Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alberto991
Salve a tutti,
posseggo una nikon d700, che uso con grandi soddisfazioni; vista l'uscita della d800 stavo meditando di fare il passaggio, non perch� non sia contento della 700 (anzi...), ma l'unico impedimento che mi da questa macchina sono i filmati!! uno dei punti di forza invece (mi pare di capire) della 800... Per� avrei un paio di domande: andrei a perderci tanto in termini di velocit� operativa (raffica molto limitata, modulo af, ecc.) o no? La differenza nell'elaborare file della 700 e della 800 � cos� pesante (in termini di tempo con stesso pc)? E, per ultimo i problemi di m.a.f. sono effettivamente risolti??? Grazie fin da ora per le risposte,

Saluti Alberto.
Cesare44
in termini di raffica si, scaricati il manuale in Pdf e fai un confronto veloce nelle varie modalit� ( NEF senza perdita, JPG...), come autofocus no, il multicam 3500 che monta la D700, � stato migliorato e puoi usare lenti fino a diaframma f/8 contro gli f/5,6 della D700/D3.

La velocit� con cui scarichi o elabori i files della D800 dipende dal tipo di elaboratore che hai, sarebbe meglio se fosse di ultima generazione.

Riguardo al noto problema, darti una risposta certa non � ancora possibile, vero � che ultimamente, qui sul forum, chi ha acquistato la D800, non lamenta problemi.

Se no hai fretta, e vuoi andare sul sicuro, rimanda l'acquisto di un paio di mesi.

ciao
diebarbieri
Rispondo sulla mia esperienza:
1. velocit� di raffica: si perde parecchio
2. rapidit� AF, non direi. Non ho notato differenze degne di nota
3. velocit� di elaborazione file: a parit� di PC rallenta e parecchio, quando lavori in RAW.
Oltre a questo aumenta l'occupazione di memoria, quindi preparati a nuovi HD e nuove schede, anche se hai dalla tua la possibilit� di usare CF e SD, queste meno costose
4. Il problema dell'AF io non lo ho riscontrato ma direi che � quasi impossibile una risposta
5. Per i video non ho esperienza, ma alcuni recenti test, dicono che non � sia un gran che

Saluti
Diego
ifelix
Siamo in tanti ad averla presa ultimamente e non lamentare la questione dell'AF !!!

Io la prenderei anche subito....
assicurandomi che faccia parte di uno degli ultimi lotti produttivi !!!

La gestione dei files da 36MP � relativa..................
sono passato dai RAW di 20 MB della D7000 a quelli di 40/45 MB della D800.
Non essendo un professionista i miei volumi di produzione sono bassi e quindi la cosa � fattibile !!!
Sicuramente il RAW della D700 pesa meno di 20MB e quindi a te far� pi� impressione...........poi ti abitui.

Per tutto il resto, tranne la raffica, essendo l'evoluzione naturale della D700..............puoi solo andare in meglio !!!

Del video non me ne importa nulla,
se avessero fatto oltre alla D800 e alla D800E una versione ipotetica senza video tipo D800Photo..................
avrei preferito sicuramente questa e il risparmio poteva essere notevole. smile.gif
gizeta55
QUOTE(blackdream @ Oct 18 2012, 02:59 PM) *
Salve a tutti,
posseggo una nikon d700, che uso con grandi soddisfazioni; vista l'uscita della d800 stavo meditando di fare il passaggio, non perch� non sia contento della 700 (anzi...), ma l'unico impedimento che mi da questa macchina sono i filmati!! uno dei punti di forza invece (mi pare di capire) della 800... Per� avrei un paio di domande: andrei a perderci tanto in termini di velocit� operativa (raffica molto limitata, modulo af, ecc.) o no? La differenza nell'elaborare file della 700 e della 800 � cos� pesante (in termini di tempo con stesso pc)? E, per ultimo i problemi di m.a.f. sono effettivamente risolti??? Grazie fin da ora per le risposte,

Saluti Alberto.

