Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
mino magnifico
Nella guida tecnica della D800 viene consigliato di fare molta attenzione nella messa a fuoco dell'immagine,consigliando diverse tecniche ,che a mio parere non dovrebbero porsi su una reflex di tale livello. Pertanto chiedo cortesemente ai possessori della D 800 la loro REALE esperienza con il "micromosso".
Grazie
nikonrossoblu
Andrea Meneghel
il micromosso � l'identico micromosso presente con qualsiasi altra reflex FF, ovviamente avendo piu mPixel ed essendo noi abituati a riguardare la foto al 100% a monitor mentre su una 12mpixel era in qualche modo "assorbito" dalla minor risoluzione sar� maggiormente avvertibile sui 36mpixel.
Quindi nessuna paturnia d'animo...io ( e molti altri confermeranno ) non hanno avuto nessun problema di micromosso...� piu facile che sia enfatizzato per via della maggior risoluzione ma � e resta sempre lo stesso che avresti ad esempio con una D700

Saluti
Cesare44
esatto, come ha detto bluesun77, il micromosso � lo stesso su qualsiasi reflex.

ciao
diebarbieri
Pollice.gif
QUOTE(bluesun77 @ Oct 18 2012, 11:15 PM) *
il micromosso � l'identico micromosso presente con qualsiasi altra reflex FF, ovviamente avendo piu mPixel ed essendo noi abituati a riguardare la foto al 100% a monitor mentre su una 12mpixel era in qualche modo "assorbito" dalla minor risoluzione sar� maggiormente avvertibile sui 36mpixel.
Quindi nessuna paturnia d'animo...io ( e molti altri confermeranno ) non hanno avuto nessun problema di micromosso...� piu facile che sia enfatizzato per via della maggior risoluzione ma � e resta sempre lo stesso che avresti ad esempio con una D700

Saluti


Pollice.gif
Claudio Rampini
Premetto che posseggo (felicemente), una D700, ho avuto occasione di usare la D800 di un amico per un paio di pomeriggi e ho trovato che per il reportage � quanto di meno adatto si possa trovare sul mercato. Per me il punta e scatta con la D800 � quasi impossibile per l'altissimo rischio di mosso. Se invece si predilige una fotografia pi� meditata, allora va pi� che bene. Per me � risultata ingestibile, spero vada meglio con la D600.
Andrea Meneghel
un file della D800 ridotto alla dimensione di quello di una D700 ha il medesimo effetto avverito di micromosso...

il punta e scatta della D800 � quindi il medesimo della D700..

..cambia tanto se chi la usa non ha la mano ferma..ma troverebbe i medesimi risultati che ottiene da una D700 ( con tutti i vantaggi del file di partenza ) portando al peggiore dei casi la foto da 36 a 12mpixel; ma questo � un caso estremo...nelle mie prove su strada tra D700 e D800 non ho trovato alcuna differenza probabilmente perch� ho la mano ferma.

la Reflex si "micromuove" allo stesso modo sia se ha un sensore da 1mpixel che da 100.

Saluti
enkova
questa storia del micromosso su una fotocamera o un altra � veramente stucchevole
il micromosso c'� in tutte le macchine e nel 99 % dei casi � dovuto a un errore del fotografo (almeno questa � la mia opinione ) con tempi di sicurezza consoni che dipendono dalla lunghezza focale e dalla mano del fotografo non vedo come possa centrare il corpo macchina
Andrea Meneghel
il micromosso � uguale cambia solo la percezione dello stesso

l'avere pi� mpixel pu� essere paragonato ad avere un sensore croppato a parit� di immagine vista al 100%..quindi come tra una FF e una ASP-C con la seconda i tempi di sicurezza sono diversi ( diversi solo per ottenere la stessa percezione di mosso ) la stessa considerazione pu� essere fatta confrontando due sensori FF con tanti mPixel di differenza....
Claudio Rampini
certo, con tempi di sicurezza che si aggirano intorno al doppio della lunghezza focale le cose migliorano (forse). smile.gif
Io ho trovato molta difficolt� specialmente su tele medio lunghi, gli obiettivi normali e i grandangoli sono (quasi) gestibili.
capannelle
QUOTE(enkova @ Oct 19 2012, 11:49 AM) *
questa storia del micromosso su una fotocamera o un altra � veramente stucchevole
il micromosso c'� in tutte le macchine e nel 99 % dei casi � dovuto a un errore del fotografo (almeno questa � la mia opinione ) con tempi di sicurezza consoni che dipendono dalla lunghezza focale e dalla mano del fotografo non vedo come possa centrare il corpo macchina


Il corpo macchina determina il micromosso nel senso che un sensore con pi� mp invita il fotografo a fare stampe di maggiori dimensioni dove il micromosso (come del resto tutti gli altri tipi di difetti) � pi� evidente.

