Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alessio Celotti
Salve a tutti, ho un dubbio, stamane al mare mi sono trovato nella condizione di fare "qualche" foto al sole mentre tramontava, ebbene in alcune di esse il sole presenta una zona di pixel bruciati (mentre il sole no) a destra e a sinistra del sole stesso, facendolo diventare una specie di ovale, inoltre in un'altra foto (sempre controluce) si vede una zona di pixel completamente bianchi sempre ai lati del sole, ma che riempiono quasi tutta l'ampiezza della foto. Infine in altre due foto mi sono ritrovato in basso una striscia di immagine del tutto confusa, come se avesse spezzettato una parte dell'immagine, distorta e sbattuta in fondo alla foto.
Grazie
Francesco Martini
Prima di tutto ci dovresti far vedere le foto...
poi..ricorda..
...quando fotografi il sole diretto devi chiudere il diaframma il piu' possibile..
Lo hai fatto?
Francesco Martini
Alessio Celotti
Ciao, ho fatto sia foto con diaframma chiuso che aperto, non c'ho dato molto peso, anche perché con quella analogica riuscivo sempre a fare foto in controluce senza bruciare tante zone come con il sensore. Purtroppo non riesco a postare foto...non so perché
buzz
Il fenomeno è noto ed è stato già parecchio discusso in precedenza.
Purtroppo non ne ricordo il nome e spero in qualcuno che rimandi il link alle discussioni precedenti. Le macchie rotonde in basso possono essere flare, ovvero riflessi interni tra le lenti dell'ottica oppure riflessi, visto il tipico riflesso verde-azzurro, causati dal filtro low-pass antialiasing posto sul sensore.
Dino Giannasi
QUOTE(Alessio154 @ Feb 12 2006, 10:11 PM)
Ciao, ho fatto sia foto con diaframma chiuso che aperto, non c'ho dato molto peso, anche perché con  quella analogica riuscivo sempre a fare foto in controluce senza bruciare tante zone come con il sensore. Purtroppo non riesco a postare foto...non so perché
*
E' il blooming, tipico dei sensori ccd.

saluti, Dino
buzz
Ho letto adesso una discussione su un argomento simile.
Si chiama blooming che in parole povere è costituito da un "traboccamento" di elettroni sulle celle limitrofe. In questo esempio è presente il blooming sul disco solare sommato all'effetto smearing che rappresenta la fascia orizzontale. Questi fenomeni sono più tipici nei sistemi di ripresa video ma anche nella visualizzazione a monitor delle compatte prima dello scatto.
Dino Giannasi
QUOTE(buzz @ Feb 12 2006, 10:28 PM)
...Si chiama blooming che in parole povere è costituito da un "traboccamento" di elettroni sulle celle limitrofe. In questo esempio è presente il blooming sul disco solare sommato all'effetto smearing che rappresenta la fascia orizzontale...
*
Grazie della conferma...

saluti, Dino
Alessio Celotti
Grazie del chiarimento, comunque mi delude che il sensore habbia un alatitudine di posa inferiore alla pellicola...e poi se il ccd ha più "difetti" del cMos, perché non cambiare strada?
_Led_
QUOTE(Alessio154 @ Feb 13 2006, 10:03 PM)
Grazie del chiarimento, comunque mi delude che il sensore habbia un alatitudine di posa inferiore alla pellicola...e poi se il ccd ha più "difetti" del cMos, perché non cambiare strada?
*
Il sensore ha una latitudine di posa ben superiore a quella delle dia e probabilemente superiore a quella di molte pellicole.
Il fenomeno da te evidenziato non dipende dalla latitudine di posa ma è un fenomeno elettronico tipico dei CCD. Riprova a fare le stesse foto a diaframmi piuttosto chiusi e tempi di esposizione non inferiori a 1/250, prova per esempio modalità S tempo 1/250 lasciando libera la macchina di scegliere il diaframma, come d'incanto il problema sparirà.
Sul CCD/CMOS se ne sono dette tante, mi chiedo per quale motivo i dorsi digitali utilizzano CCD o i sistemi di ripresa cinematografica digitale (tipo Origin di DALSA o Arriflex) utilizzano CCD... cool.gif
Gianluca_GE
Ciao,

Nel caso che diaframmma chiuso e paraluce "fisso" non consentano di eliminare i riflessi interni all'obiettivo?

