Osw
Oct 12 2012, 10:04 AM
Salve a tutti.
A quanti vorrebbero comperare una D7000: fate prima qualche riflessione! Tuttavia sarei interessato a opinioni di altri; io infatti me ne intendo abbastanza, ma non sono certo quello che sa tutto. La macchina a mio parere non � granch�. Io ne ho comperata una da due mesi, con l�idea di cedere la mia D50. Sono rimasto molto deluso. La D50 fotografa meglio e me la tengo. L�esposizione della D7000 � sempre sbagliata (sovraesposta; prove fatte con il braketing hanno evidenziato che lo scatto a � 1 EV � migliore. Il contrasto poi � inesistente). So bene che si pu� usare l�esposizione tutta manuale e fare le proprie scelte di diaframma ed otturatore, magari usando un esposimetro Gossen o Weston, ma allora tanto vale che resti alla F80 o che addirittura usi la Nikkormat, dal momento che la pellicola � ancora imbattibile! Ma non � solo l�esposizione: io mi aspettavo una nitidezza (dovrei dire acutanza) superiore a quella della D50 (16 contro 6 megapixel e algoritmi software aggiornati): non � cos�. Per la nitidezza le foto della D50 non hanno nulla da invidiare a quelle della D7000 e direi che quasi sicuramente sono migliori. Le prove le ho fatte con lo stesso obiettivo, uno zoom Sigma DC 18-200 mm che avevo acquistato a suo tempo per la D50. Dicono che la D7000 necessita di obiettivi di alta qualit�; quindi il Sigma non andrebbe bene, per� francamente mi sembra una scusa. Se il Sigma da un punto di vista ottico va discretamente bene con la D50 e non con la D7000, penso che sia la D7000 ad essere un po' critica nel suo segmento commerciale. Detto diversamente: se una macchina (D7000) che comunque non � per uso professionale diventa migliore solo se ci si deve poi aggiungere sopra un sacco di soldi per cambiare obiettivi, forse � una macchina sbagliata; in altre parole se D7000+Sigma � peggio di D50+Sigma fate voi! E� vero, e vale in tutti i campi, che uno strumento a valle raffinato (come parrebbe essere la D7000) evidenzia i difetti dello strumento a monte (Sigma) di pi� di uno strumento a valle modesto (come sarebbe D50), ma francamente che ce se ne accorga subito ad occhio nudo sullo schermo del notebook (quindi non ancora su una stampa ingrandita) mi sembra troppo. Io non voglio andare sulla luna, pensavo solo di spendere un pochino, ma non esageratamente, per migliorare l�esperienza della D50. Purtroppo ho fatto male i conti. Il mio giudizio negativo sulla D7000 non � assoluto (vorrei provarla con un 18-200 Nikkor, che per� non ho), bens� relativo a quanti sono amatori e che per avere un corpo macchina con determinate funzionalit� spendono pure una certa cifra (la D7000 non viene regalata) e che per� per non mangiarsi un capitale si accontentano di un obiettivo universale di media qualit� (che non � comunque vetro di bottiglia!). Ho letto ora in molti forum, soprattutto americani, che quasi tutti si lagnano dei medesimi problemi sulla D7000, pur usando gli obiettivi Nikon del kit (anche questi fondi di bottiglia?); qualcuno riteneva che dipendesse dall�aver comperato uno dei primi esemplari D7000 usciti sul mercato, con ancora qualche difetto di nascita. Io l�ho appena comperata, quindi due anni dopo l�uscita e constato le stesse manchevolezze. Allora o la macchina non � ben concepita oppure davvero nel formato DX e inferiori (quelli delle compact) non si pu� andare oltre 8-10 megapixel perch� si perde troppo in luminosit� e l�amplificazione elettronica che si � costretti ad introdurre fa perdere tutti i vantaggi in termine di nitidezza o addirittura apporta svantaggi. Naturalmente mi chiedo come mai dopo due anni la D7000 sia ancora sul mercato (vuol dire che vende), per cui continuer� a fare delle prove sperando di accorgermi che non avevo capito niente, ma temo di no (troppi forum riportano le mie stesse esperienze). Un piccolo fastidio � quello del flash popup che si solleva quasi sempre, anche d�estate, senza poi effettuare il flash, perch� ovviamente non serve; ma questo succede anche con la mia D50. Cordiali saluti.
Andrea Meneghel
Oct 12 2012, 10:14 AM
non concordo con nessuna delle tue affermazioni, se trovi la D7000 inferiore alla D50 o hai una D7000 non funzionante oppure non sai usarla come si deve ( nessuna accusa, solo una costatazione ); se te ne intendi abbastanza, come dici..dovresti dedurre la solo la corretta valutazione del comportamento diverso in base alle ottiche in relazione al sensore utilizzato...
Una D50 non ti mette in crisi un vetraccio...una D7000 si
la professionalit� di una macchina non si basa sul numero di MPixel, ma da molti altri fattori...ed � indubbio che un numero maggiore di pixel comporta una lente che risolva meglio i dettagli..
hai solo comprato un prodotto non adatto alle tue aspettative, non dare la colpa a Nikon.
hroby7
Oct 12 2012, 10:22 AM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 11:04 AM)

L�esposizione della D7000 � sempre sbagliata
Non sei il primo che afferma sta cosa
Ma non capisco perch� la mia espone correttamente
Come lavori ?
Utilizzi la modalit� appropriata in rapporto al contrasto offerto dalla scena, oppure ti limiti al matrix a prescindere dall'area focheggiata ?
Boh....davvero non saprei che dire
Ciao
Roberto
hroby7
Oct 12 2012, 10:36 AM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 11:04 AM)

Un piccolo fastidio � quello del flash popup che si solleva quasi sempre, anche d�estate
Non avevo letto questo
Ma fammi capire......scatti ancora in modalit� verde ?
Dopo una buona esperienza con la reflex (cos� mi pareva di avere capito) prediligi ancora la modalit� automatica ?
Scusa se ti domando questo.....ma la cosa mi pare davvero strana
Ciao
Roberto
Davide-S
Oct 12 2012, 10:55 AM
Anch'io sono passato dalla D50 alla D7000 e, dopo un primo momento di smarrimento per via dell'alto numero di pixel che li sepera, sono riuscito ad adattarmi ed interpretare al meglio la fotocamera.
Ovvio che le differenze a favore della D7000 non sono da imputare alla sola risoluzione del sensore, ma a tutte una serie di differenze meccanico-costruttive che, almeno per le mie esigenze, mi fanno scegliere per il 90% delle occasioni il nuovo acquisto.
La D50 la uso tutt'ora e difficilmente la vender� (secondo me � stata la migliore Nikon della sua categoria) ma la D7000 � per tanti motivi superiore.
COWBOY BEBOP
Oct 12 2012, 11:28 AM
io la proverei con un samyang 650/1300, ovviamente in modalit� scena, a mano libera anche;
poi venderei la d7000 e passerei a canon, perch� nikon fa schifo, era meglio il foro stenopeico!
passare da 6megapizze a 16, fotografando alla massima focale dello zoom, che non so se � nemmeno stabilizzato, magari non sar� nemmeno di ottima fattura (se lo usi con una fotocaemra vecchia, non credo sia "giovane" l'ottica ), in modalit� scene, quindi fai impostare tutto a lei e non tieni conto magari nemmeno dei tempi di sicurezza, ma tanto � se ti si alza il popup, e lamentarsi perch� una dimensione dell'immagine tripla evidenzia notevolmente tutte le magagne test� dette....
davvero...
se davvero come affermi sei uno che ne sa, allora preferisco essere io uno che non sa.
saluti
cassinet
Oct 12 2012, 11:39 AM
Non siate troppo duri con "Osw", in fin dei conti immagino che abbia sudato le famose 7 camicie per guadagnarsi i soldi per fare il passaggio e probabilmente sperava fin da subito di avere su tutti i fronti dei netti miglioramenti.
Non � stato cos� e c'� da capire la sua delusione, sono convinto che sa bene anche lui che la D7000 batte 10 a 0 la D50 ma le difficolt� che sta incontrando all'inizio ( dovr� cambiare un poco il modo di fotografare oltre a cambiare il workflow e gli obiettivi ! ) lo stanno mettendo in crisi.
caro @osw, l'esposizione della D7000 non � peggiore della D50 � semplicemente molto ma molto diversa, devi prenderci un p� di confidenza.
Sulla Nitidezza, � vero che la D7000 ci va gi� pesante con il filtro AA, ma tu cerca di evitare il micromosso e stai attento alla MAF ( non sempre � precisa, ma non penso che la D50 era migliore sotto questo aspetto ) e vedrai che anche i file della D7000 avranno acutanza.
Sul discorso ottiche ammetto che anch'io mi lamentai ai tempi che non potevano mettere sul mercato una consumer che semplicemente andava a sostituire la D90 e pretendere che la gente che la comprava girasse con 24-70 e 70-200 2.8 ...ma poi ho constatato che sul mercato ci hanno messo anche una D3200 con 24 mpx e nessuno si lamenta del 18-55.
Sar� poi vera questa storia delle ottiche ?
ifelix
Oct 12 2012, 11:44 AM
Beh..........
la tua esposizione dei fatti poteva lasciare il dubbio finch� non hai parlato del flash pop-up.
E quindi spieghiamo a chi non lo sa, e magari non sei l'unico,
che il flash pop-up si alza se si scatta in modalit� Auto !!!
Quindi tu hai comprato una D7000 per usarla :
1. in modalit� Auto
2. con un Sigma
3. con uno zoom 18-200 con escursione focale dal grandangolare al teleobiettivo
E ti lamenti che le foto non sono buone ?
Dicci anche che ti accontenti del JPEG on-camera e il RAW non lo hai mai elaborato...........e abbiamo fatto tombola !!!
__________________________________
Pensa che io con la mia D7000............
mi sarei fatto degli scrupoli con il 18-200
Nikon e senza scattare in modalit� Auto.
persenico
Oct 12 2012, 12:14 PM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 11:04 AM)

