QUOTE(Grazmel @ Oct 15 2012, 03:02 PM)

Allora, se il digitale ha permesso di facilitare certe cose e monta strumenti che lo permettono, perch� non usarli? quando paghi una reflex 1500/2000/3000 o 5000 euro � anche per questi "nuovi" strumenti, e li paghi profumatamente

E ormai anche molti professionisti li usano...scattano in A o in S anziche in M

1) cosa vuol dire che la giusta esposizione � f22 a 1/60?! se io voglio evidenziare una persona o un oggetto nella scena, scatter� a f/4 o f/5 o meno e sfocher� lo sfondo...e visto che la macchina ha la funzione A, il tempo se lo sceglie lei...mi serve allo stesso tempo anche un tempo veloce? auto ISO con tempo minimo impostato a quello che voglio io.
2) La stragrande maggioranza del B&W su digitale si ottiene a computer e non in macchina...hai un'idea di quante possibilit� di B&W differenti puoi ottenere lavorando con un programma tipo Photoshop? ovviamente bisogna saperlo usare bene.
La pelle idem, si lavora a computer e si clonano i difetti della pelle, o si sfocano superficialmente, ecc...al contrario, puoi anche accentuare le rughe a tuo piacimento.
Tutti questi settaggi posso essere inoltre fatti in maniera selettiva ed estremamente calibrata, cosa impossibile in macchina.
La tecnologia serve anche per facilitare le cose, IMHO

Secondo me, corsi di questo tipo, che non sono n� scuole n� universit�, hanno senso se sono specifici, ad esempio sulla gestione delle luci in studio, per still life, foto di moda...ma le nozioni base si possono tranquillamente imparare da soli e frequentando i forum e i tutorial online.
E bisogna anche imparare ad accettare che la macchina digitale non � l'analogica, e che certi calcoli non c'� pi� bisogno di farli, perlomeno non sempre.
PS: io per i miei reportage e gli scatti street, nel 99% dei casi vado in modalit� A e scelgo i diaframmi...e auto ISO, e mi trovo benissimo

Graziano
Beh certo, la tecnologia aiuta (da una parte, dall'altra peggiora le conoscenze) e di certo se ho fra le mani una digitale non mi metto a fare calcoli sull'esposizione, ma se uno vuole fare un corso di fotografia significa che vuole imparare le regole della fotografia che, nonostante tutto, sono le stesse da cento anni.
Cosa diversa invece � un corso di Photoshop in cui ti insegnano a eliminare i difetti o a migliorare la foto. Ma � un corso di Photoshop, non di fotografia...
Nel corso di fotografia ti devono insegnare le basi della fotografia indipendentemente dalla fotocamera e dalla tecnologia che usi, anzi, molti corsi pretendono che l'allievo utilizzi solo reflex analogiche manuali e senza esposimetro incorporato proprio per inculcare meglio i concetti...
Una volta temrinato il corso, in teoria, l'allievo pu� prendere in mano una Kodak Brownie degli anni'30 e fare foto senza problemi!
Quindi ad esempio si imparer� che se si vuole invecchiare il viso di una persona in b/n si deve usare un filtro verde, per eliminare i difetti si deve usare un filtro arancione.
Ovvio, con photoshop risolvo tutto, ma non � questo lo scopo di un corso di fotografia.
La mia domanda sulla corretta esposizione (f22 1/60 100iso, quant'� il diaframma se voglio scattare a 1/1000) non era messa a caso, e si evince dalla tua risposta che non l'hai capita, proprio perch� (forse) non conosci le regole delle coppie dei tempi/diaframmi e di conseguenza non l'hai compresa...
Ti assicuro che chi conosce le regole della fotografia ha gi� capito cosa ho chiesto e ha gi� la risposta pronta!!