Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Rugantino
Un saluto a tutti.
In questi ultimi mesi sulla D800 � stato scritto e detto di tutto e il contrario di tutto!
Ho fatto lo sforzo di cercare di seguire un p� tutte le discussioni visto che sono tentato di prenderla.
Ora ho una D3 che, in quanto a qualit� generale e dei file prodotti, non ha certo tanti limiti.
Vorerei prendere la D800 un p� per avere una macchina pi� giovane e quindi pi� aggiornata sotto il profilo puramente tecnico e, soprattutto, per avere una macchina pi� piccola e gestibile sotto il profilo della praticit�.
Tuttavia l'enorme numero dei pixel del sensore della D800 mi pone qualche perplessit� che vi sottopongo nella speranza di vederli definitivamente dissipati.
1- Avete notato nei vostri scatti un aumento consistente del micromosso? In particolare vorrei sapere quali sono i limiti sotto i quali sarebbe bene non scendere facendo ovviamente il confronto con macchine con sensori meno affollati.
2- E' proprio vero che l'affollamento del sensore enfatizza il problema della polvere? Da qualche parte ho letto di possessori che non riescono ad avere un sensore pulito decentemente e a lungo proprio perch� l'elevato numero di pixel enfatizzerebbe il problema.
Ovviamente ogni parere � gradito e vi ringrazio tutti anticipatamente per il tempo che vorrete dedicare a rispondermi.
ifelix
Mi piace rispondere a questa domanda. smile.gif
___
La mia risposta.............fotocamera fantastica !!!

Per adesso ho ancora pochi dati e tante sensazioni da verificare..............
uno di questi dati, l'estrema facilit� di effettuare ritocchi ai fotogrammi !!!

Per il micromosso........sono abituato alla D7000 e il sensore della D800 in proporzione � quasi equivalente a quello della D7000 !!!
Quindi...non mi � cambiato molto........
si evita facilmente il micromosso !!!
Andrea Meneghel
La mia D800 � una di quelle "sane"..in tutte le foto che ho fatto finora non ho avuto alcun problema di micromosso..se hai la mano ferma come ferme erano le foto della D3 identiche saranno quelle della D800...alla fine � come scattare con un corpo FF e uno APS-C .. il fatto di poter "zoommare" di pi� sulla foto equivale a quello che succede con il fattore di moltiplicazione del sensore APS-C...quindi se � mossa lo noti di pi� ( solo ingrandendo la foto )..ma la quantit� di micromosso sar� sempre la medesima.

Il problema della polvere per ora da me non si � presentato, non ti saprei dire...
igorphoto
Mi aggiungo ai sopra utilizzatori entusiasti di questa reflex pro di Nikon, arrivo (digitali...) da una D90 e D300S ed il balzo nel dettaglio e gamma dinamica l'ho notato gi� ai primissimi scatti, il mio "metodo" fotografico � sempre il medesimo se componi al meglio ed imposti tempi/diaframmi/iso giusti per l'evento non ti preoccupi del micromosso come per tutte le altre reflex.

Saluti
Igor

PAS
QUOTE(Rugantino @ Oct 4 2012, 05:22 PM) *
2- E' proprio vero che l'affollamento del sensore enfatizza il problema della polvere? Da qualche parte ho letto di possessori che non riescono ad avere un sensore pulito decentemente e a lungo proprio perch� l'elevato numero di pixel enfatizzerebbe il problema.
Ovviamente ogni parere � gradito e vi ringrazio tutti anticipatamente per il tempo che vorrete dedicare a rispondermi.


Ciao Rugantino
Il problema della polvere dipende dalle dimensioni.....del granello di polvere e dalla sua quantit�.
Non vedo come possa essere enfatizzato dalla risoluzione del sensore.

Soprattutto considerando che distribuzione della polvere e sua dimensione sono assolutamente random ed ugualmente random � la loro interferenza con il pixel size.

Valerio

Andrea Meneghel
..semmai la polvere verr� "piu dettagliata" biggrin.gif
Rugantino
QUOTE(PAS @ Oct 4 2012, 06:03 PM) *
Ciao Rugantino
Il problema della polvere dipende dalle dimensioni.....del granello di polvere e dalla sua quantit�.
Non vedo come possa essere enfatizzato dalla risoluzione del sensore.

Soprattutto considerando che distribuzione della polvere e sua dimensione sono assolutamente random ed ugualmente random � la loro interferenza con il pixel size.

Valerio


Grazie valerio.
In effetti quando ho letto questa cosa sul Forum di Juza (QUI), mi � parso subita strana. Non riuscivo a farmene una ragione logica.
Per il micromosso tanto paventato puoi dirmi qualcosa anche tu?

Grazie anche a tutti quelli che hanno risposto. I vostri pareri mi confortano!
alessandro.sentieri
Per l'utilizzo che ne faccio io (paesaggistica e qualche ritratto) � una fotocamera splendida.
Direi che l'asticella della qualit� del file si � alzata non di poco rispetto alle fotocamere della generazione precedente.
Tralasciando gli aspetti pi� ovvi (risoluzione in primis) � migliorata di molto la gamma dinamica del sensore e a me piacciono anche di pi� i colori, con passaggi tonali pi� morbidi e graduali.
Sinceramente anche a mano libera, con le stesse attenzioni che utilizzo quando scatto con D700, non ho riscontrato particolari problemi di micromosso.
daniele.titone
Semplicemente fantastica in tutto e per tutto, anche se i primi giorni bisona farsi venire il mal di testa per settarla Pollice.gif
simonegiuntoli
....
1- Avete notato nei vostri scatti un aumento consistente del micromosso? In particolare vorrei sapere quali sono i limiti sotto i quali sarebbe bene non scendere facendo ovviamente il confronto con macchine con sensori meno affollati.