Gianluca
_Led_
QUOTE(gdonadio @ Feb 13 2006, 10:39 PM)
Nel caso che diaframmma chiuso e paraluce "fisso" non consentano di eliminare i riflessi interni all'obiettivo?
*
Rinunci o cambi obbiettivo.
Scherzi a parte il problema è differente da quello indicato inizialmente.
Dai riflessi interni nessuna lente è immune, anzi più sono complicate e più i rischi aumentano.
Gianluca_GE
Mi è capitato in pieno controluce........con un s***a 15-31 focale 30 mm 1/2500 f/18..il sole ha ben 8 raggi + un bel riflesso diagonale con due cerchi azzurri....

Stavo provando l'obiettivo di un amico......mah....

Gianluca
_Led_
QUOTE(gdonadio @ Feb 13 2006, 10:55 PM)
Mi è capitato in pieno controluce........con un s***a 15-31  focale 30 mm 1/2500 f/18..il sole ha ben 8 raggi + un bel riflesso diagonale con due cerchi azzurri....
Stavo provando l'obiettivo di un amico......mah....
*
Mi sa che i raggi dipendono dal tipo di diaframma: per esempio nel mio sigma 10-20 dal sole si dipartono 6 raggi perché il diaframma è a sei lamelle, nel tuo invece vi sono 8 lamelle e ben 17 lenti (che, come detto, aumentano il rischio di riflessi...)!
Gianluca_GE
QUOTE(Led566 @ Feb 13 2006, 10:27 PM)
Mi sa che i raggi dipendono dal tipo di diaframma: per esempio nel mio sigma 10-20 dal sole si dipartono 6 raggi perché il diaframma è a sei lamelle, nel tuo invece vi sono 8 lamelle e ben 17 lenti (che, come detto, aumentano il rischio di riflessi...)!
*
Pensi che il 17-35 di casa nikon possa sofrire di analoghi problemi a parità di situazione?

Gianluca
buzz
probabile. Nessun obiettivo ne è immune
agonelli
[attachmentid=40691]12-24

che ne dite?

Andrea
Gianluca_GE
Quello che mi lascia perplesso del s***a 17-35 non sono tanto i raggi intorno al sole (ok per le lamelle del diaframma chiuso) ma le riflessioni di luce all'interno dell'obiettivo che generano i famosi circoletti azzurri sulla diagonale.......tra l'altro monta un paraluce fisso sagomato (per evitare le vignettature) e quindi o così o pomì........

