gazzinet
Oct 14 2012, 10:04 AM
Che tristezza.. l'altro giorno ho venduto la d50 poi da oggi metto in vendita la d90 che era il mio secondo corpo.. vendo l'ipad con cui facevo vedere le foto.. � una brutta bestia sta crisi.. ma certa gente si rende conto che ormai uno guarda in casa cosa pu� vendere per poter mangiare?
Scusate lo sfogo.. ma siamo al bar.
Saluti
Christian Correggio GazziNet.
Grazmel
Oct 14 2012, 11:13 AM
Che dire in queste situazioni, posso solo augurarti vivamente di trovare una soluzione per uscire dai guai.
In bocca al lupo e che ti sorrida la fortuna

Graziano
rota5710
Oct 14 2012, 12:07 PM
Ti capisco.
Anch'io sono stato sull'orlo di vendere macchina, obiettivi e tutto il resto perch� mi sono cadute addosso un sacco di spese impreviste e di importi ''pesanti''.
Purtroppo, anche in tread passati alcuni hanno sottolineato il momento e la pericolosit� dello stesso, altri invece hanno scaricato colpe ai giovani, ai ristoranti sempre pieni e tante altre stupidaggini da cui non si pu� comunque vedere il disagio che invece esiste ed ogni giorno assorbe sempre pi� famiglie.
Il mio augurio pi� sincero � che sia un momento passeggero e che tu possa uscirne a testa alta e riprendere a sognare con la fotografia e a vivere serenamente.
Roberto
Danilo 73
Oct 14 2012, 12:35 PM
Il disagio ormai � ai massimi livelli, nelle mie zone in sicilia molte famiglie vanno avanto grazie alla caritas, abbiamo toccato il fondo ed iniziamo a scavare. Auguro a Cristian di poter uscire al pi� presto da questa situazione e di farsi coraggio. Ormai sono convinto che solo una rivolta civile, possa salvare il nostro Paese.
gianz
Oct 14 2012, 12:59 PM
Purtroppo stiamo andando verso un paese a due velocit�: chi ha soldi, tanti, e chi ne ha pochi o non ne ha affatto. Certe volte mi fa specie leggere sui forum di semplici appassionati muniti di d4 + 500 f/4, oppure con la triade completa + tutta una serie di fissi 1.4. Intendiamoci bene: non ce l'ho con queste persone... se hanno la disponibilit� di spendere � sacrosanto loro diritto farlo, dove preferiscono e come pi� gli aggrada. Quello che invece mi sta facendo pensare � la sempre maggior massa di persone che, invece, pur lavorando, non riescono pi� a tirare la fine del mese o, limitatamente alla loro passione, non riescono pi� a permettersi certi sfizi.
Il punto � che viviamo in un mondo capitalista, ma se togli alla gente la possibilit� di permettersi le cose, dalle essenziali in poi, di fatto cominci a togliere a questo mondo la terra da sotto ai piedi. Dall'altra parte credevo, speravo, mi auguravo, che questa crisi ci insegnasse ad apprezzare il concetto di decrescita, ci facesse capire che noi si vive al di sopra delle nostre possibilit�, e che la nostra ricchezza � la povert� di molta altra gente che non ha la fortuna di vivere in un continente cos� ricco. Oppure mi viene da pensare che noi, giovani generazioni, stiamo pagando lo scotto di un'italia criminale, che per anni ha evaso le tasse (anche quando erano al 4%!), che ha costruito alla carlona (per usare un eufemismo), che ha fatto della corruzione il sistema paese e che ha usato l'ente statale come ammortizzatore sociale. Paghiamo adesso gli stipendi troppo alti della generazione precedente, i benefit mostruosi, la libert� operativa in troppe cose, la leggerezza nella gestione del territorio. Di punto in bianco sono arrivati i conti, i nodi sono al pettine, ma chi ha permesso tutto ci� da tempo vive ritirato o ha gi� abbandonato questa valle di lacrime (ma non per lui). Infine paghiamo lo scotto e il prezzo di una classe politica criminale, staccata dal mondo reale e capace solo di pretendere, pretendere, pretendere e prendere. Non ci lascia nulla, se non la rabbia, lo sconforto e, spero un giorno, la forza per toglierli di l� e, mi auguro, la giustizia di non appenderli da qualche parte come andrebbe fatto e come in passato gi� qualcuno ha subito, pur dopo 20 anni di regime.
Infine mi calmo e penso che dovrebbe essere una questione di buon senso: cercare di evitare gli eccessi, sia da una parte che dall'altra, per avere un mondo pi� equo. Purtroppo � utopia.
Lincoln affermava che una persona non dovrebbe possedere pi� di 20.000 $ (del tempo): credo la cosa possa essere ancora valida.
danielg45
Oct 14 2012, 01:48 PM
QUOTE(gianz @ Oct 14 2012, 01:59 PM)