[/color] Nessun problema di micromosso, nessuna differenza con la D700.

2- E' proprio vero che l'affollamento del sensore enfatizza il problema della polvere? Da qualche parte ho letto di possessori che non riescono ad avere un sensore pulito decentemente e a lungo proprio perch� l'elevato numero di pixel enfatizzerebbe il problema.
Ovviamente ogni parere � gradito e vi ringrazio tutti anticipatamente per il tempo che vorrete dedicare a rispondermi.
[/quote]
[color="#0000FF"]
Nessun granello di polvere nelle foto.
La differenza che ho notato, a parte la risoluzione, � un miglioramento notevole nella lavorabilit� dei NEF che sono davvero malleabili, puoi fare recuperi impensabili sia sulle luci che sulle ombre, proprio oggi ho rielaborato dei NEF fatti con la D700 e mi sembravano di granito a confronto....
Trovo la macchina compatta e maneggevole.
Pollice.gif
Roberto Garau
Rispetto alla D3 puoi croppare di 1 volta e mezzo, questo � il vero vantaggio ad avere 36milioni di pixel, immagina puoi rinquadrare le foto al PC come vuoi e senza perdere dettaglio/dimensione rispetto al file D3, anzi forse guadagnando un poco, ma sopratutto senza dover rinunciare a niente del sensore della D3, immagina quindi se non croppi !!!! Immagina..ora puoi !!!! (dice il bel Geoge della publicit�) certo la raffica non � proprio quella che hai adesso ma se ti piace la foto ragionata e non fai foto sportive che richiedano 6/9/11 ft-secondo questa � la tua reflex io ne sono entusiasta, lascia perdere le storie sul micro mosso, vero � che un po� di attenzione non guasta d'altronde con il file che sforna la D800 non ti basta mai di ingrandire al monitor e continui e continui......dove con le altre nemmeno ti sogni di arrivare......insomma una piccola Hasselblad ma non da meno di sua Maest�.....ma che vuoi di pi�.... non ci pensare ancora vai e falla tua.


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Rispetto alla D3 puoi croppare di 1 volta e mezzo, questo � il vero vantaggio ad avere 36milioni di pixel, immagina puoi rinquadrare le foto al PC come vuoi e senza perdere dettaglio/dimensione rispetto al file D3, anzi forse guadagnando un poco, ma sopratutto senza dover rinunciare a niente del sensore della D3, immagina quindi se non croppi !!!! Immagina..ora puoi !!!! (dice il bel Geoge della publicit�) certo la raffica non � proprio quella che hai adesso ma se ti piace la foto ragionata e non fai foto sportive che richiedano 6/9/11 ft-secondo questa � la tua reflex io ne sono entusiasta, lascia perdere le storie sul micro mosso, vero � che un po� di attenzione non guasta d'altronde con il file che sforna la D800 non ti basta mai di ingrandire al monitor e continui e continui......dove con le altre nemmeno ti sogni di arrivare......insomma una piccola Hasselblad ma non da meno di sua Maest�.....ma che vuoi di pi�.... non ci pensare ancora vai e falla tua.


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Rispetto alla D3 puoi croppare di 1 volta e mezzo, questo � il vero vantaggio ad avere 36milioni di pixel, immagina puoi rinquadrare le foto al PC come vuoi e senza perdere dettaglio/dimensione rispetto al file D3, anzi forse guadagnando un poco, ma sopratutto senza dover rinunciare a niente del sensore della D3, immagina quindi se non croppi !!!! Immagina..ora puoi !!!! (dice il bel George della publicit�) certo la raffica non � proprio quella che hai adesso ma se ti piace la foto ragionata e non fai foto sportive che richiedano 6/9/11 ft-secondo questa � la tua reflex io ne sono entusiasta, lascia perdere le storie sul micro mosso, vero � che un po� di attenzione non guasta d'altronde con il file che sforna la D800 non ti basta mai di ingrandire al monitor e continui e continui......dove con le altre nemmeno ti sogni di arrivare......insomma una piccola Hasselblad ma non da meno di sua Maest�.....ma che vuoi di pi�.... non ci pensare ancora vai e falla tua.


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Rispetto alla D3 puoi croppare di 1 volta e mezzo, questo � il vero vantaggio ad avere 36milioni di pixel, immagina puoi rinquadrare le foto al PC come vuoi e senza perdere dettaglio/dimensione rispetto al file D3, anzi forse guadagnando un poco, ma sopratutto senza dover rinunciare a niente del sensore della D3, immagina quindi se non croppi !!!! Immagina..ora puoi !!!! (dice il bel George della publicit�) certo la raffica non � proprio quella che hai adesso ma se ti piace la foto ragionata e non fai foto sportive che richiedano 6/9/11 ft-secondo questa � la tua reflex io ne sono entusiasta, lascia perdere le storie sul micro mosso, vero � che un po� di attenzione non guasta d'altronde con il file che sforna la D800 non ti basta mai di ingrandire al monitor e continui e continui......dove con le altre nemmeno ti sogni di arrivare......insomma una piccola Hasselblad ma non da meno di sua Maest�.....ma che vuoi di pi�.... non ci pensare ancora vai e falla tua.


