Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
DiBRISCO
c'e' qualcuno che ha fatto l'acquisto e sa come si comporta?...autofocus come x100 e xpro1?...
hroby7
Ma � gi� in vendita ?

Mi pareva di aver capito che sarebbe stata disponibile dal mese di novembre

Non ho ancora visto una recensione seria

Ciao
Roberto
steffor
In vendita solo da fine novembre. Comunque dai primi test sembra comportarsi davvero bene. Molto buono anche il nuovo 18-55.
gigi 72
la macchina e' gia in vendita sia a Milano che Bologna in noti negozi .
l'af dovrebbe essere piu veloce ma non con i fissi ma con nuovo zoom che sembra avere un ottimo motorino afs ma e piu grosso dei fissi .

Gigi
tankredi
...dai facciamo chiudere anche questo thread... rolleyes.gif
il cuore tecnologico � esattamente uguale alla Xpro1, purtroppo tu non hai avuto al pazienza di aspettare e l'hai venduta subito...
il nuovo firmware v.2 mette le due macchine allo stesso livello quindi non ci sono differenze tranne quelle note
la differenza sostanziale � mirino ottico ed LCD da 3" con risoluzione 1.2k a favore della XP1 contro i 2,8" e 0,43k della XE1
mirino elettronico da 2.3k a favore della XE1 contro gli 1,44k della XP1
nota: se si usa solo il mirino ottico si pu� raggiungere i 1000 scatti, con mirino elettronico 300/350 scatti...
La xe1 ha le stesse dimensioni della x100, la pro1 � un poco pi� grande ..non aggiungo il flash come vantaggio perch� secondo me con quel meccanismo che ha � un punto debole..quindi uno svantaggio....
Ho preso la XP1 con il 35 adesso ho comprato di seconda mano il 18....mi ci trovo benissimo...adesso si parla di una collaborazione fuji-adobe per le conversioni raw...
sto seriamente pensando di prendermi la xe1 come secondo corpo!...per i miei viaggi...
hroby7
QUOTE(tankredi @ Oct 15 2012, 10:36 AM) *
adesso si parla di una collaborazione fuji-adobe per le conversioni raw...


Ecco....questa sarebbe un'ottima notizia ! smile.gif

Per quanto riguarda il pop-up....come mai non ti ispira fiducia ?

Utilizza un meccanismo simile alla Nex7 (mi sembra)

Ciao
Roberto
tankredi
QUOTE(hroby7 @ Oct 15 2012, 10:41 AM) *
Ecco....questa sarebbe un'ottima notizia ! smile.gif

Per quanto riguarda il pop-up....come mai non ti ispira fiducia ?

Utilizza un meccanismo simile alla Nex7 (mi sembra)

Ciao
Roberto


infatti nemmeno quello mi ispira fiducia!!!
ho visto tantissime foto e video di questa macchina (e della xp1)...visto il prezzo prima di prendere una decisione mi sono fatto una full immersion...
mettendo attenzione ad i dettagli ho visto che la chiusura del flash dopo un certo utilizzo non era perfetta con il corpo, avrei preferito che mettevano un flash come quello della x100 o come quello della x10, vedendo i meccanismo con attenzione penso che basti un involontario urto laterale leggerissimo ed il flash si stacca dal corpo!..
secondo me lo dovevano fare come quello della x100 e scrivere sul manulale che non copre oltre un certo angolo di campo... ma facendo una macchina pi� vendibile e meno specializzata rispetto la XP1 hanno pensato di mettere questo flash in modo da coprire l'angolo di campo 18-55 visto che in molti la prenderanno con questo kit e probabilmente non faranno altre spese di obiettivi....il mercato richiede questo...
la XP1 invece � stata creata per il fotografo pi� esigente...che difficilmente comprer� il 18-55 e che quando vuole il flash ne utilizzer� uno dedicato...mie opinioni personali..
enricoz84
QUOTE(tankredi @ Oct 15 2012, 10:36 AM) *
...dai facciamo chiudere anche questo thread... rolleyes.gif
il cuore tecnologico � esattamente uguale alla Xpro1, purtroppo tu non hai avuto al pazienza di aspettare e l'hai venduta subito...
il nuovo firmware v.2 mette le due macchine allo stesso livello quindi non ci sono differenze tranne quelle note
la differenza sostanziale � mirino ottico ed LCD da 3" con risoluzione 1.2k a favore della XP1 contro i 2,8" e 0,43k della XE1
mirino elettronico da 2.3k a favore della XE1 contro gli 1,44k della XP1
nota: se si usa solo il mirino ottico si pu� raggiungere i 1000 scatti, con mirino elettronico 300/350 scatti...
La xe1 ha le stesse dimensioni della x100, la pro1 � un poco pi� grande ..non aggiungo il flash come vantaggio perch� secondo me con quel meccanismo che ha � un punto debole..quindi uno svantaggio....
Ho preso la XP1 con il 35 adesso ho comprato di seconda mano il 18....mi ci trovo benissimo...adesso si parla di una collaborazione fuji-adobe per le conversioni raw...
sto seriamente pensando di prendermi la xe1 come secondo corpo!...per i miei viaggi...


