Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
FOTOGRAFOMIOPE
Buongiorno a tutti!
Posseggo da 4 anni la D80 con l'obiettivo in kit 18-70 e in aggiunta il NIKKOR AF G 70-300 4 -5.6 proveniente dalla vecchia (si fa per dire) F65.
Sicuramente non sono in grado di sfruttare al pieno le potenzialit� della D80 a causa del pochissimo tempo che posso dedicarle (ferie e qualche scampagnata a parte), e questo si nota quando fotografo: composizione non sempre all'altezza, qualche imperfezione nell'esposizione...errori di giovent� insomma.
Ultimamente ad un parco zoo mi sono accordo che, nonostante la giornata fosse abbastanza luminosa, con il 70-300 la mancanza dello stabilizzatore e di una buona qualit� ad alti ISO non riuscivo a fotografare come volevo.
Ho cominciato quindi a chiedermi se fosse il caso di sostituire il 70-300 con la versione vr (Nikon o di terze parti) oppure passare ad una D90 o qualcosa di simile (D7000?).
I miei pochi scatti mi fanno propendere per l'aggiornamento delle ottiche, che secondo me fanno differenza, ma la possibilit� di lavorare ad alti ISO e di effettuare filmati (non ho pi� voglia di andare in giro con fotocamera e videocamera al collo) mi stuzzica l'idea di pensionare la D80.
Considerate poi che i fiori del mio giardino e gli amici insetti mi stanno avvicinando alla macrofotografia (per la quale potrei anche propendere per un vecchio obiettivo macro senza nessuna motorizzazione, tanto userei il fuoco manuale).
Ammetto anche che se potessi avere in un solo obiettivo un range tipo 55-200 circa eviterei di cambiare ottica (che purtroppo per pigrizia non sempre faccio - con somma grazia di moglie e figli), ma comunque vorrei una buona qualit� per non trovarmi al punto di partenza.
Quindi, dopo questa lunga premessa, e considerando che potrei arrivare anche a quasi 1000 euro tra uno zoom tele e un obiettivo macro nel caso cambiassi ottiche, cosa mi consigliate voi?
Grazie e a presto.

Christian
a.mignard
Io terrei la d80 con il 18-70.
Venderei (se si riesce) il 70-300.

Comprerei subito un 90-100-105 macro Nikon afd o terze parti (ma comunque non stabilizzato, per contenere il prezzo sotto i 400 caff�).

Comprerei in seguito un 70-300 vr o altra marca... ma solo dopo aver riflettuto bene su cosa devo fotografare.

Ciao
Andrea
serfuset
Ciao, ovviamente � il mio punto di vista, io fossi in te visto che � la qualit� che vuoi aggiornerei le ottiche magari sostituendo il 70-300 con qualcosa di pi� performante, non so i prezzi ma magari usato per quella cifra riesci a portarti a casa il 70-200 oppure prendi un 300 f4 che sicuramente � meglio del tuo 70-300.

Al corpo macchina penserei quando le ottiche che possiedi ti danno la qualit� che vuoi oppure se si guasta.

Un saluto.
motoiccio
Ciao,

da possessore anche della D80 (che non vender� mai), ti consiglio di recuperare un bel 80-200 2.8 che al momento usato lo trovi anche per meno di 700 caff� pari al nuovo......

E poi una lente fissa Macro che sinceramente non conosco non praticando quel tipo di fotografia.

Buone foto!
enkova
io ho sia la d7000 che la d40x che per lo pi� adopera mia figlia ma se ci innesto su qualche vetro come si deve mi da sempre delle soddisfazioni
certo vorrei prendere una d800 perch� vorrei avanzare un p� ma anche le vecchiette ancora si difendono
Cesare44
al tuo posto aggiornerei il parco ottiche, la D80 � ancora valida, l'unica cosa, a cui dovresti prestare attenzione, � questa:
se prendi una "vecchia" lente AI/AIS macro come il 55mm micro o il 105mm micro, che non hanno la CPU, controlla la funzione esposimetrica.