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
fagioletti
Le ho entrambe, e una non sostituisce l'altra, inizialmente volevo vendere la D3, ma in attesa di prendere una D4 non lo farei mai ora che ho visto cosa fanno bene.
Ci sono molti che si limitano a fare solo prove blink.gif , ad oggi ci ho scattato molto e ancora devo rilevare qualcosa che mi dia impressione che non vada, tolta la dominante verde quando rivedo le foto sul display.
Rugantino
Grazie ancora a tutti per le vostre testimonianze.
Continuate a postare! Domani � venerdi e forse mi decido a fare un salto dal mio negoziante di fiducia!!!
ifelix
QUOTE(Rugantino @ Oct 5 2012, 12:06 AM) *
Grazie ancora a tutti per le vostre testimonianze.
Continuate a postare! Domani � venerdi e forse mi decido a fare un salto dal mio negoziante di fiducia!!!


Oggi � venerd�......
corri che ogni giorno utile che passa � un giorno perso !!! wink.gif
Consiglio....
controlla che la Nital Card abbia la data di scadenza registrazione non gi� trascorsa,
capita....................anche se Nital non fa problemi di nessun genere.................
per�, nel caso della D800,
potrebbe trattarsi di una dei primi lotti di produzione con l'aumento del rischio di beccarne una con l'AF " ubriaco " !!! smile.gif
klain
Mi unisco al coro dei soddisfatti(SSIMI) ! texano.gif

Nessun cambiamento di stile rispetto agli scatti con D7000 (che ho tenuto) o D700 (che invece ho venduto) per ottenenre la nitidezza desiderata.
Ulteriore facilitazione data dagli AUTO-ISO adattativi rispetto all'ottica montata.
Polvere ( e qualche schizzetto) si notano come purtroppo si notavano prima, non di pi� e non di meno...

Sui pregi non mi dilungo, ma mi rammarico che, SECONDO ME , non ci siano attualmente ottiche che rendano giustizia al risoluzione della macchina....le mette tutte alle corde. Spero che pian pianino si pensi a rinnovarne qualcuna in tal senso... texano.gif
Marcus Fenix
Visto che hai gi� la D3, io ti proporrei qualcosa di assolutamente diverso, la D800E, in modo da avere veramente un complemento a quello che gi� hai.
Massimiliano Piatti
Difficilmente intervengo in discussioni come questa,in quanto membro dello staff Nital si puo' pensare che sia spudoratamente di parte,ed invece vi posso garantire che non � cos�.
Macchina strepitosa..........
Prevalentemente la uso sul cavalletto con ottiche grandangolari per scatti Paesaggistici,infatti � stata acquistata per questo scopo,per altre tipologie di fotografie uso altre reflex.
Ogni tanto mi diverto scattando ritratti e Glamour,la mia mano non � fermissima per questo la uso come se fosse una aps-c aumentando il tempo di scatto in base al l'ottica che sto utilizzando per esempio se sto scattando con un 85mm mi preoccupo di scattare con un tempo di 1/125" tutto questo lo posso impostare manualmente oppure con i nuovi iso automatici,che debitamente impostati aumentano il tempo di posa rispettivamente di 1 o 2 step questa la ritengo una delle facture migliori.
La qualit� che si ottiene dal file della D800 nel mio caso D800e � per quanto mi riguarda imparagonabile a qualsiasi mia reflex posseduta fino ad oggi (le ho avute tutte biggrin.gif ).
Posso solo dire che ero scettico prima di acquistarla ma dopo un primo periodo di apprendistato i dubbi che avevo si sono sciolti come neve al sole..............

Massi
Andrea Meneghel
finalmente un topic di gente contenta di questa Reflex smile.gif
ifelix
E ci voleva...................
bisogna rendere giustizia a quella che � una delle migliori reflex prodotte da Nikon !!! smile.gif
Questa � la prova..................
che fanno pi� notizia 100 sfortunati insoddisfatti piuttosto che 10.000 soddisfatti e felici !!! smile.gif

Senza nulla togliere a quelli che stanno avendo seri problemi..
ma che sono certo che Nikon risolver� quanto prima possibile !!! smile.gif
faustocamb
per chi proviene dalla pellicola direi che il problema del micromosso � inesistente, io scattavo a 64 iso per cui ora come allora con le dovute accortezze il micromosso si tiene a bada, la mia soffre dell'af ai sensori di sx ma per i miei generi vado di centrale e ricomposizione, quando e se metteranno una soluzione la invier� in assistenza. Quello che so � che sin dal primo giorno ho la sensazione di possedere una fotocamera superlativa con definizione gamma passaggi tonali che lasciano sempre a bocca aperta...
Andrea Meneghel
tanto per elogiare ulteriormente la D800..posto uno scatto a 12800 ISO..riduzione del rumore solo di cromia niente altro !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e 25600 ISO, stessa notte.....un po di bruciato che non ho potuto evitare biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

lasciate perdere la qualit� compositiva delle foto..sono meri test passeggiando ed armeggiando con la sensibilit�..

PS..i JPG a piena risoluzione pesano 55MB se a qualcuno interessa � qui http://www.piupassionecheragione.it/d800/25600Full.jpg
brata
QUOTE
1- Avete notato nei vostri scatti un aumento consistente del micromosso?



No ma scatto quasi sempre con il treppiedi, nei pochissimi scatti a mano libera il VR del 16-35 si � comportato in modo eccellente, non ricordo le velocit� cho ho usato a mano libera ma in genere ho sempre cercato di ridurre i tempi di esposizione, anche alzando un po' gli ISO (mai sopra a 800).

QUOTE
2
- E' proprio vero che l'affollamento del sensore enfatizza il problema della polvere? Da qualche parte ho letto di possessori che non riescono ad avere un sensore pulito decentemente e a lungo proprio perch� l'elevato numero di pixel enfatizzerebbe il problema.


Non saprei, il mio si � rapidamente riempito d'olio (che ho provveduto a spalmare pensando fosse polvere...)