A quanti vorrebbero comperare una D7000: fate prima qualche riflessione!
Forse avresti dovuto farla tu.
Se ti fossi indirizzato verso un telefono cellulare con display e fotocamera di alta qualit� (alta qualit� per quel tipo di apparecchio) avresti ottenuto:
un consistente risparmio
enorme riduzione dei pesi e ingombri
un solo apparecchio anzich� due
macchina fotografica sempre con te
e, ciliegina sulla torta,
molto probabilmente le foto che avresti fatto, rigidamente visionate nel display del telefono, ti sarebbero piaciute di pi� di quelle della D50
simonespe
Oct 12 2012, 02:48 PM
Ovviamente non sono d'accordo su nulla....

Ritengo che l'autore di questo topic debba postare i suoi lavori...cio� il frutto di tanta delusione....
cosi da lasciar giudicare chi legge se la macchina in questione � una "ciofeca" o se il fotografo pecca di presunzione
Andrea Meneghel
Oct 12 2012, 02:51 PM
aspetteremo queste foto con tanto di Exif
MarcoD5
Oct 12 2012, 02:58 PM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 11:04 AM)

Salve a tutti.
A quanti vorrebbero comperare una D7000: fate prima qualche riflessione! Tuttavia sarei interessato a opinioni di altri; io infatti me ne intendo abbastanza, ma non sono certo quello che sa tutto. La macchina a mio parere non � granch�. Io ne ho comperata una da due mesi, con l�idea di cedere la mia D50. Sono rimasto molto deluso. La D50 fotografa meglio e me la tengo. L�esposizione della D7000 � sempre sbagliata (sovraesposta; prove fatte con il braketing hanno evidenziato che lo scatto a � 1 EV � migliore. Il contrasto poi � inesistente). So bene che si pu� usare l�esposizione tutta manuale e fare le proprie scelte di diaframma ed otturatore, magari usando un esposimetro Gossen o Weston, ma allora tanto vale che resti alla F80 o che addirittura usi la Nikkormat, dal momento che la pellicola � ancora imbattibile! Ma non � solo l�esposizione: io mi aspettavo una nitidezza (dovrei dire acutanza) superiore a quella della D50 (16 contro 6 megapixel e algoritmi software aggiornati): non � cos�. Per la nitidezza le foto della D50 non hanno nulla da invidiare a quelle della D7000 e direi che quasi sicuramente sono migliori. Le prove le ho fatte con lo stesso obiettivo, uno zoom Sigma DC 18-200 mm che avevo acquistato a suo tempo per la D50. Dicono che la D7000 necessita di obiettivi di alta qualit�; quindi il Sigma non andrebbe bene, per� francamente mi sembra una scusa. Se il Sigma da un punto di vista ottico va discretamente bene con la D50 e non con la D7000, penso che sia la D7000 ad essere un po' critica nel suo segmento commerciale. Detto diversamente: se una macchina (D7000) che comunque non � per uso professionale diventa migliore solo se ci si deve poi aggiungere sopra un sacco di soldi per cambiare obiettivi, forse � una macchina sbagliata; in altre parole se D7000+Sigma � peggio di D50+Sigma fate voi! E� vero, e vale in tutti i campi, che uno strumento a valle raffinato (come parrebbe essere la D7000) evidenzia i difetti dello strumento a monte (Sigma) di pi� di uno strumento a valle modesto (come sarebbe D50), ma francamente che ce se ne accorga subito ad occhio nudo sullo schermo del notebook (quindi non ancora su una stampa ingrandita) mi sembra troppo. Io non voglio andare sulla luna, pensavo solo di spendere un pochino, ma non esageratamente, per migliorare l�esperienza della D50. Purtroppo ho fatto male i conti. Il mio giudizio negativo sulla D7000 non � assoluto (vorrei provarla con un 18-200 Nikkor, che per� non ho), bens� relativo a quanti sono amatori e che per avere un corpo macchina con determinate funzionalit� spendono pure una certa cifra (la D7000 non viene regalata) e che per� per non mangiarsi un capitale si accontentano di un obiettivo universale di media qualit� (che non � comunque vetro di bottiglia!). Ho letto ora in molti forum, soprattutto americani, che quasi tutti si lagnano dei medesimi problemi sulla D7000, pur usando gli obiettivi Nikon del kit (anche questi fondi di bottiglia?); qualcuno riteneva che dipendesse dall�aver comperato uno dei primi esemplari D7000 usciti sul mercato, con ancora qualche difetto di nascita. Io l�ho appena comperata, quindi due anni dopo l�uscita e constato le stesse manchevolezze. Allora o la macchina non � ben concepita oppure davvero nel formato DX e inferiori (quelli delle compact) non si pu� andare oltre 8-10 megapixel perch� si perde troppo in luminosit� e l�amplificazione elettronica che si � costretti ad introdurre fa perdere tutti i vantaggi in termine di nitidezza o addirittura apporta svantaggi. Naturalmente mi chiedo come mai dopo due anni la D7000 sia ancora sul mercato (vuol dire che vende), per cui continuer� a fare delle prove sperando di accorgermi che non avevo capito niente, ma temo di no (troppi forum riportano le mie stesse esperienze). Un piccolo fastidio � quello del flash popup che si solleva quasi sempre, anche d�estate, senza poi effettuare il flash, perch� ovviamente non serve; ma questo succede anche con la mia D50. Cordiali saluti.
Anch'io come te, sono passato dalla mitica D50 alla D3s, ho notato che il flash non si alza, queste catapecchie di macchine
simonespe
Oct 12 2012, 03:12 PM
QUOTE(bluesun77 @ Oct 12 2012, 03:51 PM)

aspetteremo queste foto con tanto di Exif

guarda...
quando vedo accostate le parole...."pellicola".."nitidezza" e "notebook"...
l'idea gi� me la sono fatta e gli scatti non mi servono pi�....
Poi dice che uno passa per presuntuoso se mette in dubbio le capacit� di chi scrive...ma per me....quando vedo critiche cosi radicate a qualsiasi modello di reflex...non pu� essere altrimenti...
primo perch� la fotografia ,da sempre ,la fa il fotografo...secondo perch� ci sono fotografi che con la stessa macchina sfornano cose egrege a tutti i livelli.
ifelix
Oct 12 2012, 03:21 PM
Comunque Osw...........
non so di dove sei, ma se per caso dovessi trovarti in zona nella provincia di Treviso,
fammelo sapere che proviamo sulla tua D7000 il Nikon 16-35 f/4 !!!
Facciamo un p� di scatti a caso....
evitando la modalit� Auto cos� da non farci nemmeno infastidire da quello stupido flash che si alza anche quando non dovrebbe !!!
Le foto te le porti a casa tua..........
Poi per�....potresti voler buttare nell'immondizia quel tuttofare che non � nemmeno Nikon !!
cassinet
Oct 12 2012, 03:27 PM
QUOTE(IFelix68 @ Oct 12 2012, 04:21 PM)

