Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mauriziot


.........da utilizzare comunque come secondo/primo corpo accanto ad un'altra d800, e in sostituzione di una d700.

Consigli...........'

grazie. mt
Antonio Canetti
come ergonomia, per me, è meglio averle uguali per non inpazzire con disposizione diverse dei tastini.


Anotnio
MarcoD5
Sono convinto se prendi laD3x la D800 avrà la sindrome dell'abbandono
Marcus Fenix
QUOTE(marcomc76 @ Oct 11 2012, 02:33 PM) *
Sono convinto se prendi laD3x la D800 avrà la sindrome dell'abbandono



Ma anche no.
beppe cgp
QUOTE(marcomc76 @ Oct 11 2012, 02:33 PM) *
Sono convinto se prendi laD3x la D800 avrà la sindrome dell'abbandono


non credo, la d800 è più recente come tecnologia ha maggior gamma e maggior risoluzione...
Secondo me è più probabile il contrario wink.gif

Anche se la d3x sicuramente non sfigura.
Mattia BKT
QUOTE(mauriziot @ Oct 11 2012, 12:23 PM) *
.........da utilizzare comunque come secondo/primo corpo accanto ad un'altra d800, e in sostituzione di una d700.

Consigli...........'

grazie. mt


D4/D3s

O un'altra D800, magari "E"...
maurizio angelin
Ho affiancato la D3x a una D3s e sono assolutamente contento della scelta fatta.
Ho provato D800 e anche D4 prima della scelta ma entrambe, per motivi diversi, NON mi hanno convinto.
Il mio consiglio é : provala. Sono certo che poi l'acquisterai.
Se credi trovi molti esempi di scattucci nelle mie gallerie
Ciao

Maurizio
beppe cgp
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 11 2012, 03:17 PM) *
Ho affiancato la D3x a una D3s e sono assolutamente contento della scelta fatta.
Ho provato D800 e anche D4 prima della scelta ma entrambe, per motivi diversi, NON mi hanno convinto.
Il mio consiglio é : provala. Sono certo che poi l'acquisterai.
Se credi trovi molti esempi di scattucci nelle mie gallerie
Ciao

Maurizio


nel tuo caso è stata una scelta secondo me saggia... perchè hai affiancato alla d3s una macchina con lo stesso corpo stessa batteria e stesse modalità d'uso...
con caratteristiche completamente diverse, ma complementari...
simone coltri
QUOTE(marcomc76 @ Oct 11 2012, 02:33 PM) *
Sono convinto se prendi laD3x la D800 avrà la sindrome dell'abbandono


Soprattutto se leggerezza e qualità ad alti iso sono una priorità... wink.gif
mauriziot
QUOTE(cgp @ Oct 11 2012, 03:27 PM) *
nel tuo caso è stata una scelta secondo me saggia... perchè hai affiancato alla d3s una macchina con lo stesso corpo stessa batteria e stesse modalità d'uso...
con caratteristiche completamente diverse, ma complementari...



Grazie a tutti; penso alla fine che avere i comandi uguali e la stessa batteria e carica batteria possa esere un vantaggio risolutivo per la scelta.

un saluto.

mt
Cesare44
ci sono validi motivi a rafforzare, sia la scelta di un D3X, sia quella di prendere un secondo corpo uguale, magari avendo la D800 liscia, potresti prendere la versione E.

D'altra parte, potresti aver bisogno di un corpo più adatto nelle riprese sportive, allora senza alcun dubbio, al tuo posto, invece della versione X, andrei sulla D3s.

ciao
roby-54
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 11 2012, 03:17 PM) *
Ho provato D800 e anche D4 prima della scelta ma entrambe, per motivi diversi, NON mi hanno convinto.
Maurizio


Dovendo fare delle scelte a breve, potresti gentilmente illustrarmi sul tuo parere tra D4 e D3s.
Ciao
maurizio angelin
QUOTE(roby-54 @ Oct 16 2012, 04:16 PM) *
Dovendo fare delle scelte a breve, potresti gentilmente illustrarmi sul tuo parere tra D4 e D3s.
Ciao


Volentieri.
Premetto che posseggo una D3s da un po'.
Secondo me tra D3s e D4 c'é un gap tecnologico che non corrisponde alle quotazioni attuali di D4.
La D4 é sicuramente una evoluzione rispetto alla D3s ma non tale da giustificare oggi l'esborso per l'upgrade.
Della D4 non mi convince troppo il corpo che mi ha dato una impressione di minor robustezza (sottolineo impressione).
L'autofocus non l'ho trovato molto diverso rispetto a D3s.
L'aumento di pixel é anch'esso contenuto e comunque inferiore a D3x (16 contro 24).
Non mi convince nemmeno la scheda XQD che, essendo un nuovo standard, non si sa se avrà o meno un seguito.
Non si può non notare che Lexar e Sandisk hanno dichiarato che, per il momento, non aggiungeranno schede di tale formato al loro catalogo e che le stesse Sony A99 e RX1, pur essendo dello stesso produttore, non le adottano.
Spero di aver esaudito la tua richiesta e ribadisco che é soltanto il mio modesto e opinabile punto di vista.
Ciao

Maurizio
roby-54
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 16 2012, 10:23 PM) *
Volentieri.
Premetto che posseggo una D3s da un po'.
Secondo me tra D3s e D4 c'é un gap tecnologico che non corrisponde alle quotazioni attuali di D4.
La D4 é sicuramente una evoluzione rispetto alla D3s ma non tale da giustificare oggi l'esborso per l'upgrade.
Della D4 non mi convince troppo il corpo che mi ha dato una impressione di minor robustezza (sottolineo impressione).
L'autofocus non l'ho trovato molto diverso rispetto a D3s.
L'aumento di pixel é anch'esso contenuto e comunque inferiore a D3x (16 contro 24).
Non mi convince nemmeno la scheda XQD che, essendo un nuovo standard, non si sa se avrà o meno un seguito.
Non si può non notare che Lexar e Sandisk hanno dichiarato che, per il momento, non aggiungeranno schede di tale formato al loro catalogo e che le stesse Sony A99 e RX1, pur essendo dello stesso produttore, non le adottano.
Spero di aver esaudito la tua richiesta e ribadisco che é soltanto il mio modesto e opinabile punto di vista.
Ciao

