QUOTE(bluesun77 @ Oct 19 2012, 11:56 AM)

il micromosso � uguale cambia solo la percezione dello stesso
..............
Attenzione che parlando di mosso o di Messa a Fuoco, per fare dei confronti, bisogna sempre fare riferimento a dimensioni identiche sia di stampa,( o di immagine a monitor) che di osservazione, stessa distanza per i due apparati in confronto, nel nostro caso fotocamere: in altre parole bisogna normalizzare le condizioni di dimensione e distanza di osservazione dell�immagine delle due, in altre parole ancora, bisogna ATTRIBUIRE lo stesso Cerchio di Confusione alle due immagini osservate.
Venendo a quanto tu dici: NON � vero.
E non � vero n� in teoria e, tante volte, nemmeno in pratica, e questo diversit� di comportamento sul micromosso va tenuta in considerazione e controllata, pena possibilit� di foto non nitide con D 800, mentre sono nitide con D 700, stesse foto perfettamente uguali in tutto.
A VOLTE E SOLO IN USO PRATICO corrente, per foto di bassa qualit�, � cos�, la differenza, differenza visibile, di micromosso tra D 700 e D 800 non � rilevabile, in tante stampe non si vede.
Ma la REALTA� NON sempre � cos�, C�E� differenza di micromosso tra D 700 e D 800 e su stampe anche non tanto grosse, anche un solo A3, in certe situazioni il micromosso si vedr� su D 800 se non si fa molta attenzione.
In altre parole, con:
- identiche condizione di scatto ( lunghezza focale ottica, tempo di scatto, mano libera o treppiede, tutto identico)
- identico soggetto fotografato, inquadratura, distanza, illuminazione, tutto uguale
- identico formato di stampa e di osservazione,
- identica dimensione del micromosso, stessa identica dimensione lineare del micromosso
tutto identico come condizione operativa tra le due immagini catturate e presentate da D 700 e D 800, su D 800 in tante immagini il micromosso C�E�, e si vede, mentre sulle stesse, identiche operativamente parlando immagini, il micromosso in certi casi non solo non si vede, ma in alcuni casi addirittura NON c'�.
Il tema micromosso D 800 � ricorrente e la domanda dichi ha aperto la discussione � ben precisa: provo a dare una risposta precisa.
Quanto sotto pu� essere noioso e richiede un po� di cognizioni di base fotografiche, tipo l�attribuzione del CoC e poco altro
A) Quando NON c�� differenza, quando � uguale, tra D 700 e D 800?
Quando il micromosso � "grande" come dimensione, se il micromosso � robusto, come dimensione � ampio, la risoluzione della fotocamera � irrilevante, si vede uguale tra D 800 e D 700, non cambia.
Con la precisazione che si intende per "grande" il valore della dimensione, l'ampiezza, della banda di micromosso quando quel valore � assai maggiore rispetto al CoC attribuito al formato di stampa (o monitor) sul quale si guarda la fotografia, ossia, in altre parole, il micromosso si deve vedere BENE ad occhio nudo da una certa distanza su quella stampa della stessa dimensione, abbastanza grossa, per entrambe le fotocamere: in quella condizione, micromosso ben evidente, D 700 o D 800, in pratica, sono uguali come comportamento nei confronti del micromosso (in effetti differenza tra le due c��, ma in pratica � sempre invisibile).
Tanto per capirsi, questa � la condizione del classico micromosso da tempo un pochino troppo lungo di scatto, oppure vento su treppiede, etc, il classico e ben noto micromosso.
AA) Quando pu� esservi differenza visibile?
Se invece il micromosso � "molto piccolo", delle dimensioni del pixel o poco pi� delle rispettive fotocamere, sempre parlando di stampe abbastanza grosse e comunque uguali come dimensione tra le due, le cose si complicano e data la diversa dimensione del fotodiodo, del pixel pitch, tra le due, la diversit� di risoluzione gioca il suo ruolo, purtroppo negativo per la D 800.
Se il micromosso � estremamente piccolo, della dimensione lineare di un pixel (o due) di D 800, su ingrandimento grosso di stampa, lo vedi su D 800, il pixel di tutte le fotocamere registrano movimenti dell�oridine di grandezza della lto dimensione lineare, e quello della D 800 � piccolo e registra movimenti del suo ordine, sui 4-5 micron, due pixel sono poco pi� di 8, e lo si vede come una mancanza di nitidezza, si vede che c'� qualcosa non va bene nell�immagine, non convince come nitidezza, ma NON vedi la striscina mossa del micromosso, non lo imputi ad un micromosso, sembra che l'ottica faccia le bizze, dato che il contorno dell'immagine non � nitido, ma non vedi il mosso, vedi solo che c'� il bordo sfumato, l'immagine � leggermente impasta, non nitida, e quella poca nitidezza non ci dovrebbe essere.
Ma��perch� in quella condizione NON si vede che � un micromosso? Perch� � molto piccolo, troppo piccolo per essere visto: la dimensione lineare di un paio di pixel della D 800 sono circa 8 micron e quel valore � SOTTO il valore del CoC che si attribuisce ad una stampa, anche piccola, ad esempio ad un 20 x30 cm si attribuisce un CoC di 30 micron.
