Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
aliant
Nikon USA (and Europe) have both added knowedge base entries which confirm the existence of the so called 'banding issue'. According to the USA entry this affects only "a limited number of early-production D200 cameras" and that if you have a D200 which exhibits such banding "Nikon will, without charge, evaluate your camera to determine if adjustment to the camera's image output level is required. Adjustment, if required, will optimize the camera's image output level, thereby reducing visible banding to a minimal level."

http://support.nikontech.com/cgi-bin/nikon...p?p_faqid=13872

European Support Center


------------------------------------

Lines occuring in D200 images
Question


Why is it that when I enlarge images on the computer screen, I see a pattern of vertical lines throughout the image?
Answer


A pattern of vertical lines may on rare occasions appear in images containing extreme contrast. This will only occur with a limited number of early-production D200 cameras, under normal shooting conditions this pattern will not occur in images.

The pattern will only become visible when the image is enlarged on the computer screen above 100%. The appearance of this pattern may vary depending on the sensitivity setting used, the pattern does not occur at an ISO setting of 100 ISO. Images printed at a print size of A3 (297 mm x 420 mm / 11 in x 14 in.) or smaller this pattern is almost undetectable, and therefore should have little impact on general photography and printing.

If you experienced this pattern occurring in your images, please contact your nearest Nikon service representative. Nikon will adjust the image output level so that the pattern of lines will become virtually undetectable.
aliant

Breve riassunto

Nikon USA (e Nikon Europe) hanno entrambe aggiunto nel database del sito di supporto alcune precisazioni che confermano il problema noto come banding.

Il problema riguarda un numero limitato di D200 di prima produzione.
Se la vostra D200 presenta questo problema verr� sistemato senza alcun
costo dalla Nikon.

robertogregori
come al solito:
MASSIMA correttezza e trasparenza della Nikon... onore al merito
roberto
56decibel
E' vero,tanto di cappello alla Nikon...ma sarebbe opportuno che citassero anche i N� di serie delle D200 "potenzialmente sofferenti" di questo problema
-missing
Speriamo che questo metta fine a tutte le discussioni sull'argomento. Sarebbe ora.
studioraffaello
alleluia--------
smile.gif
delfi@mclink.it
Si, ma mamma Nikon scrive "........reducing visible banding to a MINIMAL level."

COME SAREBBE REDUCING? DEVONO ELIMINARLO, NON CREDETE?
Giuseppe Maio
QUOTE(onderadio @ Feb 11 2006, 11:18 AM)
If you experienced this pattern occurring in your images, please contact your nearest Nikon service representative. Nikon will adjust the image output level so that the pattern of lines will become virtually undetectable.
*


Grazie per la segnalazione,

faccio per� notare che l'allerta � gi� in essere da gennaio e gestita da me con diversi interventi. Uno dei tanti nel messaggio N� 16 della "articolata" discussione: Malfunzionamento D200, Aggiornamenti ...

QUOTE(56decibel @ Feb 11 2006, 12:02 PM)
...ma sarebbe opportuno che citassero anche i N� di serie delle D200 "potenzialmente sofferenti" di questo problema
*


Come pi� volte detto, non si tratta di un problema di una intera partita, ma di un problema che potrebbe affliggere qualche unit� facente parte del primo lotto di produzione... lotto consegnato tendenzialmente nel 2005. Chi riscontrer� il problema, potr� rivolgersi al Supporto Europeo Nikon per chiedere eventuali chiarimenti prima di procedere all'invio del prodotto.

Giuseppe Maio
www.nital.it
delfi@mclink.it
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 11 2006, 12:17 PM)
Grazie per la segnalazione,

faccio per� notare che l'allerta � gi� in essere da gennaio e gestita da me con diversi interventi. Uno dei tanti nel messaggio N� 16 della "articolata" discussione: Malfunzionamento D200, Aggiornamenti ...

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Si Ingegnere, ma possiamo avere un suo parere sul MINIMAL BANDING?
Giuseppe Maio
QUOTE(delfi@mclink.it @ Feb 11 2006, 12:21 PM)
Si Ingegnere, ma possiamo avere un suo parere sul MINIMAL BANDING?
*


Per favore NON giochiamo con le parole.
Se il problema c'� � visibile come le innumerevoli immagini comparse su tutti i forum.
Il "problema" � causato da un non perfetto bilanciamento del circuito che gestisce le distinte linee di scarico. La perfetta calibrazione deve rendere virtualmente impercettibile l'effetto per fini fotografici. Dico di non giocare con le parole perch� linee di immagine scaricate dal sensore in tempi diversi, manifesteranno fisicamente differenze assolute ma non per questo percettibili in normali condizioni d'impiego fotografico. Le fotocamere trattate in laboratorio circa la complessa taratura elettronica sono a TUTTI gli effetti identiche alle perfette prodotte da Nikon.

Per maggiori dettagli potr� sentire direttamente gli utenti interessati come ad esempio il Sig. Paolo che con il messaggio 86 della discussione in precedenza segnalata, costituisce il primo caso tangibile che l'L.T.R. potr� gestire fisicamente.
Senza tanti giri di parole, senza supposizioni o inutili ipotesi, potr� lui stesso fornire i risultati del prima e dopo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
sizonzi
QUOTE(onderadio @ Feb 11 2006, 12:26 PM)
Breve riassunto

Nikon USA (e Nikon Europe) hanno entrambe aggiunto nel database del sito di supporto alcune precisazioni che confermano il problema noto come banding.

