Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
dbertin
Finalmente il mio tempo libero e quello atmosferico mi hanno permesso un'uscita domenica e ne ho approfittato per provare meglio la nuova (per me) accoppiata macchina/obiettivo. Ho cercato un ruscello in un momento in cui il sole faceva capolino tra le nubi e questo è ciò che ne è venuto fuori.
Mi rimetto alle vostre critiche e commenti.....sperando stavolta di averle drizzate tutte wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
dbertin
...nuova rielaborazione dell'ultima per non perdere lo sfondo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
matteo valentini
La prima io la vedo un po' sottoesposta, la seconda mi piace peccato per la bruciatura al cielo, nella terza buono lo sforzo di cercare un punto di vista interessante ahimè però il cielo è bruciato. Nella quarta belle le cromie degli alberi, ma con la seconda rivisitazione è diventata assolutamente irreale per il colore del cielo e dell'acqua.
Buoni tentativi però dai ..
(attento al peso delle fotografie, file così grandi non sono necessari. La prossima volta prova a ridimensionarle con il lato lungo di 1600 px, o con una dimensione che le faccia rimanere sotto il mb)
dbertin
QUOTE(valeguz @ Oct 16 2012, 08:08 PM) *
La prima io la vedo un po' sottoesposta, la seconda mi piace peccato per la bruciatura al cielo, nella terza buono lo sforzo di cercare un punto di vista interessante ahimè però il cielo è bruciato. Nella quarta belle le cromie degli alberi, ma con la seconda rivisitazione è diventata assolutamente irreale per il colore del cielo e dell'acqua.
Buoni tentativi però dai ..
(attento al peso delle fotografie, file così pesanti non sono necessari)


Dunque, la prima l'ho sottoesposta volutamente per non bruciare l'acqua....è sbagliato?

Per quanto riguarda i cieli bruciati, l'ultimo era un tentativo (a quanto pare infruttuoso) di recuperarlo....ci sono alternative di scatto quando i contrasti sono così forti? La trovi davvero molto irreale come colori?

Grazie per i consigli.
Daniele
matteo valentini
QUOTE(dbertin @ Oct 16 2012, 07:12 PM) *
Dunque, la prima l'ho sottoesposta volutamente per non bruciare l'acqua....è sbagliato?

Per quanto riguarda i cieli bruciati, l'ultimo era un tentativo (a quanto pare infruttuoso) di recuperarlo....ci sono alternative di scatto quando i contrasti sono così forti? La trovi davvero molto irreale come colori?

Grazie per i consigli.
Daniele


In che senso hai sottoesposto volutamente? io vedo un Mod. Esposizione Shutter Priority, hai agito sull'esposizione successivamente in pp?
Se esponi per l'acqua l'acqua non sarà bruciata, come metodo di misurazione non vedo cosa hai usato... Se esponevi per le parti in ombra rispetto all'acqua allora sì che il ruscello risultava bruciato.

Mah l'ultima onestamente si, è abbastanza irreale. Mi riferisco in particolar modo al cielo (viola?!), il colore delle rocce, e dell'acqua che ha assunto una tendenza violacea. Prova casomai a selezionare in pp solo il cielo, sistemarlo in qualche modo se è sistemabile ed a lasciare stare il resto del fotogramma.
Ciao!! Prendi tutto con le pinze eh smile.gif
dbertin
QUOTE(valeguz @ Oct 16 2012, 08:19 PM) *
In che senso hai sottoesposto volutamente? io vedo un Mod. Esposizione Shutter Priority, hai agito sull'esposizione successivamente in pp?
Se esponi per l'acqua l'acqua non sarà bruciata, come metodo di misurazione non vedo cosa hai usato... Se esponevi per le parti in ombra rispetto all'acqua allora sì che il ruscello risultava bruciato.


Si, intendevo in PP...ho usato la modalità S per congelare le gocce. Misurato in ponderata centrale, il resto intorno era molto buio nel RAW originale, ero controsole per di più.