Andrea Meneghel
l'hai fatta pulire poi o l'hai tenuta cos� ?
HorizonPhoto
Discussione molto interessante!
Chiedo un parere anch'io: com'� la gestione di file da 36Mpx?
io attualmente ho usato D700 e D3s, e con i PC odierni sembrano leggerissimi, invece mi "spaventa" un p� lo storage e la gestione dei file, io a uscita faccio attorno a 1000-1500 foto.. la D800 lavorerebbe affiancata alla D700.
Grazie!
Andrea Meneghel
con un PC di fascia medio-alta non avrai alcun problema..io non noto rallentamenti ne con CaptureNX ne con CS6...per quanto riguarda lo storage invece le cose cambiano...al massimo della qualit� senza compressione alcuna a 14bit siamo sui 75/76mb a foto ma si riduce notevolmente con le altre opzioni di compressione...
ifelix
Beh...se ti accontenti di portare a casa 1.000/1.500 scatti in RAW a 14 bit con compressione senza perdita.........
ogni file peser� circa 45 MB,
e quindi sono circa 66 GB di dati alla volta !!!

Che non sono pochi. tongue.gif

Ma considerato che dentro un HD da 2 TB, che costa soltanto 200 euro,
ti ci vanno 30 sessioni lavorative,
che tradotto sarebbero 30 opportunit� lavorative, siano queste cerimonie, reportage, o quello che vuoi.........
...io in base alle mie esigenze fotografiche, ci farei un pensierino !!! wink.gif

Anche perch� il mondo va avanti e a breve la D700 con i suoi 12 MP sar� soltanto un ricordo del passato. tongue.gif
diebarbieri
Ciao,
macchina fantastica.

Il miglioramento che ho potuto notare, rispetto a D700 prima e D3s poi, � anche la quantit� di dettaglio che conserva nelle luci e nelle ombre.

Oggi mi � passata tra le mani la D600. Prova a dare un'occhiata anche a quella perch� potrebbe essere una ottima alternativa per la qualit� delle immagini.

Saluti!
PAS
QUOTE(IFelix68 @ Oct 5 2012, 09:20 AM) *
che fanno pi� notizia 100 sfortunati insoddisfatti piuttosto che 10.000 soddisfatti e felici !!! smile.gif


Beh qui saremmo all�1% di difettosit� che non � proprio esaltante.
In realt� i problemi sull�AF sono in percentuale molto pi� bassa.
Per� � vero ci� che affermi: Un solo difetto fa pi� rumore sul web di 100 o 1000 esemplari perfetti.


QUOTE(IFelix68 @ Oct 5 2012, 09:20 AM) *
...
ma che sono certo che Nikon risolver� quanto prima possibile !!! smile.gif


L�eventuale problema � gi� comunque perfettamente risolvibile in LTR.

QUOTE(IFelix68 @ Oct 5 2012, 11:32 AM) *
Anche perch� il mondo va avanti e a breve la D700 con i suoi 12 MP sar� soltanto un ricordo del passato. tongue.gif


La D700 � tra le DSLR pi� affidabili mai prodotte da Nikon ed anche per questa sua caratteristica penso cha il suo pensionamento non sar� poi cos� rapido, soprattutto per chi la utilizza a livello professionale.
Anzi moltissimi acquistano la D800 proprio per un affiancamento alla D700, a dimostrazione della complementariet� tra le due fotocamere

QUOTE(Rugantino @ Oct 4 2012, 08:03 PM) *
Grazie valerio.
In effetti quando ho letto questa cosa sul Forum di Juza (QUI), mi � parso subita strana. Non riuscivo a farmene una ragione logica.
Per il micromosso tanto paventato puoi dirmi qualcosa anche tu?

Grazie anche a tutti quelli che hanno risposto. I vostri pareri mi confortano!


Il maggiore micromosso penso faccia parte anch�esso delle leggende metropolitane.
La risoluzione del sensore � un parametro che non rientra in alcun modo tra le sue cause. Cause che restano quelle gi� note.

Sarebbe come dire che con le (vecchie) SLR, utilizzando la Velvia 50 si aveva maggiore mosso dovuto alla sua alta definizione.


Ciao
Valerio
ifelix
QUOTE(PAS @ Oct 5 2012, 01:16 PM) *
Beh qui saremmo all’1% di difettosit� che non � proprio esaltante.
In realt� i problemi sull’AF sono in percentuale molto pi� bassa.
Per� � vero ci� che affermi: Un solo difetto fa pi� rumore sul web di 100 o 1000 esemplari perfetti.
L’eventuale problema � gi� comunque perfettamente risolvibile in LTR.
La D700 � tra le DSLR pi� affidabili mai prodotte da Nital ed anche per questa sua caratteristica penso cha il suo pensionamento non sar� poi cos� rapido, soprattutto per chi la utilizza a livello professionale.
Anzi moltissimi acquistano la D800 proprio per un affiancamento alla D700, a dimostrazione della complementariet� tra le due fotocamere
Il maggiore micromosso penso faccia parte anch’esso delle leggende metropolitane.
La risoluzione del sensore � un parametro che non rientra in alcun modo tra le sue cause. Cause che restano quelle gi� note.