Maurizio


Ti ringrazio per la risposta, in effetti confermi ciò che immaginavo quando ho letto le specifiche della D4. Io mi aspettavo qualcosa in più in termini di punti di messa a fuoco, specialmente il numero di quelli a croce, specie ai lati. Vorrà dire che mi terrò ancora per un pò la mia D3 che nelle foto sportive non sbaglia un colpo.
Ciao
Alessandro Catalano
QUOTE(roby-54 @ Oct 16 2012, 11:05 PM) *
Ti ringrazio per la risposta, in effetti confermi ciò che immaginavo quando ho letto le specifiche della D4. Io mi aspettavo qualcosa in più in termini di punti di messa a fuoco, specialmente il numero di quelli a croce, specie ai lati. Vorrà dire che mi terrò ancora per un pò la mia D3 che nelle foto sportive non sbaglia un colpo.
Ciao


Carissimi,

Mi spiace non essere proprio d'accordo in merito alla differenza tra D3s e D4 ... non è una semplice evoluzione ... è una fotocamera completamente nuova in tutto e per tutto: maggiore ergonomia, sistema esposimetrico astronomico (ha "solamente" 90.000 pixel in più !!!!), ha una velocità di raffica maggiore, ha un sofisticatissimo Autofocus (che lavora molto ma molto bene con duplicatore 2x ... leggasi che si puo duplicare un 600mm che diviene pertanto un 1200 mantenendo efficiente al 100% l'autofocus ... e questo la serie D3 se lo dimentica) il tutto accompagnato da un aumento del 33% di risoluzione e da una gamma cromatica incredibile. Beh se questa è solo evoluzione allora va bene !!! Comunque io ho adorato le qualità della D3 e ancor più quelle della incredibile D3s ma ora che ho la D4 non tornerei indietro per alcun motivo ! Certo c'è anche il rovescio della medaglia la serie D3 era facilissima da usare la D4 ma anche la D800 sono un bel po più complicate da gestire ma ... se ben gestite nei loro rispettivi campi non hanno rivali al momento !

Un caro saluto

Alessandro Catalano
Cesare44
@ ALessandro Catalano

concordo con quanto hai scritto, e aggiungo che, riguardo alle schede XQD, tra l'altro velocissime, la Lexar ha annunciato che entro la fine di quest'anno presenterà le sue XQD.

QUI la notizia, comunque, già apparsa in altri siti.

ciao
Massimiliano Piatti
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 16 2012, 10:23 PM) *
Volentieri.
Premetto che posseggo una D3s da un po'.
Secondo me tra D3s e D4 c'é un gap tecnologico che non corrisponde alle quotazioni attuali di D4.
La D4 é sicuramente una evoluzione rispetto alla D3s ma non tale da giustificare oggi l'esborso per l'upgrade.
Della D4 non mi convince troppo il corpo che mi ha dato una impressione di minor robustezza (sottolineo impressione).
L'autofocus non l'ho trovato molto diverso rispetto a D3s.
L'aumento di pixel é anch'esso contenuto e comunque inferiore a D3x (16 contro 24).
Non mi convince nemmeno la scheda XQD che, essendo un nuovo standard, non si sa se avrà o meno un seguito.
Non si può non notare che Lexar e Sandisk hanno dichiarato che, per il momento, non aggiungeranno schede di tale formato al loro catalogo e che le stesse Sony A99 e RX1, pur essendo dello stesso produttore, non le adottano.
Spero di aver esaudito la tua richiesta e ribadisco che é soltanto il mio modesto e opinabile punto di vista.
Ciao

Maurizio

Hai fatto un'analisi molto semplicistica e strettamente personale che rispecchia il tuo modo di vedere la cosa,sicuramente c'è di più........e la differenza di prezzo tra la D4 e la D3s rispecchia chiaramente la differenza di tecnologia e di prestazioni.
Per quanto riguarda le schede XQD è risaputo che Lexar è in procinto di lanciare la sua versione di XQD.
Non me ne volere Maurizio questo non è un rimprovero alla tua disamina ma una precisazione e una veduta leggermente meno assolutistica.

Massi

lorentag
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 16 2012, 10:23 PM) *
Volentieri.
Premetto che posseggo una D3s da un po'.
Secondo me tra D3s e D4 c'é un gap tecnologico che non corrisponde alle quotazioni attuali di D4.
La D4 é sicuramente una evoluzione rispetto alla D3s ma non tale da giustificare oggi l'esborso per l'upgrade.
Della D4 non mi convince troppo il corpo che mi ha dato una impressione di minor robustezza (sottolineo impressione).
L'autofocus non l'ho trovato molto diverso rispetto a D3s.
L'aumento di pixel é anch'esso contenuto e comunque inferiore a D3x (16 contro 24).
Non mi convince nemmeno la scheda XQD che, essendo un nuovo standard, non si sa se avrà o meno un seguito.
Non si può non notare che Lexar e Sandisk hanno dichiarato che, per il momento, non aggiungeranno schede di tale formato al loro catalogo e che le stesse Sony A99 e RX1, pur essendo dello stesso produttore, non le adottano.
Spero di aver esaudito la tua richiesta e ribadisco che é soltanto il mio modesto e opinabile punto di vista.
Ciao

Maurizio


La XQD è un supporto veramente veloce, e in fase di acquisizione se ne sente ulteriormente la differenza...da Aperture riesco a tirare dentro 16 gb di files raw in un tempo incredibile, e stiamo parlando di una normalissima porta USB...il giorno che dovessero mettere sul mercato il lettore XQD Firewire 800 andrei a comprarmi subito la versione da 64gb!!!!
maurizio angelin
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Oct 17 2012, 06:19 AM) *
Hai fatto un'analisi molto semplicistica e strettamente personale che rispecchia il tuo modo di vedere la cosa,sicuramente c'è di più........e la differenza di prezzo tra la D4 e la D3s rispecchia chiaramente la differenza di tecnologia e di prestazioni.
Per quanto riguarda le schede XQD è risaputo che Lexar è in procinto di lanciare la sua versione di XQD.
Non me ne volere Maurizio questo non è un rimprovero alla tua disamina ma una precisazione e una veduta leggermente meno assolutistica.

