QUOTE(alcarbo @ Oct 15 2012, 12:10 PM)

Mi chiedo. Con adeguato allenamento e strumentazione non si potrebbero evitare tante vittime di disastri aerei quando c'� un aereo che precipita e resta il tempo (o lo si trova con l'espulsione dei sedili) per salvare tante vittime.
Voglio dire, quando un aereo precipita (e non esplode in aria) c'� forse il tempo di cacciare fuori la gente con adeguata tuta e paracadute.
Volano a 10.000 metri o forse meno se non sbaglio e qualcosa si potrebbe fare.
Questa mia idea assomiglia all'airbag ed alle cinture. Quando ero ragazzo era non pensabile che tutte le auto avrebbero avuto l'airbag.
Chiss� che fra tot anni
tutti i passeggeri di aerei non siano dotati di paracadute.
Che ne dite ?
E' un sogno ? Sicuro.
Ma sognare costa poco.
p.s. E faremo girare tutti i naviganti di navi con il salvagente indossato.
Quando passato il muro del suono ha iniziato ad avvitarsi e non si sentiva pi� il respiro ho pensato che fosse un cadavere che precipitava.
Certo che ci vuole un bel coraggio. Io ho paura ha buttarmi da un metro da terra pur con l'ombrello in mano

Beh, dipende cosa intendi per adeguato allenamento...se devo pagarmi un corso di paracadutismo, non ha senso andare poi a cercare voli low cost

se pensiamo poi che molta gente ha paura a tuffarsi in acqua da 5/6 metri hihi
Forse sarebbe sufficiente un sistema di espulsione dei sedili con relativo paracadute incorporato...ma se per caso poi atterri nel mezzo dell'oceano, magari infestato da squali, forse era meglio schiantarsi
Oppure, ecco, espulsione sedili, paracadute, canotto di salvataggio gonfiabile con un click e radio incorporata

Graziano