Sarebbe come dire che con le (vecchie) SLR, utilizzando la Velvia 50 si aveva maggiore mosso dovuto alla sua alta definizione.
Ciao
Valerio


Grazie smile.gif

Ogni tanto si riesce anche a leggere qualcosa scritto da qualcuno che ne sa qualcosina di pi� !!! tongue.gif
Comunque.........
mi consola sapere che la percentuale del problema D800/AF � minore del 1%, molto minore.................. smile.gif
mirko_nk
Sicuramente avere 36 mpx richiede maggiore attenzione nello scatto e nei tempi di scatto, ma non perch� sia piu� critaca la macchina, ma semplicemente perch� ingrandisci di pi� e quindi noti (a video) i difetti che prima non notavi... Tutto qui.
Boscacci
QUOTE(PAS @ Oct 5 2012, 01:16 PM) *
...
Per� � vero ci� che affermi: Un solo difetto fa pi� rumore sul web di 100 o 1000 esemplari perfetti.
L�eventuale problema � gi� comunque perfettamente risolvibile in LTR.
...



Vedremo.. wink.gif
PAS
QUOTE(PAS @ Oct 5 2012, 01:16 PM) *
...
L�eventuale problema � gi� comunque perfettamente risolvibile in LTR.
...



QUOTE(Boscacci @ Oct 5 2012, 02:58 PM) *
Vedremo.. wink.gif



Il consiglio (peraltro scontato) � sempre quello di inviare le fotocamere in LTR assieme all�ottica (o le ottiche) con le quali si � rilevato l�eventuale problema.
dimapant
QUOTE(Boscacci @ Oct 5 2012, 02:58 PM) *
Vedremo.. wink.gif


Idem, vedremo, � una fotocamera che a me interessa molto.


Grazie dell'informazione.

Saluti cordiali
umbertocapuzzo
Un parere dai possessori...
Benissimo.

Ciao a tutti. Allora...
Vorrei pensionare la D300 ed affiancare alla D3 una D800 per matrimoni. Qualcuno che ce l'ha...l'ha usata in questo ambito? Ne � rimasto soddisfatto? Capisco bene che sicuramente sar� superiore alla D300, che pure uso in cerimonia (al di l� delle ovvie differenze dimensionali del sensore), ma vorrei sapere se in quelle situazioni in cui gli ISO vanno tirati si comporta bene. Non mi interessano siti, riferimenti, prove di riviste pi� o meno telematiche...piuttosto il parere di chi la usa sul campo per il settore a cui mi riferisco. Mi interesserebbe qualche parere in relazione a situazioni di scarsa luce in cerimonia (no flash, luce ambiente, al max un faro) e condizioni normali di luce in esterno ma piuttosto "dinamiche"...

Grazie a tutti. Ciao

Umby
Fanfulla2010
QUOTE(Rugantino @ Oct 4 2012, 05:22 PM) *
Un saluto a tutti.
In questi ultimi mesi sulla D800 � stato scritto e detto di tutto e il contrario di tutto!
Ho fatto lo sforzo di cercare di seguire un p� tutte le discussioni visto che sono tentato di prenderla.
Ora ho una D3 che, in quanto a qualit� generale e dei file prodotti, non ha certo tanti limiti.
Vorerei prendere la D800 un p� per avere una macchina pi� giovane e quindi pi� aggiornata sotto il profilo puramente tecnico e, soprattutto, per avere una macchina pi� piccola e gestibile sotto il profilo della praticit�.
Tuttavia l'enorme numero dei pixel del sensore della D800 mi pone qualche perplessit� che vi sottopongo nella speranza di vederli definitivamente dissipati.
1- Avete notato nei vostri scatti un aumento consistente del micromosso? In particolare vorrei sapere quali sono i limiti sotto i quali sarebbe bene non scendere facendo ovviamente il confronto con macchine con sensori meno affollati.
2- E' proprio vero che l'affollamento del sensore enfatizza il problema della polvere? Da qualche parte ho letto di possessori che non riescono ad avere un sensore pulito decentemente e a lungo proprio perch� l'elevato numero di pixel enfatizzerebbe il problema.
Ovviamente ogni parere � gradito e vi ringrazio tutti anticipatamente per il tempo che vorrete dedicare a rispondermi.


Pure a me piace rispondere a questa domanda ... anche se dubito ci siano risposte negative da chi la possiede ... semmai da chi l'ha provata e non la possiede ... soprattutto se canonista .... invidia forse? mah ....

Per quanto mi riguarda venendo alle tue domande guarda .... la risposta pi� semplice secondo me � dipende da quello che vuoi fare e da quello che cerchi .... non conosco la D3 non avendo mai avuto il piacere di usarla ... usavo (e continuo tutt'ora ad usarla) una D700 e rispetto a quest'ultima ho avuto solo migliorie in ogni parte della foto .... per� dico ci� perch� faccio prevalentemente paesaggi (e ritratti a tempo perso per staccare dalla monotonia del paesaggio) quindi faccio presto a trovare delle qualit�.
Per� ti dico anche che secondo me "dipende da ci� che fai e vuoi fare..." significa che "si il micromosso io l'ho notato di pi� rispetto alla D700 ... non perch� mi balli la mano ... ma perch� la D800 perdona sicuramente meno della D700 ... ma si parla sempre di situazioni limite .... un esempio? 300 2.8 (quindi pesante) minima distanza di messa a fuoco ... poca luce .... e scatto rapido per via della scena veloce (mi riferisco a ritratti rubati) ... con la D700 ne buttavo via sicuramente di foto ma in proporzione ne ho scartate di meno .... perch� se hai poca luce se scatti alla minima distanza di messa a fuoco ... un sensore cos� dettagliato con ottiche altrettanto nitide ... e poca luce ... bh� sbagliare la foto anche di poco ti fa notare di pi� gli errori ... quindi mi sembra una conseguenza naturale dei vantaggi della macchina.
Per� su cavalletto paesaggi macro e tutto ci� che richieda e necessiti di dettaglio � sicuramente imbattibile.