Purtroppo stiamo andando verso un paese a due velocit�: chi ha soldi, tanti, e chi ne ha pochi o non ne ha affatto. Certe volte mi fa specie leggere sui forum di semplici appassionati muniti di d4 + 500 f/4, oppure con la triade completa + tutta una serie di fissi 1.4. Intendiamoci bene: non ce l'ho con queste persone... se hanno la disponibilit� di spendere � sacrosanto loro diritto farlo, dove preferiscono e come pi� gli aggrada. Quello che invece mi sta facendo pensare � la sempre maggior massa di persone che, invece, pur lavorando, non riescono pi� a tirare la fine del mese o, limitatamente alla loro passione, non riescono pi� a permettersi certi sfizi.
Il punto � che viviamo in un mondo capitalista, ma se togli alla gente la possibilit� di permettersi le cose, dalle essenziali in poi, di fatto cominci a togliere a questo mondo la terra da sotto ai piedi. Dall'altra parte credevo, speravo, mi auguravo, che questa crisi ci insegnasse ad apprezzare il concetto di decrescita, ci facesse capire che noi si vive al di sopra delle nostre possibilit�, e che la nostra ricchezza � la povert� di molta altra gente che non ha la fortuna di vivere in un continente cos� ricco. Oppure mi viene da pensare che noi, giovani generazioni, stiamo pagando lo scotto di un'italia criminale, che per anni ha evaso le tasse (anche quando erano al 4%!), che ha costruito alla carlona (per usare un eufemismo), che ha fatto della corruzione il sistema paese e che ha usato l'ente statale come ammortizzatore sociale. Paghiamo adesso gli stipendi troppo alti della generazione precedente, i benefit mostruosi, la libert� operativa in troppe cose, la leggerezza nella gestione del territorio. Di punto in bianco sono arrivati i conti, i nodi sono al pettine, ma chi ha permesso tutto ci� da tempo vive ritirato o ha gi� abbandonato questa valle di lacrime (ma non per lui). Infine paghiamo lo scotto e il prezzo di una classe politica criminale, staccata dal mondo reale e capace solo di pretendere, pretendere, pretendere e prendere. Non ci lascia nulla, se non la rabbia, lo sconforto e, spero un giorno, la forza per toglierli di l� e, mi auguro, la giustizia di non appenderli da qualche parte come andrebbe fatto e come in passato gi� qualcuno ha subito, pur dopo 20 anni di regime.
Infine mi calmo e penso che dovrebbe essere una questione di buon senso: cercare di evitare gli eccessi, sia da una parte che dall'altra, per avere un mondo pi� equo. Purtroppo � utopia.
Lincoln affermava che una persona non dovrebbe possedere pi� di 20.000 $ (del tempo): credo la cosa possa essere ancora valida.
Il tuo ragionamento e' anche troppo positivo per me. Io sarei molto pi� drastico. Comunque qua siamo e qua dobbiamo sguazzar i avendo la consapevolezza che purtroppo in questo paese non abbiamo molte speranze. �' da 20 anni che ripetevo che prima o poi i nodi venivano al pettine tutti assieme. Ora �' arrivato il momento. �' da vent'anni che ripetevo, sapendone di macro economia, che solo bloccando il debito pubblico avremmo avuto le speranze di rialzar ci come paese. Ma solo pagliacci ci hanno governato. � buona parte degli italiani illusi hanno sempre creduto in chi sapevano raccontava #########. Quindi per certi e' giusto che paghino la crisi fino in fondo e non mi dispiace. Io sono dalla parte del popolo e con coloro che non hanno colpe e Che purtroppo subiscono questa crisi finanziaria di debito. Ora dovremo pagare quello che abbiamo speso in passato con interessi maggiorati. 15 anni fa non ricordate che dicevano che i governi scaricavano i debiti sulle nuove generazioni e i figli? I figli siamo noi.
Gian Carlo F
Oct 14 2012, 04:59 PM
La crisi � figlia di una tendenza che c'� da un ventennio in tutto il mondo, e soprattutto in Italia, che � quella di un eccessiva accumulazione di profitti a scapito dei salari.
Con il crollo del "pericolo comunista" si � scatenato questo processo di accumulazione di ricchezze a favore di pochi individui a scapito della maggioranza che non ha pi� potere contrattuale, che non ha nemmeno pi� rappresentanza politica.
A questo processo si � aggiunta una corruzione sfrenata che, ovviamente, ha ulteriormente depresso l'economia.
Se la ricchezza prodotta non viene distribuita si ha il crollo della domanda, per cui nel ciclo successivo si produce ancor meno e cos� via, � la strada verso la povert� di tutti, o quasi.
Ormai siamo in piena stagflazione (un mix di depressione e inflazione) che prefigura, se non si corre alla svelta a nuovi strumenti, uno scenario di involuzione economica terribile.
Il debito pubblico che continua a crescere, nonostante i sacrifici e le tasse in pi� che paghiamo, � infine ci� che pi� mi inquieta.
Per uscire da questa crisi, siccome i miracoli non li fa nessuno, l'Italia ha bisogno di aumentare il PIL tenendo sotto controllo il debito pubblico, per farlo bisogna attirare:
- CAPITALI (ma allora certe leggi a favore dei delinquenti...)
- LAVORO cio� immigrazione
Invece quello che succede � sotto gli occhi di tutti
Grazmel
Oct 14 2012, 05:05 PM
Il vendere un corpo macchina � ancora nulla in confronto a ci� che sta per succedere in giro causa crisi:
http://www.nikonclub.it/forum/La_Crisi_Non...re-t290970.htmlGraziano
Gian Carlo F
Oct 14 2012, 08:19 PM
In questi giorni a mia moglie hanno strappato una catenina d'oro in pieno giorno in citt�, a me hanno rubato un casco (per fortuna vecchio) dal bauletto dell'SH, ho poi assistito ad un tentativo di scippo sul bus.
Ma questo � nulla rispetto a quello che ci stanno rubando i signori della politica perch�, sembrer� strano ma � vero:
i soldi nostri che diamo a loro con imposte, tasse e multe varie dovrebbero amministrarli oculatamente per darci in cambio dei servizi, invece se li spartiscono tra di loro!
Carlo Caruana
Oct 14 2012, 09:21 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 05:59 PM)