Per le altre foto non mi sembra male ma questa dei controluce.......mi lascia perplesso....
_Led_
QUOTE(gdonadio @ Feb 14 2006, 08:28 AM)
Quello che mi lascia perplesso del s***a 17-35 non sono tanto i raggi intorno al sole (ok per le lamelle del diaframma chiuso) ma le riflessioni di luce all'interno dell'obiettivo che generano i famosi circoletti azzurri sulla diagonale.......tra l'altro monta un paraluce fisso sagomato (per evitare  le vignettature) e quindi o così o pomì........
Per le altre foto non mi sembra male ma questa dei controluce.......mi lascia perplesso....
*
Il problema dei riflessi interni tra le lenti è di fatto insuperabile. Si può solo ridurre mediante i trattamenti superficiali, se ci fate caso anche la foto proposta del 12-24 evidenzia dei riflessi.
Anche il mio Nikkor 17-35 afs evidenzia dei riflessi, in misura contenuta ma ci sono.
Fate caso anche al prossimo film che vedete, lì le lenti (Zeiss va per la maggiore...) costano uno sproposito (solo l'affitto per un giorno costa come un Sigma 10-20) eppure...
barbatrukko
QUOTE(gdonadio @ Feb 13 2006, 09:55 PM)
Mi è capitato in pieno controluce........con un s***a 15-31  focale 30 mm 1/2500 f/18..il sole ha ben 8 raggi + un bel riflesso diagonale con due cerchi azzurri...
*
pagerei per avrelo in qualche foto....... biggrin.gif
Gianluca_GE
QUOTE(barbatrukko @ Feb 14 2006, 09:05 AM)
pagerei per avrelo in qualche foto....... biggrin.gif
*
beh il sole con otto raggi può anche andare....ma il riflesso anomalo in diagonale proprio no!
Giuseppe Maio
QUOTE(buzz @ Feb 12 2006, 11:28 PM) *
Si chiama blooming che in parole povere è costituito da un "traboccamento" di elettroni sulle celle limitrofe. In questo esempio è presente il blooming sul disco solare sommato all'effetto smearing che rappresenta la fascia orizzontale.
Lo Smearing citato da Buzz è stato "trattato" in precedenti discussioni come:
Come evitare l'espansione del disco solare?

Giuseppe Maio
www.nital.it
buzz
QUOTE(barbatrukko @ Feb 14 2006, 09:05 AM)
pagerei per avrelo in qualche foto....... biggrin.gif
*
lo puoi provocare artificialmente con photoshop.
hornet75
Come lo chiamate quest'effetto registrato dal sensore della mia D50? huh.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(hornet75 @ Aug 22 2007, 03:01 PM) *
Come lo chiamate quest'effetto registrato dal sensore della mia D50? huh.gif
È una variante Blooming...

Suggerisco alcune delle trascorse discussioni:
Il Sole apre i Pixel delle Foto...
Il Sensore CCD è delicato?
Come evitare l'espansione del Disco Solare?
CCD della D70, Resistenza a forti luci...
Problema di Ripresa Tramonto D70...
D70 & Controluce, Problema ?

G.M.
Renzo74
peccato per "l'effetto uovo", l'immagine è molto bella.
Per dovere di cronaca ci avevo fatto caso anche sulla mia vecchia D70, mentre devo dire che la D200 non ha mai presentato problemi del genere, è molto più "resistente" per così dire.
hornet75
QUOTE(Renzo74 @ Aug 23 2007, 01:06 AM) *
peccato per "l'effetto uovo", l'immagine è molto bella.


grazie Renzo! I tramonti dello stagnone a "Marsala" sono universalmente riconosciuti come fra i più belli al mondo per cui nel risultato finale molto hanno inciso il luogo e l'ora, io ho solo fatto "click".

Ovviamente ne ho fatte altre a diaframmi più chiusi senza blooming o come diavolo si chiama.
Drindren
Salve cosa è successo in questa foto inquadrando il sole al tramonto?allego crop.
P.s. mi è successo solo con un obiettivo
Savinos
quale e' l'obiettivo che hai usato? e su che macchina?
sembra l'effetto di una sovra-sovra esposizione

Fabio
giodic
QUOTE(Drindren @ Nov 4 2007, 12:38 PM) *
Salve cosa è successo in questa foto inquadrando il sole al tramonto?allego crop.
P.s. mi è successo solo con un obiettivo


Si chiama "blooming" ed è un effetto di "travaso" di luce dai pixel saturi a quelli adiacenti a causa di luminosità eccedente.
E' un fenomeno normale per i sensori CCD e non è effetto di malfunzionamento di ottica o sensore.
In foto del genere, per evitare l'insorgenza del fenomeno, conviene scattare, a parità d'esposizione, con diaframmi chiusi (> di f/11 o f/16).
Drindren
la foto è fatta a f10 con sigma 70-210 f4-5.6 di 20 anni fa su D70
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.