Riguardo alla polvere ... si sporca come la D700 forse lo noti di pi� per via del dettaglio e dei contrasti del sensore ... io l'ho trovato un sensore molto contrastato e meno morbido ... e questo a parer mio � un vantaggio per il mio stile di foto ... anche perch� qual'ora voglia una foto piu morbida e sfocata b� calo la "chiarezza" a circa -20 ed ottengo quel file morbido che altri sensori mi restituiscono con lo stesso parametro a 0 .... per� quando voglio e ne ho bisogno raggiungo contrasti e dettagli superiori a qualsiasi altro sensore.

Concludendo ... ottimo corpo ho sicuramente avuto dei grossi vantaggi .... mi piacerebbe avere queste qualit� col file leggermente pi� pulito soprattutto in basse luci ed a ISO elevati ... con questo per� non dico che sia troppo sporco il file .... dico che � pi� pulito della D700 ma lo vorrei piu pulito ancora. Se necessiti quindi di file pulitissimi o scatti ad iso elevati io ti consiglio la D4 ... se fai paesaggi necessiti di contrasti e dettagli ... b� prendila ad occhi chiusi

QUOTE(Roomby @ Oct 5 2012, 03:22 PM) *
Un parere dai possessori...
Benissimo.

Ciao a tutti. Allora...
Vorrei pensionare la D300 ed affiancare alla D3 una D800 per matrimoni. Qualcuno che ce l'ha...l'ha usata in questo ambito? Ne � rimasto soddisfatto? Capisco bene che sicuramente sar� superiore alla D300, che pure uso in cerimonia (al di l� delle ovvie differenze dimensionali del sensore), ma vorrei sapere se in quelle situazioni in cui gli ISO vanno tirati si comporta bene. Non mi interessano siti, riferimenti, prove di riviste pi� o meno telematiche...piuttosto il parere di chi la usa sul campo per il settore a cui mi riferisco. Mi interesserebbe qualche parere in relazione a situazioni di scarsa luce in cerimonia (no flash, luce ambiente, al max un faro) e condizioni normali di luce in esterno ma piuttosto "dinamiche"...

Grazie a tutti. Ciao

Umby


Per i matrimoni mah io te lo sconsiglio ... in chiesa si scatta ad iso elevati 1250 anche 2000 a volte ... per cui anche se non sono un professionista e non faccio di queste cose ... ti dico che se vuoi la pulizia del file a questi iso forse la D800 funziona peggio di altre .... penserei piuttosto alla D600 (dicono che sia piu pulita anche se ci credo poco) o D4
umbertocapuzzo
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 5 2012, 02:32 PM) *
Per i matrimoni mah io te lo sconsiglio ... in chiesa si scatta ad iso elevati 1250 anche 2000 a volte ... per cui anche se non sono un professionista e non faccio di queste cose ... ti dico che se vuoi la pulizia del file a questi iso forse la D800 funziona peggio di altre .... penserei piuttosto alla D600 (dicono che sia piu pulita anche se ci credo poco) o D4

Beh...se � per quello in chiesa con la D3 scatto anche a 3200 con risultati pi� che buoni, sicuro...
Dovr� orientarmi quindi sulla D4...ma costa una paccata di soldi!!!
La D600 mi si sfascierebbe dopo 2 o 3 servizi...
Peccato. La D800 poteva essere il giusto compromesso soldi/qualit�/costruzione...
Tra parentesi...ma l'hai provata in chiesa a quegli iso o hai sentito dire...non per polemica ehh...ma giusto per sapere se hai esperienza diretta...poich� quella mi interesserebbe...

Umby
Boscacci
QUOTE(PAS @ Oct 5 2012, 03:03 PM) *
Il consiglio (peraltro scontato) � sempre quello di inviare le fotocamere in LTR assieme all�ottica (o le ottiche) con le quali si � rilevato l�eventuale problema.


Ma anche no: il 75% delle ottiche in mio possesso rileva il problema, posso mai arrischiarmi a spedire migliaia di euro di attrezzatura che, altres�, si comporta impeccabilmente con altre fotocamere ? Ivi compreso il nuovissimo 28mm f1.8, acquistato la mattina e testato (con riscontri negativi) il pomeriggio...

Massimo rispetto per LTR, ma il problema � ovviamente solo della fotocamera.

Al ritorno della macchina valuter� l'esito: in un eventuale riciclo dell'invio in assistenza potr� provare ad allegare anche una o due lenti.
Ciao
Alessandro
ciplog
QUOTE(bluesun77 @ Oct 5 2012, 11:24 AM) *
con un PC di fascia medio-alta non avrai alcun problema..io non noto rallentamenti ne con CaptureNX ne con CS6...per quanto riguarda lo storage invece le cose cambiano...al massimo della qualit� senza compressione alcuna a 14bit siamo sui 75/76mb a foto ma si riduce notevolmente con le altre opzioni di compressione...

sono interessato anche io e volevo chiedere con la compressione senza perdita e 12bit che Raw viene fuori a livello di peso? Grazie
WALLS
QUOTE(mirko_nk @ Oct 5 2012, 02:39 PM) *
Sicuramente avere 36 mpx richiede maggiore attenzione nello scatto e nei tempi di scatto, ma non perch� sia piu� critaca la macchina, ma semplicemente perch� ingrandisci di pi� e quindi noti (a video) i difetti che prima non notavi... Tutto qui.


