ok... dopo aver letto il manuale e alcuni interventi dell'Ing. Maio mi sono chiare molte cose, tuttavia ho ancora diverse indecisioni, spero che qualcuno mi possa aiutare...
1 - Per usare il flash in automatico, ed avere maggiori possibilit� di una sempre corretta impostarione dei vari parametri mi conviene usarlo in "TTL BL" o "AA"? si ottengono risulatati simili? se no, quando usare l'uno e quando l'altro?
2 - Usando il flash separato dal corpo macchina in modalit� REMOTE ed avendo un solo SB 800 posso tranquillamente ingorare i settaggi riguardanti il CANALE e il GRUPPO, tanto non mi occorre impostare eventuali correzzioni di esposizione su altri flsh. Confermate?
Al riguardo mi sorge una curiosit�,
se utilizzo un sb 800 come MASTER per controllare altri flash, � ovvio che regolare il giusto canale e gruppo � una cosa essenziale e praticata, ma utilizzandolo come remoto perch� occorre necessariamente settarlo sul 3� canale gruppo A? A mio avviso � come pensare che l'utente medio abbia flash in abbondanza. Io penserei al contrario, sul men� del flash darei la priorit� a chi ne utilizza uno singolo, in caso di necessit� poi metterei comandi per un'illuminazione a pi� punti luce.
Concludendo, se su REMOTE l'interfaccia deve avere le scritte del canale e del gruppo, perch� almeno non metterlo sul 1� canale e semplificare?
Spero di essermi spiegato bene comunque il puno 1 e 2 mi sono sicuramente pi� essenziali al momento quindi chi sa parli! o taccia per sempre...

a tutti!