Non sono sicuro se la mantiene oppure no, come succede a molte Dx.

ciao
isvermilone
La d80 � tuttora un'ottima reflex il cui sensore ccd produce a bassi iso ottimi files che possono competere con concorrenti ben pi� blasonate,compatta e leggera in abbinamento al 18-70 del kit ricordo che era molto piacevole da impugnare.Innegabilmente sente il peso degli anni se ti servono iso pi� alti e te ne sei accorto. Dici per� che hai pochissimo tempo per fotografare e sei un p� pigrone...Questo la dice lunga sull'uso sporadico che farai anche con una nuova reflex...In questo caso ti consiglio di ottenere il massimo rendimento minimizzando le spese. Vendi tutto ci� che hai (solo con la d80+18-70 puoi ricavarci almeno 350 e.) poi compra d90+18-105 vr (e te la cavi con 650-700 e.) poi potrai valutare l'acquisto di un 70-300 vr.Cos� sei coperto in tutte le focali minimizzando le spese e con un rendimento ottimale.Con la d90 farai un notevole passo avanti relativamente all'utilizzo degli iso pi� alti,il 18-105 � stabilizzato e come resa � simile al 18-70 (cio� buono) ed � un vero tuttofare.Se poi vorrai comprare in futuro anche il 70-300 vr...che vuoi di pi�...
Ciao.Enzo.
toro9970
QUOTE(isvermilone @ Oct 17 2012, 06:54 PM) *
La d80 � tuttora un'ottima reflex il cui sensore ccd produce a bassi iso ottimi files che possono competere con concorrenti ben pi� blasonate,compatta e leggera in abbinamento al 18-70 del kit ricordo che era molto piacevole da impugnare.Innegabilmente sente il peso degli anni se ti servono iso pi� alti e te ne sei accorto. Dici per� che hai pochissimo tempo per fotografare e sei un p� pigrone...Questo la dice lunga sull'uso sporadico che farai anche con una nuova reflex...In questo caso ti consiglio di ottenere il massimo rendimento minimizzando le spese. Vendi tutto ci� che hai (solo con la d80+18-70 puoi ricavarci almeno 350 e.) poi compra d90+18-105 vr (e te la cavi con 650-700 e.) poi potrai valutare l'acquisto di un 70-300 vr.Cos� sei coperto in tutte le focali minimizzando le spese e con un rendimento ottimale.Con la d90 farai un notevole passo avanti relativamente all'utilizzo degli iso pi� alti,il 18-105 � stabilizzato e come resa � simile al 18-70 (cio� buono) ed � un vero tuttofare.Se poi vorrai comprare in futuro anche il 70-300 vr...che vuoi di pi�...
Ciao.Enzo.




mi sembra un tantino azzardato consigliare di vendere una d80 che non si sfrutta neanche per il 40-60% per passare ad una d90 che ha solamente la funzione video in pi�. Sopratutto perch� per sfruttare la d80 bisogna essere veramente competenti se si aggiunge la post produzione dei file nef. Pertanto io consiglierei di vendere solo lo zoom e passare ad un'ottica fissa luminosa che permette un salto di qualit� enorme. Basta anche il 35 mm f1,8 che si trova a 170 caff� nuovo o 100/120 usato tenuto bene. Approfondirei poi l'uso della d80 integrando la conoscenza di capture per gestire i file nef/raw. Tanti considerano l'ottica base 35 come uno strumento povero. Ma basta provarlo per capire la bont� dello strumento quando � luminoso.
Non serve cambiare la macchina quando non si riesce a sfruttare quella che si ha. Ne tantomeno si migliora l'attrezzatura comprando zoom che alla fine non sono ne carne ne pesce e di notte fanno letteralmente pena a meno che non si giri con un manfrotto nella schiena.
Poi va benissimo esprimire un'opinione come � giusto essere non dello stesso parere.
robermaga
Da possessore della D200, simile come sensore alla tua D80 io resterei con quello che hai, o meglio venderei (a riuscirci!!) il 70-300, dal quale comunque ricaveresti poco. Proprio perch� fotografi poco ohmy.gif ! Lascerei le future ambizioni (DX migliore? FX?) a quando potrai essere pi� attivo.
Un suggerimento: avendo un giardino con fiori e insetti potresti prima della prossima primavera cerare una ottica macro, ci� potrebbe portarti nuovi stimoli senza allontanarti troppo da casa biggrin.gif . E hai tutto il tempo per trovare nell'usato una bella ottica a prezzo ragionevole. Peccato che hai l'80 sulla quale perdi l'esposimetro con gli AI-AIS se no con un 100ino o poco pi� potevi prendere un ottimo micro 55, o con il doppio un micro 105. Me se cerchi bene (in rete, baia e negozi fisici) l'occasione capita pure sugli AFD o altri di terze parti.