QUOTE(valeguz @ Oct 16 2012, 08:19 PM) *
Mah l'ultima onestamente si, è abbastanza irreale. Mi riferisco in particolar modo al cielo (viola?!), il colore delle rocce, e dell'acqua che ha assunto una tendenza violacea. Prova casomai a selezionare in pp solo il cielo, sistemarlo in qualche modo se è sistemabile ed a lasciare stare il resto del fotogramma.
Ciao!! Prendi tutto con le pinze eh smile.gif


...altro tentativo (per selezioni e fusioni di foto diverse sto ancora studiando e non ho ancora provato)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

meno irreale?
ragem
Ciao
se è la profondità di campo che cerchi è inutile impostare un diaframma f7,1 e iso a 200 per scattare a 1/30.
Guarda questa tabella http://www.dofmaster.com/dofjs.html in pratica con 24 mm di focale e un diaframma f 4 una maf a 10 mt avrai tutto a fuoco tra 3,25 mt e l'infinito.
Buona luce!
Alessandro
matteo valentini
Decisamente meno irreale .. ma decisamente cielo bruciato laugh.gif
Magari potevi provare con un colpetto di flash, oppure con una esposizione matrix per far considerare l'intera scena e calibrare il tutto.
dbertin
Grazie a tutti per i consigli....non avevo chiarissima la profondità di campo a f/4 e pensavo che chiudendo un po' aumentassa la "performance" dell'obiettivo smile.gif

...credo di aver dimenticato la ponderata centrale dopo gli scatti alle gocce ph34r.gif ...al flash non ho proprio pensato, c'è tanto da imparare!!!
marco_boz
Ciao Daniele!..... a me non dispiace la rielaborazione della quinta,... tutto sommato secondo me hai ricreato una certa atmosfera, il colore tendente al violaceo è rercuperabilissimo in post se hai scattato in raw! wink.gif smile.gif .... anche la chiusura del diaframma, a mio avviso, in quelle condizioni è giusta f7/8 per avere tutto a fuoco!.... ovviamente solo una constatazione personale è!!.... smile.gif

un saluto

Marco
ragem
Scusami Marco
Ma quello di cui parlo io non è una constatazione ma regole assolute che non ho inventato io.
La tabella che ho postato ne è la prova!
Buona luce!
Alessandro
marco_boz
QUOTE(ragem @ Oct 16 2012, 10:05 PM) *
Scusami Marco
Ma quello di cui parlo io non è una constatazione ma regole assolute che non ho inventato io.
La tabella che ho postato ne è la prova!
Buona luce!
Alessandro


Certo certo Alessandro!!.... hai perfettamente ragione, infatti sono andato anche io a vedere sul sito!..... intendevo solo dire che a mio avviso penso che f7/8 gli avrebbe comunque garantito una buona profondità di campo.... almeno credo è!! wink.gif biggrin.gif

Un salutone Alex

Marco
trimix
QUOTE(ragem @ Oct 16 2012, 08:28 PM) *
Ciao
se è la profondità di campo che cerchi è inutile impostare un diaframma f7,1 e iso a 200 per scattare a 1/30.
Guarda questa tabella http://www.dofmaster.com/dofjs.html in pratica con 24 mm di focale e un diaframma f 4 una maf a 10 mt avrai tutto a fuoco tra 3,25 mt e l'infinito.
Buona luce!
Alessandro


@ Alessandro intanto grazie per aver postato il link che, almeno io, non conoscevo.
Venendo alla foto "incriminata" c'è da dire che nei primi 3,25mt il primo piano è di assoluta importanza per cui vederlo fuori fuoco non avrebbe giovato all'immagine.

@Daniele...guarda a me le PP invasive non mi hanno attratto e, in un caso come questo, credo che l'unica soluzione sia una doppia esposizione da unire in PP.
Le alte luci dell'acqua e il "buio" delle zone d'ombra difficilmente sarebbero state leggibili con un solo scatto ed anche una lettura matrix, pur ricoprendo un campo più ampio, non so se avrebbe migliorato la cosa.
Quindi, per me, due scatti con letture esposimetriche nei punti più difficili e poi unione in PP.

tutto secondo me....ovviamente

ciao
Paolo

P.S. - ad ogni modo l'acqua e l'autunno ci sono tutti
ragem
QUOTE(The Bossman @ Oct 16 2012, 10:13 PM) *
Certo certo Alessandro!!.... hai perfettamente ragione, infatti sono andato anche io a vedere sul sito!..... intendevo solo dire che a mio avviso penso che f7/8 gli avrebbe comunque garantito una buona profondità di campo.... almeno credo è!! wink.gif biggrin.gif

