QUOTE(abyss @ Oct 13 2012, 01:52 PM)

Ciao Fraspe,
purtroppo anche in modalit� manuale non puoi avere a disposizione un vasto range di scelta sull'apertura dell'ottica in quanto l'obiettivo della 7100, ad esempio, alla sua max estensione (200mm "equivalenti") � al massimo f/5,6 e non di pi�. Come chiusura max arrivi ad f/8 (pi� chiuso non si pu� perch� la diffrazione rovinerebbe la qualit� della foto per "buco troppo piccolo" su sensori piccini come quelli delle compatte sul tipo della P7100) e quindi alla fine hai a disposizione 1 stop soltanto di scelta in impostazione max. tele.
E' cos� un po' con molte compatte di questo genere.
Se ti serve un maggior controllo dell'apertura diaframma e pi� flessibilit� con la PDC devi pensare ad un apparecchio diverso, con sensore di dimensioni maggiori. Tipicamente una reflex va benone.
Comunque, come ricorda qui sopra l'amico FanNikonII, anche con una compatta puoi isolare lo sfondo, usando certe accortezze. Ma � senza dubbio pi� difficile rispetto ad una reflex (anche formato DX) magari con un'ottica luminosa (e conseguentemente costosa...)
Come sempre, per ogni tipo di apparecchio ci sono pro e contro.
L'importante � conoscerne bene pregi, difetti e modalit� operative ed alla fine si pu� sempre cavarne ottimi risultati
Pino
Ringrazio Pino, ma anche tutti gli amici che hanno risposto al tema da me aperto sulla C. P7100, i commenti sono stati utilissimi, sono stati motivi di riflessioni personali su come usare, spero, al meglio le potenzialit� della mia P7100, d'altra parte nel "digitale" sono, meglio ero, un neofita, i commenti e le risposte sono state utili per aggiornarmi in tempi rapidi sul mondo della fotografia digitale, penso in con risultati sufficienti, migliorabili per� se passassi a un sistema che utilizza un sensore di dimensioni maggiori, che comporterebbe per� l'impiego di obiettivi migliori e costosi.
un grazie e riconoscenza per Tutti,
Francesco