Poi per�....potresti voler buttare nell'immondizia quel tuttofare che non � nemmeno Nikon !!

bh�, occhio per�, perch� quel tuttofare che non � nemmeno Nikon con la D7000 e in mani giuste pu� farti venir voglia di gettare la d800 e il 16-35 nell'immondizia
Andrea Meneghel
Oct 12 2012, 03:29 PM
QUOTE(IFelix68 @ Oct 12 2012, 04:21 PM)

Comunque Osw...........
non so di dove sei, ma se per caso dovessi trovarti in zona nella provincia di Treviso,
fammelo sapere che proviamo sulla tua D7000 il Nikon 16-35 f/4 !!!
Facciamo un p� di scatti a caso....
evitando la modalit� Auto cos� da non farci nemmeno infastidire da quello stupido flash che si alza anche quando non dovrebbe !!!
Le foto te le porti a casa tua..........
Poi per�....potresti voler buttare nell'immondizia quel tuttofare che non � nemmeno Nikon !!

pensavo fossi di venezia..invece sei proprio mio compaesano
simonespe
Oct 12 2012, 03:30 PM
Aggiungo che l'ultima parte.....quella del flash...non l'avevo letta

Ci vuole coraggio a fare certi acquisti....
Penso che si possa chiudere qua...con tanta tristezza e con un bel cerotto...
ifelix
Oct 12 2012, 03:56 PM
QUOTE(cassinet @ Oct 12 2012, 04:27 PM)

bh�, occhio per�, perch� quel tuttofare che non � nemmeno Nikon con la D7000 e in mani giuste pu� farti venir voglia di gettare la d800 e il 16-35 nell'immondizia

Tutto pu� essere...........
si sa che la cosa fondamentale � chi scatta e non con cosa si scatta !!!
Per�.........
Valentino Rossi era un grande " fotografo " finch� non gli hanno dato in mano una " macchina fotografica " scadente.

Detto questo.....
preferibilmente � meglio che i limiti siano del fotografo perch� sono eliminabili lavorandoci su.
Anche perch� per i limiti sull'attrezzatura � facile.......basta tirare fuori il portafoglio.

QUOTE(bluesun77 @ Oct 12 2012, 04:29 PM)

pensavo fossi di venezia..invece sei proprio mio compaesano.
Io sono tuo compaesano adottivo.........da circa 15 anni......in realt� sono siculo !!
Pensavi fossi veneziano......
sar� mica per questo che mi guardavi minaccioso !!!
Andrea Meneghel
Oct 12 2012, 05:04 PM
QUOTE(IFelix68 @ Oct 12 2012, 04:56 PM)

sar� mica per questo che mi guardavi minaccioso !!!

ahahhaha

no no sono di Treviso...a Venezia ci vado ogni tanto giusto per far qualche foto ad ore proibitive, di solito in inverno
ifelix
Oct 12 2012, 05:47 PM
QUOTE(bluesun77 @ Oct 12 2012, 06:04 PM)

ahahhaha

no no sono di Treviso...a Venezia ci vado ogni tanto giusto per far qualche foto ad ore proibitive, di solito in inverno

Alla prima che vuoi compagnia.....
Venezia � la mia met� preferita per fotografare.
E poi, sono certo che avresti un migliaio di cose da insegnarmi !!!
Osw
Oct 12 2012, 06:46 PM
Salve a tutti. Non credevo di suscitare una valanga di reazioni. Di solito succede quando si tocca sul vivo qualche fan! Battuta a parte, o non mi sono spiegato bene oppure quanto ho scritto non � stato letto del tutto. Non mi sono mai permesso di valutare negativamente la D7000 in assoluto, tanto � vero che ho aggiunto che mi piacerebbe fare delle prove con uno zoom Nikkor di ampio range prima di dare un giudizio vero e proprio. Neppure parlo male di Nikon in generale, infatti le mie macchine sono tutte Nikon, a parte le piccole compatte che sono Canon ed Olympus. Perch� non si accetta piuttosto che uno, che passa da una serie di Nikon ad un�altra, non possa provare una delusione, magari perch� forse si attendeva troppo da una macchina tanto decantata? So anch�io che le caratteristiche interessanti sono tante, ben di pi� di quelle della D50 e che non riguardano solo i megapixel, altrimenti non vedo perch� avrei dovuto acquistarla. E proprio per tutte le altre ragioni pi� che per i megapixel (cui non ho mai creduto molto) la D7000 � stata la prima macchina di valore abbordabile dai tempi delle D50/D200 a convincermi a fare il passo. Per� il salto di qualit� non � quello che mi aspettavo, sia dal posizionamento della macchina nella gamma Nikon che dagli anni che sono intercorsi fra D50 e D7000, anni che in questo settore valgono secoli di progresso. Ammetto la mia pigrizia per non aver pi� voglia di portarmi dietro tre ottiche intercambiabili come facevo una volta e neppure il manfrotto, ma di preferire, accettando qualche compromesso, uno zoom universale. Accetto anche che si dica che il Sigma � una schifezza, ma se le foto della D50 con Sigma sono preferibili a quelle della D7000 pure con Sigma, beh� lascio a voi concludere. Quanto alla scontrosit� che ho notato da parte di alcuni verso il modo Auto (discorso del flash popup), io non sono un fanatico di �faccio tutto io�: mi pace usare il modo manual e scegliermi il diaframma e la velocit� dell�otturatore quando ho tempo a disposizione e soprattutto se mi interessa ottenere qualche risultato particolare; ma non vedo perch� mi debba limitare a questi modi manuali o semi, se ho anche pagato (o la Nikon me li ha forse regalati?) i modi Scene ed Auto. Non � interessante anche capire cosa siano riusciti a combinare i tecnici Nikon con le loro analisi sull�esposizione e la banca dati di migliaia di foto che andrebbero � cos� si dice � a confrontare per scegliere l�esposizione? E con macchine cos� sofisticate per la scelta dell�esposizione dovrei limitarmi ad usare i metodi di una volta, valutando se il cielo � sereno o coperto o quanto contrasto c�� nella scena, oppure far ruotare il cursore della tabellina di cartone con le esposizioni o portarmi dietro i vari Metrawatt, Weston o Lunasix? Ho pagato anche il modo AUTO ed in certi casi (confusione, urti delle persone che sono vicine, ecc.) mi va allora di sfruttarlo e vorrei che esponesse anche lui decentemente o almeno non peggio di macchine pi� economiche; o � pretendere troppo? E se in queste situazioni esce sempre il popup ogni volta che premo sul pulsante senza poi fare il lampo perch� non serve non posso dire che � una cavolata? Anche Nikon, che continuo ad apprezzare, avr� i suoi difetti o � Dio che fa queste macchine? Mi conforta comunque che in giro per il mondo, non solo nei forum americani ma anche in quelli tedeschi, molti hanno la mia stessa impressione, cio� di una macchina certamente valida, nessun dubbio, ma pi� lodata di quanto forse meriti. Credo comunque che valuter� l�opportunit� di spendere un po� per acquistare uno zoom Nikkor. E poi vedremo. Salutoni.
hroby7
Oct 12 2012, 07:12 PM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 07:46 PM)

E con macchine cos� sofisticate per la scelta dell�esposizione dovrei limitarmi ad usare i metodi di una volta, valutando se il cielo � sereno o coperto o quanto contrasto c�� nella scena ?
Si
Ma non � un limite. Devi semplicemente imparare a farlo
p.s. : non sono " i metodi di una volta ", questa � la fotografia
Ciao
Roberto
gabepix
Oct 12 2012, 07:41 PM
Un tizio molto abbiente di mia conoscenza, provenendo da una classica compattina, ha comprato una D4 con un Nikkor 24-70 2.8 per fare le foto nei cantieri e si lamenta furiosamente che non esiste la funzione AUTO... modalit� presente invece in reflex molto economiche.... (sono sempre pi� convinto che non esiste giustizia divina.. il classico torrone a chi non ha i denti)
Tornando seri sono possessore da 15 giorni di una D7000, dopo aver usato con soddisfazione per circa un anno una D3100.. e sinceramente tutti questi problemi non li ho riscontrati. Inizialmente mi sono imbattuto nel micromosso in alcune situazioni, ma comprendendo meglio la macchina e prestando pi� attenzione ai tempi di esposizione non ho avuto pi� problemi.
Osw
Oct 12 2012, 08:13 PM
QUOTE(hroby7 @ Oct 12 2012, 08:12 PM)