Il problema riguarda un numero limitato di D200 di prima produzione.
Se la vostra D200 presenta questo problema verr� sistemato senza alcun
costo dalla Nikon.
*


Scusate l'ignoranza , ma cos� il banding e in che condizioni si verifica. Grazie da silvano
Giuseppe Maio
QUOTE(sizonzi @ Feb 11 2006, 12:43 PM)
...ma cos� il banding e in che condizioni si verifica. Grazie da silvano
*


Allego qualche Link:

http://www.naturfotograf.com/D200_rev03.html

http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page25.asp

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=16903465
carfora
ad ogni modo, visto che qualcuno diceva di non riuscire a trovarla , se puo' servire a Torino in un grosso store in centro e' disponibile la D200 ...

... in kit ovviamente ...

ciao

PS
cosi' speriamo di farla finata con sta storia del banding !!!
delfi@mclink.it
QUOTE(Giuseppe Maio @ Feb 11 2006, 12:27 PM)
Per favore NON giochiamo con le parole.
Se il problema c'� � visibile come le innumerevoli immagini comparse su tutti i forum.
Il "problema" � causato da un non perfetto bilanciamento del circuito che gestisce le distinte linee di scarico. La perfetta calibrazione deve rendere virtualmente impercettibile l'effetto per fini fotografici. Dico di non giocare con le parole perch� linee di immagine scaricate dal sensore in tempi diversi, manifesteranno fisicamente differenze assolute ma non per questo percettibili in normali condizioni d'impiego fotografico.

Per maggiori dettagli potr� sentire direttamente gli utenti interessati come ad esempio il Sig. Paolo che con il messaggio 86 della discussione in precedenza segnalata, costituisce il primo caso tangibile che l'L.T.R. potr� gestire fisicamente.
Senza tanti giri di parole, senza supposizioni o inutili ipotesi, potr� lui stesso fornire i risultati del prima e dopo.

Giuseppe Maio

Vorrei essere chiaro: io non gioco MAI con le parole. Il Sig. Paolo ha sicuramente la possibilit� di fugare ogni dubbio, ma io ho semplicemente chiesto delucidazioni in merito al Master, punto. Non metto in dubbio il fatto che le linee ecc. ecc., ma, in sintesi, il problema viene RISOLTO?
Con la massima stima
Enrico Del Fiacco
P.S. forse due belle immaginette di prima e dopo la cura mi aiuterebbero a capire...
www.nital.it
*


paolo.torrielli@tiscali.it
Delfi ha fatto bel casino nel postare il suo messaggio...! : huh.gif
Quando l'apparecchio torner� dall'assistenza far� i miei test e poi andr� in vari programmi televisivi per farvi sapere com'� andata...Unomattina, ballar�, matrix, l'incudine, il senso della vita, porta a porta (USB?), dalla Pivetti non ci vado perch� poi tanto non mi vede nessuno. Magari aprir� un 899 Banding...
biggrin.gif

Per il momento posso dirvi del banding, che fa un audience pazzesco nelle discussioni ce ne sono tante e all'interno di esse si fanno un sacco di discorsi inutili, si litiga tra utenti che nella stessa immagine lo vedono e altri che non lo vedono (rendendolo un problema soggettivo, cosa che non �) e poi si fanno congetture, si danno maldestramente informazioni sbagliate (anche se in buona fede).
Visto che oggi le cose sono chiare considerate solo che:

Il banding � un problema che viene riconosciuto dall'assistenza se presente. Se uno lo vede ne parla con l'assistenza e risolve ogni dubbio.
Nel mio caso questo problema � pi� un pelo nell'uovo che una condizione debilitante per la capacit� operativa dell'apparecchio. Un pelo nell'uovo che i fotografi maniacali come me e la maggioranza di voi devono doverosamente levare!
andreafoschi
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 11 2006, 02:05 PM)
Un pelo nell'uovo che i fotografi maniacali come me e la maggioranza di voi devono doverosamente levare!
*


mica tanto d'accordo...
i duemila e passa euro che costa la d200 sono tutti buoni, se ce ne fossero cinquecento di falsi.. e' un pelo nell'uovo anche quello?...

detto questo, il problema esiste su alcuni esemplari, che vengono doverosamente riparati e/o sostituiti da parte di nikon.
il modo piu' semplice per far smettere di parlare del problema, e' quello che non ci siano macchine che lo manifestano in circolazione (e questo e' interesse di tutti, nikon per prima)

ciao
andrea
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(andreafoschi @ Feb 11 2006, 02:25 PM)
il modo piu' semplice per far smettere di parlare del problema, e' quello che non ci siano macchine che lo manifestano in circolazione (e questo e' interesse di tutti, nikon per prima)
*



...Adire la verit� a me basterebbe che dalla settimana prossima ce ne fosse una in meno...! tongue.gif
alutec
Come mai adesso non si fanno avanti coloro che affermavano che il problema era uscito solo per gettare fango sul nuovo gioiellino Nikon, con prese in giro tipo post di foto a tutto ci� che presentava righe ed altro? Se uno sfortunato acquirente � stato o � in possesso di una macchina difettosa, ora la parola difetto si pu� usare dato che c'� stata l'ufficialit�, � giusto che si sia fatto sentire. Non � un'attacco a Nikon anzi, ma voglio solo dire a quelli che hanno scherzato e giocato su questa cosa, che se fosse capitato a loro cosa avrebbero fatto e pensato, "......si ma dai non fa niente, che volete che sia, si vede solo in alcune immagini, basta non croppare...., non esasperiamo le foto....., pensiamo a scattare invece di criticare..." non credo, penso che si sarebbero risentiti di questo problema come a coloro che si � presentato. Credo che il forum serva anche a questo, unire forze e conoscenze per individuare anche eventuali problematiche che magari si presentano ad un acquirente piuttosto che ad un'altro, e personalmente anche se non possiedo una d200 in questo momento, ma l'acquister�, mi sento di tirare un pochettino le orecchie a coloro che fortunatamente non hanno riscontrato problemi con la 200 e che si sono, passatemi il termine, lasciati andare a comportamenti di leggerezza contro chi ha preso il problema un p� pi� sul serio. E' vero che esiste mamma nital ma mandare in assistenza una macchina appena acquistata anche se a 20 eurozozzi, a me rode.
delfi@mclink.it
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 11 2006, 02:05 PM)
Delfi ha fatto bel casino nel postare il suo messaggio...! : huh.gif
Quando l'apparecchio torner� dall'assistenza far� i miei test e poi andr� in vari programmi televisivi per farvi sapere com'� andata...Unomattina, ballar�, matrix, l'incudine, il senso della vita, porta a porta (USB?),  dalla Pivetti non ci vado perch� poi tanto non mi vede nessuno. Magari aprir� un 899 Banding...
biggrin.gif