Tankredi approfitto della discussione e in particolare della tua risposta per chiederti delle informazioni.
Io sono piuttosto combattuto se da una d90 + qualche ottica af + qualche ottica ai-s � il caso di passare all'FX, magari con una d700 usata, o se cambiare completamente e farmi un corredo mirrorless di qualit�, in questo caso valuto quasi esclusivamente Fuji.
Mi piace molto la X-pro, per� non � cos� piccola rispetto ad una reflex come la d90, la si usa praticamente solo con i fissi, e per farsi un corredo decente ci vogliono 2500 euro anche comprando usato, mentre restando nel modo reflex qualcosa ho gi� e il resto si trova senz'altro a prezzi non esagerati.
Volevo chiederti se tu hai abbandonato proprio la reflex e se trovi che la x-pro abbia qualche limite nell'utilizzo normale, in particolare per quanto riguarda il mirino ibrido (quando magari si usano ottiche con adattatore o se si dovessero usare degli zoom). E poi se pensi che una x-pro o una x-e1 possano sostituire completamente la reflex se l'utilizzo principale che se ne deve fare prevede il paesaggio, il ritratto informale, la street, il reportage.
Fra le due macchine della Fuji mi piace di pi� la x-pro, anche se pi� cara, pi� ingombrante e senza flash. Il mirino ibrido mi piace perch� abituato alla reflex � rassicurante la presenza dell'elemento ottico oltre che elettronico. Per� non si pu� utilizzare con focali molto corte e con quelle lunghe, e quindi da questo punto di vista � superiore la x-e1 che avendo un mirino elettronico molto superiore a quello montato sulla x-pro non ha problemi in questo senso. E sar� pure migliore nell'utilizzo di ottiche manuali con adattatore...
Dilemma...
hroby7
Ecco la review del matto biggrin.gif



Roberto
the skywalker
che bella ma qnt costa????
tankredi
QUOTE(enricoz84 @ Oct 15 2012, 08:15 PM) *
Tankredi approfitto della discussione e in particolare della tua risposta per chiederti delle informazioni.
Io sono piuttosto combattuto se da una d90 + qualche ottica af + qualche ottica ai-s � il caso di passare all'FX, magari con una d700 usata, o se cambiare completamente e farmi un corredo mirrorless di qualit�, in questo caso valuto quasi esclusivamente Fuji.
Mi piace molto la X-pro, per� non � cos� piccola rispetto ad una reflex come la d90, la si usa praticamente solo con i fissi, e per farsi un corredo decente ci vogliono 2500 euro anche comprando usato, mentre restando nel modo reflex qualcosa ho gi� e il resto si trova senz'altro a prezzi non esagerati.
Volevo chiederti se tu hai abbandonato proprio la reflex e se trovi che la x-pro abbia qualche limite nell'utilizzo normale, in particolare per quanto riguarda il mirino ibrido (quando magari si usano ottiche con adattatore o se si dovessero usare degli zoom). E poi se pensi che una x-pro o una x-e1 possano sostituire completamente la reflex se l'utilizzo principale che se ne deve fare prevede il paesaggio, il ritratto informale, la street, il reportage.
Fra le due macchine della Fuji mi piace di pi� la x-pro, anche se pi� cara, pi� ingombrante e senza flash. Il mirino ibrido mi piace perch� abituato alla reflex � rassicurante la presenza dell'elemento ottico oltre che elettronico. Per� non si pu� utilizzare con focali molto corte e con quelle lunghe, e quindi da questo punto di vista � superiore la x-e1 che avendo un mirino elettronico molto superiore a quello montato sulla x-pro non ha problemi in questo senso. E sar� pure migliore nell'utilizzo di ottiche manuali con adattatore...
Dilemma...