Il CoC � la dimensione minima visibile in stampa, visibile da un occhio medio, e 30 micron sono visibili da 25 cm, ma 8 micron non li vedi, vedi che qualcosa nella nitidezza non va, ma non riesci a vedere una banda di micromosso larga 8 micron, � troppo stretta.
Le stampe grosse si guardano anche da vicino, la gente guarda le stampe A2 (50x70) anche da vicino, dai soloti 25 -30 cm in mostre serie, non roba attaccata al muro al bar, e dunque anche su stampe grosse, la nitidezza � importante, va attribuito lo stesso CoC di 30 micron anche a stampe grosse per roba di Fine Art
Quali sono, tipicamente, quei micromossi cos� piccoli, che non si riesce ad individuare come micromosso, ma che si riesce ad individuare come dannosi per la nitidezza? Roba in alta frequenza, tipicamente vibrazioni: tipicamente le vibrazioni dello specchio di una reflex che scatta in modo normale, risonanze allo scatto, anche a specchio alzato nelle reflex, dovute al basso momento d�inerzia dell�attacco ottica � cavalletto su ottiche pesanti, parte centrale del treppiedi alzata tutta con sopra roba pesa, etc, movimenti molto piccoli dimensionalmente, vibrazioni, ma che ti rovinano una fotografia se stampi grosso e cerchi qualit�.
Bene.
Ma perch� quello STESSO micromosso, della dimensione lineare di uno o due pixel di D 800, visibile su una certa dimensione di stampa da D 800, NON � visibile, NULLA su stampa da D 700?
Un micromosso molto piccolo, minuscolo, della stessa dimensione, del pixel D 800 o gi� di l�, lo vedi su D 800, il pixel piccolo della D 800 lo registra, ma scattato su D 700, in pratica, su stampa, non solo non lo vedi, ma il pi� delle volte nemmeno c��, NON C�E�: il pixel della D 700 � pi� grosso, e non ce la fa a registrare un mosso che � registrato bene dalla D 800, ma essendo sotto to la dimensione del suo pixel, circa 8 micron, non � registrabile da quello della D 700.
Se � al limite, sugli 8 micron, straborda ma poco, ma non vedi un alone, la differenza tra dimensione del pixel e del mosso � troppo piccola per alonare, e�.poi interviene la Maschera di Contrasto (USM) in fotoritocco.
Quando vai a dare tu, col fotoritocco, una maschera di contrasto, quella minuscola imprecisione sulla D 700 viene annegata nell'esaltazione del bordo dovuta alla USM, il bordo dell'immagine appare pi� netto per effetto della USM e scompare.
L'imprecisione di un micromosso sugli 8 micron viene ammazzata dalla USM su D 700, dato che il bordo D 700 � grezzo e grosso, e l'immagine resta naturale, anche se grezza, mentre NON viene ammazzata sul bordo D 800 pi� fine e definito, se applichi la stessa USM, 8 micron rispetto al pixel della D 800 sono tanti, e la USM ti cambia il bordo del micromosso, ma non lo fonde nell�immagine, piccola, del pixel della D 800.
Puoi aumentare l'intensit� della USM, e la togli quella imprecisione su D 800, ma si vede, ti alona, l'immagine non � pi� naturale, e si creano aloni bianche e neri.
Tante immagini da D 800 sono alonate, moltissime, basta andare sul Club D 800 e ce ne sono una collezione infinita: sono tutti tentativi, maldestri, di riprese di problematiche tipo questa, vibrazioni in scatto, o ottiche non ben nitide, ma molte sono vibrazioni in scatto, ci sono vibrazioni anche su tempi che sembrerebbero rapidissimi, ma� il pixel D 800 � piccolo e le registra.
Da notare che la maschera di contrasto, la USM, la si d� SEMPRE, non esce da una fotocamera digitale una immagine che non abbia avuto in qualche modo una USM, o da fotoritocco esterno, fatto dall'operatore con programma di fotoritocco, o da fotoritocco "interno", fatto dalla fotocamera, coi "picture control".
Con la D 800, con l'alta risoluzione in genere, bisogna scattare "bene", ossia tempi assai rapidi rispetto alla focale usata, la regola della durata minima pari a 1 diviso l'inverso della lunghezza focale per avere foto ferme pu� non sempre valere, nemmeno col VR, e le mani non le hanno tutte ferme allo stesso modo.
Il micromosso molto fine � illustrato bene da Nikon nella sua Guida Tecnica per l�uso della D 800 a pag. 6, quella dello scatto su treppiede senza alzare lo specchio, mossa da vibrazione.
La D 800 � una fotocamera molto specialistica se uno vuole la qualit�, ed � molto specialistica in tutto, scatto ed ottiche, con D 800 la qualit� non � facile ottenerla, bisogna fare pari pari quello che fanno i fotografi in Medio Formato, niente di strano, ma�. nulla pi� e nulla meno, e� va fatto.
Chi usa la D 800 tenga ben presente la guida d�uso che Nikon ha fatto, e soprattutto ci si attenga, Nikon non l�ha fatta per nulla, l�ha fatta per fare foto tecnicamente buone, altrimenti tecnicamente buone non le fa, le foto le fa, magari anche belle, bellissime, anche splendide, come contenuto, ma non altrettanto come qualit� d�immagine.
Saluti cordiali