valentino66
Feb 12 2006, 10:15 PM
Salve a tutti, ho fatto questa foto di notte ma il risultato ottenuto non � stato quello che desideravo, la luna sembra un sole di mezzanotte.
Qualcuno mi sa dire cosa occorre in queste situazioni per vedere la luna e non un sole?
La foto � stata fatta con la d50 kit 18-55.
Grazie!!!
P.S.:
La prima foto � originale la seconda elaborata con fhotoshop (molto male....)
valentino66
Feb 12 2006, 10:25 PM
Seconda.........
Dino Giannasi
Feb 12 2006, 10:26 PM
QUOTE(asdfre @ Feb 12 2006, 10:15 PM)
Salve a tutti, ho fatto questa foto di notte ma il risultato ottenuto non � stato quello che desideravo, la luna sembra un sole di mezzanotte.
Qualcuno mi sa dire cosa occorre in queste situazioni per vedere la luna e non un sole?
La foto � stata fatta con la d50 kit 18-55.
Grazie!!!
P.S.:
La prima foto � originale la seconda elaborata con fhotoshop (molto male....)
Salve,
io vedo solo una foto e non due. Chiudi il diaframma e mitiga l'effetto blooming, cio� l'alone.
Per info su una corretta esposizione di foto notturne e della luna ti consiglio di cercare con queste parole nel forum. Troverai discussioni molto interessanti e con utili consigli.
saluti, Dino
ps. � arrivata anche la seconda foto...
buzz
Feb 12 2006, 10:26 PM
Dipende da cosa intendi "un sole"
Comunque la cosa che capita spesso a chi si accinge alla foto notturna � l'errore nell'uso dell'automatismo.
Un esposimetro � regolato per restituire una foto equilibrata... di giorno!
Come si comporta la notte? cercando di farla sembrare giorno, quindi il notturno diventa un quasi diurno.
Il sistema � quello di sottoesporre, o meglio esporre in spot per l'oggetto che interessa, in qusto caso la luna.
Per� non sperare a questo fattore di ingrandimento, di vedere la luna ben definita, ovvero con i suoi crateri e i suoi mari ben distinti. Sar� sempre un disco bianco in un cielo nero.
PS io vedo una sola foto.
buzz
Feb 12 2006, 10:27 PM
la fretta.....
la seconda mi piace parecchio, anche se non � naturale.
valentino66
Feb 13 2006, 09:41 AM
Grazie dell'interessamento, ho cercato con la funzione "cerca discussione" le frasi blooming, alone ma senza risultato.
Comunque se chiudo pi� il diaframma come faccio a riprendere gli alberi? Ma un filtro che diminuisce quell'effetto di bagliore non c'�?
Scusate l'ignoranza ma ancora non conosco il linguaggio tecnico e molto altro....
Saluti, Valentino.
P.S. Ho provato a schiarire semplicemente l'originale ed il risultato mi sembra migliore (pi� naturale).
buzz
Feb 13 2006, 10:45 AM
Ho fatto la stessa ricerca e ho trovato pi� di 100 discussioni in merito.
probabilmente hai settao qualche restrizione nei parametri di ricerca che non ti permette di ottenere buioni risultati
Per agevolarti ne ho presa qualcuna tra le pi� interessanti tipo [URL=Ho fatto la stessa ricerca e ho trovato pi� di 100 discussioni in merito.]questa[/URL]
o
questa e ti invito, se non troverai risposte a riformulare la ricerca includendo il testo e non limitatamente al titolo del thread. Nessuno, nella domanda che fa, sa come si chiama l'effetto indesiderato!
valentino66
Feb 13 2006, 11:26 AM
E' vero!!!
Provo a navigare un p�.
Grazie mille!!
gerardo bonomo
Feb 13 2006, 02:10 PM
Tra una luna piena e i soggetti secondari che possono essere contemporanemanete fotografi in un notturno c'� una differenza di esposizione elevatissima, oltre i 10 stop, e nessuna fotocamera al mondo � in grado di incassare una tale differenza di esposizione. Ti suggerisco di fotografare prima il "contesto" con una posa lunga e poi la luna, senza cambiare l'inquadratura con una posa che ti permette di scorgerne anche qualche dettaglio, poi si lavora di postproduzione. Fotografando la Luna con un tempo di esposzione veloce e un diaframma non completamente chiuso otterrai la corretta forma della Luna e non una strisciata, o il prncipio di una strisciata, che otteresti usando una posa lunga.
Se vuoi fotografare contemporaneamente Luna e dintorni puoi anche provare a usare un filtro ND degradante, ma il cielo deve essere sgombro dalle nuovole, in caso contrario otteresti delle nuvole scure dove ha lavorato il filtro, chiare in altri punti della scena.
In compenso Saturno, in basso a destra della Luna, � venuto benissimo!
Bonomo
Giuseppe Maio
Feb 13 2006, 02:35 PM
QUOTE(asdfre @ Feb 12 2006, 10:15 PM)
Salve a tutti, ho fatto questa foto di notte ma il risultato ottenuto non � stato quello che desideravo, la luna sembra un sole di mezzanotte.La prima foto � originale la seconda elaborata con fhotoshop (molto male....)
Come giustamente suggerito da Bonomo,
possiamo procedere con la "doppia" esposizione da unire poi in unico file.
Oppure usare un filtro.
Oppure... amo "pennellare" i notturni come in camera oscura mascherando per�, in questo caso l'originale in natura.
Scelga l'accoppiamento tempo/diaframma desiderato per esporre lo sfondo con la densit� voluta usando il diaframma idoneo alla forma della luna voluta. Durante l'esposizione (che immagino di diversi secondi) mascheri con la mano davanti all'obiettivo la parte pi� luminosa in questo caso composta dalla luna.
Sperimenti con diverse pose (per fortuna non spende nulla in pellicola)... e ci faccia vedere la pi� spettacolare creata.
Giuseppe Maio
www.nital.it
valentino66
Feb 13 2006, 03:35 PM
Vi ringrazio veramente per le dettagliate spiegazioni (ne far� tesoro!)
Per i risultati futuri immagino mi ci vorr� un bel p� di tempo.
buzz
Feb 13 2006, 04:56 PM
... basta una bella notte di luna piena.
per ritrovare saturno nella stessa posizione non basteranno mille anni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.