QUOTE(gbrlit @ Oct 24 2012, 05:44 PM)

Calma, calma.... Non credevo che dicendo che trovo una macchina fotografia migliore di un'altra ti avrei potuto arrecare un'offesa personale, evidentemente mi sbagliavo. Siamo su un forum di appassionati di fotografia. Non c'� bisogno di scaldarsi tanto solo per un leggero divario di opinioni.
Ma assolutamente....

nessuna offesa....io sono per la fotografia e per i fotografi....non per i pezzi di ferro

QUOTE(gbrlit @ Oct 24 2012, 05:44 PM)

Comunque quello che ho scritto � perch� ho una D300s e ti assicuro che TUTTO quello che ho scritto riguardo la D300 l'ho testato di persona, dall'elaborazione dei raw a 12 o 14 bit alla personalizzabilit� dei comandi.
Sul fattore bit non mi invento nulla....puoi tranquillamente informarti meglio....non � una questione di modello reflex.....
linkquesto � vero sempre.....e per ogni fotocamera che sia in grado di scattare raw a 14 bit....non sfruttarli � un grosso spreco

Chiaramente se non si elabora...certi vantaggi non si apprezzano....dove per elaborazione intendo un workflow post-produttivo di tutto punto e non una semplice conversione con view nx.
Io uso spesso la raffica.....e per i motivi sopra scatto sempre a 14 bit.....
per me il fatto che la d300 offra una raffica castrata in tale modalit� a fronte di un altro modello che invece resta costante....� decisivo

QUOTE(gbrlit @ Oct 24 2012, 05:44 PM)

Invece, quello che speravo era che tu mi dicessi concretamente di cosa si tratta l' "af decisamente pi� gestibile sui nuovi sistemi" visto che, non avendo mai provato la D7000, non riesco a capire e vorrei saperne di pi�.
Grazie per la pazienza
Nikon per gestire l'af non usa pi� il selettore della tua d300....con cui � possibile cambiare i modi af...e solo quelli....
Usa il tasto AF a valle del bocchettone.
Questo oltre ad essere in una posizione "naturale"...permette di sfruttare entrambe le due ghiere per cambiare sia i modi af....sia i punti da utilizzare in modalit� dinamica (su d300 per quest'ultima cosa devi passare da men�)
Lo ritengo un sistema molto veloce e completo per la gestione a 360 gradi dell'autofocus senza staccare l'occhio dal mirino....tanto che nikon lo utilizza ora su tutte le sue macchine professionali.
Niente di trascendentale cmq....il vecchio selettore va benissimo sia ben chiaro.....
per� quando dici....
"Intendevo dire che ci sono dei tasti e delle levette in pi� per modificare dei parametri senza dover passare per lo schermo."
bisognerebbe prima conoscere bene tutti i corpi di cui si parla....
Per il fatto che la d300 sia pi� robusta non ci piove....ma � difficile spendere quei 3 centoni in pi� solo per questo....non credi? Soprattutto se dall'altra parte cmq di magnesio ce ne �....