Si
Ma non � un limite. Devi semplicemente imparare a farlo
p.s. : non sono " i metodi di una volta ", questa � la fotografia
Ciao
Roberto
Ciao, penso che fotografia sia dedicarsi alla composizione dell'immagine ed alla valutazione degli aspetti tonali, di colore e prospettici in certi casi (con conseguente riflessione sulla scelta di apertura e tempo), in altri invece a valutare l'attimo in cui si deve scattare anche quando non si ha il tempo a girare le ghiere. Altrimenti sono tutti gonzi quelli di Nikon Japan che perdono tempo a studiare, a progettare, a realizzare algoritmi di automazione che non si devono poi usare? Non sono gonzi e sapendo bene che in diverse situazioni gli automatismi non sono all'altezza lasciano aperta la possibilit� di regolazioni manuali. Ma non direi "s�", bisogna usare le regolazioni manuali perch� questa � fotografia. Credo che convenga usare di volta in volta quello che si ritiene pi� opportuno per la situazione in cui ci si trova. Io in strada preferisco il cambio manuale per la macchina, in citt� preferisco quello automatico. Perch� devo dare sempre la preferenza ad uno? Soprattutto poi quando, come nelle macchine fotografiche di oggi, mi viene data l'opportunit� di usare di volta in volta un metodo o l'altro. Se ne uso uno solo, vuol dire che mi limito.
Credo poi (scusa se oso questa osservazione) che sia anche un attimino snob affermare che si deve regolare a mano, altrimenti non � fotografia. Quando ero bambino usavo una macchinetta che non aveva alcuna regolazione (diaframma e otturatore fissi), quindi non regolavo proprio nulla e credo di aver fatto qualche bella foto, anche pubblicata a suo tempo dalla rivista tedesca Foto Magazin 8che adesso non esiste pi�). Ciao.
torgino
Oct 12 2012, 08:18 PM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 07:46 PM)

Salve a tutti. Non credevo di suscitare una valanga di reazioni. Di solito succede quando si tocca sul vivo qualche fan! Battuta a parte, o non mi sono spiegato bene oppure quanto ho scritto non � stato letto del tutto. Non mi sono mai permesso di valutare negativamente la D7000 in assoluto, tanto � vero che ho aggiunto che mi piacerebbe fare delle prove con uno zoom Nikkor di ampio range prima di dare un giudizio vero e proprio. Neppure parlo male di Nikon in generale, infatti le mie macchine sono tutte Nikon, a parte le piccole compatte che sono Canon ed Olympus. Perch� non si accetta piuttosto che uno, che passa da una serie di Nikon ad un�altra, non possa provare una delusione, magari perch� forse si attendeva troppo da una macchina tanto decantata? So anch�io che le caratteristiche interessanti sono tante, ben di pi� di quelle della D50 e che non riguardano solo i megapixel, altrimenti non vedo perch� avrei dovuto acquistarla. E proprio per tutte le altre ragioni pi� che per i megapixel (cui non ho mai creduto molto) la D7000 � stata la prima macchina di valore abbordabile dai tempi delle D50/D200 a convincermi a fare il passo. Per� il salto di qualit� non � quello che mi aspettavo, sia dal posizionamento della macchina nella gamma Nikon che dagli anni che sono intercorsi fra D50 e D7000, anni che in questo settore valgono secoli di progresso. Ammetto la mia pigrizia per non aver pi� voglia di portarmi dietro tre ottiche intercambiabili come facevo una volta e neppure il manfrotto, ma di preferire, accettando qualche compromesso, uno zoom universale. Accetto anche che si dica che il Sigma � una schifezza, ma se le foto della D50 con Sigma sono preferibili a quelle della D7000 pure con Sigma, beh� lascio a voi concludere. Quanto alla scontrosit� che ho notato da parte di alcuni verso il modo Auto (discorso del flash popup), io non sono un fanatico di �faccio tutto io�: mi pace usare il modo manual e scegliermi il diaframma e la velocit� dell�otturatore quando ho tempo a disposizione e soprattutto se mi interessa ottenere qualche risultato particolare; ma non vedo perch� mi debba limitare a questi modi manuali o semi, se ho anche pagato (o la Nikon me li ha forse regalati?) i modi Scene ed Auto. Non � interessante anche capire cosa siano riusciti a combinare i tecnici Nikon con le loro analisi sull�esposizione e la banca dati di migliaia di foto che andrebbero � cos� si dice � a confrontare per scegliere l�esposizione? E con macchine cos� sofisticate per la scelta dell�esposizione dovrei limitarmi ad usare i metodi di una volta, valutando se il cielo � sereno o coperto o quanto contrasto c�� nella scena, oppure far ruotare il cursore della tabellina di cartone con le esposizioni o portarmi dietro i vari Metrawatt, Weston o Lunasix? Ho pagato anche il modo AUTO ed in certi casi (confusione, urti delle persone che sono vicine, ecc.) mi va allora di sfruttarlo e vorrei che esponesse anche lui decentemente o almeno non peggio di macchine pi� economiche; o � pretendere troppo? E se in queste situazioni esce sempre il popup ogni volta che premo sul pulsante senza poi fare il lampo perch� non serve non posso dire che � una cavolata? Anche Nikon, che continuo ad apprezzare, avr� i suoi difetti o � Dio che fa queste macchine? Mi conforta comunque che in giro per il mondo, non solo nei forum americani ma anche in quelli tedeschi, molti hanno la mia stessa impressione, cio� di una macchina certamente valida, nessun dubbio, ma pi� lodata di quanto forse meriti. Credo comunque che valuter� l�opportunit� di spendere un po� per acquistare uno zoom Nikkor. E poi vedremo. Salutoni.
gia fare i soliti popolon test non ha alcun senso ne valore oggettivo, se poi li fai pure con un fondo di barile come il sigma 18 200 o quello che e' .....
almeno il manuale lo hai letto ? hai letto che c'e' modo di correggere l' esposimetro, tararlo finemente in base ai propri usi/gusti o hai solo acceso la macchina, messo sul verde e scattato a raffica e poi quello che viene viene ?
hroby7
Oct 12 2012, 08:22 PM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 09:13 PM)

Ma non direi "s�", bisogna usare le regolazioni manuali perch� questa � fotografia
Ma io non intendevo questo (parlavo della fotografia con la "f" minuscola)
Mi riferivo semplicemente al metodo scelto per l'esposizione
Non esiste un metodo che va bene per tutto e a prescindere da tutto
Tieni presente che il matrix (mi pare di capire che utilizzi sempre quello) da un peso notevole all'area di messa a fuoco, bilanciando di conseguenza
Ciao
Roberto
megthebest
Oct 12 2012, 08:31 PM
QUOTE(torgino @ Oct 12 2012, 09:18 PM)

? hai letto che c'e' modo di correggere l' esposimetro, tararlo finemente in base ai propri usi/gusti o hai solo acceso la macchina, messo sul verde e scattato a raffica e poi quello che viene viene ?
aggiungo... esiste anche la modalit� auto senza flash..proprio accanto ad auto..

aggiungo... probabile cheil tuo vecchio sigma cozzi non l'esposizione matrix 3d della d7000... utilizza quella ponderata centrale o spot... o prova ottiche nikon adeguate...
non capisco perch� de un obiettivo faceva belle foto con d50...debba essere lo stesso su d7000...
ciao
ifelix
Oct 12 2012, 09:08 PM
Osw.............
sara mica per questo che non comprero mai una automobile con cambio automatico,
perche mi piace troppo avere il completo controllo della situazione.................
devo decidere io come e quando mettere una marcia piuttosto che una altra !!!!
Hai mai fatto caso che quelli che guidano automobili con cambio automatico.............guidano tutti allo stesso modo !!!!
Nel caso di una reflex sara anche una questione di scelta................
ma se scatti usando la modalita auto allora hai fatto la scelta sbagliata !!!!
Tutto qui.
simonespe
Oct 12 2012, 09:11 PM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 09:13 PM)