Inoltre con 36 mp dare un'occhiata alla foto a monitor ingrandita al 100% � una tentazione irresistibile smile.gif

Pino
Andrea Meneghel
QUOTE(Claudio Rampini @ Oct 19 2012, 11:56 AM) *
certo, con tempi di sicurezza che si aggirano intorno al doppio della lunghezza focale le cose migliorano (forse). smile.gif
Io ho trovato molta difficolt� specialmente su tele medio lunghi, gli obiettivi normali e i grandangoli sono (quasi) gestibili.


appurato che il micromosso � lo stesso anche con un sensore da 100mpixel...la conclusione � che la D800 mette in evidenza solo il movimento introdotto dal fotografo in modo maggiore di un ipotetico pari corpo/ottica ma sensore meno affollato...quindi la cosa � soggettiva, non esiste alcuna regola che con D800 occorre avere dei tempi di sicurezza x volte inferiori per avere il medesimo risultato

Claudio Rampini
Bluesun, i discorsi e le considerazioni tecniche li porta via il vento, la D800 per me � ingestibile nello street. Che poi sia una fotocamera che abbia i suoi vantaggi e lati piacevoli non lo nego affatto, mi � piaciuta molto la gamma dinamica e la resa dei colori, per il resto � da usare veramente con le pinze. Le molle sono sconsigliate per via del mosso...
Andrea Meneghel
QUOTE(Claudio Rampini @ Oct 19 2012, 12:08 PM) *
Bluesun, i discorsi e le considerazioni tecniche li porta via il vento, la D800 per me � ingestibile nello street. Che poi sia una fotocamera che abbia i suoi vantaggi e lati piacevoli non lo nego affatto, mi � piaciuta molto la gamma dinamica e la resa dei colori, per il resto � da usare veramente con le pinze. Le molle sono sconsigliate per via del mosso...


per lei si, per me no..io la uso come usavo la D700 senza tutti i problemi che lei invece ha smile.gif sono molto razionale e per niente di parte se avessi avuto problemi con la D800 li scriverei sicuramente.
La questione � che la D800 non � adatta alle sue mani e alla sua stabilit�, senza offesa...� l'unica conclusione traibile smile.gif
WALLS
QUOTE(Claudio Rampini @ Oct 19 2012, 11:56 AM) *
certo, con tempi di sicurezza che si aggirano intorno al doppio della lunghezza focale le cose migliorano (forse). smile.gif
Io ho trovato molta difficolt� specialmente su tele medio lunghi, gli obiettivi normali e i grandangoli sono (quasi) gestibili.


Tutto secondo copione. In tutte (o quasi) le recensioni che ho letto si raccomandano tempi pi� rapidi del consueto (per intenderci: pi� rapidi del reciproco della focale usata). Con i tele si ha la stessa problematica che si ha sempre con i tele: il rischio di mosso aumenta con l'aumentare della focale. Come hanno rilevato altri, i 36mp ingigantiscono ogni errore, soprattutto a diaframmi molto aperti. Come ha scritto un pro (chiedo scusa, ma non ricordo il nome) per un ritratto, avendo focheggiato al centro dell'occhio (con apertura f1.4) � stato suff. un movimento impercettibile della macchina perch� il punto di m.a.f. effettivo risultasse (seppur di poco) spostato. Del resto, se guardiamo una foto (qualunque) su uno schermo di dimensioni ridotte (tipo quello del telefonino) la foto sembra sempre a fuoco, 'asciugata' dalle dimensioni.
Claudio Rampini
Senza offesa, io credo che se si hanno limitate esigenze una fotocamera come la D800 sar� in grado di soddisfarle ampiamente (magari con un buon cavalletto).
gardasee83
buongiorno, mi sento il dovere di dire anch'io la mia, essendo possessore di una d800e, inizialmente, appena comprata la macchina, circa 5 mesi fa, notavo anch'io che per avere una foto perfettamente a fuoco, sevivano tempi di sicurezza un p� pi� alti rispetto a una fx tipo d700, non certo ridotti della met� come � stato scritto, diciamo che alla focale di 35mm a 1/50s si scatta senza micromosso, poi conoscendo meglio la macchina, e capendo che x vedere il micromosso avrei dovuto stampare a minimo 50x70cm, ho capito che la differenza tra una d700 e una d800 semplicemente non esiste, se non per il fatto che con la d800, con le dovute accortezze, puoi stampare immagini con l'ingrandimento che si desidera, cosa che con la d700 non avrei mai potuto fare, e, nell'uso comune, stampando foto nei comuni formati di piccole dimensioni... scattando con gli stessi tempi con entrambe le macchine il micromosso � il medesimo.
ovvio che se voglio una foto perfetta con un ingrandimento pazzesco, adeguo i tempi di scatto.
cassinet
Io ho una D7000 e la penso diversamente.
Per mia esperienza personale devo metterci molte pi� attenzioni rispetto alla cara vecchia D3000 ( 10 mpx ) per evitare il micromosso e soprattutto non penso che ricampionando miracolosamente quella senzazione di mancanza di nitidezza originale sparisca, tutt'altro.

