Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
danspado
E' da un pò di tempo che sto maturando l'idea di comprare una FF compatta tipo Leica, visti i costi esorbitanti per una soluzione digitale, stavo cercando in rete notizie in merito a soluzioni analogiche.

Ho letto molti pareri positivi sulla Contax G1/G2, secondo voi senza spendere una fortuna cos'altro potrei cercare per avere una qualità medio/alta specialmente per un eventuale corredo di ottiche esclusivamente fisse? Visto il genere che mi piace e visto l'utilizzo street che ne vorrei fare, come corredo mi basterebbero un paio di fissi luminosi, tipo un 24/28mm e un 35/50mm, basta che abbiano una ottima resa.

Dopo la prova della Leica Monochrome di cui si parla in un altro post, mi affascina molto l'utilizzo del telemetro per cui mi basterebbe anche una macchina totalmente manuale, basta che abbia un esposimetro incorporato di buona fattura.

Sotto con i consigli!
Marcus Fenix
Prendi la Nikon Ti35 o la Ti28 e così ti dimentichi pure delle ottiche intercambiabili è una compatta a pellicola ma di alta classe.

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...28Ti/00_pag.htm
danspado
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 11 2012, 11:12 AM) *
Prendi la Nikon Ti35 o la Ti28 e così ti dimentichi pure delle ottiche intercambiabili è una compatta a pellicola ma di alta classe.

http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...28Ti/00_pag.htm


Una macchina interessante e che non conoscevo, ad ogni modo preferirei avere la classica regolazione dei tempi con la rotella e i diaframmi sull'obiettivo, certo questa Nikon è affascinante e l'ottica retrattile è un plus come portabilità. La tengo d'occhio sui mercatini, grazie.

FE85
C'è la Leica CL (costruita dalla Minolta) che si trova a prezzi più che abbordabili smile.gif
Max Lucotti
Minox GL, 24x36 con 35mm 2,8 telemetro e grossa come un pacchetto di sigarette, super economica di qualità

Ciao

Max
Max Lucotti
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 11 2012, 12:39 PM) *
Minox GL, 24x36 con 35mm 2,8 telemetro e grossa come un pacchetto di sigarette, super economica di qualità

Ciao

Max



mi ero concentrato su "compatta".. niente a che vedere con il sistema Leica però..... se cerchi una Leica.... accattati una Leica, non c'è altro da dire. wink.gif

cuomonat
Olympus OM 2. Mirino eccellente ed esposimetro preciso.
FE85
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2012, 01:52 PM) *
Olympus OM 2. Mirino eccellente ed esposimetro preciso.

Aveva chiesto una telemetro, la OM (per quanto piccola) è sempre una reflex
cuomonat
QUOTE(FE85 @ Oct 11 2012, 01:53 PM) *
Aveva chiesto una telemetro, la OM (per quanto piccola) è sempre una reflex

Vero, ma nemmeno Minox è a telemetro (è a occhiometro) e credo neppure Nikon Ti. resterebbero Bessa, Konica ecc attacco Leica, sai che botta tra macchina e ottiche, a quel punto io prenderei la RX-1 e non ce n'è per nessuno, altro che leica.
Tra l'altro la OM2 ha un prisma microscopico, la OM 1 nemmeno la slitta. Il 24 si trova a 150 ed è il miglior 24/2,8 che ci sia; c'è il 18/3,5 che... lasciamo stare.
Marcus Fenix
Non ci metto la mano sul fuoco ma la serie Nikon Ti mi sembra proprio fosse a telemetro.
cuomonat
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 11 2012, 03:20 PM) *
Non ci metto la mano sul fuoco ma la serie Nikon Ti mi sembra proprio fosse a telemetro.

AF, sulla baia circa 500 euro.
cuomonat
OM2 a confronto con una FM.