Altrimenti sono tutti gonzi quelli di Nikon Japan che perdono tempo a studiare, a progettare, a realizzare algoritmi di automazione che non si devono poi usare?
Infatti non � che perdano chiss� quanto tempo nell'ottimizzare una modalit� auto di una reflex di fascia medio-alta....e i risultati sono sempre pi� scadenti di quelli di una buona compatta...
Bisogna essere coscenti di questo....quando si usa una d7000 in auto.
Il male di questa macchina � la presenza proprio di queste modalit� che la portano ad offrirsi all'acquisto anche da parte di coloro che pensano che sia solo una questione di punta e scatta.
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 09:13 PM)

Ma non direi "s�", bisogna usare le regolazioni manuali perch� questa � fotografia. Credo che convenga usare di volta in volta quello che si ritiene pi� opportuno per la situazione in cui ci si trova. Io in strada preferisco il cambio manuale per la macchina, in citt� preferisco quello automatico. Perch� devo dare sempre la preferenza ad uno? Soprattutto poi quando, come nelle macchine fotografiche di oggi, mi viene data l'opportunit� di usare di volta in volta un metodo o l'altro. Se ne uso uno solo, vuol dire che mi limito.
Direi che � un paragone senza senso...
� proprio l'uso della modalit� auto in una reflex cos�...ad essere limitante...
Tornando al tuo paragone automobilistico....sei sempre tu a guidare e a decidere dove andare....
Il paragone sarebbe corretto pensando a qualcuno che guidi al posto tuo senza avere la patente...pronto a schiantarsi alla prima curva...

QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 09:13 PM)

Quando ero bambino usavo una macchinetta che non aveva alcuna regolazione (diaframma e otturatore fissi), quindi non regolavo proprio nulla e credo di aver fatto qualche bella foto, anche pubblicata a suo tempo dalla rivista tedesca Foto Magazin 8che adesso non esiste pi�). Ciao.
Con questi tuoi ragionamenti si decide che � la macchina a fare la foto.
Io non regolo nulla....non faccio nulla...mi limito a puntare e a premere il pulsantino.
Se tanto basta per fare le belle foto...mi domando perch� si perda tempo a imparare certi concetti a questo punto inutili.
Osw
Oct 12 2012, 10:52 PM
QUOTE(torgino @ Oct 12 2012, 09:18 PM)

gia fare i soliti popolon test non ha alcun senso ne valore oggettivo, se poi li fai pure con un fondo di barile come il sigma 18 200 o quello che e' .....
almeno il manuale lo hai letto ? hai letto che c'e' modo di correggere l' esposimetro, tararlo finemente in base ai propri usi/gusti o hai solo acceso la macchina, messo sul verde e scattato a raffica e poi quello che viene viene ?
Caro Torgino, il manuale non l'ho letto, l'ho buttato via perch� pensavo fosse pubblicit�. E neppure ho acceso la macchina. Perch�, serve anche accenderla? E allora ha anche bisogno di una batteria? Io credevo che uscendo di casa la D7000 si mettesse il cappotto per seguirmi e poi sapesse lei quando scattare le foto. Altrimenti cosa la vendono a fare? Devo scattare io?
QUOTE(hroby7 @ Oct 12 2012, 09:22 PM)

Ma io non intendevo questo (parlavo della fotografia con la "f" minuscola)
Mi riferivo semplicemente al metodo scelto per l'esposizione
Non esiste un metodo che va bene per tutto e a prescindere da tutto
Tieni presente che il matrix (mi pare di capire che utilizzi sempre quello) da un peso notevole all'area di messa a fuoco, bilanciando di conseguenza
Ciao
Roberto
Hai ragione, probabilmente il matrix va usato in pochi o particolari casi; effettivamente � quello che ho usato pi� spesso. Forse i risultati migliorano usando il metodo centrale ponderato. Prover�. Grazie del suggerimento. Ciao.
Osw
Oct 12 2012, 11:01 PM
QUOTE(megthebest @ Oct 12 2012, 09:31 PM)

aggiungo... esiste anche la modalit� auto senza flash..proprio accanto ad auto..

aggiungo... probabile cheil tuo vecchio sigma cozzi non l'esposizione matrix 3d della d7000... utilizza quella ponderata centrale o spot... o prova ottiche nikon adeguate...
non capisco perch� de un obiettivo faceva belle foto con d50...debba essere lo stesso su d7000...
ciao
Posso capire bene che un obiettivo vada meglio su una macchina (come la D50) piuttosto che su un'altra (come la D7000); ma non credevo che questo fosse immediatamente visibile ad occhio nudo.
Comunque non � che sono solo io ad avere qualche perplessit�. Sulla rivista tedesca COLORFOTO intitolano il test sulla D7000 come "Regresso". E attribuiscono alla D7000 elevate qualit� meccaniche e funzionali, che ne giustificano anche il prezzo, ma parlano di qualit� dell'immagine sostanzialmente inferiore a quella della D90 (per chi sa la lingua indico il link:
http://www.colorfoto.de/testbericht/nikon-...tt-1036283.html.
Buond� a tutti.
Osw
Oct 12 2012, 11:07 PM
QUOTE(hroby7 @ Oct 12 2012, 09:22 PM)

Ma io non intendevo questo (parlavo della fotografia con la "f" minuscola)
Mi riferivo semplicemente al metodo scelto per l'esposizione
Non esiste un metodo che va bene per tutto e a prescindere da tutto
Tieni presente che il matrix (mi pare di capire che utilizzi sempre quello) da un peso notevole all'area di messa a fuoco, bilanciando di conseguenza
Ciao
Roberto
Hai ragione, probabilmente il matrix va usato in pochi o particolari casi; effettivamente � quello che ho usato pi� spesso. Forse i risultati migliorano usando il metodo centrale ponderato. Prover�. Grazie del suggerimento. Ciao.
marcoa64
Oct 13 2012, 12:36 AM
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 12:01 AM)

Posso capire bene che un obiettivo vada meglio su una macchina (come la D50) piuttosto che su un'altra (come la D7000); ma non credevo che questo fosse immediatamente visibile ad occhio nudo.
Comunque non � che sono solo io ad avere qualche perplessit�. Sulla rivista tedesca COLORFOTO intitolano il test sulla D7000 come "Regresso". E attribuiscono alla D7000 elevate qualit� meccaniche e funzionali, che ne giustificano anche il prezzo, ma parlano di qualit� dell'immagine sostanzialmente inferiore a quella della D90 (per chi sa la lingua indico il link:
http://www.colorfoto.de/testbericht/nikon-...tt-1036283.html.
Buond� a tutti.
Di D50 ne ho avute ben 3,poi D50+D80,D80+3100,adesso 3100+7000.
La 7000 non � facile,� una pro in miniatura,piccolo esempio,domenica scorsa io con la 7000+16-85 e mio figlio di 9 anni con la 3100+18-105,stesso picture control con le stesse impostazioni,raw convertito jpg con viewnx2,la 3100 foto pi� pronte,sature e contrastate senza nessuna p.p.,con la 7000 ho dovuto lavorarci,i settaggi erano identici!
La D50 ha meno mpx e quindi vedi meno la qualit� della lente,il suo matrix se ne frega del rumore e ti da la foto pronta,il matrix dalla D80 in su tende ad avere la luminosit� massima sul soggetto per avere meno rumore.
La D50 montava un sensore ccd che da foto con maggiore senso di nitidezza.
La D80 aveva colori pi� belli della D50 e faceva foto ancora pi� nitide.
La 7000 per avere foto nitide deve avere lenti decenti,fare la taratura fine af,tarare l'esposimetro e decidere ogni volta se usare matrix o le varie ponderate centrale.
Lascia stare cosa scrivono sul web e cerca di capire la tua macchina,quanti di quelli che scrivono male avevano fatto la taratura fine af?Lavora in raw e smanetta con programmi Nikon e cerca di capire come ottenere foto migliori cambiando le impostazioni,vedrai che la 7000 ti dar� foto molto migliori rispetto a quelle della D50,solo un po di pazienza,ma assolutamente non usarla mai in automatico,anche la 3100 in automatico fa pena nonstante sia una entry level,ma usata in A-S-P-M cambia decisamente marcia.
Marco
Osw
Oct 13 2012, 07:11 AM
QUOTE(marcoa64 @ Oct 13 2012, 01:36 AM)

