Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stefanocucco
Stamattina ero andato solo per una valutazione del 24-70 e 80-200 per prendere 14-24 e 24-120... sul nuovo avrei dovuto spendere troppo, ma un 14-24 usato in vetrina (come nuovo!) mi ha fatto troppa gola, ho fatto la follia rolleyes.gif
Offro da bere a tutti! biggrin.gif
fedeeepd
congratulazioni!
simone coltri
QUOTE(stefanocucco @ Oct 13 2012, 04:19 PM) *
Stamattina ero andato solo per una valutazione del 24-70 e 80-200 per prendere 14-24 e 24-120... sul nuovo avrei dovuto spendere troppo, ma un 14-24 usato in vetrina (come nuovo!) mi ha fatto troppa gola, ho fatto la follia rolleyes.gif
Offro da bere a tutti! biggrin.gif


Ti sei dato anche tu al 24-120 allora? � un bel obiettivo... e per il paesaggista � proprio comodo, niente da dire... Tuttavia trovo il 24-70 sempre un pelo sopra, ma � veramente un peso che stressa in montagna...

Sul 14-24 non serve che dica nulla... wink.gif

Il 16-35 non ce l'hai pi� quindi?
Emanuele.A
io ho venduto il 24-70 per il 24-120 e non mi manca per niente, la qualit� � molto simile, lo terr� a vita. Congratulazioni!
Carlo Inf
brindo a te, tanto ormai son gi� ubriaco per il mio nuovo 70-200!! Al�...!! biggrin.gif
alcarbo
Complimenti.
La mia scimmia cresce ma la tengo nello zaino.
stefanocucco
QUOTE(simone coltri @ Oct 13 2012, 04:58 PM) *
Ti sei dato anche tu al 24-120 allora? � un bel obiettivo... e per il paesaggista � proprio comodo, niente da dire... Tuttavia trovo il 24-70 sempre un

Il 16-35 non ce l'hai pi� quindi?

Grazie a tutti!
@Simone: no, il 16-35 me lo tengo stretto! non avendo ancora i filtri per il 14-24, il 16-35 lo user� ancora spesso. In montagna, come dici tu, 16-35 e 24-120 saranno un'accoppiata notevole! poi io ho anche un 135 Leica F/2,8...una tripletta che spero di godermi tanto! smile.gif
Il 14-24 l'ho preso per fotografia notturna in primis (a gennaio torno in Islanda wink.gif ) ma era un'ottica che sognavo da tanto.
Ho ragionato un p� e alla fine mi sono accorto che ultimamente (1-2 anni) il 24-70 e l'80-200 non li usavo pi�, di qui la scelta di passare al 24-120..anche Max R. n'� molto contento biggrin.gif
riccardoal
QUOTE(stefanocucco @ Oct 13 2012, 04:19 PM) *
Stamattina ero andato solo per una valutazione del 24-70 e 80-200 per prendere 14-24 e 24-120... sul nuovo avrei dovuto spendere troppo, ma un 14-24 usato in vetrina (come nuovo!) mi ha fatto troppa gola, ho fatto la follia rolleyes.gif
Offro da bere a tutti! biggrin.gif


beh se hai tenuto l 80 200 come vetri ora abbiamo lo stesso corredo
bravo
stefanocucco
QUOTE(riccardoal @ Oct 13 2012, 07:40 PM) *
beh se hai tenuto l 80 200 come vetri ora abbiamo lo stesso corredo
bravo

No, venduti entrambi, 24-70 e 80-200...se no vendevo entrambi, la spesa per 14-24 e 24-120 non me la sarei potuta permettere.. in futuro futuro futuro...forse valuter� un 120-400 Sigma...
simone coltri
QUOTE(stefanocucco @ Oct 13 2012, 07:38 PM) *
Grazie a tutti!
@Simone: no, il 16-35 me lo tengo stretto! non avendo ancora i filtri per il 14-24, il 16-35 lo user� ancora spesso. In montagna, come dici tu, 16-35 e 24-120 saranno un'accoppiata notevole! poi io ho anche un 135 Leica F/2,8...una tripletta che spero di godermi tanto! smile.gif
Il 14-24 l'ho preso per fotografia notturna in primis (a gennaio torno in Islanda wink.gif ) ma era un'ottica che sognavo da tanto.
Ho ragionato un p� e alla fine mi sono accorto che ultimamente (1-2 anni) il 24-70 e l'80-200 non li usavo pi�, di qui la scelta di passare al 24-120..anche Max R. n'� molto contento biggrin.gif


Accidenti, l'accoppiata 16-35 + 14-24, per gli amanti del paesaggio come noi, � favolosa... non ti sfugge nulla... io sono stato costretto a dar via il 16-35 per far spazio al fratellone, e ne sono sempre stato stra felice (considera che posso montarci i filtri gradual), ma se mi salta in mente di polarizzare o usare un ND110 per dei tempi lunghi sono costretto a ricorrere al 24-120... ed � una bella limitazione...