Per il momento posso dirvi del banding, che fa un audience pazzesco nelle discussioni ce ne sono tante e all'interno di esse si fanno un sacco di discorsi inutili, si litiga tra utenti che nella stessa immagine lo vedono e altri che non lo vedono (rendendolo un problema soggettivo, cosa che non �) e poi si fanno congetture, si danno maldestramente informazioni sbagliate (anche se in buona fede).
Visto che oggi le cose sono chiare considerate solo che:

Il banding � un problema che viene riconosciuto dall'assistenza se presente. Se uno lo vede ne parla con l'assistenza e risolve ogni dubbio.
Nel mio caso questo problema � pi� un pelo nell'uovo che una condizione debilitante per la capacit� operativa dell'apparecchio. Un pelo nell'uovo che i fotografi maniacali come me e la maggioranza di voi devono doverosamente levare!
*




salve Paolo, piacere di conoscerti

veramente io non pensavo di fare casino, ma cercavo di capire l'effettiva entit� del problema. Si sono gi� scatenati in tanti su questa storia del banding/striping e io aspettavo pazientemente che la bufera (in un bicchier d'acqua?) si placasse. Quando ho letto il comunicato ufficiale di Nikon sono rimasto a bocca aperta: ......MINIMIZE.....? ma scherziamo? Leggiti il commento di P. Haskey su dpreview: Phil: It's good that Nikon have finally confirmed this issue, it's a shame they didn't react earlier as discussion about it has been rife for at least six weeks and can only have been damaging to the image of the camera. I'm also a little amused by the "won't be visible in prints of size A3 and smaller" comment from the Nikon Europe text. Lui forse sar� divertito ma uno che spende una quantit� di � no. Una casa seria come Nikon, a mio parere, non dovrebbe scrivere queste cose. Se poi, come forse io credo, il problema � effettivamente risolto basta postare due immagini prima e dopo la cura, non credi? Ma tanto toccher� a te illuminarci, preparati.......
grazie mille e a presto
Enrico Del Fiacco
P.S. le prime due cifre del numero di serie della mia prima Nikon F cominciano con 65.........., l'Ing. Maio, del quale apprezzo molto gli interventi, non dovrebbe adombrarsi. Con gli anziani (utilizzatori) occorre pazienza
delfi@mclink.it
mi accorgo ora che la mia risposta all'Ing. Maio � andata a finire nella sua finestra. Me ne scuso, dove ho sbagliato?
fraf5
QUOTE(alutec @ Feb 11 2006, 02:55 PM)
Come mai adesso non si fanno avanti coloro che affermavano che il problema era uscito solo per gettare fango sul nuovo gioiellino Nikon, con prese in giro tipo post di foto a tutto ci� che presentava righe ed altro? Se uno sfortunato acquirente � stato o � in possesso  di una macchina difettosa, ora la parola difetto si pu� usare dato che c'� stata l'ufficialit�, � giusto che si sia fatto sentire. Non � un'attacco a Nikon anzi, ma voglio solo dire a quelli che hanno scherzato e giocato su questa cosa, che se fosse capitato a loro cosa avrebbero fatto e pensato, "......si ma dai non fa niente, che volete che sia, si vede solo in alcune immagini, basta non croppare...., non esasperiamo le foto....., pensiamo a scattare invece di criticare..." non credo, penso che si sarebbero risentiti di questo problema come a coloro che si � presentato. Credo che il forum serva anche a questo, unire forze e conoscenze per individuare anche eventuali problematiche che magari si presentano ad un acquirente piuttosto che ad un'altro, e personalmente anche se non possiedo una d200 in questo momento, ma l'acquister�, mi sento di tirare un pochettino le orecchie a coloro che fortunatamente non hanno riscontrato problemi con la 200 e che si sono, passatemi il termine, lasciati andare a comportamenti di leggerezza contro chi ha preso il problema un p� pi� sul serio. E' vero che esiste mamma nital ma mandare in assistenza una macchina appena acquistata anche se a 20 eurozozzi, a me rode.
*


sante parole...
saluti...
francesco
paolo.torrielli@tiscali.it
Sono daccordo con delfi, che ha trovato in quanto scritto da Nikon qualcosa che non tornava...
Effettivamente il comunicato si riferisce anche a come il difetto verr� trattato, e potevano anche evitare di dircelo usando l'espressione che hanno usato...!
Se la macchina nuova viene consegnata con una riga sulla fiancata, il concessionario non pu� dirci che tramite un carroziere verr� minimizzato il problema...
Se le altre D200 sono completamente esenti dal banding, anche la mia la voglio esente!
FZFZ
Onestamente se questo comunicato doveva tranquillizzare a me ha fatto l'effetto opposto.
Sar� anche il caso di non giocare con le parole ma perch� non mettere eliminare invece di diminuire?
La frase dell'A3 � perlomeno fuori luogo ed infelice...almeno per un'azienda seria..
Che diavolo significa? Che se s� un'A3 non lo vedo il problema � irrilevante?
Mi pare poco rispettoso....per i clienti!
Ed il fatto che si parli di minimizzare il problema e non di eliminarlo o di sostituzione macchina mi lascia perlomeno perplesso...e preoccupato!
Credo sia sacrosanto il desiderio e il diritto di possedere una macchina relamente perfetta...e non virtualmente perfetta... non � che non dovrebbe vedersi in stampa...non dovrebbe esistere il fenomeno!
A meno che non mi si spieghi che quest'ultimo sia fisicamente inevitabile..e a quel punto sarei curioso di capire il perch�...nel limite delle mie scarse conoscenze tecniche.