Seconde il mio parere se la D700 ti soddisfa perch� passare per avere "tanti dubbi", e se l'impedimento � solo per i filmati, con quello che risparmi ti compri una buonissima videocamera che � nata solo per quello scopo , o no!
m.tomei
QUOTE(blackdream @ Oct 18 2012, 02:59 PM) *
Salve a tutti,
posseggo una nikon d700, che uso con grandi soddisfazioni; vista l'uscita della d800 stavo meditando di fare il passaggio, non perch� non sia contento della 700 (anzi...), ma l'unico impedimento che mi da questa macchina sono i filmati!! uno dei punti di forza invece (mi pare di capire) della 800... Per� avrei un paio di domande: andrei a perderci tanto in termini di velocit� operativa (raffica molto limitata, modulo af, ecc.) o no? La differenza nell'elaborare file della 700 e della 800 � cos� pesante (in termini di tempo con stesso pc)? E, per ultimo i problemi di m.a.f. sono effettivamente risolti??? Grazie fin da ora per le risposte,

Saluti Alberto.


L'unico vantaggio che avresti con la D800 (mi riferisco ai video) che con una normale video camera non avresti, sarebbe quello di poter utilizzare ottiche ultra grandangolari (generalmente le videocamera hanno l'obiettvo che parte da 35mm)... Ma parlandoti da possessore felice di D800 ( in questo caso per le foto ) ti avviso che il reparto video � praticamente privo di un sistema autofocus valido... Oddio il modulo c'� e mette a fuoco, ma � assolutamente impensabile utilizzarlo durante una ripresa (puoi mettere a fuoco prima di riprendere ma poi non puoi cambiarlo durante il video poich�, a parte il rumore che viene registrato, il movimento nel cambio � a scatto rapido, non fluido e morbido... ed in movimento la precisione non sempre � beccata al primo colpo per cui registri vari tentativi di messa a fuoco... ti lascio immaginare il macello che ne vien fuori...) . Quindi la messa a fuoco, come del resto qualunque video maker ti direbbe, sarebbe da effettuare in modo rigorosamente manuale ed in questo il monitor della D800 che funge da mirino non � assolutamente idoneo!!! Praticamente in piena luce non riusciresti a vedere ed inoltre se non hai una vista eccezionale rischi di registrare video fuori fuoco! (Il monitor, se passi in modo manuale, non segnala se il punto � a fuoco oppure no...)Dovresti munirti di un viewfinder (vedi hoodmann etc...) o di un monitor esterno (soluzione scomoda e costosissima). Visto che hai una signora macchina come la D700 e che dal punto di vista fotografico ti senti appagato, considera che con 2500� (costo corrente di una D800) compreresti una videocamera di gran lunga superiore all' "opzione video" della D800 che � appunto un'opzione e null'altro! (Senza contare che se becchi una macchina con punti Af laterali non precisi, e qui ti pu� aiutare solo la buona sorte, rischi di perdere anche il piacere di scattare una bella fotografia) A te la scelta wink.gif
Clood
QUOTE(gizeta55 @ Oct 18 2012, 04:25 PM) *
Seconde il mio parere se la D700 ti soddisfa perch� passare per avere "tanti dubbi", e se l'impedimento � solo per i filmati, con quello che risparmi ti compri una buonissima videocamera che � nata solo per quello scopo , o no!