Un salutone Alex

Marco


Ma figurati Marco!
Il mio intervento è dettato dal fatto che ha scattato a 1/30 e ISO 200 con quasi due stop avrebbe potuto scattare a 1/100 o impostare a ISO nativi e scattare a 1/60.Certamente con una focale da 24 mm va anche bene scattare a 1/30 ma è al limite del rischio micromosso.
A volte poter contare su un diaframma aperto può essere comodo per avere uno scatto più rapido, ben fermo e quindi molto nitido.
Buona luce!
Alessandro
marco_boz
QUOTE(ragem @ Oct 16 2012, 10:37 PM) *
Ma figurati Marco!
Il mio intervento è dettato dal fatto che ha scattato a 1/30 e ISO 200 con quasi due stop avrebbe potuto scattare a 1/100 o impostare a ISO nativi e scattare a 1/60.Certamente con una focale da 24 mm va anche bene scattare a 1/30 ma è al limite del rischio micromosso.
A volte poter contare su un diaframma aperto può essere comodo per avere uno scatto più rapido, ben fermo e quindi molto nitido.
Buona luce!
Alessandro



Pollice.gif wink.gif .....perfettamente d'accordo Alessandro!!

un salutone

Marco
dbertin
wow! Vedo con piacere che vi siete dati battaglia sulle mie foto wink.gif .....per me sono interessanti spunti di riflessione!

Grazie anche a te Paolo.......mi sa che mi devo proprio decidere ad imparare ad unire le esposizioni, me lo dite per ogni foto che posto smile.gif



QUOTE(ragem @ Oct 16 2012, 10:37 PM) *
Ma figurati Marco!
Il mio intervento è dettato dal fatto che ha scattato a 1/30 e ISO 200 con quasi due stop avrebbe potuto scattare a 1/100 o impostare a ISO nativi e scattare a 1/60.Certamente con una focale da 24 mm va anche bene scattare a 1/30 ma è al limite del rischio micromosso.
A volte poter contare su un diaframma aperto può essere comodo per avere uno scatto più rapido, ben fermo e quindi molto nitido.
Buona luce!
Alessandro



..ti chiedo ancora un aiuto, ho sentito dire che chiudendo di qualche stop il diaframma rispetto alla TA si ottengono immagini più nitide....vale per tutti gli obiettivi? Ogni obiettivo ha il suo range di nitidezza migliore?

QUOTE(ragem @ Oct 16 2012, 10:37 PM) *
Ma figurati Marco!
Il mio intervento è dettato dal fatto che ha scattato a 1/30 e ISO 200 con quasi due stop avrebbe potuto scattare a 1/100 o impostare a ISO nativi e scattare a 1/60.Certamente con una focale da 24 mm va anche bene scattare a 1/30 ma è al limite del rischio micromosso.
A volte poter contare su un diaframma aperto può essere comodo per avere uno scatto più rapido, ben fermo e quindi molto nitido.
Buona luce!
Alessandro



..ti chiedo ancora un aiuto, ho sentito dire che chiudendo di qualche stop il diaframma rispetto alla TA si ottengono immagini più nitide....vale per tutti gli obiettivi? Ogni obiettivo ha il suo range di nitidezza migliore?
ragem
QUOTE(trimix @ Oct 16 2012, 10:32 PM) *
@ Alessandro intanto grazie per aver postato il link che, almeno io, non conoscevo.
Venendo alla foto "incriminata" c'è da dire che nei primi 3,25mt il primo piano è di assoluta importanza per cui vederlo fuori fuoco non avrebbe giovato all'immagine.

@Daniele...guarda a me le PP invasive non mi hanno attratto e, in un caso come questo, credo che l'unica soluzione sia una doppia esposizione da unire in PP.
Le alte luci dell'acqua e il "buio" delle zone d'ombra difficilmente sarebbero state leggibili con un solo scatto ed anche una lettura matrix, pur ricoprendo un campo più ampio, non so se avrebbe migliorato la cosa.
Quindi, per me, due scatti con letture esposimetriche nei punti più difficili e poi unione in PP.

tutto secondo me....ovviamente

ciao
Paolo
Ciao Paolo
I dati postato sono indicativi giusto per mettete a conoscenza di certe regole che possono tornare utili.
Cambiando diaframma e distanza iperfocale raggiungi quello che vuoi ottenere.
Buona luce!
Alessandro

P.S. - ad ogni modo l'acqua e l'autunno ci sono tutti

ragem
Non confonderti!
Io parlavo di aprire di due stop il tempo di irritazione è inversamente proporzionale all' apertura di diaframma.
1\125 f 8 è uguale a 1\250 f 5,6 la differenza sta nella profondità di campo se ci interessa o in uno scatto più veloce per bloccare un movimento o evitare il micromosso con una focale un po' più lunga ma la mia spiegazione è molto riduttiva in quanto altri fattori influenzano il risultato un 250 mm di focale a parità di diaframma non avrà mai la pdc di un 24 mm.
Spero di essere stato chiaro!
Mi maggia i a cuccà.