Cesare44
QUOTE(bluesun77 @ Oct 19 2012, 12:19 PM) *
per lei si, per me no..io la uso come usavo la D700 senza tutti i problemi che lei invece ha smile.gif sono molto razionale e per niente di parte se avessi avuto problemi con la D800 li scriverei sicuramente.
La questione � che la D800 non � adatta alle sue mani e alla sua stabilit�, senza offesa...� l'unica conclusione traibile smile.gif


come ho ripetuto pi� volte, anche io ho avuto problemi con la D800, modestamente non ho mai dato la colpa alla reflex, ma a me stesso perch� indubbiamente non ho la mano ferma come anni addietro.

Non metto in dubbio il fatto che il micromosso sia lo stesso a prescindere dai Mpx, (vedi il mio post), ma appunto il discorso � soggettivo, e quanto riporta capannelle e WALLS � il giusto approccio al problema che, per alcuni rimane tale, per altri come te, vedi la mano ferma, non esiste.

ciao
Andrea Meneghel
ma � certo e di pubblico dominio che per avere lo stesso medesimo risultato guardando la foto al 100% ( sottolineo al 100% ) si debbano usare delle attenzioni diverse..quello che continuo a ribadire � che la quantit� di micromosso tra le due reflex � identica, solo enfatizzata dal maggior numero di mPixel.
Ed � soggettivo perche se siamo in 3 a fare la stessa foto con il medesimo tempo a me pu� uscire mossa e alle altre due persone no...i tempi di sicurezza non sono una regola precisa ma va adattata al fotografo.

Logicamente si avverit� pi� micromosso proporzionalmente al crescere della focale, ma non credo che una D800 sia addiruttura INUSABILE...dai...ok tutto posso leggere dei problemi dell'AF della disposizione dei tasti non ottimale e tante altre belle cosette...ma che adesso si arrivi addirittura a dire che la D800/D800e sia inutilizzabile per lo street a me fa sorridere smile.gif il mezzo va conosciuto e le difficolt� capite ed aggirate
mirco mugnai
quello che fa impressione della 800, oltre le immagini davvero ottime (quando non micromosse messicano.gif ) sono le quantit� di macchine passate e che passeranno dal mercatino dell'usato... non ricordo di casi simili... almeno da quando frequento il forum...
Andrea Meneghel
fu cosi anche all'uscita del 14-24....ottiche e reflex che vanno acquistare conoscendo il "cosa" si sta per comprare...in tanti comprano l'ultima uscita per poter avere la scritta D800 sulla spallina per poi capire che non � la reflex pi� adatta ai propri scopi
capannelle
QUOTE(mirco mugnai @ Oct 19 2012, 01:34 PM) *
quello che fa impressione della 800, oltre le immagini davvero ottime (quando non micromosse messicano.gif ) sono le quantit� di macchine passate e che passeranno dal mercatino dell'usato... non ricordo di casi simili... almeno da quando frequento il forum...


Secondo me la d800 � una macchina che mette a nudo le lacune tecniche del fotografo oltre a quelle delle ottiche.

Mi spiego meglio: grazie al maggiore ingrandimento i difetti delle immagini sono pi� evidenti.

Ad esempio un fotografo poco attento a utilizzare i tempi di sicurezza sar� fortemente penalizzato.
Si trover� a disagio anche un fotografo che non sa dove mettere a fuoco in un ritratto o in una foto di paesaggio, che non sa usare l'iperfocale, che non utilizza la tripletta tempo/diaframma/iso adatta alla situazione e cos� via.
mirco mugnai
QUOTE(bluesun77 @ Oct 19 2012, 01:39 PM) *
fu cosi anche all'uscita del 14-24....ottiche e reflex che vanno acquistare conoscendo il "cosa" si sta per comprare...in tanti comprano l'ultima uscita per poter avere la scritta D800 sulla spallina per poi capire che non � la reflex pi� adatta ai propri scopi

Quindi � una macchina che screma i pi� motivati e pronti a studiarla bene, dai fighetti con i gradi sulla spalla?? Ho capito bene??
ifelix
Io ho iniziato con una D7000 e quindi stessi discorsi che si fanno adesso con la D800.
E adesso...
appena passato alla D800, continuo a scattare nelle stesse modalit� che usavo con la D7000 !!!
E non c'� traccia di micromosso.

Sottolineo che la mia non � un'impressione ma una certezza assoluta....
dato che scatto solamente per caricare sulle agenzie di microstock.
L�....i selezionatori...........
scartano le foto senza nessuno scrupolo in caso di micromosso..............
ed io non avevo rifiuti con la D7000 e non ne sto avendo con le prime foto proposte con la D800 !!!

Certo mi attengo ai tempi di sicurezza, scatto con le due ottiche in firma che sono provviste di un'ottimo stabilizzatore....
ma sopratutto ho la mano ben ferma !!!
___
Mi fa ribaltare dalle risate l'affermazione che la D800 sia inservibile per lo Street..................
� il genere di foto che faccio prevalentemente e senza problemi !!!
I primi scatti veneziani fatti con la D800 sono stati un p� selvaggi,
ma aggiustata la mira.........adesso � tutto fantastico !!!