Hanno due usi diversi, la d700 � un fucile di precisione,la Xp1 � pi� meditativa...
Con la d700 ci fai tutto, la Xp1 � assolutamente discreta
Per arrivare alla tua domanda, la d700 con triade zoom la uso e la tengo, ho levato i fissi ed ho preso la Xp1
Viaggi, lavoro e tutto ci� in cui mi serve velocit� operativa e tropicalizzazione per uso outdoor D700, per il resto, famiglia, tempo libero, uscite in citt� o fine settimana fuori casa XP1....
Se dovessi scegliere solo una macchina non avrei dubbi a prendere la d700, le mirrorless sono il futuro ma ancora, la fuji, non ha la velocit� operativa di una reflex, quindi limitata ad un uso specifico...oggi una completa l'altra, sono due sistemi con caratteristiche molto diversi quindi non vanno in conflitto... la d700 la puoi usare 360 gradi, la fuji no, la 700 con un 35 afd � molto compatta e leggera...ma mai come una Xp1 che body+18+35+60 pesano quanto il solo body della d700!...

Dipende molto dalle tue esigenze e cosa ti piace fotografare...il principale campo della xp1 � lo street/reportage

hroby7
E' ancora troppo presto perch� possa sostituire una reflex

Siamo ancora lontanucci, ma non per quel che riguarda la qualit�

Ciao
Roberto
umbertocapuzzo
QUOTE(tankredi @ Oct 15 2012, 10:58 PM) *
Hanno due usi diversi, la d700 � un fucile di precisione,la Xp1 � pi� meditativa...
Con la d700 ci fai tutto, la Xp1 � assolutamente discreta
Per arrivare alla tua domanda, la d700 con triade zoom la uso e la tengo, ho levato i fissi ed ho preso la Xp1
Viaggi, lavoro e tutto ci� in cui mi serve velocit� operativa e tropicalizzazione per uso outdoor D700, per il resto, famiglia, tempo libero, uscite in citt� o fine settimana fuori casa XP1....
Se dovessi scegliere solo una macchina non avrei dubbi a prendere la d700, le mirrorless sono il futuro ma ancora, la fuji, non ha la velocit� operativa di una reflex, quindi limitata ad un uso specifico...oggi una completa l'altra, sono due sistemi con caratteristiche molto diversi quindi non vanno in conflitto... la d700 la puoi usare 360 gradi, la fuji no, la 700 con un 35 afd � molto compatta e leggera...ma mai come una Xp1 che body+18+35+60 pesano quanto il solo body della d700!...

Dipende molto dalle tue esigenze e cosa ti piace fotografare...il principale campo della xp1 � lo street/reportage

Condivido tutto... smile.gif

Umby
enricoz84
QUOTE(tankredi @ Oct 15 2012, 11:58 PM) *
Hanno due usi diversi, la d700 � un fucile di precisione,la Xp1 � pi� meditativa...
Con la d700 ci fai tutto, la Xp1 � assolutamente discreta
Per arrivare alla tua domanda, la d700 con triade zoom la uso e la tengo, ho levato i fissi ed ho preso la Xp1
Viaggi, lavoro e tutto ci� in cui mi serve velocit� operativa e tropicalizzazione per uso outdoor D700, per il resto, famiglia, tempo libero, uscite in citt� o fine settimana fuori casa XP1....
Se dovessi scegliere solo una macchina non avrei dubbi a prendere la d700, le mirrorless sono il futuro ma ancora, la fuji, non ha la velocit� operativa di una reflex, quindi limitata ad un uso specifico...oggi una completa l'altra, sono due sistemi con caratteristiche molto diversi quindi non vanno in conflitto... la d700 la puoi usare 360 gradi, la fuji no, la 700 con un 35 afd � molto compatta e leggera...ma mai come una Xp1 che body+18+35+60 pesano quanto il solo body della d700!...