La crisi � figlia di una tendenza che c'� da un ventennio in tutto il mondo, e soprattutto in Italia, che � quella di un eccessiva accumulazione di profitti a scapito dei salari.
Con il crollo del "pericolo comunista" si � scatenato questo processo di accumulazione di ricchezze a favore di pochi individui a scapito della maggioranza che non ha pi� potere contrattuale, che non ha nemmeno pi� rappresentanza politica.
A questo processo si � aggiunta una corruzione sfrenata che, ovviamente, ha ulteriormente depresso l'economia.
Se la ricchezza prodotta non viene distribuita si ha il crollo della domanda, per cui nel ciclo successivo si produce ancor meno e cos� via, � la strada verso la povert� di tutti, o quasi.
Ormai siamo in piena stagflazione (un mix di depressione e inflazione) che prefigura, se non si corre alla svelta a nuovi strumenti, uno scenario di involuzione economica terribile.
Il debito pubblico che continua a crescere, nonostante i sacrifici e le tasse in pi� che paghiamo, � infine ci� che pi� mi inquieta.
Per uscire da questa crisi, siccome i miracoli non li fa nessuno, l'Italia ha bisogno di aumentare il PIL tenendo sotto controllo il debito pubblico, per farlo bisogna attirare:
- CAPITALI (ma allora certe leggi a favore dei delinquenti...)
- LAVORO cio� immigrazione
Invece quello che succede � sotto gli occhi di tutti
Il tuo passaggio e' sacro santo, dopo la caduta del comunismo non fregava pi� a nessuno mantenere la partitocrazia e l'ignoranza da parte dei cari americani, poi il resto e' storia dell'ultimo ventennio e dell'amico milanese che ha praticamente distrutto il paese inserendo il lavoro interinale e mangiandosi tutto, mi spiace e mi vergogno di lasciare ai miei figli questa m...a
Gian Carlo F
Oct 14 2012, 10:22 PM
QUOTE(Carlo Caruana @ Oct 14 2012, 10:21 PM)