Notte
fabio aliprandi
Avrei usato tutte le "angolazioni" che hai scelto tu...ma innazitutto avrei creato l'effetto seta dell'acqua..poi sarei stato attento, come ti hanno detto prima, a non bruciare il cielo...comunque bravo per le scelte dell'inquadratura.
ragem
Scusatemi ma penso si sia capito che per tempo di irritazione intendevo esposizione!
Buona luce!
Alessandro
dbertin
QUOTE(ragem @ Oct 17 2012, 07:25 AM) *
Scusatemi ma penso si sia capito che per tempo di irritazione intendevo esposizione!
Buona luce!
Alessandro


si, si...tranquillo, nessuno si é irritato! Comunque avevo capito quello che volevi dire su tempi, diaframmi e pdc....almeno fin li ci arrivo wink.gif

la mia era una domanda svincolata dal nostro discorso....esistono diaframmi entro i quali un determinato obiettivo ha una resa migliore?

gaeraciti
QUOTE(dbertin @ Oct 17 2012, 07:54 AM) *
si, si...tranquillo, nessuno si é irritato! Comunque avevo capito quello che volevi dire su tempi, diaframmi e pdc....almeno fin li ci arrivo wink.gif

la mia era una domanda svincolata dal nostro discorso....esistono diaframmi entro i quali un determinato obiettivo ha una resa migliore?


Che io sappia ed in linea di massima si.

Normalmente "si dice" che un obiettivo renda al meglio a partire da due stop di chiusura rispetto alla apertura massima.

Il limite superiore di chiusura di solito è rappresentato da f16/18 (all'incirca...) per poi innescare, con diaframmi più chiusi, il fenomeno della diffrazione con conseguente perdita di qualità dell'immagine.

Chiaramente è un discorso che varia da obiettivo ad obiettivo.....per esempio un obiettivo macro avrà una resa diversa da un grandangolare, o un obiettivo da kit rispetto ad un professionale wink.gif

Questo (molto "alla buona" ) è quanto so io, magari ti sapranno dire di più.

In ogni caso basta fare delle prove con l'attrezzatura che si possiede per conoscerne la resa ottimale (almeno io cerco di fare così).

Ciao e buone foto, Gaetano
dbertin
QUOTE(gaeraciti @ Oct 17 2012, 08:24 AM) *
Che io sappia ed in linea di massima si.

Normalmente "si dice" che un obiettivo renda al meglio a partire da due stop di chiusura rispetto alla apertura massima.

Il limite superiore di chiusura di solito è rappresentato da f16/18 (all'incirca...) per poi innescare, con diaframmi più chiusi, il fenomeno della diffrazione con conseguente perdita di qualità dell'immagine.

Chiaramente è un discorso che varia da obiettivo ad obiettivo.....per esempio un obiettivo macro avrà una resa diversa da un grandangolare, o un obiettivo da kit rispetto ad un professionale wink.gif

Questo (molto "alla buona" ) è quanto so io, magari ti sapranno dire di più.

In ogni caso basta fare delle prove con l'attrezzatura che si possiede per conoscerne la resa ottimale (almeno io cerco di fare così).

Ciao e buone foto, Gaetano



Grazie!!! Avevo chiuso un po' con in testa questo discorso, è un obiettivo nuovo e non ho ancora avuto modo di testarlo al meglio.
ragem
QUOTE(dbertin @ Oct 17 2012, 07:54 AM) *
si, si...tranquillo, nessuno si é irritato! Comunque avevo capito quello che volevi dire su tempi, diaframmi e pdc....almeno fin li ci arrivo wink.gif

la mia era una domanda svincolata dal nostro discorso....esistono diaframmi entro i quali un determinato obiettivo ha una resa migliore?

Ho letto ultimamente che la resa migliore di un obiettivo si ottiene con f 8-11.
Per le mie spiegazioni non conoscendoti a fondo l'le ho prese un po alla larga! smile.gif
Buona luce!
Alessandro
dbertin
...ho provato ad unire le esposizioni....uhm, la montagna fa hahare!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
dbertin
QUOTE(dbertin @ Oct 17 2012, 06:06 PM) *
...ho provato ad unire le esposizioni....uhm, la montagna fa hahare!!!!


Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB



...vecchia discussione su esposizioni multiple e PP...ho provato a rigiocarci con 2 mesi in più sul groppone....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.