Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mino magnifico
Cari amici del Forum,

avendo la possibilit� di vendere ad un buon prezzo la D7000 ,che ho usato per 6 mesi con grande soddisfazione,sopratutto da quando ho montato l'85 mm f 1,8 G,ho deciso di passare al pieno formato.

IL DUBBIO : D800 oppure D600 ?

Attualmente Il delta di listino tra i due corpi reflex � di 8/900 caff�.

I miei generi fotografici preferiti sono i ritratti (50%) i paesaggi (40%) e foto sportive Kitesurf e motocross (10%).

Cortesemente potete darmi un consiglio tecnico motivato con eventuali pro e contro delle due reflex ?

Grazie.

Ciao a tutti.

nikonrossoblu
Cesare44
credo che trarrai soddisfazione da tutte e due le reflex che stai valutando.

A parte il noto problema, sembra in via di soluzione, che affligge qualche D800, al tuo posto, sarei pi� propenso a prendere quest'ultima.

ciao
mino magnifico
QUOTE(Cesare44 @ Oct 5 2012, 03:03 PM) *
credo che trarrai soddisfazione da tutte e due le reflex che stai valutando.

A parte il noto problema, sembra in via di soluzione, che affligge qualche D800, al tuo posto, sarei pi� propenso a prendere quest'ultima.

ciao

Innanzitutto ti ringrazio per la tua rapida risposta .

La tua preferenza per la D800 � tecnica o commerciale ?

Grazie ancora e Ciao.
Mino
simonegiuntoli
Per i ritratti ed i paesaggi forse qualche pixel in pi� non guasta� sopratutto se fai stampe di una certa dimensione.
Se non ci sono problemi di budget io andrei (e ci sono andato) sulla D800.
mino magnifico
QUOTE(simonegiuntoli @ Oct 5 2012, 10:39 PM) *
Per i ritratti ed i paesaggi forse qualche pixel in pi� non guasta� sopratutto se fai stampe di una certa dimensione.
Se non ci sono problemi di budget io andrei (e ci sono andato) sulla D800.

Grazie per il tuo consiglio.
Ciao
Cesare44
QUOTE(nikonrossoblu @ Oct 5 2012, 10:33 PM) *
Innanzitutto ti ringrazio per la tua rapida risposta .

La tua preferenza per la D800 � tecnica o commerciale ?

Grazie ancora e Ciao.
Mino

la D800 � una reflex diversa e non paragonabile alla D600, per ergonomia, per costruzione, per completezza di funzioni, insomma una professionale come si deve.

Come tutte le reflex ha i suoi limiti, ad esempio la raffica non � delle pi� performanti, pone dei limiti al suo utilizzo nello sport, a causa dei 36 Mpx, onde evitare il micromosso, va usata con tempi di sicurezza maggiori rispetto alle altre full frame di casa Nikon.

Per il resto, la sua risoluzione e gamma dinamica, la pone al top per quanto riguarda la paesaggistica, lo still life, ecc...

La D600, che ancora si conosce poco, se vogliamo, nonostante i suoi 24 Mpx, � pi� normale ed � indirizzata ad una utenza che vuol passare dal formato ridotto al 24X36.

Naturalmente, queste sono le mie impressioni a proposito di queste 2 reflex, in risposta alla tua domanda.

ciao

simonegiuntoli
QUOTE(nikonrossoblu @ Oct 5 2012, 11:46 PM) *
Grazie per il tuo consiglio.
Ciao

Consideriamo anche che la differenza di prezzo verr� in parte recuperata un domani quando la rivenderai. La D 800 dovrebbe tenere bene il prezzo dell'usato
Fabrygot
St� pensando di cambiare pure io la D200 comprese le ottiche con una D800. Dopo aver letto un po in rete in merito alla D800 ti ricordo anche di considerare la D800E. Io per le foto che andrei a fare la "E" sarebbe l'ideale...costa di pi�.
Da quanto dicono la 800 (senza la E) va bene per sport, stile life e studio, la E va meglio per panorami.
Inoltre passando ad una D800 c'� da tenere in considerazione anche il discorso PC in quanto le dimensioni dei file sono grandi. In questo caso io dovrei sostituire entrambi.

Saluti Fabrizio
Andrea Meneghel
QUOTE(eiger500 @ Oct 8 2012, 05:40 PM) *
St� pensando di cambiare pure io la D200 comprese le ottiche con una D800. Dopo aver letto un po in rete in merito alla D800 ti ricordo anche di considerare la D800E. Io per le foto che andrei a fare la "E" sarebbe l'ideale...costa di pi�.
Da quanto dicono la 800 (senza la E) va bene per sport, stile life e studio, la E va meglio per panorami.
Inoltre passando ad una D800 c'� da tenere in considerazione anche il discorso PC in quanto le dimensioni dei file sono grandi. In questo caso io dovrei sostituire entrambi.