Il tuo passaggio e' sacro santo, dopo la caduta del comunismo non fregava pi� a nessuno mantenere la partitocrazia e l'ignoranza da parte dei cari americani, poi il resto e' storia dell'ultimo ventennio e dell'amico milanese che ha praticamente distrutto il paese inserendo il lavoro interinale e mangiandosi tutto, mi spiace e mi vergogno di lasciare ai miei figli questa m...a
e ti assicuro che io ho idee molto liberali! Ma quelle vere! Quelle che vogliono la concorrenza! Quelle che vogliono che la giustizia funzioni! E altro ancora....
Invece con la corruzione prevalgono gli incapaci e i disonesti, i bravi e gli onesti falliscono.
Nei posti di responsabilit� ci finiscono gli scagnozzi.
Questi sono i veri problemi del Paese, non certo l'articolo 18, non certo l'andare in pensione a 67 anni (e tenere i nostri figli a casa disoccupati).
La crisi non ci � piovuta dal cielo, � partita da lontano, negli anni '80 con la Milano da bere.... col debito che cresceva, con una tangentopoli che � sempre peggiorata, in una parola con la sudamericazione del Paese.
Va beh meglio sospendere... in questo forum � giusto non andare oltre certi livelli.
Danilo 73
Oct 14 2012, 10:30 PM
Purtroppo ormai su quello gi� fatto non possiamo farci nulla. Dobbiamo porre dei limiti agli stipendi e alle pensioni d'oro, togliere a chi ha tanto e ridistribuire a chi ha poco, solo in questo modo possiamo rimettere in moto l'economia. Il vero problema � che l'attuale classe politica non far� mai azioni del genere.
supersonic
Oct 14 2012, 11:54 PM
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 14 2012, 11:30 PM)

Purtroppo ormai su quello gi� fatto non possiamo farci nulla. Dobbiamo porre dei limiti agli stipendi e alle pensioni d'oro, togliere a chi ha tanto e ridistribuire a chi ha poco, solo in questo modo possiamo rimettere in moto l'economia. Il vero problema � che l'attuale classe politica non far� mai azioni del genere.
Purtroppo da li non li tira gi� nessuno. La poltrona � troppo comoda, gli stipendi troppo golosi, gli agi troppo appetitosi. Noi, invece, sempre a fare i conti per arrivare alla fine del mese, con bollette e sorprese che ci surclassano ogni giorno.
Buona fortuna.
Buonanotte.
Alessandro Castagnini
Oct 15 2012, 05:37 AM
La poltrona � comoda e f� comodo in tutti i settori...
Per il resto � meglio che non commento altrimenti mi devo autobannare....
Carlo Caruana
Oct 15 2012, 06:36 AM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 14 2012, 11:22 PM)

e ti assicuro che io ho idee molto liberali! Ma quelle vere! Quelle che vogliono la concorrenza! Quelle che vogliono che la giustizia funzioni! E altro ancora....
Invece con la corruzione prevalgono gli incapaci e i disonesti, i bravi e gli onesti falliscono.
Nei posti di responsabilit� ci finiscono gli scagnozzi.
Questi sono i veri problemi del Paese, non certo l'articolo 18, non certo l'andare in pensione a 67 anni (e tenere i nostri figli a casa disoccupati).
La crisi non ci � piovuta dal cielo, � partita da lontano, negli anni '80 con la Milano da bere.... col debito che cresceva, con una tangentopoli che � sempre peggiorata, in una parola con la sudamericazione del Paese.
Va beh meglio sospendere... in questo forum � giusto non andare oltre certi livelli.