Massi


Carissimo Massimiliano, cerco di fare "il punto":

Mi é stato chiesto di illustrare il mio parere su D3s e D4 da roby-54:

QUOTE(roby-54 @ Oct 16 2012, 04:16 PM) *
Dovendo fare delle scelte a breve, potresti gentilmente illustrarmi sul tuo parere tra D4 e D3s.
Ciao



Ho espresso il mio parere:

QUOTE(maurizio angelin @ Oct 16 2012, 10:23 PM) *
Volentieri.
Premetto che posseggo una D3s da un po'.

Secondo me tra D3s e D4 c'é un gap tecnologico che non corrisponde alle quotazioni attuali di D4.
La D4 é sicuramente una evoluzione rispetto alla D3s ma non tale da giustificare oggi l'esborso per l'upgrade.
Della D4 non mi convince troppo il corpo che mi ha dato una impressione di minor robustezza (sottolineo impressione).
L'autofocus non l'ho trovato molto diverso rispetto a D3s.
L'aumento di pixel é anch'esso contenuto e comunque inferiore a D3x (16 contro 24).
Non mi convince nemmeno la scheda XQD che, essendo un nuovo standard, non si sa se avrà o meno un seguito.
Non si può non notare che Lexar e Sandisk hanno dichiarato che, per il momento, non aggiungeranno schede di tale formato al loro catalogo e che le stesse Sony A99 e RX1, pur essendo dello stesso produttore, non le adottano.
Spero di aver esaudito la tua richiesta e ribadisco che é soltanto il mio modesto e opinabile punto di vista.
Ciao

Maurizio


Sarà una visione parziale e/o assolutistica ma é il mio modesto e opinabile punto di vista.
Quello che mi é stato richiesto.
Mancherebbe altro che la pensassimo tutti allo stesso modo.
Vi ringrazio per i contributi.
Ciao

Maurizio
IlCatalano
Ho usato in passato D3, ma non D3s, anche se ne ho maneggiato i file. Ho anche scattato un po' con D3x e con tutta una serie di Nikon DX.

Ora dalla sua uscita sono passato a D800 e dopo averla usata in varie situazioni di ripresa (Concerti, teatro, ritratti, reportage, viaggi, ecc) sono del parere che l'unico secondo corpo possibile e coerente qualitativamente per chi ha una D800 sia una seconda D800.

La D3x è una macchina splendida, però globalmente la qualità dei file della D800 (in particolare risoluzione e gamma dinamica che è semplicemente mostruosa), le caratteristiche del suo sistema autofocus ed esposimetrico sono veramente inarrivabili. L'autofocus aggancia anche al buio in condizioni incredibili e consente di tracciare oggetti in movimento quando gli altri non possono scattare, mentre la resa del sensore con gli obiettivi duplicati (es: 70-200/2.8, 200/2) è elevatissima e superiore nettamente a D3 e D3x. La qualità dell dettaglio nelle ombre, senza che si evidenzi rumore, è assolutamente sorprendente e inarrivabile.

Globalmente è una macchina ad oggi insostituibile come caratteristiche globali, con buona pace della ipercostosa e decisamente poco venduta D3x.

Scelte diverse dalla D800 possono solo essere giustificate da qualche caratteristica molto specifica che può essere di vantaggio in condizioni molto particolari, ma per un uso generale non ci sono dubbi: la D800 è davvero superiore in tutto e tenendo conto che costa meno della metà del listino della D3x mi pare una scelta praticamente scontata.

Io stesso vorrei averne una seconda, ma in questo momento non posso permettermela e aspetterò con pazienza di accantonare il budget necessario, usando intanto la mia fida D5100 come corpo di supporto e d'emergenza. Nemmeno l'uscita della D600 mi ha fatto cambiare idea, dato che per i soli 700€ di differenza, gli "hatout" della D800 sono imperdibili.

Buona scelta.

IlCatalano
mauriziot
QUOTE(IlCatalano @ Oct 17 2012, 01:20 PM) *
Ho usato in passato D3, ma non D3s, anche se ne ho maneggiato i file. Ho anche scattato un po' con D3x e con tutta una serie di Nikon DX.

Ora dalla sua uscita sono passato a D800 e dopo averla usata in varie situazioni di ripresa (Concerti, teatro, ritratti, reportage, viaggi, ecc) sono del parere che l'unico secondo corpo possibile e coerente qualitativamente per chi ha una D800 sia una seconda D800.

La D3x è una macchina splendida, però globalmente la qualità dei file della D800 (in particolare risoluzione e gamma dinamica che è semplicemente mostruosa), le caratteristiche del suo sistema autofocus ed esposimetrico sono veramente inarrivabili. L'autofocus aggancia anche al buio in condizioni incredibili e consente di tracciare oggetti in movimento quando gli altri non possono scattare, mentre la resa del sensore con gli obiettivi duplicati (es: 70-200/2.8, 200/2) è elevatissima e superiore nettamente a D3 e D3x. La qualità dell dettaglio nelle ombre, senza che si evidenzi rumore, è assolutamente sorprendente e inarrivabile.

Globalmente è una macchina ad oggi insostituibile come caratteristiche globali, con buona pace della ipercostosa e decisamente poco venduta D3x.

Scelte diverse dalla D800 possono solo essere giustificate da qualche caratteristica molto specifica che può essere di vantaggio in condizioni molto particolari, ma per un uso generale non ci sono dubbi: la D800 è davvero superiore in tutto e tenendo conto che costa meno della metà del listino della D3x mi pare una scelta praticamente scontata.

Io stesso vorrei averne una seconda, ma in questo momento non posso permettermela e aspetterò con pazienza di accantonare il budget necessario, usando intanto la mia fida D5100 come corpo di supporto e d'emergenza. Nemmeno l'uscita della D600 mi ha fatto cambiare idea, dato che per i soli 700€ di differenza, gli "hatout" della D800 sono imperdibili.

Buona scelta.

