimane identico
la dimensioni del soggetto sul piano focale rimangono inalterate indipendentemente dalla grandezza del pellicola/sensore che andiamo a sostituire sul piano focale
certo che cambia l'angolo di campo, ma le dimensioni del soggetto non cambiano, sia sul piccolo formato APS-C che su un eventuale lastra da banco ottico 13cmx18cm.


Antonio
danielg45
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2012, 01:17 PM) *
se il soggetto ha stessa dimensione
se la distanza focale delle ottica è la stessa
se il tiraggio della fotocamera rimane identico
la dimensioni del soggetto sul piano focale rimangono inalterate indipendentemente dalla grandezza del pellicola/sensore che andiamo a sostituire sul piano focale
certo che cambia l'angolo di campo, ma le dimensioni del soggetto non cambiano, sia sul piccolo formato APS-C che su un eventuale lastra da banco ottico 13cmx18cm.
Antonio

È' come fare una foto a formato pieno, stamparla e ritagliarla con la grandezza del l'angolo creato dalla lente dx. A video il ritaglio dx ha si un angolo più stretto ma viene in pratica ingrandita la foto per portarla alle dimensioni dello schermo.
Cesare44
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 9 2012, 01:17 PM) *
se il soggetto ha stessa dimensione
se la distanza focale delle ottica è la stessa
se il tiraggio della fotocamera rimane identico
la dimensioni del soggetto sul piano focale rimangono inalterate indipendentemente dalla grandezza del pellicola/sensore che andiamo a sostituire sul piano focale
certo che cambia l'angolo di campo, ma le dimensioni del soggetto non cambiano, sia sul piccolo formato APS-C che su un eventuale lastra da banco ottico 13cmx18cm.
Antonio

le prove sono state fatte allo stesso soggetto, con la stessa reflex, identica focale, ecc... ho solo cambiato la funzione da FX a DX, come ho già spiegato.

Adesso, solo per capire, credimi non per polemica, dato che non ho lenti Dx e quindi è una funzione che non mi interessa, non ho mai approfondito l'argomento.

A che scopo usare questa funzione?

Non mi riferisco all'impiego di lenti Dx su reflex FX, quello è scontato, ma all'uso che ne fa Maurizio Angelin e d.kalle,sulle loro D3x, per non parlare di quanti lo fanno su D800.

ciao

P.S.
danielezeni
io sono quasi costretto ad usare il formato DX su FX, perchè ho ancora obiettivi DX e li sfrutto, visto poi che sulla d800 fanno file da 16MB in raw non sono male.
la cosa buffa la prima volta che ho messo un DX sulla d800 è stata quella di vedere l'alone nero del contorno dell'obiettivo. Poi rendersi conto che quello che si fotografa è la parte evidenziata dal riquadro centrale.
questa è la mia esperienza tra DX e FX.
Buone Foto
valerio.oddi
QUOTE(gizeta55 @ Oct 9 2012, 01:13 PM) *
Quindi è facile notare un pò più di grana, giusto!

Dipende che intendi per "grana", a video non ci sono differenze (sempre ipotizzando che il processamento di una foto in dx sia identico a quello di una fx), ripeto avrai solo un'immagine più piccola ma se la metti a grandezza 100% rispetto ad uno scatto in fx avrai la stessa qualità.
Sul discorso stampa la D700 in dx tira fuori file 2788x1848, circa 6mp, considerando la risoluzione tipica di stampa (300dpi) il massimo teorico che puoi stampare è circa 18x24, quindi per stampe superiori a queste dimensioni (quindi a dpi più bassi) la foto in dx comincia a sgranare, allora si che vengono fuori le differenze.
d.kalle
QUOTE(danielezeni @ Oct 9 2012, 02:51 PM) *
io sono quasi costretto ad usare il formato DX su FX, perchè ho ancora obiettivi DX e li sfrutto, visto poi che sulla d800 fanno file da 16MB in raw non sono male.
la cosa buffa la prima volta che ho messo un DX sulla d800 è stata quella di vedere l'alone nero del contorno dell'obiettivo. Poi rendersi conto che quello che si fotografa è la parte evidenziata dal riquadro centrale.
questa è la mia esperienza tra DX e FX.
Buone Foto


Anche scattando con ottiche DX su FX talvalta e' conveniente utilizzare il formato pieno. Questo perche' generalmente il cerchio di copertura di un'ottica Dx e' superiore al riquadro di ritaglio visibile nel mirino.
A parte le focali ultragrandangolari (che gia' in DX vignettano visibilmente) quasi tutte le altre focali sono piu' "abbondanti" del formato DX.
Su D700 in DX ho ottenuto facilmente immagini che sfruttavano piu' di 6 Mpx di sensore, come pure sulla D3X immagini da 12 Mpx.
In pratica si scatta a tutto formato (facendo solo attenzione a misurare bene l'esposizione) ritagliando in post l'area annerita. Molto spesso da un 24x36 si ottiene un ottimo 18x27, dipende ovviamente anche da ottica ad ottica DX.
Provare per credere.
Ad es. l'11-16 Tokina sfrutta su D700 6,5 Mpx di sensore fino a 13mm, per poi salire fino ai 12 Mpx (tutto il sensore) a 15 e 16mm.
gizeta55
QUOTE(d.kalle @ Oct 9 2012, 03:08 PM) *
Anche scattando con ottiche DX su FX talvalta e' conveniente utilizzare il formato pieno. Questo perche' generalmente il cerchio di copertura di un'ottica Dx e' superiore al riquadro di ritaglio visibile nel mirino.
A parte le focali ultragrandangolari (che gia' in DX vignettano visibilmente) quasi tutte le altre focali sono piu' "abbondanti" del formato DX.
Su D700 in DX ho ottenuto facilmente immagini che sfruttavano piu' di 6 Mpx di sensore, come pure sulla D3X immagini da 12 Mpx.
In pratica si scatta a tutto formato (facendo solo attenzione a misurare bene l'esposizione) ritagliando in post l'area annerita. Molto spesso da un 24x36 si ottiene un ottimo 18x27, dipende ovviamente anche da ottica ad ottica DX.
Provare per credere.
Ad es. l'11-16 Tokina sfrutta su D700 6,5 Mpx di sensore fino a 13mm, per poi salire fino ai 12 Mpx (tutto il sensore) a 15 e 16mm.

Tirando un pò le somme e provando a fare un nozze con delle lumache, per fare della caccia fotografica ogni tanto, invece di portarsi dietro due corpi ci si può attrezzare di un discreto 55-300 nikon VR così si ha un 77-450 f.5,6 Vr !!! piuttosto che un 80-200 f.2,8 duplicato 5,6 non VR!! E verrebbero delle belle foto ugualmente o no.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.