La D800 recupera dal buio in un modo assurdo.........da non credersi. smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(mirco mugnai @ Oct 19 2012, 01:44 PM) *
Quindi � una macchina che screma i pi� motivati e pronti a studiarla bene, dai fighetti con i gradi sulla spalla?? Ho capito bene??


assolutamente no, chi sono io per fare certe considerazioni generalizzate ? io parlo solo di me stesso e delle mie sensazioni oguno � in grado di capire e valutare se � una reflex adatta a se o meno; sicuro � che prima di comprarla ho valutato bene e ne sono pi� che soddisfatto.
C'� chi l'ha preordinata ancora prima che uscisse e subito dopo l'ha rivenduta perche non adatta ai propri bisogni ( gli annunci parlavano chiaro )...quello SI � un'errore di valutazione ma ben lungi da dire che chi la compra � fighetto o altro
mino magnifico
Ringrazio tutti gli utenti del forum per il loro contributo alla discussione.

Non ho evidenziato ,ritenendolo ovvio, che escludevo il mosso indotto da chi fotografa,che sar� evidente per ogni reflex ,a prescindere dalla risoluzione.
Mi ha solo allarmato la guida tecnica sul sito Nital con i consigli per evitare il micromosso, a prescindere e mi sono posto una domanda:conviene rinunciare a tanti caff� per avere una reflex che POTREBBE darmi minori soddisfazioni della mia attuale D 7000 ?

Tutto qui.
Grazie ancora.
Saluti a tutti.
nikonrossoblu
Cesare44
QUOTE(mirco mugnai @ Oct 19 2012, 01:34 PM) *
quello che fa impressione della 800, oltre le immagini davvero ottime (quando non micromosse messicano.gif ) sono le quantit� di macchine passate e che passeranno dal mercatino dell'usato... non ricordo di casi simili... almeno da quando frequento il forum...

Pollice.gif
chiss� se la causa � proprio il micromosso.
Andrea Meneghel
riguardo al 14-24 ho letto decine di volte "vendo questo splendido obbiettivo perch� troppo estremo, non adatto ai miei scopi" .... questo non significa "non lo so usare" smile.gif
capannelle
QUOTE(bluesun77 @ Oct 19 2012, 02:05 PM) *
riguardo al 14-24 ho letto decine di volte "vendo questo splendido obbiettivo perch� troppo estremo, non adatto ai miei scopi" .... questo non significa "non lo so usare" smile.gif


infatti... Pollice.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(nikonrossoblu @ Oct 19 2012, 02:02 PM) *
Ringrazio tutti gli utenti del forum per il loro contributo alla discussione.

Non ho evidenziato ,ritenendolo ovvio, che escludevo il mosso indotto da chi fotografa,che sar� evidente per ogni reflex ,a prescindere dalla risoluzione.
Mi ha solo allarmato la guida tecnica sul sito Nital con i consigli per evitare il micromosso, a prescindere e mi sono posto una domanda:conviene rinunciare a tanti caff� per avere una reflex che POTREBBE darmi minori soddisfazioni della mia attuale D 7000 ?

Tutto qui.
Grazie ancora.
Saluti a tutti.
nikonrossoblu


se escludi il micromosso di chi fotografa resta quello introdotto dall'otturatore..quindi la tua domanda � :

il micromosso introdotto dall'otturatore della D7000 � minore di quello della D800 ? giusto ?
Cesare44
QUOTE(mirco mugnai @ Oct 19 2012, 01:34 PM) *
quello che fa impressione della 800, oltre le immagini davvero ottime (quando non micromosse messicano.gif ) sono le quantit� di macchine passate e che passeranno dal mercatino dell'usato... non ricordo di casi simili... almeno da quando frequento il forum...

Pollice.gif
chiss� se la causa � proprio il micromosso.
ifelix
Non prendiamoci in giro.............
sono portato a credere che parecchi di quelli che la rimettono in vendita,
abbiano purtroppo beccato un esemplare con i noti problemi di AF !!!!

Non comprerei nemmeno gratis una D800 usata..............adesso.

Non credo che si possa decidere di rivenderla per il rischio micromosso o perch� i files sono troppo grandi da gestire. tongue.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(IFelix68 @ Oct 19 2012, 02:45 PM) *
Non prendiamoci in giro.............
sono portato a credere che parecchi di quelli che la rimettono in vendita,
abbiano purtroppo beccato un esemplare con i noti problemi di AF !!!!

Non comprerei nemmeno gratis una D800 usata..............adesso.

Non credo che si possa decidere di rivenderla per il rischio micromosso o perch� i files sono troppo grandi da gestire. tongue.gif


si ma...secondo te compro una D800 e la rimetto in vendita PERDENDOCI piuttosto che farla sistemare GRATIS ?

io non ci credo
dimapant
QUOTE(bluesun77 @ Oct 19 2012, 11:56 AM) *
il micromosso � uguale cambia solo la percezione dello stesso

..............