Detto proprio papale papale mi pare che Nikon abbia affermato :"il problema possiamo risolverlo...quasi perfettamente"

Quasi?
Ma scherziamo?


Buone foto!

Federico.
Daniele R.
QUOTE(alutec @ Feb 11 2006, 03:55 PM)
1 - Come mai adesso non si fanno avanti coloro che affermavano che il problema era uscito solo per gettare fango sul nuovo gioiellino Nikon,

2 - Credo che il forum serva anche a questo,


3 - E' vero che esiste mamma nital ma mandare in assistenza una macchina appena acquistata anche se a 20 eurozozzi, a me rode.
*



1 - non ti sembra un p� sarcastico questo discorso? Lo dico perch� ogni qualvolta esce un nuovo corpo o obiettivo, che sia esso di nikon, canon, olimpus o altro, tutti sono pronti a trovare un difetto, solo per far prendere aria alla lingua. Ovvio che in un livello produtivo possono generarsi dei difetti che una casa seria pensa a sistemare senza alcun addebito. provate a chiedere ai primi acquirenti della classe A della Mercedes, che hanno dovuto attendere oltre un anno prima che la casa immettesse sul mercato la versione che non si ribaltava in curva.

2 - No, il forum non serve a lamentarsi, per quello c'� un altro canale che � quello del centro assistenza. Il forum serve a condividere le esperienze positive o negative, poi ognuno scelga la strada che preferisce per risolvere il proprio problema e mi pare che sia quello che ha scritto anche Maio. Aspettiamo di avere risposte esaurienti da Paolo e poi sapremo come comportarci (mi pare normale che il primo caso ci debba essere, la sfiga ci vede benissimo)

3 - roderebbe anche a me, se solo dovessi pagarli, ma cos� non �, basta rivolgersi presso il proprio fornitore/negoziante, che pensa lui a inviare la macchina difettosa al centro assistenza, senza nessun esborso.

Giusto per essere precisi fino in fondo: anche il corpo tra le mie mani soffre di banding, ma come avrete certamente notato non ho fatto nessuna cagnara sul forum, anzi invier� a tempo debito il tutto in LTR, dove lo sistemeranno alla perfezione.

Chi pi� di me che sono un professionista e un negoziante avrebbe diritto di lamentarsi? Ma a che servirebbe? A nulla di certo, perch� non ha senso lamentarsi.
sargen1
Pollice.gif
QUOTE(FZFZ @ Feb 11 2006, 04:29 PM)
Onestamente se questo comunicato doveva tranquillizzare a me ha fatto l'effetto opposto.
Sar� anche il caso di non giocare con le parole ma perch� non mettere eliminare invece di diminuire?
La frase dell'A3 � perlomeno fuori luogo ed infelice...almeno per un'azienda seria..
Che diavolo significa? Che se s� un'A3 non lo vedo il problema � irrilevante?
Mi pare poco rispettoso....per i clienti!
Ed il fatto che si parli di minimizzare il problema e non di eliminarlo o di sostituzione macchina mi lascia perlomeno perplesso...e preoccupato!
Credo sia sacrosanto il desiderio e il diritto di possedere una macchina relamente perfetta...e non virtualmente perfetta... non � che non dovrebbe vedersi in stampa...non dovrebbe esistere il fenomeno!
A meno che non mi si spieghi che quest'ultimo sia fisicamente inevitabile..e a quel punto sarei curioso di capire il perch�...nel limite delle mie scarse conoscenze tecniche.

Detto proprio papale papale mi pare che Nikon abbia affermato :"il problema possiamo risolverlo...quasi perfettamente"

Quasi?
Ma scherziamo?
Buone foto!

Federico.
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Nikon USA (and Europe) have both added knowedge base entries which confirm the existence of the so called 'banding issue'. According to the USA entry this affects only "a limited number of early-production D200 cameras" and that if you have a D200 which exhibits such banding "Nikon will, without charge, evaluate your camera to determine if adjustment to the camera's image output level is required. Adjustment, if required, will optimize the camera's image output level, thereby reducing visible banding to a minimal level." (08:45 GMT)

Ho letto il comunicato ora anche su Dpreview, e devo dire che ogni volta che lo rileggo rimango angosciato...forse alla Nikon non si rendono conto che quello che hanno scritto, per parafrasare Zucchero a striscia la notizia, "gli ritorner� indietro come un boomerang". Cio� in ogni caso quanto � scritto � anticommerciale da matti, come se non fosse gi� abbastanza la concorrenza di Canon, che ultimamente con 20D e 5D ha fatto riversare sul mercato dell'usato interi corredi Nikon.
Nikon ora potr� anche risolvere individualmente in maniera perfetta il problema del banding, ma dopo un comunicato cos�.....
E pensare che tutto ci� poteva essere evitato, bastasse che quel comunicato lo avesse scritto l'ing Di Maio, credo che sicuramente avrebbe trovato
parole migliori....
Daniele R.
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 11 2006, 05:48 PM)
E pensare che tutto ci� poteva essere evitato, bastasse che quel comunicato lo avesse scritto l'ing Di Maio, credo che sicuramente avrebbe trovato
parole migliori....
*