Dipende molto dalle tue esigenze e cosa ti piace fotografare...il principale campo della xp1 � lo street/reportage


Grazie per la risposta...
Certo che se potessi permettermi sia la d700 sia la x-pro 1 non farei di queste domande e sarei a posto...ma purtroppo me ne posso permettere una a malapena e non riesco ancora a capire quale sistema faccia al caso mio.
Non ci lavoro con la fotografia, � una passione, perci� non � che abbia una paura terribile della scarsa velocit� operativa della x-pro. Anche se dovendomi trovare in mano una macchina molto pi� lenta della mia d90 un po' mi scoccerebbe. Ma in sostanza non ne faccio un uso professionale, quindi non mi serve la tropicalizzazione, la raffica di 8 fps, la rapidit� fulminea dell'autofocus...tutte cose che se ci sono fanno piacere, ma di cui uno come me potrebbe fare a meno..
Mi piacerebbe affiancare alla reflex una mirrorless, ma cos� facendo dovrei prendermene una di fascia economica e senza mirino e questo mi disturba molto.
Avendo preso da poco delle buone ottiche ai (28 f2; 50 f1.2; 105 f2.5)pensavo alla d700 anche in funzione di queste, ma non sono sicuro di riuscire ad usare solo ottiche manuali senza un sistema facilitato di messa a fuoco o senza un mirino specifico. Potrei magari col tempo affiancare a queste uno zoom da usare quando mi serve velocit� e praticit�, come un 24-120 o un 24-85 e simili.
Tutto bello...per� torniamo li...lascerei spesso a casa la d700 perch� in certe situazioni � scomodo portarsi appresso una reflex ingombrante. In pi� se volessi essere discreto e passare un po' inosservato mi riuscirebbe difficile, sia per la reazione dei soggetti alla macchina fotografica sia per il mio timore di essere aggressivo e invadente, proprio per la reazione che susciterei nelle persone.
Un altro pensiero comunque � quello di tenermi la d90 e farmi un corredo decente di ottiche, perch� nelle ottiche autofocus non sono messo molto bene...magari sarei a posto facendo cos�..
tankredi
Ho avuto la d90, la xpro � pi� lenta ma.. non molto pi� lenta..
La minor lentezza operativa c'� solo nelle condizioni di scarsa luminosit� in uso diurno non ha nulla da invidiare all'operativit� di una reflex...la differenza che si nota e con af continuo nelle reflex � pi� prestante...af singolo � pi� lento ma alla fine si parla di un niente!...
Le tue ottiche li potresti usare anche con la xp1 e sarebbe molto facile foche giare con mirino elettronico...
Come qualit� i file jpeg sono gi� pronti all'uso hanno dimensioni da 6-7 mb, il raw ma ancora non viene letto bene, pesa 26 mb
Diciamo che ad alti iso senza ingrandire al 100 % su un 27" Mac, fino a 3200 iso le foto vanno pi� che bene... Ma sinceramente ancora da questo punto di vista non ho fatto molte prove...
Non posso fare un paragone serio con la d700 perch� con una scatto in raw con l'altra in jpeg....
Sicuramente xp1 o xe1 � una macchina da tutti i giorni...la d700 no...
igorphoto
reflex e mirroless due mondi distinti quest'ultime nate da poco se non erro nel 2003 le prime M4/3

l'elettronica digitale che incontra la meccanica da una parte, l'elettronica digitale pura dall'altra che dire la qualit� d'immagine (la cosa pi� importante) a mio avviso � molto molto simile raffrontando chennes� una D700 con una Oly OM-D o X-Pro.

Chi sceglie una ML che sostituisce la reflex spesso la sceglie per altri fattori tra i primi: peso ed ingombri 1/2 Kg Vs. 2/3 Kg al collo e 1/2Kg Vs i 8/10Kg in borsa.....altri vantaggi: (reportage-street) velocit� di AF (Oly 9fps), moltiplicatori (su M4/3 si raddoppia la focale) per naturalistica e macro la morte sua!! stabilizzatore in macchina (e spesso eccezionali) per chi ha poca dimestichezza con i tempi..., un'appeal pi� semplice al tatto ma completo SW come su una reflex.

Spero tanto Nikon possa sfornare qualcosa di eccelso il prossimo anno perch� la concorrenza avanza come un treno in corsa...

hroby7
QUOTE(Orbiter 3 @ Oct 17 2012, 09:41 AM) *
velocit� di AF (Oly 9fps), moltiplicatori (su M4/3 si raddoppia la focale) per naturalistica e macro la morte sua!! stabilizzatore in macchina (e spesso eccezionali) per chi ha poca dimestichezza con i tempi..., un'appeal pi� semplice al tatto ma completo SW come su una reflex.