Attenzione che parlando di mosso o di Messa a Fuoco, per fare dei confronti, bisogna sempre fare riferimento a dimensioni identiche sia di stampa,( o di immagine a monitor) che di osservazione, stessa distanza per i due apparati in confronto, nel nostro caso fotocamere: in altre parole bisogna normalizzare le condizioni di dimensione e distanza di osservazione dell�immagine delle due, in altre parole ancora, bisogna ATTRIBUIRE lo stesso Cerchio di Confusione alle due immagini osservate.

Venendo a quanto tu dici: NON � vero.

E non � vero n� in teoria e, tante volte, nemmeno in pratica, e questo diversit� di comportamento sul micromosso va tenuta in considerazione e controllata, pena possibilit� di foto non nitide con D 800, mentre sono nitide con D 700, stesse foto perfettamente uguali in tutto.

A VOLTE E SOLO IN USO PRATICO corrente, per foto di bassa qualit�, � cos�, la differenza, differenza visibile, di micromosso tra D 700 e D 800 non � rilevabile, in tante stampe non si vede.
Ma la REALTA� NON sempre � cos�, C�E� differenza di micromosso tra D 700 e D 800 e su stampe anche non tanto grosse, anche un solo A3, in certe situazioni il micromosso si vedr� su D 800 se non si fa molta attenzione.
In altre parole, con:
- identiche condizione di scatto ( lunghezza focale ottica, tempo di scatto, mano libera o treppiede, tutto identico)

- identico soggetto fotografato, inquadratura, distanza, illuminazione, tutto uguale

- identico formato di stampa e di osservazione,

- identica dimensione del micromosso, stessa identica dimensione lineare del micromosso
tutto identico come condizione operativa tra le due immagini catturate e presentate da D 700 e D 800, su D 800 in tante immagini il micromosso C�E�, e si vede, mentre sulle stesse, identiche operativamente parlando immagini, il micromosso in certi casi non solo non si vede, ma in alcuni casi addirittura NON c'�.

Il tema micromosso D 800 � ricorrente e la domanda dichi ha aperto la discussione � ben precisa: provo a dare una risposta precisa.

Quanto sotto pu� essere noioso e richiede un po� di cognizioni di base fotografiche, tipo l�attribuzione del CoC e poco altro

A) Quando NON c�� differenza, quando � uguale, tra D 700 e D 800?

Quando il micromosso � "grande" come dimensione, se il micromosso � robusto, come dimensione � ampio, la risoluzione della fotocamera � irrilevante, si vede uguale tra D 800 e D 700, non cambia.

Con la precisazione che si intende per "grande" il valore della dimensione, l'ampiezza, della banda di micromosso quando quel valore � assai maggiore rispetto al CoC attribuito al formato di stampa (o monitor) sul quale si guarda la fotografia, ossia, in altre parole, il micromosso si deve vedere BENE ad occhio nudo da una certa distanza su quella stampa della stessa dimensione, abbastanza grossa, per entrambe le fotocamere: in quella condizione, micromosso ben evidente, D 700 o D 800, in pratica, sono uguali come comportamento nei confronti del micromosso (in effetti differenza tra le due c��, ma in pratica � sempre invisibile).

Tanto per capirsi, questa � la condizione del classico micromosso da tempo un pochino troppo lungo di scatto, oppure vento su treppiede, etc, il classico e ben noto micromosso.

AA) Quando pu� esservi differenza visibile?

Se invece il micromosso � "molto piccolo", delle dimensioni del pixel o poco pi� delle rispettive fotocamere, sempre parlando di stampe abbastanza grosse e comunque uguali come dimensione tra le due, le cose si complicano e data la diversa dimensione del fotodiodo, del pixel pitch, tra le due, la diversit� di risoluzione gioca il suo ruolo, purtroppo negativo per la D 800.

Se il micromosso � estremamente piccolo, della dimensione lineare di un pixel (o due) di D 800, su ingrandimento grosso di stampa, lo vedi su D 800, il pixel di tutte le fotocamere registrano movimenti dell�oridine di grandezza della lto dimensione lineare, e quello della D 800 � piccolo e registra movimenti del suo ordine, sui 4-5 micron, due pixel sono poco pi� di 8, e lo si vede come una mancanza di nitidezza, si vede che c'� qualcosa non va bene nell�immagine, non convince come nitidezza, ma NON vedi la striscina mossa del micromosso, non lo imputi ad un micromosso, sembra che l'ottica faccia le bizze, dato che il contorno dell'immagine non � nitido, ma non vedi il mosso, vedi solo che c'� il bordo sfumato, l'immagine � leggermente impasta, non nitida, e quella poca nitidezza non ci dovrebbe essere.

Ma��perch� in quella condizione NON si vede che � un micromosso? Perch� � molto piccolo, troppo piccolo per essere visto: la dimensione lineare di un paio di pixel della D 800 sono circa 8 micron e quel valore � SOTTO il valore del CoC che si attribuisce ad una stampa, anche piccola, ad esempio ad un 20 x30 cm si attribuisce un CoC di 30 micron.