Chi �? blink.gif
studioraffaello
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 11 2006, 05:48 PM)
Nikon USA (and Europe) have both added knowedge base entries which confirm the existence of the so called 'banding issue'. According to the USA entry this affects only "a limited number of early-production D200 cameras" and that if you have a D200 which exhibits such banding "Nikon will, without charge, evaluate your camera to determine if adjustment to the camera's image output level is required. Adjustment, if required, will optimize the camera's image output level, thereby reducing visible banding to a minimal level." (08:45 GMT)

Ho letto il comunicato ora anche su Dpreview, e devo dire che ogni volta che lo rileggo rimango angosciato...forse alla Nikon non si rendono conto che quello che hanno scritto, per parafrasare Zucchero a striscia la notizia, "gli ritorner� indietro come un boomerang". Cio� in ogni caso quanto � scritto � anticommerciale da matti, come se non fosse gi� abbastanza la concorrenza di Canon, che ultimamente con 20D e 5D ha fatto riversare sul mercato dell'usato interi corredi Nikon.
Nikon ora potr� anche risolvere individualmente in maniera perfetta il problema del banding, ma dopo un comunicato cos�.....
E pensare che tutto ci� poteva essere evitato, bastasse che quel comunicato lo avesse scritto l'ing Di Maio, credo che sicuramente avrebbe trovato
parole migliori....
*


ma ste notizie sui corredi gettati nell'usato dove le trovate....
mi date un indirizzo che mi volevo prendere un secondo corpo d2x e d2hs...un altro 14....cosi' finiamo di litigarcelo a studio.......poi se s i trova a quattro soldi anche un 300 2.8
una domanda all'assistenza......
vista la imminente chiusura di nikon i pezzi di ricambio per quanto li garantite.?spero che l'ing maio mi rispondera'........
le d 200 usate saranno tutte quelle vendute o solo l'unica che risulta in questo forum? perche' anche un secondo corpo d200 mi farebbe comodo..ma non vorrei beccare quella difettosa
se mi dite dove posso trovarle ve ne saro' grato
grazie.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(studioraffaello @ Feb 11 2006, 05:05 PM)
ma ste notizie sui corredi gettati nell'usato dove le trovate....
mi date un indirizzo che mi volevo prendere un secondo corpo d2x  e d2hs...un altro 14....cosi' finiamo di litigarcelo a studio.......poi se s i trova a quattro soldi anche un 300 2.8
una domanda all'assistenza......
vista la imminente chiusura di nikon i pezzi di ricambio per quanto li garantite.?spero che l'ing maio mi rispondera'........
le d 200 usate saranno tutte quelle vendute o solo l'unica che risulta in questo forum? perche' anche un secondo corpo d200 mi farebbe comodo..ma non vorrei beccare quella difettosa
se mi dite dove posso trovarle ve ne saro' grato
grazie.gif
*



Quando � uscita la 20D dovevi andare sul sito delle aste pi� famoso del mondo e notare la frase "per passaggio a ........" in fondo alle inserzioni. Comunque sei ancora in tempo, fra poco ne esce un altra....vai a vedere e poi mi dici se mi invento le cose.
Capisco che sei Nikonista, pure io, ma valuto e critico quello che si sente e che le case dichiarano.... Fulmine.gif
-missing
QUOTE(Daniele R. @ Feb 11 2006, 04:59 PM)
Chi �?� blink.gif

Joe Di Maio. Uno dei mariti di Marilyn Monroe. biggrin.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(paolodes @ Feb 11 2006, 05:17 PM)
Joe Di Maio. Uno dei mariti di Marilyn Monroe.  biggrin.gif
*



Di Maio Tse Tung, presidente della Cina Nikonista. biggrin.gif
studioraffaello
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 11 2006, 06:15 PM)
Quando � uscita la 20D dovevi andare sul sito delle aste pi� famoso del mondo e notare la frase "per passaggio a ........" in fondo alle inserzioni. Comunque sei ancora in tempo, fra poco ne esce un altra....vai a vedere e poi mi dici se mi invento le cose.
Capisco che sei Nikonista, pure io, ma valuto e critico quello che si sente e che le case dichiarano.... Fulmine.gif
*



guarda che io parlavo sul serio
e sta tranquillo che se le trovo le prendo......
senza ironia.....
in ogni caso da quello che dici la chiusura di nikon sara' imminente quindi e' legittimo chiedere per quanto saranno disponibili i pezzi di ricambio e chi garantira' l'assitenza.......
penso anche alla povera zeiss non ne azzecca una.....prorpio ora si mette a fare obiettivi con l'attaco nikon....
ripeto nessuna ironia solo dati di fatto
Daniele R.
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 11 2006, 06:15 PM)
Quando � uscita la 20D dovevi andare sul sito delle aste pi� famoso del mondo e notare la frase "per passaggio a ........" in fondo alle inserzioni. Comunque sei ancora in tempo, fra poco ne esce un altra....vai a vedere e poi mi dici se mi invento le cose.
Capisco che sei Nikonista, pure io, ma valuto e critico quello che si sente e che le case dichiarano.... Fulmine.gif
*



Ah.....quanto vorrei che canon avesse un forum cos�. Ma purtroppo non ce l'ha

Ci leggerei le peggiori cose, soprattutto dai professionisti.

L'ultimo � di questa settimana (un mio cliente), che ha venduto l'intero corredo per passare a Nikon e pensate che segue il motomondiale e tutto ci� che ruota intorno a Valentino Rossi e ai suoi sponsor. Di solito questo era terreno di conquista per canon eppure comincia a pardere i colpi, nonostante tutto quello che si dice qui.
studioraffaello
QUOTE(Daniele R. @ Feb 11 2006, 06:33 PM)
Ah.....quanto vorrei che canon avesse un forum cos�. Ma purtroppo non ce l'ha

Ci leggerei le peggiori cose, soprattutto dai professionisti.