Di D50 ne ho avute ben 3,poi D50+D80,D80+3100,adesso 3100+7000.
La 7000 non � facile,� una pro in miniatura,piccolo esempio,domenica scorsa io con la 7000+16-85 e mio figlio di 9 anni con la 3100+18-105,stesso picture control con le stesse impostazioni,raw convertito jpg con viewnx2,la 3100 foto pi� pronte,sature e contrastate senza nessuna p.p.,con la 7000 ho dovuto lavorarci,i settaggi erano identici!
.................................
usata in A-S-P-M cambia decisamente marcia
Marco
Condivido abbastanza tutto il discorso.
Resto dell'idea che di una macchina si debba poter far uso di tutte le funzionalit� che vengono vendute, quando conviene usarle; se non si pu� fare perch� certe funzionalit� sono poco all'altezza rispetto al resto della macchina, quindi sono troppo sbilanciate in termini di qualit�, credo sia una critica che va fatta. E se con la 7000 si deve post-lavorarci un po' per raggiungere i risultati simili a quelli della 3100, beh, qualche dubbio viene. Che lavorandoci sopra si possano poi ottenere risultati migliori � un altro discorso, per� mi sembra che significhi trasferirsi dalla fotografia all'informatica. Ammetto che se la foto � digitale le due cose sono frammischiate, per�...sono anche filosofie diverse. Certo, anche in camera oscura ci si lavorava, ma non si manipolava quanto si fa con i programmi Nikon, Photopaint, Photoshop ecc., che dovrebbero servire per ottenere effetti particolari o per sistemare foto ottenute in condizioni precarie, pi� che per aggiustare a tutti i costi aspetti problematici della macchina fotografica. Ma mi rendo conto che sono discorsi abbastanza oziosi e che conviene fare fotografie e godersele anzich� perdercisi sopra. Relativamente al raw, con la D50 lo avevo abbandonato dopo molte prove perch� non trovo interessante passare troppo tempo libero al computer, specie quando il tempo � bello (in Italia fortunamente succede abbastanza spesso); il raw l'ho mantenuto e penso di mantenerlo solo in casi particolari, quando mi serve a scopo documentativo (esempio foto di manufatti degradati che devono poi essere restaurati o di cui si desidera documentare il massimo delle caratteristiche originali dell'oggetto, forse anche quelle che a prima vista non si notano; in certi casi di questo genere ricorro ancora alla pellicola bianco nero, quasi introvabile, o alle diapositive ed uso la F80).
Ciao, buon divertimento con D7000 e D3100.
Osw
Oct 13 2012, 08:18 AM
Buond�.
Vedo che molti definiscono pi� o meno schifezza i Sigma (e forse anche i Tamron, ecc.).
Ho allora una domanda su D7000 e gli zoom ad ampio range.
Ma ho spostato la discussione in un altro thread (�D7000 e Nikkor 18-200�) in quanto non si tratta pi� di macchine come D50, D90, D3100 ecc. da confrontare con la D7000, ma si resta in ambito D7000.
Ciao a tutti.
ifelix
Oct 13 2012, 09:05 AM
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 08:11 AM)

Condivido abbastanza tutto il discorso.
Resto dell'idea che di una macchina si debba poter far uso di tutte le funzionalit� che vengono vendute, quando conviene usarle; se non si pu� fare perch� certe funzionalit� sono poco all'altezza rispetto al resto della macchina, quindi sono troppo sbilanciate in termini di qualit�, credo sia una critica che va fatta. E se con la 7000 si deve post-lavorarci un po' per raggiungere i risultati simili a quelli della 3100, beh, qualche dubbio viene. Che lavorandoci sopra si possano poi ottenere risultati migliori � un altro discorso, per� mi sembra che significhi trasferirsi dalla fotografia all'informatica. Ammetto che se la foto � digitale le due cose sono frammischiate, per�...sono anche filosofie diverse. Certo, anche in camera oscura ci si lavorava, ma non si manipolava quanto si fa con i programmi Nikon, Photopaint, Photoshop ecc., che dovrebbero servire per ottenere effetti particolari o per sistemare foto ottenute in condizioni precarie, pi� che per aggiustare a tutti i costi aspetti problematici della macchina fotografica. Ma mi rendo conto che sono discorsi abbastanza oziosi e che conviene fare fotografie e godersele anzich� perdercisi sopra. Relativamente al raw, con la D50 lo avevo abbandonato dopo molte prove perch� non trovo interessante passare troppo tempo libero al computer, specie quando il tempo � bello (in Italia fortunamente succede abbastanza spesso); il raw l'ho mantenuto e penso di mantenerlo solo in casi particolari, quando mi serve a scopo documentativo (esempio foto di manufatti degradati che devono poi essere restaurati o di cui si desidera documentare il massimo delle caratteristiche originali dell'oggetto, forse anche quelle che a prima vista non si notano; in certi casi di questo genere ricorro ancora alla pellicola bianco nero, quasi introvabile, o alle diapositive ed uso la F80).
Ciao, buon divertimento con D7000 e D3100.
Tombolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..............
D7000 + Zoomone Sigma + scatto in modalit� Auto + JPEG on camera =
Mi pare che la D7000 faccia peggio della D50 !!!Osw..........
ti serve ancora altro per capire che se la D7000 potesse parlare chiederebbe di cambiare proprietario ?
E' palese che fino ad ora l'hai utilizzata nel modo sbagliato.
simonespe
Oct 13 2012, 09:05 AM
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 08:11 AM)

E se con la 7000 si deve post-lavorarci un po' per raggiungere i risultati simili a quelli della 3100, beh, qualche dubbio viene. Che lavorandoci sopra si possano poi ottenere risultati migliori � un altro discorso, per� mi sembra che significhi trasferirsi dalla fotografia all'informatica. Ammetto che se la foto � digitale le due cose sono frammischiate, per�...sono anche filosofie diverse. Certo, anche in camera oscura ci si lavorava, ma non si manipolava quanto si fa con i programmi Nikon, Photopaint, Photoshop ecc., che dovrebbero servire per ottenere effetti particolari o per sistemare foto ottenute in condizioni precarie, pi� che per aggiustare a tutti i costi aspetti problematici della macchina fotografica.
Trasferirsi dalla fotofrafia all'informatica?
Sono filosofie diverse?
Dovrebbero servire ad ottenere effetti particolari????
Ma sei veramente convinto di questi tuoi concetti?
Osw
Oct 13 2012, 10:17 AM
QUOTE(IFelix68 @ Oct 13 2012, 10:05 AM)

Tombolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa..............
D7000 + Zoomone Sigma + scatto in modalit� Auto + JPEG on camera =
Mi pare che la D7000 faccia peggio della D50 !!!Osw..........
ti serve ancora altro per capire che se la D7000 potesse parlare chiederebbe di cambiare proprietario ?
E' palese che fino ad ora l'hai utilizzata nel modo sbagliato.
L'ho utilizzata in diversi modi che offre, sia M che A; ammetto di non averla mai utilizzata in modo S e con esposizione centrale ponderata, ma sempre, se non ricordo male, con il matrix. Ed ho anche usato gli obiettivi Nikkor a corredo. Se poi mi dici che anche i Nikkor a corredo non sono granch� e cos� � per il matrix ... tiro fuori la Nikkormat FTN di quando ero ragazzo, con i suoi favolosi obiettivi originali AI a focale fissa e rimetto mano alla Paterson col Neofin Tetenal.
Buona giornata.
MAXdiLARA
Oct 13 2012, 10:18 AM
Io ho imparato a far foto in digitale con la nikon d40x,prima solo foto pellicola.
Credevo d'aver imparato in fretta,la d40x mi dava grandi doddisfazioni,credevo di essere diventato un grade maestro.
Arrivato a questo punto dopo due anni decisi di fare il passo ad un livello superiore e presi la d7000.
Feci i primi scatti,un disastro,pensavo tra di me;Che cosa ho fatto,ho fatto la cazz....a,dovevo tenermi la d40(magnifica),questa d7000 fa schifo,ho buttato i soldi...
Ma poi ho ragionato un'attimo,ho cominciato a studiarmi la d7000 (nei vari setaggi e impostazioni) e mi sono accorto che per ogni situazione di scatto(luce,richiesta tempi veloci-brevi etc etc),la d7000 ha bisogno di impostazioni e setaggi diversi.Ho cambiato anche due ottiche,ora mi trovo bene con il 16-85 e il 70-300.
E' stato con la d7000 che ho imparato a fare foto,non con la d40x come credevo.
Ora devo dire che sono orgoglioso della mia macchina e so come si comporta ad ogni situazione a seconda dei setaggi impostati.
Quello che voglio dire e' che prima di incriminare un corpo macchina prima farei un po'di conoscenza ed esperienza,come la convivenza prima di un matrimonio,poi valuterei il tutto.
Non stancarti di far foto con la 7000,e' molto esigente e permalosa,regalale dei fiori(scherzo)impara com'e' fatta e vedrai che ti "sposerai" con questa.E' una bella femmina.
Ciao Max
Osw
Oct 13 2012, 10:27 AM
QUOTE(MAXdiLARA @ Oct 13 2012, 11:18 AM)

Io ho imparato a far foto in digitale con la nikon d40x,prima solo foto pellicola.
Credevo d'aver imparato in fretta
Ciao Max
Probabilmente hai ragione, gli strumenti sofisticati sono pi� articolati da utilizzare e ci vuole accortezza e fare tante prove. Vedo che anche tu usi almeno due ottiche. Forse il problema vero sta per� proprio qui: non si pu� assolutamente usare uno zoom unico (probabilmente neppure un Nikkor), altrimenti si perde necessariamente la qualit� che si potrebbe estrarre dalla macchina. Naturalmente mi sorge a questo punto la curiosit� di provare anche le altre macchine (ad es. D90 o D50) con obiettivi diversi e verificare see per queste macchine il cambio di ottica � meno influente.
Grazie della risposta e buona giornata.
Osw
Oct 13 2012, 10:41 AM
QUOTE(simonespe @ Oct 13 2012, 10:05 AM)

Trasferirsi dalla fotofrafia all'informatica?
Sono filosofie diverse?
Dovrebbero servire ad ottenere effetti particolari????
Ma sei veramente convinto di questi tuoi concetti?
Vedi, io sono convinto di accettare e provare tutto quello che offre la natura e abbastanza di quello che offre l'uomo. Il quale se mi offre Capture NX penso che sia interessante provarlo. E non mi pongo alcun problema se opero in fotografia od in informatica, perch� sono ragionamenti oziosi. Come quando sviluppavo non mi ponevo problemi se operavo in fotografia o in chimica. Ma se il tempo da dedicare oggi � molto pi� di quello che si dedicava in camera oscura per ottenere risultati comparabili (e non relativi piuttosto ad effetti particolari, dove le possibilit� odierne sono invece estremamente pi� semplici) ho qualche pensamento. Tutto qui.
Buona giornata.
torgino
Oct 13 2012, 11:25 AM
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 11:52 PM)

Caro Torgino, il manuale non l'ho letto, l'ho buttato via perch� pensavo fosse pubblicit�. E neppure ho acceso la macchina. Perch�, serve anche accenderla? E allora ha anche bisogno di una batteria? Io credevo che uscendo di casa la D7000 si mettesse il cappotto per seguirmi e poi sapesse lei quando scattare le foto. Altrimenti cosa la vendono a fare? Devo scattare io?
e' inutile che cerchi di fare lo spiritoso, e' palese che il manuale non lo hai letto, hai acceso la macchina, impostata sul verde, inquadri e scatti. non c'e' nulla di male in questo eh, pero' se almeno avessi letto il manuale anche una sola volta, avresti trovato gia tutte le risposte ai tuoi dubbi.
ifelix
Oct 13 2012, 01:56 PM
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 11:41 AM)

Vedi, io sono convinto di accettare e provare tutto quello che offre la natura e abbastanza di quello che offre l'uomo. Il quale se mi offre Capture NX penso che sia interessante provarlo. E non mi pongo alcun problema se opero in fotografia od in informatica, perch� sono ragionamenti oziosi. Come quando sviluppavo non mi ponevo problemi se operavo in fotografia o in chimica. Ma se il tempo da dedicare oggi � molto pi� di quello che si dedicava in camera oscura per ottenere risultati comparabili (e non relativi piuttosto ad effetti particolari, dove le possibilit� odierne sono invece estremamente pi� semplici) ho qualche pensamento. Tutto qui.
Buona giornata.
Osw..........qua bisogna capirsi !!!
Il concetto � molto semplice.
Vuoi delle foto con qualit�, definizione e dettaglio superiore ?
Si.........hai risposto di si ?
Bene...allora...
devi scattare usando tutte le modalit� che la D7000 ti mette a disposizione
tranne che Auto e Scene !!!
devi possibilmente forniti di ottiche di livello superiore perch� il sensore della D7000 amplificherebbe i difetti delle ottiche Entry Level !!!
ma sopratutto e senza nessun se e nessun ma......
devi scattare in RAW ed imparare ad elaborare i tuoi RAW con un apposito software !!!
E quest'ultimo punto non � Informatica ma semplicemente Fotografia Digitale.
O meglio....
nell'ambito della Fotografia Digitale, Fotografia ed Informatica sono cu.....lo e camicia.
Ma serve anche ribadirlo ?
Osw
Oct 13 2012, 02:42 PM
QUOTE(torgino @ Oct 13 2012, 12:25 PM)

e' inutile che cerchi di fare lo spiritoso, e' palese che il manuale non lo hai letto, hai acceso la macchina, impostata sul verde, inquadri e scatti. non c'e' nulla di male in questo eh, pero' se almeno avessi letto il manuale anche una sola volta, avresti trovato gia tutte le risposte ai tuoi dubbi.
Certo che non c'� nulla di male, peccato che la macchina l'abbia provata un po' in tutte le condizioni (tranne modo S; per� usando sempre il modo matrix, e forse � proprio questa che d� problemi di esposizione e il pi� delle volte non converr� usare; in questo senso non ho ancora fatto dei confronti con la ponderata centrale). Ho letto la versione italiana, quella inglese ma soprattutto pi� volte quella tedesca, che � pi� precisa di quella italiana in quanto i traduttori sono professionisti.
Ciao.
Osw
Oct 13 2012, 02:53 PM
[quote name='IFelix68' date='Oct 13 2012, 02:56 PM' post='3163135']
Osw..........qua bisogna capirsi !!!
Il concetto � molto semplice.
Vuoi delle foto con qualit�, definizione e dettaglio superiore ?
Si.........hai risposto di si ?
Bene...allora...
.......
devi scattare usando tutte le modalit� che la D7000 ti mette a disposizione tranne che Auto e Scene !!!
devi possibilmente forniti di ottiche di livello superiore perch� il sensore della D7000 amplificherebbe i difetti delle ottiche Entry Level !!!
........
Grazie della risposta.
Quello che condivido al 100% a questo punto � il discorso delle ottiche. Per il resto credo che una macchina con tante opzioni vada sfruttata usando ciascuna di esse, se si vuole, dove e quando serve. Qualche volta si punta al massimo della qualit�, in altre occasioni alla semplicit� e rapidita ed in questi casi naturalmente ci si accontenta con consapevolezza; ma forse dire che la Nikon non espone correttamente nei modi semplificati (come per altro hanno verificato in tanti) � forse peccato mortale, Nikon � sacra?
Grazie della risposta e buon pomeriggio.
ifelix
Oct 13 2012, 03:21 PM
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 03:53 PM)