Tuttavia guardare i files che sforna il 14-24 (su D800 poi...) fa dimenticare subito questa limitazione!! messicano.gif
Massimiliano Piatti
Io al contrario vostro ho dato via il Nikon 14-24 + filtri Lee ad esso dedicati ed ho acquistato lo Zeiss Distagon 21mm in accoppiata con la mia D800e (ottica stratosferica) pi� un Samyang 14mm per notturne e stellate e un paio di mesi fa ho dato indietro il 24-70 per il 24-120 f/4 e ne sono contentissimo!!!!!!!

Massi
stefanocucco
QUOTE(simone coltri @ Oct 14 2012, 07:28 AM) *
Accidenti, l'accoppiata 16-35 + 14-24, per gli amanti del paesaggio come noi, � favolosa... non ti sfugge nulla... io sono stato costretto a dar via il 16-35 per far spazio al fratellone, e ne sono sempre stato stra felice (considera che posso montarci i filtri gradual), ma se mi salta in mente di polarizzare o usare un ND110 per dei tempi lunghi sono costretto a ricorrere al 24-120... ed � una bella limitazione...

Tuttavia guardare i files che sforna il 14-24 (su D800 poi...) fa dimenticare subito questa limitazione!! messicano.gif

il filtro che forse mi dispiacer� di pi� non avere sul 14-24 � il pola, ma c'� anche da dire che tra i 14 e i 16mm il pola, magari con inquadrature con ampie porzioni di cielo, pu� fare pi� danni che altro: cieli a mezzaluna difficilissimi da sistemare in post cerotto.gif
....ma poi un pola per il 14-24 immagino che dovrebbe avere le dimensioni di un frisbee messicano.gif e costare come due Heliopan
@Massi: il 21 faceva gola anche a me, ma aver trovato un 14-24 usato mi ha fatto cambiare idea
Massimiliano Piatti
QUOTE(stefanocucco @ Oct 14 2012, 08:27 AM) *
il filtro che forse mi dispiacer� di pi� non avere sul 14-24 � il pola, ma c'� anche da dire che tra i 14 e i 16mm il pola, magari con inquadrature con ampie porzioni di cielo, pu� fare pi� danni che altro: cieli a mezzaluna difficilissimi da sistemare in post cerotto.gif
....ma poi un pola per il 14-24 immagino che dovrebbe avere le dimensioni di un frisbee messicano.gif e costare come due Heliopan
@Massi: il 21 faceva gola anche a me, ma aver trovato un 14-24 usato mi ha fatto cambiare idea

Tu giustamente � un po' che ci fai il filo al 14-24 e trovo giusta la tua scelta,forse tra un po' di tempo dopo avere metabolizzato l'acquisto e trovato i filtri per il 14-24 potrai tranquillamente dare indietro il 16-35 e ripiegare sul 21 che conoscendo il tuo modo di fotografare troveresti ottimo.

Massi
alessandro.sentieri
ottima scelta!!!
Diogene
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Oct 14 2012, 08:07 AM) *
Io al contrario vostro ho dato via il Nikon 14-24 + filtri Lee ad esso dedicati ed ho acquistato lo Zeiss Distagon 21mm in accoppiata con la mia D800e (ottica stratosferica) pi� un Samyang 14mm per notturne e stellate e un paio di mesi fa ho dato indietro il 24-70 per il 24-120 f/4 e ne sono contentissimo!!!!!!!