L'ultimo � di questa settimana (un mio cliente), che ha venduto l'intero corredo per passare a Nikon e pensate che segue il motomondiale e tutto ci� che ruota intorno a Valentino Rossi e ai suoi sponsor. Di solito questo era terreno di conquista per canon eppure comincia a pardere i colpi, nonostante tutto quello che si dice qui.
*


concordo pienamente con te in merito al sito........ma la domanda ora e'.....se si continua con questo terrorismo....per quanto ancora lo terrano aperto...?
studioraffaello
In rare occasioni, in immagini dai contrasti estremi pu� comparire uno schema di linee verticali. Ci� si verifica soltanto con un limitato numero di D200 di inizio produzione, e mai in condizioni di ripresa normali.

Le linee diventano visibili soltanto quando l'immagine viene ingrandita oltre il 100% sullo schermo del computer. L'aspetto di questo schema di linee pu� variare in base alla sensibilit� utilizzata, e, per esempio, a 100 ISO non si manifesta. In immagini stampate in formato A3 (297 mm x 420 mm ) o inferiore, le linee sono pressoch� invisibili e quindi non dovrebbero avere alcun rilievo sulla ripresa in generale e sulle stampe.

Se queste striature compaiono sulle vostre foto, contattate il Centro Assistenza Nikon pi� vicino, che provveder� a regolare il livello di output in modo che le linee diventino virtualmente non rilevabili.


ecco il comunicato tradotto nel sito europeo...
mi spiegate ...io non ci arrivo...cosa c'e' di tanto scandaloso?
FZFZ
Leggi i due comunicati Europeo ed americano.
Quello che c'� di scandaloso (parola grossa) � quello che ho scritto poco pi� s�...
Daniele R.
QUOTE(studioraffaello @ Feb 11 2006, 06:37 PM)
la domanda ora e'.....se si continua con questo terrorismo....per quanto ancora lo terrano aperto...?
*



Speriamo il pi� a lungo possibile e speriamo anche che i moderatori prendano di petto certe affermazioni lette in precedenza.

Senza fare del falso moralismo, mi auguro che la gente impari a fotografare prima di fare test o di interpretare a piacimento e sempre a proprio favore tutte le dichiarazioni fatte.
paolo.torrielli@tiscali.it
Io mi riferivo alla cattiva influenza del messaggio della Nikon, sui grandi numeri, sui clienti potenziali e i clienti incerti, non su Nikonisti fino alla morte come te!
Se affermi che non incide � una tua opinione, evidentemente non siamo daccordo.
laugh.gif
FZFZ
D'accordo Daniele.
Se non posso neanche esprimere che a mio personalissimo giudizio � un'uscita perlomeno infelice mi guarder� dall'esprimermi a riguardo di nuovo su questa tipologia di temi.
Perlomeno qui.


Buone foto!

Federico.
studioraffaello
ottima decisione Pollice.gif
andreazinno
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 11 2006, 05:48 PM)
Io mi riferivo alla cattiva influenza del messaggio della Nikon, sui grandi numeri, sui clienti potenziali e i clienti incerti, non su Nikonisti fino alla morte come te!
Se affermi che non incide � una tua opinione, evidentemente non siamo daccordo.
laugh.gif
*



Scusa Paolo, ma sei sicuro che il mercato sia influenzato, in termini di preferenze, da un incidente di percorso come quello in questione ?

Una cosa � la scelta di un modello piuttosto di un altro, altra cosa � la "fedelt�" ad un marchio. Non mi sembra che la Mercedes sia fallita dopo aver ammesso che la Classe A si cappottava nella prova dell'alce.

Sono d'accordo che non � una bella cosa scoprire che la D200 appena acquistata soffre di un problema, ma da qu� a dire che si molla tutto e si passa alla concorrenza ce ne passa. La D200 deve essere giudicata non solo per i problemi che ha (e che possono essere risolti) ma per le sue caratteristiche complessive.

Sul tema "completamente risolto" piuttosto che "virtualmente risolto", se non per dire che, personalmente, poco mi interessa la perfezione assoluta (che non esiste da nessuna parte) quando il comportamento reale, per cui l'importante � che l'eventuale problema (che non ha la mia D200) sia risolto nel senso di renderlo non percepibile nell'uso quotidiano.

Un saluto.
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(andreazinno @ Feb 11 2006, 06:18 PM)
Scusa Paolo, ma sei sicuro che il mercato sia influenzato, in termini di preferenze, da un incidente di percorso come quello in questione ?

*



S�!!!!

tongue.gif
studioraffaello
QUOTE(andreazinno @ Feb 11 2006, 07:18 PM)
Scusa Paolo, ma sei sicuro che il mercato sia influenzato, in termini di preferenze, da un incidente di percorso come quello in questione ?

Una cosa � la scelta di un modello piuttosto di un altro, altra cosa � la "fedelt�" ad un marchio. Non mi sembra che la Mercedes sia fallita dopo aver ammesso che la Classe A si cappottava nella prova dell'alce.

Sono d'accordo che non � una bella cosa scoprire che la D200 appena acquistata soffre di un problema, ma da qu� a dire che si molla tutto e si passa alla concorrenza ce ne passa. La D200 deve essere giudicata non solo per i problemi che ha (e che possono essere risolti) ma per le sue caratteristiche complessive.

Sul tema "completamente risolto" piuttosto che "virtualmente risolto", se non per dire che, personalmente, poco mi interessa la perfezione assoluta (che non esiste da nessuna parte) quando il comportamento reale, per cui l'importante � che l'eventuale problema (che non ha la mia D200) sia risolto nel senso di renderlo non percepibile nell'uso quotidiano.