Yes, sir. Si legge in giro che, con la D800, quello che viene considerato normalmente il tempo di sicurezza (il reciproco della focale, tanto per intenderci: focale 50mm - tempo 1/50 di secondo) non sarebbe pi� idoneo (stesso discorso per le focali maggiori). Per�, se scattiamo a mano libera, quando mai scatteremo con tempi cos� lenti?
PAS
QUOTE(Boscacci @ Oct 5 2012, 05:02 PM) *
Ma anche no: il 75% delle ottiche in mio possesso rileva il problema, posso mai arrischiarmi a spedire migliaia di euro di attrezzatura che, altres�, si comporta impeccabilmente con altre fotocamere ? Ivi compreso il nuovissimo 28mm f1.8, acquistato la mattina e testato (con riscontri negativi) il pomeriggio...

Massimo rispetto per LTR, ma il problema � ovviamente solo della fotocamera.

Al ritorno della macchina valuter� l'esito: in un eventuale riciclo dell'invio in assistenza potr� provare ad allegare anche una o due lenti.
Ciao
Alessandro


Ovviamente Alessandro.
Nel tuo caso se il problema l�hai rilevato in gran parte degli obiettivi una prima verifica l�hai gi� fatta tu ed anche questo � importante comunicarlo.
Il consiglio di inviare almeno un obiettivo � generale, nel caso non sia possibile individuare con certezza dove sia il problema e quindi mettere in grado LTR lavorare in modo pi� efficace, dato che il difetto pu� essere enfatizzato da una sfavorevole combinazione di tolleranze tra ottica e fotocamera.

Ciao
Valerio

Boscacci
QUOTE(PAS @ Oct 5 2012, 05:33 PM) *
Ovviamente Alessandro.
Nel tuo caso se il problema l�hai rilevato in gran parte degli obiettivi una prima verifica l�hai gi� fatta tu ed anche questo � importante comunicarlo.
Il consiglio di inviare almeno un obiettivo � generale, nel caso non sia possibile individuare con certezza dove sia il problema e quindi mettere in grado LTR lavorare in modo pi� efficace, dato che il difetto pu� essere enfatizzato da una sfavorevole combinazione di tolleranze tra ottica e fotocamera.

Ciao
Valerio


Grazie Valerio,
indubbiamente sono speranzoso che la LTR (che ha giusto oggi effettuato e concluso l'intervento) abbiamo lavorato bene. Su questo problema specifico sono stati spesi fiumi di parole, ma se non fosse sufficiente, non esiter� a mandare anche la lente pi� problematica in mio possesso per aiutarli a capire cosa accade.

Saluti
Alessandro
Paolo56
QUOTE(Roomby @ Oct 5 2012, 03:22 PM) *
Un parere dai possessori...
Benissimo.

Ciao a tutti. Allora...
Vorrei pensionare la D300 ed affiancare alla D3 una D800 per matrimoni. Qualcuno che ce l'ha...l'ha usata in questo ambito? Ne � rimasto soddisfatto? Capisco bene che sicuramente sar� superiore alla D300, che pure uso in cerimonia (al di l� delle ovvie differenze dimensionali del sensore), ma vorrei sapere se in quelle situazioni in cui gli ISO vanno tirati si comporta bene. Non mi interessano siti, riferimenti, prove di riviste pi� o meno telematiche...piuttosto il parere di chi la usa sul campo per il settore a cui mi riferisco. Mi interesserebbe qualche parere in relazione a situazioni di scarsa luce in cerimonia (no flash, luce ambiente, al max un faro) e condizioni normali di luce in esterno ma piuttosto "dinamiche"...

Grazie a tutti. Ciao

Umby

Vai nel club della D800 e vedi le foto fatte dall'utente "cexco" ai matrimoni, direi che si commentano da sole.
Ciao
Fanfulla2010
QUOTE(Roomby @ Oct 5 2012, 04:53 PM) *
Beh...se � per quello in chiesa con la D3 scatto anche a 3200 con risultati pi� che buoni, sicuro...
Dovr� orientarmi quindi sulla D4...ma costa una paccata di soldi!!!
La D600 mi si sfascierebbe dopo 2 o 3 servizi...
Peccato. La D800 poteva essere il giusto compromesso soldi/qualit�/costruzione...
Tra parentesi...ma l'hai provata in chiesa a quegli iso o hai sentito dire...non per polemica ehh...ma giusto per sapere se hai esperienza diretta...poich� quella mi interesserebbe...

Umby


No no l'ho provata in chiesa un paio di volte ad un matrimonio e ad un battesimo della figlia di mio cugino e si dipende dalla chiesa e da quanta luce hai ma visto che son pi� le volte che hai poca luce che il contrario secondo me conviene spendere un po' di pi� e prendere la d4 .... Anche perch� sistemare i Raw della 800 da 75mb � pi� tosto e richiede pi� lavoro rispetto ai file di una 700 o di una d4 ;-)
Fanfulla2010
QUOTE(Paolo56 @ Oct 5 2012, 05:41 PM) *
Vai nel club della D800 e vedi le foto fatte dall'utente "cexco" ai matrimoni, direi che si commentano da sole.
Ciao



Ma son sicuramente belle ma non puoi prendere come riferimento le foto fatte da altri ai matrimoni con la d800 per decidere .. Devi toccare con mano .... Lui ha la d800e e per esempio ti posso dire che quando � capitato un Raw della 800e ad un mio amico canonista che fa matrimoni e scatta con una 1ds che ha file molto pi� morbidi ... Si � rabbrividito nel vedere le aberrazioni cromatiche che aveva ... � mi ha detto ... Ma � normale? Nei tuoi (i miei) file mica le ho viste ?! ... Poi gli ho spiegato della differenza tra la mia e la e ..... Molti matrimonialisti ad esempio non si vogliono sbattere a scattare in Raw ... Non vogliono perdere giornate a sistemare i file o se lo fanno fanno una post veloce con lightroom e via ... A quel punto la 800 � sicuramente meno adatta della d4 .... Con questo non significa che tu non la possa comunque usare ... Anzi hai comunque vantaggi nel crop ....