Ma i 9fps della Oly sono con fuoco bloccato oppure no ? Domando questo perch� non sarebbe cosa da poco

Per quanto riguarda la stabilizzazione sul sensore.....con la Fuji non c'�

Ciao
Roberto
tankredi

Intanto fare street/reportage con 9fps significa non saper fare ne street ne reportage....sono pi� per i paparazzi queste raffiche pazzesche...nemmeno per fare foto naturalistiche...nei miei viaggi 5fps sono pure troppi! � fotografo tanti animali selvaggi!
Non penso che la d3/d4 a quella velocit� di raffica abbiano il tempo di mettere a fuoco quindi penso che il fuoco sia bloccato sempre....tranne se ti riferisci che quando imposti la funzione raffica una volta che parti sei in qualche modo "costretto a continuare" cosa completamente differente con le reflex....
La xp1 ha 6fps ma dal mio punto di vista non servono a nulla...3 quando si usano se si usano sono pi� che sufficienti (con x100 e xp1 li ho usati solo per provare!)....la xp1 ha una filosofia completamente diversa da una d700...al contrario l'oly omd schiaccia l'occhio alle reflex, in pratica hanno creato una reflex senza lo specchio, ma a quel punto visto costi dimensioni (pure la forma) prenderei una reflex...lo stesso vale per la Sony a specchio traslucido...
In questo momento prenderei da affiancare ad una reflex o una xp1/xe1 oppure una nex 7. Se non avessi macchina, conoscendo le mie esigenze ed avendo provato i due sistemi, prenderei una reflex senza dubbio al limite affianchi qualcosa di economico come fuji x10 o Sony rx100
gmt
Ciao a tutti,
mi permetto di segnalarvi questo interessante foto-blog > http://gambofoto.blogspot.nl/

Si tratta di un fotografo (o fotoamatore) che ha deciso di usare la XP1 con il suo parco ottiche Nikon.

Buona serata smile.gif
igorphoto
QUOTE(tankredi @ Oct 17 2012, 10:45 AM) *
Intanto fare street/reportage con 9fps significa non saper fare ne street ne reportage....sono pi� per i paparazzi queste raffiche pazzesche...nemmeno per fare foto naturalistiche...nei miei viaggi 5fps sono pure troppi! � fotografo tanti animali selvaggi!
Non penso che la d3/d4 a quella velocit� di raffica abbiano il tempo di mettere a fuoco quindi penso che il fuoco sia bloccato sempre....tranne se ti riferisci che quando imposti la funzione raffica una volta che parti sei in qualche modo "costretto a continuare" cosa completamente differente con le reflex....
La xp1 ha 6fps ma dal mio punto di vista non servono a nulla...3 quando si usano se si usano sono pi� che sufficienti (con x100 e xp1 li ho usati solo per provare!)....la xp1 ha una filosofia completamente diversa da una d700...al contrario l'oly omd schiaccia l'occhio alle reflex, in pratica hanno creato una reflex senza lo specchio, ma a quel punto visto costi dimensioni (pure la forma) prenderei una reflex...lo stesso vale per la Sony a specchio traslucido...
In questo momento prenderei da affiancare ad una reflex o una xp1/xe1 oppure una nex 7. Se non avessi macchina, conoscendo le mie esigenze ed avendo provato i due sistemi, prenderei una reflex senza dubbio al limite affianchi qualcosa di economico come fuji x10 o Sony rx100



beh inzomma...la Oly NON � una reflex e manco si avvicina, � una digitale M4/3 pura con macchina e obiettivi con chip firmware aggiornabili, stabilizzata a 5 assi in macchina...., a mio avviso quelle con mirino ottico, torrette meccaniche per tempi e EV, e altro strizzano l'occhio alle reflex...
dottor_maku
l'evf offre "solo" il 100% di copertura... in street imho e' assai meglio un mirino leica style su tutto.

l'ovf delle fuji (x100, x1 pro) per me e' uno dei selling point di queste macchine moderne... toglierlo per poi abbassare il prezzo e' cmq una grande furbata a livello commerciale.
tankredi
QUOTE(dottor_maku @ Oct 18 2012, 04:55 PM) *
l'evf offre "solo" il 100% di copertura... in street imho e' assai meglio un mirino leica style su tutto.

l'ovf delle fuji (x100, x1 pro) per me e' uno dei selling point di queste macchine moderne... toglierlo per poi abbassare il prezzo e' cmq una grande furbata a livello commerciale.