Il CoC � la dimensione minima visibile in stampa, visibile da un occhio medio, e 30 micron sono visibili da 25 cm, ma 8 micron non li vedi, vedi che qualcosa nella nitidezza non va, ma non riesci a vedere una banda di micromosso larga 8 micron, � troppo stretta.

Le stampe grosse si guardano anche da vicino, la gente guarda le stampe A2 (50x70) anche da vicino, dai soloti 25 -30 cm in mostre serie, non roba attaccata al muro al bar, e dunque anche su stampe grosse, la nitidezza � importante, va attribuito lo stesso CoC di 30 micron anche a stampe grosse per roba di Fine Art

Quali sono, tipicamente, quei micromossi cos� piccoli, che non si riesce ad individuare come micromosso, ma che si riesce ad individuare come dannosi per la nitidezza? Roba in alta frequenza, tipicamente vibrazioni: tipicamente le vibrazioni dello specchio di una reflex che scatta in modo normale, risonanze allo scatto, anche a specchio alzato nelle reflex, dovute al basso momento d�inerzia dell�attacco ottica � cavalletto su ottiche pesanti, parte centrale del treppiedi alzata tutta con sopra roba pesa, etc, movimenti molto piccoli dimensionalmente, vibrazioni, ma che ti rovinano una fotografia se stampi grosso e cerchi qualit�.

Bene.

Ma perch� quello STESSO micromosso, della dimensione lineare di uno o due pixel di D 800, visibile su una certa dimensione di stampa da D 800, NON � visibile, NULLA su stampa da D 700?

Un micromosso molto piccolo, minuscolo, della stessa dimensione, del pixel D 800 o gi� di l�, lo vedi su D 800, il pixel piccolo della D 800 lo registra, ma scattato su D 700, in pratica, su stampa, non solo non lo vedi, ma il pi� delle volte nemmeno c��, NON C�E�: il pixel della D 700 � pi� grosso, e non ce la fa a registrare un mosso che � registrato bene dalla D 800, ma essendo sotto to la dimensione del suo pixel, circa 8 micron, non � registrabile da quello della D 700.

Se � al limite, sugli 8 micron, straborda ma poco, ma non vedi un alone, la differenza tra dimensione del pixel e del mosso � troppo piccola per alonare, e�.poi interviene la Maschera di Contrasto (USM) in fotoritocco.

Quando vai a dare tu, col fotoritocco, una maschera di contrasto, quella minuscola imprecisione sulla D 700 viene annegata nell'esaltazione del bordo dovuta alla USM, il bordo dell'immagine appare pi� netto per effetto della USM e scompare.

L'imprecisione di un micromosso sugli 8 micron viene ammazzata dalla USM su D 700, dato che il bordo D 700 � grezzo e grosso, e l'immagine resta naturale, anche se grezza, mentre NON viene ammazzata sul bordo D 800 pi� fine e definito, se applichi la stessa USM, 8 micron rispetto al pixel della D 800 sono tanti, e la USM ti cambia il bordo del micromosso, ma non lo fonde nell�immagine, piccola, del pixel della D 800.

Puoi aumentare l'intensit� della USM, e la togli quella imprecisione su D 800, ma si vede, ti alona, l'immagine non � pi� naturale, e si creano aloni bianche e neri.

Tante immagini da D 800 sono alonate, moltissime, basta andare sul Club D 800 e ce ne sono una collezione infinita: sono tutti tentativi, maldestri, di riprese di problematiche tipo questa, vibrazioni in scatto, o ottiche non ben nitide, ma molte sono vibrazioni in scatto, ci sono vibrazioni anche su tempi che sembrerebbero rapidissimi, ma� il pixel D 800 � piccolo e le registra.

Da notare che la maschera di contrasto, la USM, la si d� SEMPRE, non esce da una fotocamera digitale una immagine che non abbia avuto in qualche modo una USM, o da fotoritocco esterno, fatto dall'operatore con programma di fotoritocco, o da fotoritocco "interno", fatto dalla fotocamera, coi "picture control".

Con la D 800, con l'alta risoluzione in genere, bisogna scattare "bene", ossia tempi assai rapidi rispetto alla focale usata, la regola della durata minima pari a 1 diviso l'inverso della lunghezza focale per avere foto ferme pu� non sempre valere, nemmeno col VR, e le mani non le hanno tutte ferme allo stesso modo.

Il micromosso molto fine � illustrato bene da Nikon nella sua Guida Tecnica per l�uso della D 800 a pag. 6, quella dello scatto su treppiede senza alzare lo specchio, mossa da vibrazione.