IlCatalano


Grazie a tutti per i pareri; alla fine concordo con quest'ultima ipotesi e metto mano (haimè) al portafoglio.

mt
Mattia BKT
Quindi a rigor di logica, dopo aver letto tutto il thread, quanto dovrebbe costare oggi una D3x in ottimo stato, 50.000 scatti, Nital con garanzia scaduta?

Quanto la valutate?

Sarebbe interessante avere un'idea anche di questo, perchè puntualmente nell'usato si vedono prezzi molto diversi tra loro, ne ho viste a 2850 euro fino a 4000 euro... C'è chi si giustifica facendo intendere che la D3x rimane una fotocamera per veri esperti, "chi la conosce, sa bene che è più di una D800".
Ora non mi pronuncio su questo, ma vorrei capire dai professionisti e non solo, quanto valutano oggi una D3x usata, con la D800 a 2600 euro circa sul mercato.

Marcus Fenix
Dopo il lancio della D600 la D3x ha subito un'altra mazzata, per molti sarà un'eresia, ma il sensore della D600 sembra decisamente migliore sopratutto ad alti ISO, l'expeed 3 regala anche una velocità in raffica superiore a 14bit RAW in FX, oltre a un corpo più compatto e leggero, considerando il fattore garanzia poi ...
IlCatalano
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 17 2012, 11:39 PM) *
Quindi a rigor di logica, dopo aver letto tutto il thread, quanto dovrebbe costare oggi una D3x in ottimo stato, 50.000 scatti, Nital con garanzia scaduta?

Quanto la valutate?

Sarebbe interessante avere un'idea anche di questo, perchè puntualmente nell'usato si vedono prezzi molto diversi tra loro, ne ho viste a 2850 euro fino a 4000 euro... C'è chi si giustifica facendo intendere che la D3x rimane una fotocamera per veri esperti, "chi la conosce, sa bene che è più di una D800".
Ora non mi pronuncio su questo, ma vorrei capire dai professionisti e non solo, quanto valutano oggi una D3x usata, con la D800 a 2600 euro circa sul mercato.


Pensando che una D600 con Battery pack costa Nital circa 2300/2400 caffè, per una D3x usata fuori garanzia con 50.000 scatti - "teoricamente" - sarei disposto a spendere al massimo 2.500/2.800 caffè, se non esistesse la D800. Però il tema è che questo prezzo è troppo vicino al prezzo della D800, per cui si torna automaticamente ai ragionamenti di cui al precedente post e che rendono ad oggi il collocamento della D3x obiettivamente non facile.

Ciò però non deve stupire, perchè la causa di partenza di questo fenomeno è il fatto che la D3x fin dalla sua uscita è sempre stata pesantemente sovraprezzata, costando più del doppio della D3; è chiaro che partendo da un prezzo così stratosferico (e giustificato solo da considerazion di marketing), nel momento in cui si rende disponibile un'alternativa ad un prezzo ragionevole, il mercato impietosamente (e tutto sommato giustamente) falcidia il prezzo.

IlCatalano
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2012, 09:22 AM) *
Dopo il lancio della D600 la D3x ha subito un'altra mazzata, per molti sarà un'eresia, ma il sensore della D600 sembra decisamente migliore sopratutto ad alti ISO, l'expeed 3 regala anche una velocità in raffica superiore a 14bit RAW in FX, oltre a un corpo più compatto e leggero, considerando il fattore garanzia poi ...


Sarebbero cose da verificare sul campo poi eh... hmmm.gif
Secondo me non è così scontato che il file della D600 sia meglio... sarebbe bello vedere il confronto. Ma personalmente non ci metterei la mano sul fuoco...

Le stesse cose dicevano della D4 contro la D3s...
ma personalmente ho rilevato che le reali differenze sono cmq poche... pippe mentali a parte, i recuperi che faccio con d4 li facevo uguali con d3s, i colori della d4 sono bellissimi ma lo erano anche quelli della d3s seppur differenti, a sensibilità medio-alte la d3s è addirittura più pulita...
Mentre ascoltando le chiacchiere e i vari test in giro, sembrava che fosse chissà cosa rispetto alla d3s...
Sai sono uscite le nuove mode di quest'anno... messicano.gif anzi, la grande moda, siamo passati dai magapixel, agli ISO, ora è intervenuta la gamma! messicano.gif
Tutte grandi caxxate che servono più che altro a distrarci dal contenuto della fotografia... wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(cgp @ Oct 18 2012, 09:46 AM) *
Sarebbero cose da verificare sul campo poi eh... hmmm.gif
Secondo me non è così scontato che il file della D600 sia meglio... sarebbe bello vedere il confronto. Ma personalmente non ci metterei la mano sul fuoco...



Io invece sarei propenso a dirti il contrario, 3-4 anni di sviluppo elettronico ed affinamento sugli algoritmi di acquisizione non sono pochi, a parità di risoluzione mi aspetto anche la sola leggera predominanza della D600 giustifichi l'acquisto di un prodotto che costa meno di 2000 euro con 4 anni di garanzia nuovo, e renda davvero difficile piazzare un prodotto che ha decine di migliaia di scatti e magari con garanzia finita ad un prezzo pari o maggiore.
Ti porto l'esempio delle schede video per il gamming, prendere una scheda video al top di 3-4 anni fa prestazionalmente spesso equivale ad un prodotto di fascia media di oggi, l'industria del silicio purtroppo segue queste regole da moltissimi anni.
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2012, 09:57 AM) *
Io invece sarei propenso a dirti il contrario, 3-4 anni di sviluppo elettronico ed affinamento sugli algoritmi di acquisizione non sono pochi, a parità di risoluzione mi aspetto anche la sola leggera predominanza della D600 giustifichi l'acquisto di un prodotto che costa meno di 2000 euro con 4 anni di garanzia nuovo, e renda davvero difficile piazzare un prodotto che ha decine di migliaia di scatti e magari con garanzia finita ad un prezzo pari o maggiore.
Ti porto l'esempio delle schede video per il gamming, prendere una scheda video al top di 3-4 anni fa prestazionalmente spesso equivale ad un prodotto di fascia media di oggi, l'industria del silicio purtroppo segue queste regole da moltissimi anni.


ma ci sono anche valutazioni soggettive, nonostante quello che dici è più che giusto,
Ad esempio, per Maurizio che già possedeva una D3s comprare una D3x è significato avere una macchina ergonomicamente identica, con la stessa batteria e modalità d'uso... e con corpo da ammiraglia, che sembrerà una stupidaggine, ma chi ci è abituato, fa fatica a tornare ad un corpo come quello della d600 o anche della d800...