Massi

Abbiamo fatto (pi� o meno) le stesse scelte. La sola differenza � che io non ho (ancora) il 21 ma devo "accontentarmi" del 16/35, ottica che trovo fantastica, anch'essa accoppiata al 14 Samyang. Ho anche preso il 24-120 f/4, plasticoso ma di una "qualit�" imbarazzante, ma il mio vecchio e amatissimo 28/70 non ha voluto lasciarmi. Ha preferito rimanere nel cassettone dry.gif
alcarbo
QUOTE(simone coltri @ Oct 13 2012, 04:58 PM) *
trovo il 24-70 sempre un pelo sopra (il 24-120)



QUOTE(Emanuele.A @ Oct 13 2012, 06:18 PM) *
io ho venduto il 24-70 per il 24-120 e non mi manca per niente, la qualit� � molto simile

simone coltri
Infatti, secondo me, se si guarda la sola qualit� di immagine il 24-70 rimane sempre qualcosina migliore (in termini di nitidezza e resa centro/bordi), ma il 24-120 ha tutta una serie di altri vantaggi che lo mettono bene in competizione...

Qualcuno lo ha chiamato plasticoso, paragonandolo persino al 18-55...


Io invece dico che su D800 funziona veramente bene...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 688.2 KB
Roberto M
Congratulazioni !
Per me il 14-24 e' strepitoso, irrinunciabile.
Sinceramente non poter usare il polarizzatore non mi pesa piu' di tanto, e' talmente saturo che, a volte (con i verdi e gli azzurri del mare) sembra averlo incoroporato !

Ecco un esempio di come si comporta in situazioni in cui normalmente si sente il bisogno del polarizzatore:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
stefanocucco
QUOTE(simone coltri @ Oct 14 2012, 11:37 AM) *
Qualcuno lo ha chiamato plasticoso, paragonandolo persino al 18-55...

Si, ho sentito dire cos� anche del 16-35, ma di sicuro sono persone che non hanno mai preso in mano un 18-55 ne un 16-35 rolleyes.gif
Ho il 16-35, ora ho il 24-120 e devo dire che questi due obiettivi F/4 sono davvero ben fatti! molto solidi e curati: ghiere di MAF e Zoom molto fluide e precise, nessun gioco, baionette di ferro. Veramente, chi dice che sono a livello di 18-55 non ha mai preso in mano ne questo ne uno di questi nuovi F/4...basterebbe solo il prezzo a far capire che non sono plasticosi... non sono di certo economici! cerotto.gif
danielg45
QUOTE(stefanocucco @ Oct 15 2012, 08:13 AM) *
Si, ho sentito dire cos� anche del 16-35, ma di sicuro sono persone che non hanno mai preso in mano un 18-55 ne un 16-35 rolleyes.gif
Ho il 16-35, ora ho il 24-120 e devo dire che questi due obiettivi F/4 sono davvero ben fatti! molto solidi e curati: ghiere di MAF e Zoom molto fluide e precise, nessun gioco, baionette di ferro. Veramente, chi dice che sono a livello di 18-55 non ha mai preso in mano ne questo ne uno di questi nuovi F/4...basterebbe solo il prezzo a far capire che non sono plasticosi... non sono di certo economici! cerotto.gif

�' il fatto che non sono costruiti come il 24-70' e per fortuna.
alcarbo
guru.gif Pollice.gif wink.gif
cere86
Complimenti per il 14-24 � uno spettacolo ...

P.S. stavo pensando al 24-70 ma tutti questi elogi per il 24-120 ... mi fanno pensare hmmm.gif
lucamontipo
....augurissimi!!!!!!!!!!!!!! smile.gif
dimapant
QUOTE(stefanocucco @ Oct 15 2012, 08:13 AM) *
Si, ho sentito dire cos� anche del 16-35, ma di sicuro sono persone che non hanno mai preso in mano un 18-55 ne un 16-35 rolleyes.gif
.............


A parer mio, ti sbagli.

Io ho il 16 -35 ed il 14 -24.

Certamente meno specializzato del 14 - 24, il 16 - 35 si usa di pi�, ha focali di maggior uso, ed � stabilizzato, ed io l'ho preso per quello, ma come costruzione non lega nemmeno le scarpe al 14 - 24, e per nulla non c'� nemmeno paragone, non ha, semplicemente, senso fare un paragone tanta � la differenza.