Se poi ti serve un 70-300 il Nikon VR � ottimo, come pure quelli simili di terze parti. Usati ne ho visti intorno i 400 caff�.

Ciao
Roberto
GabrieleBielli
Credo che il VR sul 70-300 non ti cambierebbe la vita... hai bisogno di luce per sopperire al rendimento ad alti iso della d80. Ergo... io venderei tutte le ottiche e prendere un Tamron 17-50 2,8 + un Nikkor 85 1,8... avresti un buon zoom ed un buon fisso medio tele... il Tamron ti permette, croppando, di avere macro decenti... insomma secondo me avresti tutto col minor investimento e ti divertiresti con lo sfocato, cosa che i tuoi obiettivi ora non ti permettono di apprezzare a pieno. Nulla ti vieta poi ti prenderti qualche buon tele luminoso pi� avanti, naturalmente.
isvermilone
QUOTE(toro9970 @ Oct 20 2012, 12:40 PM) *
mi sembra un tantino azzardato consigliare di vendere una d80 che non si sfrutta neanche per il 40-60% per passare ad una d90 che ha solamente la funzione video in pi�. Sopratutto perch� per sfruttare la d80 bisogna essere veramente competenti se si aggiunge la post produzione dei file nef. Pertanto io consiglierei di vendere solo lo zoom e passare ad un'ottica fissa luminosa che permette un salto di qualit� enorme. Basta anche il 35 mm f1,8 che si trova a 170 caff� nuovo o 100/120 usato tenuto bene. Approfondirei poi l'uso della d80 integrando la conoscenza di capture per gestire i file nef/raw. Tanti considerano l'ottica base 35 come uno strumento povero. Ma basta provarlo per capire la bont� dello strumento quando � luminoso.
Non serve cambiare la macchina quando non si riesce a sfruttare quella che si ha. Ne tantomeno si migliora l'attrezzatura comprando zoom che alla fine non sono ne carne ne pesce e di notte fanno letteralmente pena a meno che non si giri con un manfrotto nella schiena.
Poi va benissimo esprimire un'opinione come � giusto essere non dello stesso parere.

???Le hai avute entrambe? Sono due fotocamere dalla resa totalmente diversa...La funzione video � la sola totalmente ininfluente per chi sceglie d90.
Ciao.Enzo.
toro9970
QUOTE(isvermilone @ Oct 20 2012, 01:52 PM) *
???Le hai avute entrambe? Sono due fotocamere dalla resa totalmente diversa...La funzione video � la sola totalmente ininfluente per chi sceglie d90.
Ciao.Enzo.