La D 800 � una fotocamera molto specialistica se uno vuole la qualit�, ed � molto specialistica in tutto, scatto ed ottiche, con D 800 la qualit� non � facile ottenerla, bisogna fare pari pari quello che fanno i fotografi in Medio Formato, niente di strano, ma�. nulla pi� e nulla meno, e� va fatto.
Chi usa la D 800 tenga ben presente la guida d�uso che Nikon ha fatto, e soprattutto ci si attenga, Nikon non l�ha fatta per nulla, l�ha fatta per fare foto tecnicamente buone, altrimenti tecnicamente buone non le fa, le foto le fa, magari anche belle, bellissime, anche splendide, come contenuto, ma non altrettanto come qualit� d�immagine.
Saluti cordiali
Andrea Meneghel
Rispetto quanto da lei detto Dimapant..molte letture e studi sono alla base anche delle mie nozioni fotografiche...e sicuramente � corretto e dimostrato quanto da lei scritto; posso solo riportare la mia esperienza nel campo..io esco regolarmente in montagna sia per foto paesaggistiche sia per caccia fotografica ( a dir il vero la prima delle due la fa da padrone ). Ho usato la D700 molto e piuttosto pesantemente e il cambio con la D800 non mi ha dato nessuna sensazione negativa riguardo al "maggior micromosso" avvertito in fase di elaborazione e stampa dell'immagine.
Questa � la mia, sincera, esperienza.
Paolo56
Non ce l'ho proprio fatta a leggere tutto il pistolotto ma resto d'accordo con la posizione di Bluesun.
Ciao
Andrea Meneghel
preciso che la mia valutazione non � maturata dal solo uso di grandangolari smile.gif bens� anche da un uso di 70-200 VRI, 70-300 VR e altri vetri
Cesare44
QUOTE(IFelix68 @ Oct 19 2012, 02:45 PM) *
Non prendiamoci in giro.............
sono portato a credere che parecchi di quelli che la rimettono in vendita,
abbiano purtroppo beccato un esemplare con i noti problemi di AF !!!!

Non comprerei nemmeno gratis una D800 usata..............adesso.

Non credo che si possa decidere di rivenderla per il rischio micromosso o perch� i files sono troppo grandi da gestire. tongue.gif

se la tua fosse afflitta dal problema con l'autofocus, tu, da frequentatore del forum, rischieresti la figuraccia per averlo nascosto? Io no di sicuro.

ciao
WALLS
QUOTE(bluesun77 @ Oct 19 2012, 03:02 PM) *
Rispetto quanto da lei detto Dimapant..molte letture e studi sono alla base anche delle mie nozioni fotografiche...e sicuramente � corretto e dimostrato quanto da lei scritto; posso solo riportare la mia esperienza nel campo..io esco regolarmente in montagna sia per foto paesaggistiche sia per caccia fotografica ( a dir il vero la prima delle due la fa da padrone ). Ho usato la D700 molto e piuttosto pesantemente e il cambio con la D800 non mi ha dato nessuna sensazione negativa riguardo al "maggior micromosso" avvertito in fase di elaborazione e stampa dell'immagine.
Questa � la mia, sincera, esperienza.


Tirando le somme, mi sembra che tutti possiamo dirci d'accordo su alcune cose: possiamo esserne soddisfatti o meno, ma certamente non � una macchina 'friendly use' e la curva d'apprendimento � piuttosto ripida (vale in primis per me, che ho fatto il percorso compattina Coolpix-D40x-D300-D800). Probabilmente molti non saranno mai soddisfatti e passeranno ad altra macchina. D'altra parte, se non ci si diverte, che si fotografa a fare?
simonegiuntoli
Io non ho trovato differenze rispetto alla D700 e la uso nello stesso modo senza avere problemi maggiori. La percentuale di scarti � la stessa, quella dovuta al micromosso � prossima allo zero, considerando anche che questo pu� essere tolto in post produzione come si tolgono gli altri difetti tipo le distorsioni o le aberrazioni cromatiche...
ifelix
Dimapaint.........
come al solito sei stato esauriente ed esaustivo ( anche se certi termini tecnici non li conosco ),
ma mi hai messo una pulce all'orecchio !!!
__________________
Chi usa la D 800 tenga ben presente la guida d�uso che Nikon ha fatto, e soprattutto ci si attenga, Nikon non l�ha fatta per nulla, l�ha fatta per fare foto tecnicamente buone, altrimenti tecnicamente buone non le fa, le foto le fa, magari anche belle, bellissime, anche splendide, come contenuto, ma non altrettanto come qualit� d�immagine.
__________________

Dove sarebbe questa guida d'uso che Nikon ci ha messo a disposizione ?
Nella scatola della D800...non credo.

Grazie smile.gif
dimapant
QUOTE(IFelix68 @ Oct 19 2012, 06:45 PM) *
Dimapaint.........
come al solito sei stato esauriente ed esaustivo ( anche se certi termini tecnici non li conosco ),
ma mi hai messo una pulce all'orecchio !!!
__________________
Chi usa la D 800 tenga ben presente la guida d�€™uso che Nikon ha fatto, e soprattutto ci si attenga, Nikon non l�€™ha fatta per nulla, l�€™ha fatta per fare foto tecnicamente buone, altrimenti tecnicamente buone non le fa, le foto le fa, magari anche belle, bellissime, anche splendide, come contenuto, ma non altrettanto come qualit� d�€™immagine.
__________________

Dove sarebbe questa guida d'uso che Nikon ci ha messo a disposizione ?
Nella scatola della D800...non credo.