IlCatalano
QUOTE(cgp @ Oct 18 2012, 09:46 AM) *
Sarebbero cose da verificare sul campo poi eh... hmmm.gif
Secondo me non è così scontato che il file della D600 sia meglio... sarebbe bello vedere il confronto. Ma personalmente non ci metterei la mano sul fuoco...

Le stesse cose dicevano della D4 contro la D3s...
ma personalmente ho rilevato che le reali differenze sono cmq poche... pippe mentali a parte, i recuperi che faccio con d4 li facevo uguali con d3s, i colori della d4 sono bellissimi ma lo erano anche quelli della d3s seppur differenti, a sensibilità medio-alte la d3s è addirittura più pulita...
Mentre ascoltando le chiacchiere e i vari test in giro, sembrava che fosse chissà cosa rispetto alla d3s...
Sai sono uscite le nuove mode di quest'anno... messicano.gif anzi, la grande moda, siamo passati dai magapixel, agli ISO, ora è intervenuta la gamma! messicano.gif
Tutte grandi caxxate che servono più che altro a distrarci dal contenuto della fotografia... wink.gif


Sul fatto che non sempre un nuovo modello sia una reale "svolta" epocale, ma a volte solo un "lifting" commerciale, concordo con te.

In senso generale però personalmente non sottostimo mai i reali avanzamenti dei parametri fondamentali collegati alla qualità d'immagine, dato che essi possono in molti casi migliorarla in modo evidente. Certo non è sempre vero e non accade in tutte le situazioni di ripresa, ma - di volta in volta - parametri come la risoluzione, la sensibilità in bassa luce e la gamma dinamica possono davvero fare la differenza. Non sono caxxate, sono miglioramenti evidenti nella qualità degli scatti che ci portiamo a casa. Ovvio che poi gli scatti devono aver senso fotografico, ma di questo non possiamo fare addebito a Nikon !!!


Ilcatalano

Marcus Fenix
QUOTE(cgp @ Oct 18 2012, 10:10 AM) *
ma ci sono anche valutazioni soggettive, nonostante quello che dici è più che giusto,
Ad esempio, per Maurizio che già possedeva una D3s comprare una D3x è significato avere una macchina ergonomicamente identica, con la stessa batteria e modalità d'uso... e con corpo da ammiraglia, che sembrerà una stupidaggine, ma chi ci è abituato, fa fatica a tornare ad un corpo come quello della d600 o anche della d800...


Ciò non esula dalla considerazione iniziale, una ammiraglia vale 1000 euro di differenza di prezzo a fronte di prestazioni pari o inferiori, di modelli usati con decine di migliaia di scatti e fuori garanzia? Nella maggioranza dei casi NO e questo riporta il discorso al valore di mercato della D3x, che oggi è mediamente meno di un terzo del suo prezzo al nuovo.
beppe cgp
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2012, 10:27 AM) *
Ciò non esula dalla considerazione iniziale, una ammiraglia vale 1000 euro di differenza di prezzo a fronte di prestazioni pari o inferiori, di modelli usati con decine di migliaia di scatti e fuori garanzia? Nella maggioranza dei casi NO e questo riporta il discorso al valore di mercato della D3x, che oggi è mediamente meno di un terzo del suo prezzo al nuovo.


Infatti, il tuo discorso non fa una piega, però una scelta è fatta di valutazioni oggettive e soggettive,
i dati che metti al fuoco tu, sono oggettivi e incontestabili... ma a quelli vanno aggiunte valutazioni personali fatte da chi deve comprare.
Se per l'ipotetico acquirente il fatto di avere una reflex con lo stesso corpo, stessa batteria, ecc ecc, ha un peso rilevante, per lui, l'esborso sarà giustificato.

beppe cgp
QUOTE(IlCatalano @ Oct 18 2012, 10:12 AM) *
Non sono caxxate, sono miglioramenti evidenti nella qualità degli scatti che ci portiamo a casa. Ovvio che poi gli scatti devono aver senso fotografico, ma di questo non possiamo fare addebito a Nikon !!!
Ilcatalano


Mah, dipende sempre dall'entità dei miglioramenti...
tutto è rapportato a quello.
Il passaggio D2X D3, ha segnato un cambiamento epocale, in quel caso è come dici tu, la d3 permetteva foto che con la d2x non si potevano fare...
Ma quando parliamo di gamma e ######### varie, delle nuove... sinceramente, si riducono a chiacchiere da bar, nel senso che pur essendo miglioramenti effettivamente presenti, non hanno un peso tale da permettere foto che con altre macchine non si facevano...
secondo me almeno wink.gif
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2012, 09:57 AM) *
Io invece sarei propenso a dirti il contrario, 3-4 anni di sviluppo elettronico ed affinamento sugli algoritmi di acquisizione non sono pochi, a parità di risoluzione mi aspetto anche la sola leggera predominanza della D600 giustifichi l'acquisto di un prodotto che costa meno di 2000 euro con 4 anni di garanzia nuovo, e renda davvero difficile piazzare un prodotto che ha decine di migliaia di scatti e magari con garanzia finita ad un prezzo pari o maggiore.
Ti porto l'esempio delle schede video per il gamming, prendere una scheda video al top di 3-4 anni fa prestazionalmente spesso equivale ad un prodotto di fascia media di oggi, l'industria del silicio purtroppo segue queste regole da moltissimi anni.