La fuji � stata brava anche in questo...attenta ad i fotografi, hanno messo nella XP1 e nella X100 quel mirino ibrido che la contraddistingue da tutte le altre...con questo si sono avvicinati al fotografo pi� esigente e tradizionalista...la xe1 ha lo stesso target delle altre mirrorless, Sony in primis...con l'aggiunta di quelle funzioni manuali, soprattutto la ghiera dei diaframmi e tempi che la fa emergere rispetto le altre...
tankredi
QUOTE(Orbiter 3 @ Oct 18 2012, 04:15 PM) *
beh inzomma...la Oly NON � una reflex e manco si avvicina, � una digitale M4/3 pura con macchina e obiettivi con chip firmware aggiornabili, stabilizzata a 5 assi in macchina...., a mio avviso quelle con mirino ottico, torrette meccaniche per tempi e EV, e altro strizzano l'occhio alle reflex...


Non � una reflex, non ho scritto questo, ma � quella fra tutte le mirrorless che pi� si avvicina, raffica, tropicalizzazione..esteticamente pure...
dottor_maku
QUOTE(tankredi @ Oct 18 2012, 05:33 PM) *
La fuji � stata brava anche in questo...attenta ad i fotografi, hanno messo nella XP1 e nella X100 quel mirino ibrido che la contraddistingue da tutte le altre...con questo si sono avvicinati al fotografo pi� esigente e tradizionalista...la xe1 ha lo stesso target delle altre mirrorless, Sony in primis...con l'aggiunta di quelle funzioni manuali, soprattutto la ghiera dei diaframmi e tempi che la fa emergere rispetto le altre...


pero' qualcuno sul forum mi disse che le cornici della x1-pro non sono affidabili come quelle di una M... uso spesso la x100 di un collega per giochicchiarci ogni tanto ed ho la stessa impressione.

strano che non abbiano ancora sfoderato una x1 austera con solo l'ovf e scevra di ogni orpello moderno.
tankredi
QUOTE(dottor_maku @ Oct 18 2012, 05:44 PM) *
pero' qualcuno sul forum mi disse che le cornici della x1-pro non sono affidabili come quelle di una M... uso spesso la x100 di un collega per giochicchiarci ogni tanto ed ho la stessa impressione.

strano che non abbiano ancora sfoderato una x1 austera con solo l'ovf e scevra di ogni orpello moderno.


Si � vero diciamo 90/95%, nel 18 (preso da pochissimo di seconda mano)se tieni premuto lo switch che serve per passare dal mirino elettronico a quello ottico, il mirino ottico si ingrandisce e vedi il 100% del fotogramma in pratica non vedi pi� la cornice e il punto di vista � similissimo a quello che avresti in una reflex...il vantaggio della X pro � propro questo puoi usare diversi visori...ottici, elettronici, LCD...
Se vuoi una visione tradizionalista puoi pure eliminare tutte le info fal mirino ottico, gli dici di usare LCD ma lo setti per vedere solo le info di base (praticamente uno schermo nero) e scatti tradizionalmente dal mirino ottico....se proprio vuoi...io personalmente uso principalmente quello ottico con le info base (cornice ed esposimetro, tempi e diaframmi) e mi sta benissimo...la xp pi� la usi in manuale (accoppiate tempi /diaframmi) migliori saranno i risultati...
dottor_maku
yep, anche io la x100 tolgo tutto tranne le cornici, messa a fuoco al centro e andar di lungo!

pero' le cornici non mi sembrano precise come quelle della "concorrenza"... gia' il fatto che lampeggino durante l'af mi fa girar le ######### XD
logitech61
Aspetto la mia per la prossima settimana . Sostituir� la x100 .
Sinceramente non vedo l'ora di provarla con il suo zoom .
Dopo le grandi soddisfazioni della x100 , mi aspetto molto da questa.

Francesco
tankredi
Si ma la concorrenza costa molto..troppo..troppissimo visto l'economia in questo momento..quindi chi si accontenta gode... Il 18 mm ha la stessa visione del mirino...

Frank aspetto le tue valutazioni...anche se tutta l'elettronica, quindi i file li conosco...� l'altro giorno sono andato a provare una nex7 per vedere questo nuovo mirino....davvero eccellente ...un display ad alta risoluzione in miniatura..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.