QUOTE(Max Lucotti @ Oct 11 2012, 12:52 PM)

mi ero concentrato su "compatta".. niente a che vedere con il sistema Leica però..... se cerchi una Leica.... accattati una Leica, non c'è altro da dire.

La resa fotografica delle Minox GT/ML non è vero che sia "niente a che vedere" con le Leica M. Il Minotar/Minoxar MC è un Tessar a tiraggio cortissimo e molto sofisticato come vetri. A TA nelle zone centrali ha già 70-80 lp/mm, con bordi relativamente morbidi, ma sempre a 40+ lp/mm. Già a f/3.5 è quasi perfettamente nitido fino al bordo, a f/5.6 anche gli angoli vanno bene, optimum a f/6.3-8. La risolvenza nelle zone centrali arriva a circa 130 lp/mm a ancora 60-70 al bordo in questa zona. Altro che 24 Mp... La distorsione è attorno al 2%, barilotto. Il contrasto aumenta fino a f/5.6 con valori finali elevati. Con un discreto "occhiometro" si facevano i cartelloni pubblicitari. Per confronto, il 35 AFD, il Summicron CL 40/2 e il Summicron-M 50/2 arrivano al centro a 80 lp/mm stentati e solo attorno a f/5.6. Ai bordi fra questi il solo Summicron-M 50/2 prevale da TA fino a f/4.5 circa.
La mia Minox ML è chiaramente piuttosto cagionevole, ma qualche volta ho rimpianto di averle preferito Nikon FE/FM3a e Zeiss Ikon (corpi superiori in genere a quelli Leica M...) con ottiche super. Il limite della Minox nell'uso in viaggio, a parte il non-problema della MAF a scala, peraltro molto dettagliata anche come PDC, sta nel quasi totale automatismo di esposizione A o P, nel diaframma a 4 lamelle sole e nel limitatissimo e fragile parco filtri.
Non liquiderei una coppia Bessa+Biogon ZM 35 2 o 2.8 così (ma il Voigtlander 35/2.5 non mi soddisfa molto). Solo l'Ultron SL II o il Summicron 35 ASPH possono sfidarla come resa e senza certezze.
A presto
Elio