ma, non sono cosi' d'accordo perch� per uno che non sfrutta la d80 anche se gli dai la d4 non ne migliora la resa degli scatti. Per un neofita ha solo la funzione video in pi�. Ritengo pi� economico investire in ottiche che in corpi macchina. E sopratutto non in zoom ma ottiche fisse (anche non nikkor).
Comunque le ho avute tutte e due e preferisco la d80 (costa meno...).
FOTOGRAFOMIOPE
Vi ringrazio per i consigli preziosi che mi state dando.
In questi giorni ho pensato molto nella scelta corpo macchina vs obiettivi e sono propenso per gli obiettivi.
Come ho inizialmente detto e ben sottolineato da voi, non sfrutto pienamente la D80 e quindi una sua sostituzione (che comunque porterebbe a dei benefici) rischierebbe di deludere le aspettative. Penso che un obiettivo di qualit� (senza svenarmi troppo) sia la giusta evoluzione per spingermi a migliorare i miei scatti e sfruttare il corpo macchina.
Per la macrofotografia sarei intenzionato alla focale 100 o simile (il 105 Nikkor mi esalta....anche nel prezzo mad.gif ) cos� da sfruttarlo in molteplici situazioni che vadano oltre la macro; per lo zoom......sono indeciso in un "simil 18-200" stabilizzato molto luminoso (cos� da limitare le sostituzioni di obiettivo) o rimanere nelle focali che gi� posseggo aggiungendo il VR (e magari maggiore luminosit�).
Per quanto ignorante sia in fotografia penso che il VR sia comunque un buon passo, in quanto aumentare la luminosit� implica anche una modifica del modo di fotografare. Allo zoo sicuramente una maggiore luminosit� mi regalerebbe interessanti sfocati, in altri ambiti forse meno (e forse � il motivo per cui si alzano gli ISO?).
Una domanda in merito agli obiettivi AI/AIS: senza esposimetro che dovrei fare, prenderne uno esterno?
robermaga
QUOTE(FOTOGRAFOMIOPE @ Oct 22 2012, 10:26 AM) *
Vi ringrazio per i consigli preziosi che mi state dando.
In questi giorni ho pensato molto nella scelta corpo macchina vs obiettivi e sono propenso per gli obiettivi.
Come ho inizialmente detto e ben sottolineato da voi, non sfrutto pienamente la D80 e quindi una sua sostituzione (che comunque porterebbe a dei benefici) rischierebbe di deludere le aspettative. Penso che un obiettivo di qualit� (senza svenarmi troppo) sia la giusta evoluzione per spingermi a migliorare i miei scatti e sfruttare il corpo macchina.
Per la macrofotografia sarei intenzionato alla focale 100 o simile (il 105 Nikkor mi esalta....anche nel prezzo mad.gif ) cos� da sfruttarlo in molteplici situazioni che vadano oltre la macro; per lo zoom......sono indeciso in un "simil 18-200" stabilizzato molto luminoso (cos� da limitare le sostituzioni di obiettivo) o rimanere nelle focali che gi� posseggo aggiungendo il VR (e magari maggiore luminosit�).
Per quanto ignorante sia in fotografia penso che il VR sia comunque un buon passo, in quanto aumentare la luminosit� implica anche una modifica del modo di fotografare. Allo zoo sicuramente una maggiore luminosit� mi regalerebbe interessanti sfocati, in altri ambiti forse meno (e forse � il motivo per cui si alzano gli ISO?).
Una domanda in merito agli obiettivi AI/AIS: senza esposimetro che dovrei fare, prenderne uno esterno?

Rispondo alle domande sottolineate:
1) Non esiste un simil 18-200 molto luminoso. Se esistesse costerebbe cifre esorbitanti, tanto sarebbe difficile la realizzazione. Non a casi i luminosi sono solo i fissi, o gli zoom professionali costosi, ma comunque solo f2,8 (i migliori) e non 1,4 o 1,8. Cerca un buon 105 usato AFD (o 100, o 90 di terze parti) macro e ti divertirai. Se pensi invece a uno zoom luminoso, usato si trova l'80-200 f2,8 AFD o AF ma ci vogliono almeno 700 carte.
2) Con gli AI e AIS non hai altra scelta, o fai "a occhio" o prendi un esposimetro. Ricorda per� che in giro ci sono delle ottime D200 usate intorno ai 400 denari, che invece accettano tutto.

Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.