Clicca per vedere gli allegati
pes084k1
QUOTE(Max Lucotti @ Oct 11 2012, 12:52 PM) *
mi ero concentrato su "compatta".. niente a che vedere con il sistema Leica però..... se cerchi una Leica.... accattati una Leica, non c'è altro da dire. wink.gif


La resa fotografica delle Minox GT/ML non è vero che sia "niente a che vedere" con le Leica M. Il Minotar/Minoxar MC è un Tessar a tiraggio cortissimo e molto sofisticato come vetri. A TA nelle zone centrali ha già 70-80 lp/mm, con bordi relativamente morbidi, ma sempre a 40+ lp/mm. Già a f/3.5 è quasi perfettamente nitido fino al bordo, a f/5.6 anche gli angoli vanno bene, optimum a f/6.3-8. La risolvenza nelle zone centrali arriva a circa 130 lp/mm a ancora 60-70 al bordo in questa zona. Altro che 24 Mp... La distorsione è attorno al 2%, barilotto. Il contrasto aumenta fino a f/5.6 con valori finali elevati. Con un discreto "occhiometro" si facevano i cartelloni pubblicitari. Per confronto, il 35 AFD, il Summicron CL 40/2 e il Summicron-M 50/2 arrivano al centro a 80 lp/mm stentati e solo attorno a f/5.6. Ai bordi fra questi il solo Summicron-M 50/2 prevale da TA fino a f/4.5 circa.
La mia Minox ML è chiaramente piuttosto cagionevole, ma qualche volta ho rimpianto di averle preferito Nikon FE/FM3a e Zeiss Ikon (corpi superiori in genere a quelli Leica M...) con ottiche super. Il limite della Minox nell'uso in viaggio, a parte il non-problema della MAF a scala, peraltro molto dettagliata anche come PDC, sta nel quasi totale automatismo di esposizione A o P, nel diaframma a 4 lamelle sole e nel limitatissimo e fragile parco filtri.
Non liquiderei una coppia Bessa+Biogon ZM 35 2 o 2.8 così (ma il Voigtlander 35/2.5 non mi soddisfa molto). Solo l'Ultron SL II o il Summicron 35 ASPH possono sfidarla come resa e senza certezze.

A presto telefono.gif

Elio
Max Lucotti
QUOTE(pes084k1 @ Oct 11 2012, 04:12 PM) *
La resa fotografica delle Minox GT/ML non è vero che sia "niente a che vedere" con le Leica M. Il Minotar/Minoxar MC è un Tessar a tiraggio cortissimo e molto sofisticato come vetri. A TA nelle zone centrali ha già 70-80 lp/mm, con bordi relativamente morbidi, ma sempre a 40+ lp/mm. Già a f/3.5 è quasi perfettamente nitido fino al bordo, a f/5.6 anche gli angoli vanno bene, optimum a f/6.3-8. La risolvenza nelle zone centrali arriva a circa 130 lp/mm a ancora 60-70 al bordo in questa zona. Altro che 24 Mp... La distorsione è attorno al 2%, barilotto. Il contrasto aumenta fino a f/5.6 con valori finali elevati. Con un discreto "occhiometro" si facevano i cartelloni pubblicitari. Per confronto, il 35 AFD, il Summicron CL 40/2 e il Summicron-M 50/2 arrivano al centro a 80 lp/mm stentati e solo attorno a f/5.6. Ai bordi fra questi il solo Summicron-M 50/2 prevale da TA fino a f/4.5 circa.
La mia Minox ML è chiaramente piuttosto cagionevole, ma qualche volta ho rimpianto di averle preferito Nikon FE/FM3a e Zeiss Ikon (corpi superiori in genere a quelli Leica M...) con ottiche super. Il limite della Minox nell'uso in viaggio, a parte il non-problema della MAF a scala, peraltro molto dettagliata anche come PDC, sta nel quasi totale automatismo di esposizione A o P, nel diaframma a 4 lamelle sole e nel limitatissimo e fragile parco filtri.
Non liquiderei una coppia Bessa+Biogon ZM 35 2 o 2.8 così (ma il Voigtlander 35/2.5 non mi soddisfa molto). Solo l'Ultron SL II o il Summicron 35 ASPH possono sfidarla come resa e senza certezze.

A presto telefono.gif

Elio


Mi ha sempre dato grandi soddisfazioni, senza dubbio, la mia GL anche se non credevo tali numeri.Grazie per la precisazione Elio, molto interessante.
Dicevo però che "non ha niente a che vedere con una Leica" perchè è una macchina molto differente nell'uso e nella destinazione.

Ciao

Max
Rikj
Compatta a telemetro? Una bella Olympus XA Pollice.gif

http://www.nadir.it/ob-fot/OLYMPUS_XA/olympus_xa-nad.htm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.