Il 14 - 24 � in metallo ed � dichiarato a tenuta contro polvere e pioggia, ha le protezioni sul corpo mobile, una delle poche ottiche rimaste in produzione in Nikon con la tropicalizzazione, ossia un'ottica a standard professionale vero, e lo � perch� � un progetto di alcuni hanni fa, oggi Nikon si � buttata su standard di produzione amatoriale nella meccanica anche su ottiche costose, pochissime ottiche Nikon sono professional meccanicamente parlando, anche il 70 - 200 VR II non � pi� a tenuta contro polvere ed acqua, mentre lo era il 70 - 200 VRI, lo � il 24 - 70 f 2,8, anche lui di qualche anno fa, e non lo � pi� il 24 -120, e cos� via, e se rifanno i tele lunghi, oggi a standard professionale, non � detto che restino a standard professionale come meccanica, l'involuzione c'� stata sul 70 -200, ottica tipicamente professionale anche quella, e non � detto che non si estenda.

Otticamente, il 16 - 35 va relativamente bene, ma, pur essendo un f 4, non � nemmeno lontanamente al livello del 14 .24, l'immagine del 14 - 24 � pi� limpida e pi� presente, pi� 3D, e sempre, il tutto dovuto alla risoluzione pi� alta, il 14 - 24 ad F 4 va meglio del 16 - 35 ad F 4 e sempre agli altri diaframmi.

L'unico vantaggio del 16 - 35 �,chiaramente, che con le lenti piccoline, � a minor rischio di flare.

Il 16 -35 lo considero uno "zoomino" di plastica, utile certo, ma quello �, non � un'ottica meccanicamente ed otticamente seria e fatta bene, costa poco e poco d�.

Saluti cordiali
stefanocucco
Dimapant: ma io infatti non ho assolutamente detto che il 16-35 o il 24-120 sono a livello del 14-24 o 24-70 come costruzione o nitidezza, anche se le differenze sono poche. Io sto dicendo che non sono a livello di 18-55 o tutta quella serie di ottiche da 100-300 euro. C'� gente che dice questo, ma si sbagliano..

E comunque sulle tropicalizzazioni dichiarate dalle case ci andrei con i piedi di piombo: va molto a fortuna secondo me.
Un amico � andato in islanda di recente con la D800, dovrebbe essere tropicalizzata, ma ha avuto problemi di condensa dentro al mirino. Io con D700 in condizioni analoghe o anche peggiori, non ho mai avuto nessun problema
14-24? Anche qui, io e un altro mio amico (Andras Gyorosi, fotografo bravissimo e utente del forum ma che ormai � sparito) anni fa eravamo fuori in tenda, io all'epoca avevo D80 e 18-70, bene, io con 18-70 non ho avuto alcun problema di condensa, il mio amico con D700 e 14-24 invece � stato costretto a smettere di fotografare: condensa internaal 14-24!!!
come la mettiamo? rolleyes.gif
Emanuele.A
non sono d'accordo specialmente sul 16-35, io sono stato uno dei primi a comprarlo e possedevo in contemporanea il 17-35 2.8 che non ho venduto subito perch� volevo prima confrontarli per bene sul campo e tenere il migliore.

Il risultato del confronto � stato senza piet�: ho venduto il 17-35 e le mie foto ci hanno guadagnato moltissimo, � difficile che lo stacchi dalla macchina. Il corpo � solido e ben fatto, senza giochi, AF velocissimo e silenzioso, piu nitido ed incisivo, non si impasta ai bordi come il 17-35 che a volte faceva veri sfaceli, le dimensioni poi sono ideali, il vecchio 17-35 al suo fianco sembra preistorico, anche nella costruzione. Dello stop di differenza non mi interessa, le macchine che compro io si possono permettere di alzare gli ISO di uno stop senza problemi, e inoltre � stabilizzato.
Paragonare il 16-35 al 18-55 poi, � pura idiozia, solo chi non lo possiede pu� sparare certe fesserie da bar. Confrontarlo con il 14-24 poi � come confrontare gli aranci con le mele: non c'entrano nulla uno con l'altro, hanno utilizzi completamente diversi e il confronto � ridicolo, il 14-24 � una lente a se, infatti neppure Canon ha un prodotto analogo. Al limite si pu� dire che � un po pi� solido come realizzazione, ma io non ho capito cosa ci deve fare la gente con le lenti, tirarle al muro?

In quanto al 24-120 con il quale ho sostituito il 24-70, sicuramente costruttivamente non � professionale, quello lo posso confermare, ma in quanto a qualit� ottiche c'� mezzo mondo, anche ben qualificato, oltre a me che conferma che � praticamente allo stesso livello, e non penso che siano tutti scemi.