Saluti Fabrizio


tra lisca ed E c'� talmente poca differenza come resa del dettaglio che � discriminante dire che una � per sport, stile life e studio e l'altra per i "panorami"... basta una leggera maschera di contrasto se si vuole arrivare dove arriva la E..o almeno in prossimit�
Secondo me la differenza di spesa non � giustificata ( ripeto..secondo me )
giuliomagnifico
Considera anche che la D800 pesa un 2/3 etti in pi� e ingombra un po' di cm in pi�. Venendo dalla D7000 io andrei con la D600, a meno che con la 7000 non hai riscontrato la mancanza di pulsanti o grip. Altrimenti io preferirei D600 e buone lenti.
Ciao
Cesare44
QUOTE(eiger500 @ Oct 8 2012, 05:40 PM) *
St� pensando di cambiare pure io la D200 comprese le ottiche con una D800. Dopo aver letto un po in rete in merito alla D800 ti ricordo anche di considerare la D800E. Io per le foto che andrei a fare la "E" sarebbe l'ideale...costa di pi�.
Da quanto dicono la 800 (senza la E) va bene per sport, stile life e studio, la E va meglio per panorami.
Inoltre passando ad una D800 c'� da tenere in considerazione anche il discorso PC in quanto le dimensioni dei file sono grandi. In questo caso io dovrei sostituire entrambi.

Saluti Fabrizio

la D800 liscia e la D800e, hanno la stessa identica capacit� di raffica, per cui, se la D800e non va bene per lo sport, altrettanto si pu� dire per la liscia.
Nessuno ne vieta l'utilizzo nelle discipline sportive, ma la D800 non � la pi� indicata.

La differenza tra le due, come dice Nikon Europe "La differenza tra le fotocamere � che il filtro anti-aliasing (parte della struttura filtro passa-basso nella fotocamera) sulla D800E � stato disattivato in modo ottico", � solo questa.

ciao

Andrea Meneghel
il filtro AA montato sulla D800 � gia di molto meno conservativo di quello montato sulla D700...con il passaggio alla nuova reflex ho notato molta pi� incisivit�
danielg45
Se passi dalla d7000 alla d600 cambi solo formato. La d600 da me provata, ha come sai 24mpx, come tenuta iso e' al pari della d800 e anzi da 3200 in su dicono leggerissimamente migliore ma inezie. Avresti file da 30 mpx e non 45mpx e capisci che gi� 30 son molti. Gi� i 12 mpx della d700 bastano per tutto, figurarsi i 24 della d600. � poi e' abbastanza compatta il che per molti non dispiace. Se la discriminante e' solo il corpo pi� professionale della d800' io dico: ma chi se ne frega. A me personalmente non serve. L'Af e' molto preciso. Copre meno della d800' ma provato non mi risulta cos� ristretto. Considera che nessun af in fx copre fino agli angoli dei terzi. Se infatti poni la d600 in modalit� dx avrai un a visione come guardassi dentro a quello della d7000. Io ti consiglio di provarla se no l'hai fatto ancora. Io vedo meglio per non pro una d600' meno pesante, se vuoi gli aggiungi il battery grip, il risultato e' molto simile alla d800 come la tenuta iso, e soprattutto spendi quasi 1000 euro in meno che volendo potrebbero serviti per non so piglianti ottiche pro fx tipo 24/70 o 70/200.
brunogalli
QUOTE(danielg45 @ Oct 8 2012, 07:25 PM) *
Se passi dalla d7000 alla d600 cambi solo formato. La d600 da me provata, ha come sai 24mpx, come tenuta iso e' al pari della d800 e anzi da 3200 in su dicono leggerissimamente migliore ma inezie. Avresti file da 30 mpx e non 45mpx e capisci che gi� 30 son molti. Gi� i 12 mpx della d700 bastano per tutto, figurarsi i 24 della d600. � poi e' abbastanza compatta il che per molti non dispiace. Se la discriminante e' solo il corpo pi� professionale della d800' io dico: ma chi se ne frega. A me personalmente non serve. L'Af e' molto preciso. Copre meno della d800' ma provato non mi risulta cos� ristretto. Considera che nessun af in fx copre fino agli angoli dei terzi. Se infatti poni la d600 in modalit� dx avrai un a visione come guardassi dentro a quello della d7000. Io ti consiglio di provarla se no l'hai fatto ancora. Io vedo meglio per non pro una d600' meno pesante, se vuoi gli aggiungi il battery grip, il risultato e' molto simile alla d800 come la tenuta iso, e soprattutto spendi quasi 1000 euro in meno che volendo potrebbero serviti per non so piglianti ottiche pro fx tipo 24/70 o 70/200.


Scusa danielg45,
Ma sostanzialmente il battery Grip oltre ad una impugnatura pi� ergonomica ,foto verticali,n. 2 batterie serve a qualcos'altro?
danielg45
QUOTE(galli @ Oct 8 2012, 09:43 PM) *
Scusa danielg45,
Ma sostanzialmente il battery Grip oltre ad una impugnatura pi� ergonomica ,foto verticali,n. 2 batterie serve a qualcos'altro?

Soprattutto con ottiche tipo 180mm 70-200 mm la macchina e' pi� bilanciata.
Fabrygot
QUOTE(bluesun77 @ Oct 8 2012, 05:51 PM) *
tra lisca ed E c'� talmente poca differenza come resa del dettaglio che � discriminante dire che una � per sport, stile life e studio e l'altra per i "panorami"... basta una leggera maschera di contrasto se si vuole arrivare dove arriva la E..o almeno in prossimit�
Secondo me la differenza di spesa non � giustificata ( ripeto..secondo me )


io ho riportato molto brevemente ed in maniera schematica quanto letto in giro senza entrare nei dettagli. In ogni caso su http://www.dpreview.com/
trovi tutte le informazioni e comparazioni fra i 2 modelli, oltre che in questo forum.
Poi sul discorso economico che ne valga + o - la pena questo non lo so, per me � gi� impegnativa la 800 base....

Saluti F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.