Un saluto.
*



mi pernetto di aggiungere.......nell'uso quotidiano che e' quello di fare le foto....
che poi ci si resti male e come non lo capisco......ne so' qualcosa di come ci si sente.... quando l'esposimetro della mia d2h ( un anno e 2 mesi quindi fuori garanzia)
si e' folgorato avrei mangiato il giappone intero pero'......tutto risolto in 15 gg senza cavare una lira.....
questo incidente non mi ha impedito di prendere successivamente una d2hs una d2x e la bistrattata d200.....
Daniele R.
QUOTE(FZFZ @ Feb 11 2006, 06:49 PM)
D'accordo Daniele.
Se non posso neanche esprimere che a mio personalissimo giudizio � un'uscita perlomeno infelice mi guarder� dall'esprimermi a riguardo di nuovo su questa tipologia di temi.
Perlomeno qui.
Buone foto!

Federico.
*



C'� una cosa di fondo, una piccolissima cosa, rachiusa in una singola parola.
Tutti abbiamo il diritto di esprimere pareri, ma non di dare giudizi senza avere la certezza di quello di cui si st� parlando. Tutte le discussioni che si stanno facendo a proposito di questo problema sono aria fritta. Fritta finch� non vi sar� una veritiera casistica sul difetto dichiarato, ma fino ad allora (e mi ripeto) e solo aria fritta.

Ricordate il mirino storto della D70? Quanti lo avevano davvero e quanti credevano di averlo? I casi conclamati in LTR si contano sulle dita delle mani di un singolo individuo.

Ma soprattutto la domanda finale � la seguente: "Quante fotocamere D200 sono state vendute prima di Natale? Quante di queste soffrono di banding?"
delfi@mclink.it
ragazzi, qui il problema non � se la D 200 ha difetti, ne abbiamo viste di tutti i colori da parte di tutte le marche. Io personalmente, che ho la D 70, sono stato colpito e affondato dal malefico blinking verde ma non per questo ho gettato tutto alle ortiche. La cosa grave (dal mio personale punto di vista) � che la Nikon si sia "inventata" questa risposta al problema. Io faccio un mare di crop e poi li stampo su documentazioni anche scientifiche: pazienza il rumore, la grana ecc., ma francamente del banding non sentivo il bisogno. N�rfoto Bj�rn R�rslett (nome impronunciabile) ha testato la macchina qui: http://www.naturfotograf.com/index2.html - punto 5 noise performance - e il problema appare e come. Ripeto, tutto o quasi si risolve ma da come scrive mamma Nikon viene il dubbio che si tratti di un problema non totalmente eliminabile e questo, se permettete, � un altro paio di maniche e non ditemi che sono troppo sospettoso. Se non � cos� � bene che i responsabili marketing Nikon si preparino ad un bell'harakiri collettivo.......
e pensare che la mia vecchia Nikon F, data di nascita 1965, testata un mese fa ha l'otturatore che scatta, invece che a 1.1000', ad un 1002'!!!!
altri tempi, vero? rolleyes.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Daniele R. @ Feb 11 2006, 06:29 PM)
Ma soprattutto la domanda finale � la seguente: "Quante fotocamere D200 sono state vendute prima di Natale? Quante di queste soffrono di banding?"
*



Il problema � un altro, saranno gli utenti soddisfatti delle riparazioni? L'annuncio
Nikon � poco rassicurante perch� non parla di eliminazione del problema, l'annuncio � chiaro e scritto bene, non abbiamo sbagliato a tradurre.
Questo fa supporre ai clienti potenziali che chi compra un prodotto Nikon difettoso
in assistenza al difetto viene rattoppato ma non eliminato. Non posso valutare ancora finch� non ricevo la macchina trattata, ma se mi annunciano questo modus operandi mi preoccupo....!
So gi� che foto fare per evidenziare l'ulteriore permanenza del problema...e so che la medesima foto dovrebbe invece riuscire pulita come esce pulita scattandola con la mia D100.
Ho letto un post di un utente americano che dice che il problema � stato completamente risolto.
Quante fotocamere soffrono di banding non lo sapremo mai, poich� il difetto pu� essere notato o no, la capacit� visiva non � la stessa per tutti, la pignoleria nemmeno.
Io sono pignolo, molto pignolo....ma ho delle buone ragioni!
FZFZ
QUOTE(Daniele R. @ Feb 11 2006, 06:29 PM)
C'� una cosa di fondo, una piccolissima cosa, rachiusa in una singola parola.
Tutti abbiamo il diritto di esprimere pareri, ma non di dare giudizi senza avere la certezza di quello di cui si st� parlando. Tutte le discussioni che si stanno facendo a proposito di questo problema sono aria fritta. Fritta finch� non vi sar� una veritiera casistica sul difetto dichiarato, ma fino ad allora (e mi ripeto) e solo aria fritta.

Ricordate il mirino storto della D70? Quanti lo avevano davvero e quanti credevano di averlo? I casi conclamati in LTR si contano sulle dita delle mani di un singolo individuo.

Ma soprattutto la domanda finale � la seguente: "Quante fotocamere D200 sono state vendute prima di Natale? Quante di queste soffrono di banding?"
*




Scusami se rettifico Daniele.
Io , personalmente, non ho mai espresso giudizi sulla gravit� del problema.
N� tantomeno ho azzardato un'analisi dei dati di guasti, dato che primo non mi interessa e secondo non ho alcun dato in mano...
L'unica cosa che ho fatto � stato esprimere il mio dissenso s� una comunicazione ufficiale che ho tovato discutibile nella forma , nella tempistica e nei contenuti.
Il che mi pare sia un p� diverso dell'esprimere giudizi s� una casistica di un problema da me difficilmente controllabile....

Buone foto!