Pollice.gif
FE85
Se la D700 ti soddisfa per me cambiare non ha senso, fossi in te penserei ad una mirrorless, avresti un secondo corpo per fare le foto decisamente pi� portatile e prestazioni sui video di tutto rispetto smile.gif
alberto991
QUOTE(gizeta55 @ Oct 18 2012, 04:25 PM) *
Seconde il mio parere se la D700 ti soddisfa perch� passare per avere "tanti dubbi", e se l'impedimento � solo per i filmati, con quello che risparmi ti compri una buonissima videocamera che � nata solo per quello scopo , o no!



prova a fare un paio di conti... con 'quello che risparmi' non prendi di sicuro una videocamera ad ottiche intercambiabili!!! (che poi per fare qualcosa andrebbe accessoriata anche quella), comunque sono consapevole che andrebbe accessoriata a dovere una reflex per fare filmati... e l'af (generalmente in video si usa la m.a.f. manuale) per le riprese che andrei a fare non � essenziale; valuter� adesso le alternative... anche una mirrorless sembrerebbe un'ottima soluzione
gizeta55
QUOTE(blackdream @ Oct 21 2012, 01:00 PM) *
prova a fare un paio di conti... con 'quello che risparmi' non prendi di sicuro una videocamera ad ottiche intercambiabili!!! (che poi per fare qualcosa andrebbe accessoriata anche quella), comunque sono consapevole che andrebbe accessoriata a dovere una reflex per fare filmati... e l'af (generalmente in video si usa la m.a.f. manuale) per le riprese che andrei a fare non � essenziale; valuter� adesso le alternative... anche una mirrorless sembrerebbe un'ottima soluzione

Non ti servono ottiche intercambiabili hai gi� un buon zoom, io sono sempre del parere che se si vuole fare qualcosa di buono bisogna prendere il giusto attrezzo, � come usare una moto da cross ogni tanto in citt� e una moto da strada ogni tanto nel fuoristrada, non ti diverti in ogni situazione, per carit� � un mio parere nulla toglie di farlo ugualmente. Giovanni
apeschi
QUOTE(gizeta55 @ Oct 21 2012, 06:21 PM) *
Non ti servono ottiche intercambiabili hai gi� un buon zoom, io sono sempre del parere che se si vuole fare qualcosa di buono bisogna prendere il giusto attrezzo, � come usare una moto da cross ogni tanto in citt� e una moto da strada ogni tanto nel fuoristrada, non ti diverti in ogni situazione, per carit� � un mio parere nulla toglie di farlo ugualmente. Giovanni


Secondo me il problema e' un altro. Non e' un discorso di zoom o ottica fissa.

Se uno vuole fare riprese delle vacanze, sicuramente la videocamera anche economica e' piu' che sufficiente, puo' zoommare, mettere a fuoco in automatico, eccetera.

Altro discorso e' se uno vuole un approccio ai filmati piu' professionale.

C'e' una differenza notevolissima tra le riprese fatte con una fotocamera tipo D800 ed una videocamera.
La dimensione del sensore e la possibilita' di cambiare le ottiche (possibilita' per i modelli professionali molto piu' costosi).
Il fatto di avere un sensore piu' grande e di usare ottiche di qualita' professionale, consente da un lato di avere passaggi tonali piu' omogenei, dall'altro una messa a fuoco molto selettiva.

Secondo me non ha senso paragonare l'uso della reflex a quello della videocamera amatoriale (seppure bella).
Sono due utilizzi totalmente diversi che richiedono approcci totalmente diversi.

Se uno fa filmati nel viaggio organizzato deve andare di videocamera (non c'e' discussione su questo, almeno con le reflex attuali), se uno fa dei corti, mette a fuoco manualmente, ha necessita' di obiettvi di buon livello e molto luminosi, allora secondo me e' impagabile una D800. Andand.o su videocamere professionali ad ottiche intercambiabili i costi aumentano notevolmente

Ovvio che se uno compra la D800 pensando di zoommare come con la videocamera, di mettere a fuoco oggetti che si avvicinano (secondo me si potrebbe anche in alternativa diafframmare ed usare la distanza iperfocale per mettere a fuoco), allora poi non potra' che dire che e' meglio la videocamera.

Con una videocamera ci fai i filmati delle vacanze, con la D800 ci fai i documentari o i corti (ma devi saperla usare).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.