Osw..........qua bisogna capirsi !!!
Il concetto � molto semplice.
Vuoi delle foto con qualit�, definizione e dettaglio superiore ?
Si.........hai risposto di si ?
Bene...allora...
.......
devi scattare usando tutte le modalit� che la D7000 ti mette a disposizione tranne che Auto e Scene !!!
devi possibilmente forniti di ottiche di livello superiore perch� il sensore della D7000 amplificherebbe i difetti delle ottiche Entry Level !!!
........
Grazie della risposta.
Quello che condivido al 100% a questo punto � il discorso delle ottiche. Per il resto credo che una macchina con tante opzioni vada sfruttata usando ciascuna di esse, se si vuole, dove e quando serve. Qualche volta si punta al massimo della qualit�, in altre occasioni alla semplicit� e rapidita ed in questi casi naturalmente ci si accontenta con consapevolezza; ma forse dire che la Nikon non espone correttamente nei modi semplificati (come per altro hanno verificato in tanti) � forse peccato mortale, Nikon � sacra?
Grazie della risposta e buon pomeriggio.
Certo....NIKON � sacra !!!
Ma se vuoi dare addosso a Canon, fai tranquillo.....ti si da una mano !!!
Osw
Oct 13 2012, 05:09 PM
Allego due prove che avevo fatto in giornate diverse con l'unico scopo di valutare come la D7000 espone (senza interventi miei n� sulle regolazioni della macchina n� poi al calcolatore). Le prove sono sequenze di 5 foto: le prime tre foto in modo P e braketing con differenze di 1 EV; la quarta in modo AUTO e la quinta in modo SCENE. Qui ovviamente non si pu� valutare la risoluzione perch� le immagine sono state rimpicciolite con Photoshop per poterle allegare. Si valuta solo l�esposizione (anche se non bene dato il rimpicciolimento): a me sembra che in ambo le sequenze la foto meglio esposta sia quella a � 1 EV; ci� l�ho verificato quasi sempre ed � per questo che io deducevo che la D7000 ha problemi di esposizione; � chiaro che se scelgo tutto a mano posso ottenere i risultati che voglio (nei limiti ovviamente di macchina/ottica/condizioni di illuminazione). Le foto a Photoshop sono state solo ridotte di dimensioni, non manipolate con altri aggiustamenti. Nella sequenza del monte la foto a -1 EV � pi� satura e riproduce meglio i dettagli della montagna; nella sequenza dei fiori la foto a �1 EV assomiglia molto a quella in modo SCENE. In ambo i casi (e vale in tutte le prove che ho fatto) il modo AUTO sovraespone sempre e per quello che ho visto non � quindi utilizzabile.
Saluti a tutti.
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 06:02 PM)

Allego due prove che avevo fatto in giornate diverse con l'unico scopo di valutare come la D7000 espone (senza interventi miei n� sulle regolazioni della macchina n� poi al calcolatore). Le prove sono sequenze di 5 foto: le prime tre foto in modo P e braketing con differenze di 1 EV; la quarta in modo AUTO e la quinta in modo SCENE. Qui ovviamente non si pu� valutare la risoluzione perch� le immagine sono state rimpicciolite con Photoshop per poterle allegare. Si valuta solo l�esposizione (anche se non bene dato il rimpicciolimento): a me sembra che in ambo le sequenze la foto meglio esposta sia quella a � 1 EV; ci� l�ho verificato quasi sempre ed � per questo che io deducevo che la D7000 ha problemi di esposizione; � chiaro che se scelgo tutto a mano posso ottenere i risultati che voglio (nei limiti ovviamente di macchina/ottica/condizioni di illuminazione). Le foto a Photoshop sono state solo ridotte di dimensioni, non manipolate con altri aggiustamenti. Nella sequenza del monte la foto a -1 EV � pi� satura e riproduce meglio i dettagli della montagna; nella sequenza dei fiori la foto a �1 EV assomiglia molto a quella in modo SCENE. In ambo i casi (e vale in tutte le prove che ho fatto) il modo AUTO sovraespone sempre e per quello che ho visto non � quindi utilizzabile.
Saluti a tutti.
Visualizza sul GALLERY : 267.9 KB
Visualizza sul GALLERY : 148.8 KBQUOTE(IFelix68 @ Oct 13 2012, 04:21 PM)

Certo....NIKON � sacra !!!
Ma se vuoi dare addosso a Canon, fai tranquillo.....ti si da una mano !!!

Va bene... Nikon e nulla pi�!
Ciao.
torgino
Oct 13 2012, 06:12 PM
ora, se tu avessi letto il manuale, guardando quelle foto sapresti gia su cosa e dove intervenire. io e tanti altri lo abbiamo fatto, non e' nulla di grave ed e' una cosa di semplicissima soluzione che lascio a te il gusto di scoprire
Osw
Oct 13 2012, 07:05 PM
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 06:09 PM)

Allego due prove che avevo fatto in giornate diverse con l'unico scopo di valutare come la D7000 espone (senza interventi miei n� sulle regolazioni della macchina n� poi al calcolatore). Le prove sono sequenze di 5 foto: le prime tre foto in modo P e braketing con differenze di 1 EV; la quarta in modo AUTO e la quinta in modo SCENE. Qui ovviamente non si pu� valutare la risoluzione perch� le immagine sono state rimpicciolite con Photoshop per poterle allegare. Si valuta solo l�esposizione (anche se non bene dato il rimpicciolimento): a me sembra che in ambo le sequenze la foto meglio esposta sia quella a � 1 EV; ci� l�ho verificato quasi sempre ed � per questo che io deducevo che la D7000 ha problemi di esposizione; � chiaro che se scelgo tutto a mano posso ottenere i risultati che voglio (nei limiti ovviamente di macchina/ottica/condizioni di illuminazione). Le foto a Photoshop sono state solo ridotte di dimensioni, non manipolate con altri aggiustamenti. Nella sequenza del monte la foto a -1 EV � pi� satura e riproduce meglio i dettagli della montagna; nella sequenza dei fiori la foto a �1 EV assomiglia molto a quella in modo SCENE. In ambo i casi (e vale in tutte le prove che ho fatto) il modo AUTO sovraespone sempre e per quello che ho visto non � quindi utilizzabile.
Ma lo so anch'io dove intervenire, ma se devo regolare e apportare correzioni a mano quasi per obbligo la cosa non mi preoccupa di per s�, solo che forse � pi� pratico che esca con la Leica IIIc di anteguerra di mio padre, assai snella e con un Elmar di cui ammiro sempre la risoluzione.
Stai dicendo che la D7000 fa abbastanza schifo per la parte software e di automatismo e che si devono impostare tutte le correzioni a mano per riuscire a farla operare correttamente e magari memorizzarsele in U1/U2 (solo che le situazioni cambiano sempre). Sono d'accordo che si pu� fare cos� e che cos� si possono fare ottime foto, ma che si debba fare cos� e solo cos� altrimenti la macchina non ce la fa mi sembra un limite della macchina rispetto ad altre.
Saluti a tutti.
Visualizza sul GALLERY : 148.8 KBVa bene... Nikon e nulla pi�!
Ciao.
QUOTE(torgino @ Oct 13 2012, 07:12 PM)

ora, se tu avessi letto il manuale, guardando quelle foto sapresti gia su cosa e dove intervenire. io e tanti altri lo abbiamo fatto, non e' nulla di grave ed e' una cosa di semplicissima soluzione che lascio a te il gusto di scoprire
Ma lo so anch'io dove intervenire, ma se devo regolare e apportare correzioni a mano quasi per obbligo la cosa non mi preoccupa di per s�, solo che forse � pi� pratico che esca con la Leica IIIc di anteguerra di mio padre, assai snella e con un Elmar di cui ammiro sempre la risoluzione.
Stai dicendo che la D7000 fa abbastanza schifo per la parte software e di automatismo e che si devono impostare tutte le correzioni a mano per riuscire a farla operare correttamente e magari memorizzarsele in U1/U2 (solo che le situazioni cambiano sempre). Sono d'accordo che si pu� fare cos� e che cos� si possono fare ottime foto, ma che si debba fare cos� e solo cos� altrimenti la macchina non ce la fa mi sembra un limite della macchina rispetto ad altre.
Saluti a tutti.
torgino
Oct 13 2012, 07:09 PM
non ho detto un bel nulla, ho solo detto che se leggi il manuale trovi tutte le risposte. non serve nulla di quello che stai dicendo, basta solo andare nel menu e modificare una vocina secondo i tuoi gusti, ma ti torno a ripetere che se non leggi il manuale e' tutto inutile.e ti do pure un altro consiglio: impara ad esporre senza usare il matrix in ogni situazione