Concludendo � perfetta come secondo corpo ma non come primo (se fai matrimoni) ... Se fai paesaggi allora � differente ... Se scatti notturne ad alti iso ad esempio meglio D4 della 800 .... Dipende da cosa fai

Alla fine comunque tra la 800 e gli accessori che ti servono e la D4 comunque non hai una differenza troppo eccessiva .... Se poi possiedi gi� una D3 .... Vendi la d3 e prendi la D4 ...

Ricorda pure che la 800 fa 200mila scatti la D4 500mila ... Ed � pi� robusta
Fanfulla2010
Sei scatti a 3200iso hai sicuramente meno grana e file pi� puliti in una d3 rispetto ad una d800 ... Ed io i 3200 iso li ho usati (anche se con la via lattea) e la grana c'� l'ho avuta ... Poi in un cielo stellato non ti da fastidio .... In ritratti si
Fanfulla2010

Con questo voglio dire che la D800 i matrimoni li fa ma perdona pure meno della D4 quindi � pi� difficile da usare (vedi micro mosso grana ecc)
gp700
QUOTE
Si � rabbrividito nel vedere le aberrazioni cromatiche che aveva ...

ma il titolo del topic riguarda la D800 o le ottiche??
per il micro mosso basta prestare un po piu di attenzione agli scatti,prima regola rispettare il rapporto tempo/lunghezza focale, quindi visto che si parla di 36MPX per stare piu tranquilli si duplichera il calcolo, oppure si va di ottiche stabilizzate dove si potra stare ancora piu tranquilli, personalmente con ottica stabilizzata a 300mm sono riuscito a scattare a 1/80, poi il paragone tra D3 o D4 non ci sta, sono macchine con scopi diversi,figuriamoci poi canon 1Ds, direi invece che per i matrimonialisti la D800 e' la macchina che fa al caso loro, per croppare e' una manna non si perde nulla oltre al dettaglio che offre, riguardo alla grana ad alti iso direi che rispetto alla D700 o anche a D4 si comporta decisamente meglio, che se ne dica o se ne legga resta la miglior reflex mai prodotta e non lo dico solo io
Fanfulla2010
QUOTE(gp700 @ Oct 5 2012, 06:39 PM) *
ma il titolo del topic riguarda la D800 o le ottiche??
per il micro mosso basta prestare un po piu di attenzione agli scatti,prima regola rispettare il rapporto tempo/lunghezza focale, quindi visto che si parla di 36MPX per stare piu tranquilli si duplichera il calcolo, oppure si va di ottiche stabilizzate dove si potra stare ancora piu tranquilli, personalmente con ottica stabilizzata a 300mm sono riuscito a scattare a 1/80, poi il paragone tra D3 o D4 non ci sta, sono macchine con scopi diversi,figuriamoci poi canon 1Ds, direi invece che per i matrimonialisti la D800 e' la macchina che fa al caso loro, per croppare e' una manna non si perde nulla oltre al dettaglio che offre, riguardo alla grana ad alti iso direi che rispetto alla D700 o anche a D4 si comporta decisamente meglio, che se ne dica o se ne legga resta la miglior reflex mai prodotta e non lo dico solo io


Sulla questione del crop ti do ragione ma non esiste solo il crop ... X quanto sia comodo io ritratti con il 300 VRII 2.8 li ho fatti ma a basse luci la D800 perdona meno della D700 questo si traduce in tempi di scatto pi� veloci che in quella luce se sei gi� a 2.8 necessit� di pi� ISO quindi pi� grana .... Secondo me la D800 � favolosa ma pensata x paesaggi non x matrimoni ... Laddove si scatti a pi� di 1600iso preferisco usare una D3s o una D4 .... � rinunciare a cropppare come un assassino


Per le aberrazioni dipende sicuramente dalle ottiche ... Il mio amico ha usato il termine aberrazione e riporto il termine qui ma non ho mai visto un Raw della 800e ... Sicuramente non aver il filtro anti moire crea pi� artefatti piuttosto che averlo .... Ma da altri vantaggi ... Quindi dipende da quello che fai

Io con i miei ritratti col 300 ho buttato via pi� foto con la 800 rispetto a quelle fatte con la 700 ... � forse avevo anche pi� luce


D800 + 300 2.8 stabilizzato a mano libera
http://500px.com/photo/14184713

D700 + 300 2.8 stabilizzato a mano libera ma con meno luce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Stessa post in entrambe le foto
Boscacci
QUOTE(gp700 @ Oct 5 2012, 06:39 PM) *
ma il titolo del topic riguarda la D800 o le ottiche??


Credo che il canonista, con aberrazioni cromatiche, si riferisse semplicemente al moir�.
Fanfulla2010
Visto che parlavamo di matrimoni e chiese se pu� essere utile vi linko uno scatto fatto ieri in chiesa al battesimo della figlia di mio cugino ;-) ... Premetto era una chiesa sotto un tendone bianco in un giardino di una giornata calda e di sole ... X via delle zone terremotate ... La chiesa � provvisoriamente spostata sotto un tendone (quindi con molta pi� luce di quello che c'� normalmente)

D800 + 24-70 (se non ricordo male) a 2.8 in live view mano libera ISO credo 400 o 500 ... Post con chiarezza a -30 bilanciamento bianchi e un pelo di vignettatura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

QUOTE(Boscacci @ Oct 5 2012, 07:21 PM) *
Credo che il canonista, con aberrazioni cromatiche, si riferisse semplicemente al moir�.


Pu� essere per� a sentir lui era uno schifo (abituato ai sui file per�)
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.