Grazie smile.gif


C'� sul sito ufficiale della casa.

Quello che ricordo pi� facilmente � quello della Nikon USA.

Qui:

http://www.nikonusa.com/en_US/o/Y6wrkA9OU_...calGuide_En.pdf

Te lo puoi scaricare, � un PdF

Saluti cordiali
Enrico_Luzi
non c'� in italiano ?
ifelix
Cavolo...� interessantissima.
Per la lingua................................tradurremo !!!
Grazie Dimapaint smile.gif
Paolo56
QUOTE(IFelix68 @ Oct 19 2012, 06:45 PM) *
Dimapaint.........
come al solito sei stato esauriente ed esaustivo ( anche se certi termini tecnici non li conosco ),
ma mi hai messo una pulce all'orecchio !!!
__________________
Chi usa la D 800 tenga ben presente la guida d�uso che Nikon ha fatto, e soprattutto ci si attenga, Nikon non l�ha fatta per nulla, l�ha fatta per fare foto tecnicamente buone, altrimenti tecnicamente buone non le fa, le foto le fa, magari anche belle, bellissime, anche splendide, come contenuto, ma non altrettanto come qualit� d�immagine.
__________________

Dove sarebbe questa guida d'uso che Nikon ci ha messo a disposizione ?
Nella scatola della D800...non credo.

Grazie smile.gif

E tutti quelli che stanno ripetendo, in un italiano asolutamente comprensibile (o no?), che stanno fotografando esattamente come facevano con le precedenti atrezzature (D3, D700, D7000, D300) cosa sono?
Dei burloni, rincretiniti improvvisamente o cos'altro?
ifelix
QUOTE(Paolo56 @ Oct 19 2012, 09:05 PM) *
E tutti quelli che stanno ripetendo, in un italiano asolutamente comprensibile (o no?), che stanno fotografando esattamente come facevano con le precedenti atrezzature (D3, D700, D7000, D300) cosa sono?
Dei burloni, rincretiniti improvvisamente o cos'altro?


Paolo...
anche io sono tra quelli che ripete che sto continuando a scattare come facevo con la D7000.
Per�....
non si pu� certo ignorare che il sensore della D800 sia molto diverso da quello della D700.
E poi....
pi� gente esprime il proprio parere e meglio � !!!
___
L'altro giorno uno mi ha quasi sbeffeggiato perch� a suo dire non si pu� usare la D800 a mano libera in giro per le citt� !!!!
Peggio di cos�..............non so cos'altro dover leggere !!!
massimhokuto
la D800 � una macchina stupenda!! io fui molto scettico, ma ora posso dire che � il miglior sensore di tutti i tempi.

il micromosso?... ma per chi s� fotografare un problema inesistente... certo occorrono certi accorgimenti specie quando scattiamo a 1/30 sec. Ma per il reportage non vedo il problema. se il tempo di scatto � sicuro.
enkova
io personalmente non scendo mai sotto il 1/60 (almeno cerco ) nemmeno con la d40 e il 10/24 altrimenti il micromosso lo fa anche quella magari qualcuno con la mano ferma riesce a fare un 1/30 ma si parla di micromosso e poi con questi tempi ci cerchiamo il molto mosso o l'agitato biggrin.gif
mtor27
QUOTE(IFelix68 @ Oct 19 2012, 01:46 PM) *
Io ho iniziato con una D7000 e quindi stessi discorsi che si fanno adesso con la D800.
E adesso...
appena passato alla D800, continuo a scattare nelle stesse modalit� che usavo con la D7000 !!!
E non c'� traccia di micromosso.

Sottolineo che la mia non � un'impressione ma una certezza assoluta....
dato che scatto solamente per caricare sulle agenzie di microstock.
L�....i selezionatori...........
scartano le foto senza nessuno scrupolo in caso di micromosso..............
ed io non avevo rifiuti con la D7000 e non ne sto avendo con le prime foto proposte con la D800 !!!

Certo mi attengo ai tempi di sicurezza, scatto con le due ottiche in firma che sono provviste di un'ottimo stabilizzatore....
ma sopratutto ho la mano ben ferma !!!
___
Mi fa ribaltare dalle risate l'affermazione che la D800 sia inservibile per lo Street..................
� il genere di foto che faccio prevalentemente e senza problemi !!!
I primi scatti veneziani fatti con la D800 sono stati un p� selvaggi,
ma aggiustata la mira.........adesso � tutto fantastico !!!

La D800 recupera dal buio in un modo assurdo.........da non credersi. smile.gif


Dalla D7000 alla D800 cambia poco, il problema, se di problema si tratta, non � il numero di pixel ma la sua densit�
Non oso immaginare la D3200
walter lupino
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 19 2012, 07:06 PM) *
non c'� in italiano ?


QUI
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.