Il sensore di D3/D700/D800/D600 appartiene già a una generazione successiva a quello della D3x, che dalle mie prove che feci è funzionalmente identico a quello della D80. I sistemi edge sono raramente innovativi. Il riempimento spaziale del pixel è aumentato circa del 30% e il rumore di amplificazione è circa dimezzato. Quanto agli algoritmi interni (JPEG) ci andrei cauto. I lettori raw e i denoiser/deblur su PC sono enormemente superiori e in più rapido progresso a quelli in-camera. Costano anche molto di più come memoria e tempo macchina.
Su una 24+ Mp (Fx) o una 12+ Mp (Dx) senza neppure l'effetto adiacenza delle pellicole/sviluppi e delle carte, è ridicolo rinunciare a questi vantaggi.
La nuovissima generazione non ha seri vantaggi tecnici oltre ai Mp, anzi...
Detto questo, io che sono ingegnere del settore non avrei mai comprato una D3x a quel prezzo e con quella qualità. Alla D600 preferisco la D800e (rigorosamente, se no è una perdita di tempo e soldi). Il corpo è in ogni caso adeguato alla durata generaledella macchina.
Non mi fisserei su un corpo pro: scelsi tanti anni fa la FE in un confronto con la F2As. La mia FE è ancora oggi perfetta, con minime tarature e manutenzione ogni 15-20 anni, ma non trovo una F2As con l'esposimetro funzionante e comunque paragonabile come ergonomia, MAF e vibrazioni (ovvero qualità della foto).

A presto telefono.gif

Elio
beppe cgp
QUOTE(pes084k1 @ Oct 18 2012, 10:41 AM) *
Il sensore di D3/D700/D800/D600 appartiene già a una generazione successiva a quello della D3x, che dalle mie prove che feci è funzionalmente identico a quello della D80. I sistemi edge sono raramente innovativi. Il riempimento spaziale del pixel è aumentato circa del 30% e il rumore di amplificazione è circa dimezzato. Quanto agli algoritmi interni (JPEG) ci andrei cauto. I lettori raw e i denoiser/deblur su PC sono enormemente superiori e in più rapido progresso a quelli in-camera. Costano anche molto di più come memoria e tempo macchina.
Su una 24+ Mp (Fx) o una 12+ Mp (Dx) senza neppure l'effetto adiacenza delle pellicole/sviluppi e delle carte, è ridicolo rinunciare a questi vantaggi.
La nuovissima generazione non ha seri vantaggi tecnici oltre ai Mp, anzi...
Detto questo, io che sono ingegnere del settore non avrei mai comprato una D3x a quel prezzo e con quella qualità. Alla D600 preferisco la D800e (rigorosamente, se no è una perdita di tempo e soldi). Il corpo è in ogni caso adeguato alla durata generaledella macchina.
Non mi fisserei su un corpo pro: scelsi tanti anni fa la FE in un confronto con la F2As. La mia FE è ancora oggi perfetta, con minime tarature e manutenzione ogni 15-20 anni, ma non trovo una F2As con l'esposimetro funzionante e comunque paragonabile come ergonomia, MAF e vibrazioni (ovvero qualità della foto).

A presto telefono.gif

Elio



hmmm.gif
Andrea Meneghel
D800e rigorosamente rispetto alla D800 liscia ?
beppe cgp
QUOTE(bluesun77 @ Oct 18 2012, 10:54 AM) *
D800e rigorosamente rispetto alla D800 liscia ?


Eh si, perchè tra d800E e D800 c'è un abisso di differenza messicano.gif
dottor_maku
in studio la d3x sarebbe la mia prima scelta se si parla di reflex formato 135. su questo pochi dubbi. sul campo l'idea che mi sono fatto e' che d800 ha vantaggi strategici molto importanti che non vanno ignorati.
faustocamb
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2012, 09:57 AM) *
Io invece sarei propenso a dirti il contrario, 3-4 anni di sviluppo elettronico ed affinamento sugli algoritmi di acquisizione non sono pochi, a parità di risoluzione mi aspetto anche la sola leggera predominanza della D600 giustifichi l'acquisto di un prodotto che costa meno di 2000 euro con 4 anni di garanzia nuovo, e renda davvero difficile piazzare un prodotto che ha decine di migliaia di scatti e magari con garanzia finita ad un prezzo pari o maggiore.
Ti porto l'esempio delle schede video per il gamming, prendere una scheda video al top di 3-4 anni fa prestazionalmente spesso equivale ad un prodotto di fascia media di oggi, l'industria del silicio purtroppo segue queste regole da moltissimi anni.

Gli utenti più datati, come me, hanno l'imprinting dell'analogico dove un acquisto era destinato a durare almeno una decina di anni e la rivendibilità era comunque discreta. Quando ho preso la D800 non ho dato indietro la fuji s5pro perché la valutazione la giudicai iniqua ma purtroppo perfettamente aderente alla considerazione di Marcus. E così la s5pro sta nel mobile come riserva e scatterò con la D800 fino all'arrivo della D8XX. Il digitale si evolve in tempi rapidi, non c'è niente da fare.
hroby7
QUOTE(bluesun77 @ Oct 18 2012, 10:54 AM) *
D800e rigorosamente rispetto alla D800 liscia ?


Certamente

Perchè ?

Non ti vergogni neanche un pochino di avere speso inutilmente tempo e soldi ? unsure.gif


biggrin.gif

Ciao
Roberto
Andrea Meneghel
QUOTE(hroby7 @ Oct 18 2012, 11:02 AM) *
Certamente

Perchè ?

