Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
annuit
Salve a tutti.

Sono felice possessore di un sb900 che uso abbinato ad una d700.
Come faccio ad usarlo staccato dalla macchina senza cavo sincro?
Ho provato ad usarlo in modalit� REMOTE, con il flash della d700 impostato in COMMANDER....ma i flash partono contemporaneamente.
Dove ho sbagliato?
MrFurlox
QUOTE(annuit @ Oct 3 2012, 10:25 PM) *
Salve a tutti.

Sono felice possessore di un sb900 che uso abbinato ad una d700.
Come faccio ad usarlo staccato dalla macchina senza cavo sincro?
Ho provato ad usarlo in modalit� REMOTE, con il flash della d700 impostato in COMMANDER....ma i flash partono contemporaneamente.
Dove ho sbagliato?


ciao per usare il CLS ( che lavora con gli infrarossi non con il wireless ) devi settare oltre al modo commander anche la funzionalit� del gruppo pop up su "--" cos� la reflex emetter� un lampo che influir� minimamente sulla scena ma servir� a comandare il 900.

se proprio non vuoi nessun lampo con il CLS devi comprare un SU-800 mentre se vuoi il wireless devi prendere dei radio trigger wink.gif


Marco
annuit
QUOTE(MrFurlox @ Oct 3 2012, 10:29 PM) *
ciao per usare il CLS ( che lavora con gli infrarossi non con il wireless ) devi settare oltre al modo commander anche la funzionalit� del gruppo pop up su "--" cos� la reflex emetter� un lampo che influir� minimamente sulla scena ma servir� a comandare il 900.

se proprio non vuoi nessun lampo con il CLS devi comprare un SU-800 mentre se vuoi il wireless devi prendere dei radio trigger wink.gif
Marco


Hai svelato l'arcano biggrin.gif :
perche io avevo provato in varie modalit� anche su "--" (come diceva il libretto delle istr) e pero notavo che cmq specie se stavo in condizioni di luce ambiente scarsa la flashatina leggera della d700 influiva non di poco sull'esposizione (in confronto allo stesso scatto fatto col cavo sincro).
Il fatto � che io non vorrei proprio nessun lampo proveniente dalla fotocamera.
Per caso sai se l'su-800 funziona anche senza la cosiddetta "line of sight"?....ad esempio se io fotografo un'ambiente avendo posizionato il flash dentro un'altra stanza?
decarolisalfredo
I due flash partono contemporaneamente, uno per comandare quello remoto e quello remoto perch� � stato "comandato" da quello master.
Le informazioni viaggiano sulla luce emessa dal commander sotto forma di inpulsi nella gamma della luce infrarossa emessa insieme alla normale luce a noi visibile.

Se ti da fastidio la luce del flash interno, puoi giustamente settarlo in "---" come ti hanno gi� detto e se ti da ancora fastidio, esiste un accessorio l' SG3IR che serve a mascherare il flash incorporato nella fotocamera che lascia passare solo la parte infrarossa della luce.
MrFurlox
QUOTE(annuit @ Oct 3 2012, 10:54 PM) *
Hai svelato l'arcano biggrin.gif :
perche io avevo provato in varie modalit� anche su "--" (come diceva il libretto delle istr) e pero notavo che cmq specie se stavo in condizioni di luce ambiente scarsa la flashatina leggera della d700 influiva non di poco sull'esposizione (in confronto allo stesso scatto fatto col cavo sincro).
Il fatto � che io non vorrei proprio nessun lampo proveniente dalla fotocamera.
Per caso sai se l'su-800 funziona anche senza la cosiddetta "line of sight"?....ad esempio se io fotografo un'ambiente avendo posizionato il flash dentro un'altra stanza?


l' SU-800 ha gli stessi limiti degli sb master imposti dal sistema CLS .... ovvero master e slave si devono "vedere" l' SU-800 ha una portata maggiore degli altri SB e non emette lampi per pilotare i remote ma sinceramente non ti so dire se riesca a far partire un flash dentro un' altra stanza non a vista ( devi provare facendo rimbalzare l' impulso su qualche specchio o della carta stagnola ) ma generalmente per quel tipo di applicazioni si usano i trigger ... se devi allestire un set "statico" puoi pensare anche ai cinesi ma dovrai lavorare con il flash totalmente in manuale wink.gif


Marco

QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 3 2012, 10:55 PM) *
I due flash partono contemporaneamente, uno per comandare quello remoto e quello remoto perch� � stato "comandato" da quello master.
Le informazioni viaggiano sulla luce emessa dal commander sotto forma di inpulsi nella gamma della luce infrarossa emessa insieme alla normale luce a noi visibile.

Se ti da fastidio la luce del flash interno, puoi giustamente settarlo in "---" come ti hanno gi� detto e se ti da ancora fastidio, esiste un accessorio l' SG3IR che serve a mascherare il flash incorporato nella fotocamera che lascia passare solo la parte infrarossa della luce.


Pollice.gif vero , mi ero scordato dell' SG3IR !!!
decarolisalfredo
QUOTE(annuit @ Oct 3 2012, 10:54 PM) *
Il fatto � che io non vorrei proprio nessun lampo proveniente dalla fotocamera.
Per caso sai se l'su-800 funziona anche senza la cosiddetta "line of sight"?....ad esempio se io fotografo un'ambiente avendo posizionato il flash dentro un'altra stanza?

No! Anche con l' SU-800 i due flash si devono vedere, dovrai tenere una porta aperta.

L'accessorio da me segnalato costa poche euro, mentre l'SU-800 costa quasi come un flash ed � indicato per le fotocamera che non posseggono il flash pop-up o se si desidera comandare molti flash a distanza.
annuit
Ho capito.
Credo che opter� per i trigger...tanto cmq uso quasi sempre il flash in manuale.

grazie.gif

MrFurlox
QUOTE(annuit @ Oct 3 2012, 11:07 PM) *
Ho capito.
Credo che opter� per i trigger...tanto cmq uso quasi sempre il flash in manuale.

grazie.gif


giusto per chiarire , i trigger ci sono anche che mantengono in TTL ma costano parecchio di pi� mentre se prendi i cinesi pixel o yougnuno ( o qualcosa del genere ) totalmente manuali te la cavi con pochi euro wink.gif


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.