QUOTE(wildtex @ Oct 5 2012, 06:35 PM)

Dalle caratteristiche della scheda video:
]Quello che vorrei capire è se il fatto che abbia 1 Gb in DDR3 rispetto alle DDR5 fosse penalizzante o meno, per questo chiedevo se intorno ai 150€ ci fossero schede video più "moderne" in grado di gestire i 10 bit[/font]
Ciao, scusa vedo solo ora la risposta. Le schede Quadro (come le ATI firepro) non sono "vecchie".... solo sono indirizzate ad applicazioni professionali. E supportano la gestione 10/bit per canale colore.
Quelle che tu chiami "moderne" sono di solito molto performanti in velocità perché sono studiate per lo più per i videogiochi... dove interessa molto la velocità, non certo la profondità colore.
Dipende cosa ci devi fare: elaborare foto statiche, e magari vuoi lavorare alla maggior prodondità colore possibile?
--> sistema operativo che supporti 10 bit/colore (win 7 di sicuro, altri precedenti non lo so)
--> software applicativi che supportino 10 bit /colore (es Photoshop dalla CS5 in poi... e mi pare che l'opzione vada anche abilitata manualmente nelle impostazioni)
--> scheda video + driver che supportino 10 bit /colore
--> cavo che supporti 10 bit /colore (hdmi sì, dvi dual link sì, dvi single link non sono sicuro ma per come ho capito non credo)
--> monitor che supporti 10 bit /colore (in visualizzazione.. il processamento interno dei segnali nella LUT dovrebbe essere anche di più, a 12 bit /colore)
Videogiochi?
Tutto a 8 bit /colore,
scheda video con RAM dedicata velocissima.
A livello di elaborazione fotografica, la velocità della RAM dedicata non credo sia fondamentale.
Io dopo mille paranoie ho trovato alla fine una nVidia Quadro FX1800... un pò vecchiotta, 768 MB di ram DDR2.. ma in pracita è il modello precedente della attuale Quadro 2000.... mi trovo benissimo.
ciao