Non ti vergogni neanche un pochino di avere speso inutilmente tempo e soldi ? unsure.gif
biggrin.gif

Ciao
Roberto



haha in effetti quella frase mi ha fatto sorridere ma speravo di aver inteso male biggrin.gif
Marcus Fenix
QUOTE(pes084k1 @ Oct 18 2012, 10:41 AM) *
Il sensore di D3/D700/D800/D600 appartiene già a una generazione successiva a quello della D3x, che dalle mie prove che feci è funzionalmente identico a quello della D80. I sistemi edge sono raramente innovativi. Il riempimento spaziale del pixel è aumentato circa del 30% e il rumore di amplificazione è circa dimezzato. Quanto agli algoritmi interni (JPEG) ci andrei cauto. I lettori raw e i denoiser/deblur su PC sono enormemente superiori e in più rapido progresso a quelli in-camera. Costano anche molto di più come memoria e tempo macchina.
Su una 24+ Mp (Fx) o una 12+ Mp (Dx) senza neppure l'effetto adiacenza delle pellicole/sviluppi e delle carte, è ridicolo rinunciare a questi vantaggi.
La nuovissima generazione non ha seri vantaggi tecnici oltre ai Mp, anzi...
Detto questo, io che sono ingegnere del settore non avrei mai comprato una D3x a quel prezzo e con quella qualità. Alla D600 preferisco la D800e (rigorosamente, se no è una perdita di tempo e soldi). Il corpo è in ogni caso adeguato alla durata generaledella macchina.
Non mi fisserei su un corpo pro: scelsi tanti anni fa la FE in un confronto con la F2As. La mia FE è ancora oggi perfetta, con minime tarature e manutenzione ogni 15-20 anni, ma non trovo una F2As con l'esposimetro funzionante e comunque paragonabile come ergonomia, MAF e vibrazioni (ovvero qualità della foto).

A presto telefono.gif

Elio


Per algoritmi di acquisizione parlo della gestione Dlighting, e NR sui NEF, e conversione cromatica dei NEF non certo di jpg.
Io la D800E ce l'ho ma non tutti affrontano una spesa di 3500 euro, la D600 è un ottimo compromesso, come sensore intendo.
P.S. un fotoamatore perde tempo in abbondanza, e i soldi mette quelli che può, se non arriva ai suddetti 3500 dobloni, e vuole una reflex fullframe si orienta dove arriva.
hroby7
QUOTE(bluesun77 @ Oct 18 2012, 11:16 AM) *
speravo di aver inteso male biggrin.gif


Seee......magari ! laugh.gif

Roberto
Fanfulla2010
Non ho mai provato la D3x ... ma ritengo che siano due macchine simili ma anche estremamente differenti ..... dipende da ciò che fai ... forse in studio la D3x se non è superiore alla D800 se la batte molto .... nei paesaggi invece .... i limiti della D3x sugli iso si sentono ed il dettaglio della D800 non che la sua gamma dinamica superiore le danno sicuramente vantaggi ... per cui non andrei tanto sul sicuro che con la D3x si abbia una macchina superiore .... il bilanciamento dei bianchi della 800 è superiore la gamma superiore gli iso superiori il dettaglio superiore ....
ifelix
QUOTE(hroby7 @ Oct 18 2012, 11:26 AM) *
Seee......magari ! laugh.gif

Roberto


Ma perchè ?
La D800 liscia gli mancherà mica il cervello rispetto alla sorella D800 E !!!

Cavolo.........il negoziante mica me l'ha detto che stavo buttando i soldi.
Ed io che credevo di stare solo rinunciando ad una lettera E. tongue.gif
beppe cgp
QUOTE(Fanfulla2010 @ Oct 18 2012, 11:32 AM) *
Non ho mai provato la D3x ... ma ritengo che siano due macchine simili ma anche estremamente differenti ..... dipende da ciò che fai ... forse in studio la D3x se non è superiore alla D800 se la batte molto .... nei paesaggi invece .... i limiti della D3x sugli iso si sentono ed il dettaglio della D800 non che la sua gamma dinamica superiore le danno sicuramente vantaggi ... per cui non andrei tanto sul sicuro che con la D3x si abbia una macchina superiore .... il bilanciamento dei bianchi della 800 è superiore la gamma superiore gli iso superiori il dettaglio superiore ....


Si beh, nella foto di paesaggio la D800 e la D600 sono sicuramente più sfruttabili, per i motivi da te citati...


QUOTE(IFelix68 @ Oct 18 2012, 11:33 AM) *
Ma perchè ?
La D800 liscia gli mancherà mica il cervello rispetto alla sorella D800 E !!!

Cavolo.........il negoziante mica me l'ha detto che stavo buttando i soldi.
Ed io che credevo di stare solo rinunciando ad una lettera E. tongue.gif


Il fatto è che la E mette a fuoco bene su tutti i punti, la liscia no... quella E sta a significare quello... messicano.gif ahaha!
pes084k1
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 18 2012, 11:17 AM) *
Per algoritmi di acquisizione parlo della gestione Dlighting, e NR sui NEF, e conversione cromatica dei NEF non certo di jpg.
Io la D800E ce l'ho ma non tutti affrontano una spesa di 3500 euro, la D600 è un ottimo compromesso, come sensore intendo.
P.S. un fotoamatore perde tempo in abbondanza, e i soldi mette quelli che può, se non arriva ai suddetti 3500 dobloni, e vuole una reflex fullframe si orienta dove arriva.


Il DLighting "attivo" era sostanzialmemente arrivato al massimo con la D700 firmware 1.03 (migliorato controllo esposizione). Quelli software fanno altre cose. Per il NR vale quanto ho detto. La tecnologia Nikon è essenzialmente quella del DFine, che è una spanna sotto a Neatimage 7.2, Topaz DeNoise 5 e Noise Ninja 2 (il nuovo Photo Ninjia al momento fa pena). Il discorso dei soldi non fa una grinza. Solo volevo dire implicitamente che una D600 vale una D800 normale come risolvenza. La D800e fa la differenza. Certo, è un po' sovraprezzata. Nei panni dei manager Nikon, avrei fatto certamente la D600 e una D800e privata dei filtri "ricombinanti" che costano e ancora creano problemi ai grandangoli. in Leica lavorano senza filtro AA e ottiche superiori da otto anni, non capisco perché la Nikon a 36 Mp debba metterci il filtro AA.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(cgp @ Oct 18 2012, 11:36 AM) *
Si beh, nella foto di paesaggio la D800 e la D600 sono sicuramente più sfruttabili, per i motivi da te citati...
Il fatto è che la E mette a fuoco bene su tutti i punti, la liscia no... quella E sta a significare quello... messicano.gif ahaha!