Federico.
FZFZ
QUOTE(studioraffaello @ Feb 11 2006, 06:07 PM)
ottima decisione Pollice.gif
*




laugh.gif laugh.gif laugh.gif
delfi@mclink.it
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 11 2006, 06:57 PM)
Il problema � un altro, saranno gli utenti soddisfatti delle riparazioni? L'annuncio
Nikon � poco rassicurante perch� non parla di eliminazione del problema, l'annuncio � chiaro e scritto bene, non abbiamo sbagliato a tradurre.
Questo fa supporre ai clienti potenziali che chi compra un prodotto Nikon difettoso
in assistenza al difetto viene rattoppato ma non eliminato. Non posso valutare ancora finch� non ricevo la macchina trattata, ma se mi annunciano questo modus operandi mi preoccupo....!
So gi� che foto fare per evidenziare l'ulteriore permanenza del problema...e so che la medesima foto dovrebbe invece riuscire pulita come esce pulita scattandola con la mia D100.
Ho letto un post di un utente americano che dice che il problema � stato completamente risolto.
Quante fotocamere soffrono di banding non lo sapremo mai, poich� il difetto pu� essere notato o no, la capacit� visiva non � la stessa per tutti, la pignoleria nemmeno.
Io sono pignolo, molto pignolo....ma ho delle buone ragioni!
*



OK Paolo, qui se non fai questi controlli rimaniamo tutti appesi......
ti concediamo pochi minuti dal momento della riconsegna.
pensa che bello se il problema viene risolto, il marketing Nikon si suicida in massa e io sono costretto a sborsare questi quattro milioncini o gi� di li....
alutec
QUOTE(Daniele R. @ Feb 11 2006, 04:47 PM)
1 - non ti sembra un p� sarcastico questo discorso? Lo dico perch� ogni qualvolta esce un nuovo corpo o obiettivo, che sia esso di nikon, canon, olimpus o altro, tutti sono pronti a trovare un difetto, solo per far prendere aria alla lingua. Ovvio che in un livello produtivo possono generarsi dei difetti che una casa seria pensa a sistemare senza alcun addebito. provate a chiedere ai primi acquirenti della classe A della Mercedes, che hanno dovuto attendere oltre un anno prima che la casa immettesse sul mercato la versione che non si ribaltava in curva.

2 - No, il forum non serve a lamentarsi, per quello c'� un altro canale che � quello del centro assistenza. Il forum serve a condividere le esperienze positive o negative, poi ognuno scelga la strada che preferisce per risolvere il proprio problema e mi pare che sia quello che ha scritto anche Maio. Aspettiamo di avere risposte esaurienti da Paolo e poi sapremo come comportarci (mi pare normale che il primo caso ci debba essere, la sfiga ci vede benissimo)

3 - roderebbe anche a me, se solo dovessi pagarli, ma cos� non �, basta rivolgersi presso il proprio fornitore/negoziante, che pensa lui a inviare la macchina difettosa al centro assistenza, senza nessun esborso.

Giusto per essere precisi fino in fondo: anche il corpo tra le mie mani soffre di banding, ma come avrete certamente notato non ho fatto nessuna cagnara sul forum, anzi invier� a tempo debito il tutto in LTR, dove lo sistemeranno alla perfezione.

Chi pi� di me che sono un professionista e un negoziante avrebbe diritto di lamentarsi? Ma a che servirebbe? A nulla di certo, perch� non ha senso lamentarsi.
*




1. Il mio discorso non credo sia stato cos� sarcastico anzi, ho voluto additare coloro che hanno fatto del sarcasmo gratuito su chi ha realmente riscontrato il problema a proprio discapito come se uno fosse scemo a fare presente un problema e gli altri tutti scenziati perch� non hanno avuto problemi di banding.

2. Anche io sono contrario a coloro che si lamentano per cose che riguardano l'assistenza o altro, ma sono a favore di tutti gli iscritti che ravvisando un problema o un'anomalia accertata si fanno avanti e fanno presente la loro opinione o le loro domande.

3. Sono a conoscenza del fatto che tutto viene riparato gratuitamente, ma a me rode comunque il fatto che una volta acquistato un prodotto debba essere spedito in assistenza appena uscito dal negozio o dopo una settimana, ma il mio disagio chi lo risarcisce?

Mi dispiace che la tua d200 sia afflitta dal problema/difetto del banding ma non condivido il fatto che non n� parli anche perch� se tutti avessero taciuto, sia su questo forum che in quelli di tutto il web, il problema secondo il mio modesto parere sarebbe stato affrontato da Nikon in un tempo molto pi� lungo e per questo ringrazio il web. Credo che il diritto "...di lamentarsi.." ma io userei il termine di far valere le proprie ragioni ognuno di noi debba averlo, soprattutto quando scquisto un oggetto che presenta diversit� rispetto a molti altri dello stesso genere ossia difettoso. Non trovo giusto che il banding dopo l'intervento dell' LTR venga diminuito o minimizzato, se altre macchine non lo presentano assolutamente credo che sia giusta la sostituzione, spero per coloro che lo hanno riscontrato, che l'intervento sia risolutivo. Capisco il Sig. Maio che da mesi deve contenere le bordate che arrivano da ogni parte riguardo a questo problema, anche lui deve tirare l'acqua al suo mulino e non pu� sbilanciarsi pi� di tanto nel rispondere a tanti post a volte imbarazzanti e non vorrei essere nei suoi panni, ma continuo a quotare coloro che seriamente fanno presente una opinione, sia positiva che negativa, o un problema.
Della nuova d200 si � parlato moltissimo e soprattutto se ne � parlato un gran bene, ma se si � presentato un difetto sia esso random, di un lotto, dal numero al numero...credo sia giusto parlare anche di questo e non nascondere l'una piuttosto che l'altra cosa, sono entrambe delle verit�.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.