QUOTE(PAS @ Oct 12 2012, 03:46 PM)

Il problema, gi� ampiamente dibattuto, � stato riscontrato su una percentuale marginale di D800.
Comunque, considerato anche il costo della fotocamera, ed il fatto che sia rivolta ad una fascia alta di utenza, qualora si presenti occorre avere la garanzia della sua soluzione.
Per questo LTR dedica oggi a questo scopo un procedimento strumentale per una sua soluzione esaustiva, basato su una ritaratura di offset tramite impiego di ottiche di riferimento,
Quindi ti consiglio tranquillamente l�acquisto.
Considera anche che, come scritto pi� volte, fa pi� rumore sul web un solo difetto rispetto a centinaia di esemplari perfettamente funzionanti e questo ha contribuito ad amplificare la reale portata del problema.
QUOTE(PAS @ Oct 12 2012, 04:21 PM)

Alessandro ho informazioni sul metodo ma non sulla durata del procedimento, quindi non posso sparare numeri a casaccio.
A buon senso, essendo parzialmente automatizzato, non dovrebbe richiedere molto tempo:
Il punto � che LTR deve coprire una mole di venduto Nikon enorme, spesso solo per interventi banali come la pulizia di sensori e questo pu� aumentare i tempi di attesa.
Egr. Valerio, c'� qualcosa che non mi torna nelle Sue risposte:
- la percentuale � "marginale" (interpreto ridotta o ridottissima)
mi chiedo:
- la garanzia � rivolta solo a prodotti costosi ? (dalla legislazione Europea non mi pare)
- Lei (comunque) consiglia l'acquisto
nonostante affermi che:
- non abbia informazioni sulla durata del procedimento di taratura
e che
- la mole di venduto sia "enorme" e, interpreto, di conseguenza la mole di fotocamere da ritarare sia "significativa" (= percentuale ridotta di mole enorme).
Capisco che debba difendere la "posizione" ma forse,
e sottolineo forse, talvolta � meglio non sbilanciarsi troppo.
Mi perdoner� assieme a Nital se mi sono permesso.
Ossequi
Maurizio
PS forse si � capito ma non sar� un acquirente di D800 (n� di D4)