Nelle vetture tedesche la sigla E (Einspritz) stava per motore a iniezione.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Oct 18 2012, 02:24 PM) *
Il DLighting "attivo" era sostanzialmemente arrivato al massimo con la D700 firmware 1.03 (migliorato controllo esposizione). Quelli software fanno altre cose. Per il NR vale quanto ho detto. La tecnologia Nikon è essenzialmente quella del DFine, che è una spanna sotto a Neatimage 7.2, Topaz DeNoise 5 e Noise Ninja 2 (il nuovo Photo Ninjia al momento fa pena). Il discorso dei soldi non fa una grinza. Solo volevo dire implicitamente che una D600 vale una D800 normale come risolvenza. La D800e fa la differenza. Certo, è un po' sovraprezzata. Nei panni dei manager Nikon, avrei fatto certamente la D600 e una D800e privata dei filtri "ricombinanti" che costano e ancora creano problemi ai grandangoli. in Leica lavorano senza filtro AA e ottiche superiori da otto anni, non capisco perché la Nikon a 36 Mp debba metterci il filtro AA.

A presto telefono.gif

Elio
Nelle vetture tedesche la sigla E (Einspritz) stava per motore a iniezione.

A presto telefono.gif

Elio


Questo è sicuramente vero smile.gif

F.
Mattia BKT
QUOTE(pes084k1 @ Oct 18 2012, 02:24 PM) *
Nei panni dei manager Nikon, avrei fatto certamente la D600 e una D800e privata dei filtri "ricombinanti" che costano e ancora creano problemi ai grandangoli. in Leica lavorano senza filtro AA e ottiche superiori da otto anni, non capisco perché la Nikon a 36 Mp debba metterci il filtro AA.


Su questo siamo daccordo, anzi, nei panni del manager Nikon avrei proposto D800E così com'è l'attuale e D800H con soli 12MP ma top assoluto per gli alti ISO. A quel punto la D4 sarebbe stata nel mezzo, con più raffica... avrebbe pagato solo un po' sul rumore con la D800H e su MP e dettaglio con D800E ma sarebbe stata nel complesso la migliore comunque.

Tornando al thread, mi trovo in sintonia con le opinioni espresse da Il Catalano, anche per quanto riguarda l'ipotetico valore di una D3x usata.
Daccordo anche con Beppe sui salti generazionali, il nocciolo secondo me è lì: da D2x a D3 c'è stata una vera e propria rivoluzione che non si ripeterà mai più... salvo una reflex medio formato... rolleyes.gif
ifelix
QUOTE(cgp @ Oct 18 2012, 11:36 AM) *
Si beh, nella foto di paesaggio la D800 e la D600 sono sicuramente più sfruttabili, per i motivi da te citati...
Il fatto è che la E mette a fuoco bene su tutti i punti, la liscia no... quella E sta a significare quello... messicano.gif ahaha!


E' solo una battuta che riprende i problemi di AF di un certo lotto di D800....vero ? smile.gif
Ma quelle con problemi fino ad ora erano tutte liscie ? No......non credo.
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Oct 18 2012, 10:41 AM) *
Il sensore di D3/D700/D800/D600 appartiene già a una generazione successiva a quello della D3x, che dalle mie prove che feci è funzionalmente identico a quello della D80....


Mi ero riproposto di non intervenire più in questa discussione per non tediare ulteriormente ma quando leggo certe affermazioni, beh, i miei propositi vanno a farsi friggere.
Elio non mi appare nuovo a "sparate" del genere che non mi é mai capitato di veder supportate da nessuno scatto. Non so a voi, forse sono stato sfortunato.
Essendo per professione e anche per indole di orientamento opposto ovvero mi piace supportare le affermazioni con dei fatti vi posto questo scattuccio che ho già inserito nella sezione "naturalistica" alcuni giorni addietro.
Questo scatto é figlio di una mia frequentazione in altro forum nel quale si magnificava, tempo addietro, la capacità di recupero delle ombre della D3x.
Ho voluto sperimentarlo ed ho sottoesposto di oltre due diaframmi in fase di ripresa.
Con NX2 li ho poi recuperati e inoltre ho adottato un recupero delle ombre del 50% perché i due diaframmi recuperati con l'apposito cursore (massima regolazione per NX2) non erano sufficienti.
Credo che ogni altra considerazione su obsolescenza dei sensori della serie D3 ed altre "amenità" simili si possano "archiviare".
Per gli increduli il NEF é sempre disponibile.
Ora veramente mi taccio (sperando di non sentire più enormità come quella quotata).
Ciao

Maurizio

PS aspetto (so che é invano) di vedere analogo recupero in file di D80.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Andrea Meneghel
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 19 2012, 12:21 AM) *
Mi ero riproposto di non intervenire più in questa discussione per non tediare ulteriormente ma quando leggo certe affermazioni, beh, i miei propositi vanno a farsi friggere.
Elio non mi appare nuovo a "sparate" del genere che non mi é mai capitato di veder supportate da nessuno scatto. Non so a voi, forse sono stato sfortunato.
Essendo per professione e anche per indole di orientamento opposto ovvero mi piace supportare le affermazioni con dei fatti vi posto questo scattuccio che ho già inserito nella sezione "naturalistica" alcuni giorni addietro.
Questo scatto é figlio di una mia frequentazione in altro forum nel quale si magnificava, tempo addietro, la capacità di recupero delle ombre della D3x.
Ho voluto sperimentarlo ed ho sottoesposto di oltre due diaframmi in fase di ripresa.
Con NX2 li ho poi recuperati e inoltre ho adottato un recupero delle ombre del 50% perché i due diaframmi recuperati con l'apposito cursore (massima regolazione per NX2) non erano sufficienti.
Credo che ogni altra considerazione su obsolescenza dei sensori della serie D3 ed altre "amenità" simili si possano "archiviare".
Per gli increduli il NEF é sempre disponibile.
Ora veramente mi taccio (sperando di non sentire più enormità come quella quotata).
Ciao

Maurizio

PS aspetto (so che é invano) di vedere analogo recupero in file di D80.


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Concordo con te Maurizio che spesso su questo forum ci sono troppe teorie e pochi fatti a testimoniarle...sono talmente tante le variabili che entrano in gioco dal momento dello scatto alla realizzazione dell'immagine finale che parlare di teorie assolutistiche è quasi inutile e vanaglorioso se non vengono supportate da validi e concreti esempi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.