Le chiacchere stanno a zero, � sul campo che si giudicano le lenti, e queste due lenti sul campo danno non solo buone, ma eccellenti soddisfazioni.

Ma capisco che toccare i vecchi miti della Nikon per alcuni sia difficile e se fosse per loro avremmo ancora il 35-70 2.8 ...
Ennio78
QUOTE(stefanocucco @ Oct 16 2012, 08:10 AM) *
Dimapant: ma io infatti non ho assolutamente detto che il 16-35 o il 24-120 sono a livello del 14-24 o 24-70 come costruzione o nitidezza, anche se le differenze sono poche. Io sto dicendo che non sono a livello di 18-55 o tutta quella serie di ottiche da 100-300 euro. C'� gente che dice questo, ma si sbagliano..

E comunque sulle tropicalizzazioni dichiarate dalle case ci andrei con i piedi di piombo: va molto a fortuna secondo me.
Un amico � andato in islanda di recente con la D800, dovrebbe essere tropicalizzata, ma ha avuto problemi di condensa dentro al mirino. Io con D700 in condizioni analoghe o anche peggiori, non ho mai avuto nessun problema
14-24? Anche qui, io e un altro mio amico (Andras Gyorosi, fotografo bravissimo e utente del forum ma che ormai � sparito) anni fa eravamo fuori in tenda, io all'epoca avevo D80 e 18-70, bene, io con 18-70 non ho avuto alcun problema di condensa, il mio amico con D700 e 14-24 invece � stato costretto a smettere di fotografare: condensa internaal 14-24!!!
come la mettiamo? rolleyes.gif


ciao STE!!!!
x me hai fatto una grande scelta! io con il 24-120 mi ci trovo alla grandissima! mi sta dando tante tante soddisfazioni. Rimango ancora appeso sul lato wide...sto solo decidendo se 16-35 o 14-24! Nell'attesa ho deciso di dar via la mia amata d700 e passare a d800E! speriamo che il metta bene a fuoco sui punti a sx! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

ciao
ennio
Enrico_Luzi
io attualmente ho il 16-35, il 24-70 e il 70-200
il 16-35 sicuramente come costruzione non � paragonabile al 14-24 ma non � neanche plasticoso come affermato.
dato che il 24-120 "cozzava" con il 70-200, insostituibile, l'ho sostituito con il 24-70 e devo dire che ha qualcosa in pi�.
forse e dico forse, potr� cambiare il 24-70 nuovamente con il 24-120 se il nuovo sigma 120-300 2.8 sar� come spero!
Max Lucotti
QUOTE(stefanocucco @ Oct 16 2012, 08:10 AM) *
E comunque sulle tropicalizzazioni dichiarate dalle case ci andrei con i piedi di piombo: va molto a fortuna secondo me.
Un amico � andato in islanda di recente con la D800, dovrebbe essere tropicalizzata, ma ha avuto problemi di condensa dentro al mirino. Io con D700 in condizioni analoghe o anche peggiori, non ho mai avuto nessun problema
14-24? Anche qui, io e un altro mio amico (Andras Gyorosi, fotografo bravissimo e utente del forum ma che ormai � sparito) anni fa eravamo fuori in tenda, io all'epoca avevo D80 e 18-70, bene, io con 18-70 non ho avuto alcun problema di condensa, il mio amico con D700 e 14-24 invece � stato costretto a smettere di fotografare: condensa internaal 14-24!!!
come la mettiamo? rolleyes.gif


aspetta Ste...la tropicalizzazione non preserva dall'umidit�, che si trova nell'aria, ma al limite dalle infiltrazioni di acqua dall'esterno. Se, come sai, porti un corpo freddo in un locale caldo e saturo di umidit�, questa la far� sulla superfice esterna dell'oggetto. Ma se tu porti un corpo caldo che � stato in un ambiente umido in un luogo freddo, l'umidit� te la fa interna, e non c'� tropicalizzazione che tenga visto che si l'umidit� si trova nell'aria.
A me � successo una mattina (mooolto fredda) dentro il 12-24 ... ho dovuto tenere aperto macchina e ottica fino a che non si � asciugato tutto. (e ho imparato a non tenere la macchina al calduccio della macchina quando poi devi uscire e fotografare al freddo...meglio il bagagliaio) wink.gif

Ciao

Max

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.