QUOTE(stefanocucco @ Oct 15 2012, 08:13 AM)

Si, ho sentito dire cos� anche del 16-35, ma di sicuro sono persone che non hanno mai preso in mano un 18-55 ne un 16-35
.............
A parer mio, ti sbagli.
Io ho il 16 -35 ed il 14 -24.
Certamente meno specializzato del 14 - 24, il 16 - 35 si usa di pi�, ha focali di maggior uso, ed � stabilizzato, ed io l'ho preso per quello, ma come costruzione non lega nemmeno le scarpe al 14 - 24, e per nulla non c'� nemmeno paragone, non ha, semplicemente, senso fare un paragone tanta � la differenza.
Il 14 - 24 � in metallo ed � dichiarato a tenuta contro polvere e pioggia, ha le protezioni sul corpo mobile, una delle poche ottiche rimaste in produzione in Nikon con la tropicalizzazione, ossia un'ottica a standard professionale vero, e lo � perch� � un progetto di alcuni hanni fa, oggi Nikon si � buttata su standard di produzione amatoriale nella meccanica anche su ottiche costose, pochissime ottiche Nikon sono professional meccanicamente parlando, anche il 70 - 200 VR II non � pi� a tenuta contro polvere ed acqua, mentre lo era il 70 - 200 VRI, lo � il 24 - 70 f 2,8, anche lui di qualche anno fa, e non lo � pi� il 24 -120, e cos� via, e se rifanno i tele lunghi, oggi a standard professionale, non � detto che restino a standard professionale come meccanica, l'involuzione c'� stata sul 70 -200, ottica tipicamente professionale anche quella, e non � detto che non si estenda.
Otticamente, il 16 - 35 va relativamente bene, ma, pur essendo un f 4, non � nemmeno lontanamente al livello del 14 .24, l'immagine del 14 - 24 � pi� limpida e pi� presente, pi� 3D, e sempre, il tutto dovuto alla risoluzione pi� alta, il 14 - 24 ad F 4 va meglio del 16 - 35 ad F 4 e sempre agli altri diaframmi.
L'unico vantaggio del 16 - 35 �,chiaramente, che con le lenti piccoline, � a minor rischio di flare.
Il 16 -35 lo considero uno "zoomino" di plastica, utile certo, ma quello �, non � un'ottica meccanicamente ed otticamente seria e fatta bene, costa poco e poco d�.
Saluti cordiali