franlazz79
Oct 15 2012, 06:48 AM
Posso fare un esempio dalla mia esperienza personale, senza riferimente che mi facciano bannare: per molti anni ho fatto politica nel giovanile (sono ancora relativamente giovane, 33 anni) e poco pi� di un anno f� logoro ho mollato dopo aver ricoperto diversi incarichi fino alle direzioni provinciali e regionali (facendomi il cosidetto XXXX); un giorno vengo convocato in sede nazionale per una comunicazione e preso il treno vi giungo,arrivato sul posto inizio ad identificare, grazie ad un collega i presenti, ero forse l'unico su circa 100 persone ad appartenere ad una famiglia di commercianti e che aveva fatto come lavoro preminente fino a quel giorno il cameriere, gli altri tutti figli "d'arte" in vestiti costosissimi e gi� collocati! A quel punto ho capito che per me sarebbe sempre stata una guerra.....nel trattare con loro...La casta esiste e la cosa di cui ha pi� paura � proprio il merito che spazzerebbe via lei ed i suoi rampolli.....E non pensiate che tra i diversi partiti le cose cambino � la stessa cosa, ho abbastanza conoscenze da confermarlo indubbiamente....
murfil
Oct 15 2012, 08:52 AM
in rispetto delle normative del forum non dir� nulla se non: IN BOCCA AL LUPO al nostro amico che si � visto costretto sacrificare la sua passione per affrontare la realt� di ogni giorno. Ti auguro di risollevarti al pi� presto

un abbraccio.
alessandro.sentieri
Oct 15 2012, 09:56 AM
Carissimi,
sono sicuro che comprenderete come questa discussione sia molto al limite per i continui (e, ritengo, inevitabili) riferimenti alla classe politica che contiene.
Il regolamento � abbastanza charo in merito, per cui sono sicuro che comprenderete anche come sia necessario, per continuare a parlare dell'argomento, mantenerci al di sotto di questo limite, evitando nel modo pi� assoluto i riferimenti di cui sopra, per parlare solamente di problematiche economiche e sociali che, purtroppo, oggi sono pi� che attuali.
Grazie mille.
Ale
89stefano89
Oct 15 2012, 10:00 AM
pi� che in bocca al lupo non so che dirti.
io la crisi per ora fortunatamente non la sto sentendo molto, o meglio non � cambiato il mio modo di vivere ma sto comprando casa, che quin in AA non � proprio alla portata di tutti i redditi, quindi da qualche mese ho iniziato a tirare la cinghia, fortunatamente non per necessit� ma per garantirmi meno mutuo possibile.
Grazmel
Oct 15 2012, 10:09 AM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 15 2012, 10:56 AM)

Carissimi,
sono sicuro che comprenderete come questa discussione sia molto al limite per i continui (e, ritengo, inevitabili) riferimenti alla classe politica che contiene.
Il regolamento � abbastanza charo in merito, per cui sono sicuro che comprenderete anche come sia necessario, per continuare a parlare dell'argomento, mantenerci al di sotto di questo limite, evitando nel modo pi� assoluto i riferimenti di cui sopra, per parlare solamente di problematiche economiche e sociali che, purtroppo, oggi sono pi� che attuali.
Grazie mille.
Ale
Mi scuso, avevo leggermente sforato...

Graziano
supersonic
Oct 15 2012, 03:54 PM
In cuor mio, spero di non arrivare a vendermi il mio piccolo ma significativo corredo, costruito con del denaro veramente sudato ogni giorno. Mi impersonifico nelle persone che hanno problemi e che devono privarsi delle piccole cose che possono fare grande un giorno della loro vita...... una macchina fotografica.... che regala emozioni.
Auguri per il futuro... a tutti.
Ciao.
franlazz79
Oct 15 2012, 08:12 PM
QUOTE(alessandro.sentieri @ Oct 15 2012, 10:56 AM)

Carissimi,
sono sicuro che comprenderete come questa discussione sia molto al limite per i continui (e, ritengo, inevitabili) riferimenti alla classe politica che contiene.
Il regolamento � abbastanza charo in merito, per cui sono sicuro che comprenderete anche come sia necessario, per continuare a parlare dell'argomento, mantenerci al di sotto di questo limite, evitando nel modo pi� assoluto i riferimenti di cui sopra, per parlare solamente di problematiche economiche e sociali che, purtroppo, oggi sono pi� che attuali.
Grazie mille.
Ale
Mi sucuso per l'intervento al limite, tra l'altro mi sono dedicato alla fotografia come hobby anche per pensare meno a certe cose....