Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Eduardo_Dippolito
Buongiorno a tutti ! Salto le lunghe premesse, dico solo che ho la D90 da pochi giorni e mi trovo alla grande, vorrei sapere da chi fotografa gi� da anni alcuni consigli sulla macchina e come ottenere fotografie particolari senza troppi esperimenti, purtroppo ho a disposizione 1 o 2 ore a settimana per dedicarmi alla fotografia e poco tempo di sperimentare..

Allora :

- Se in pieno giorno mi trovo in spiaggia e volessi fare la classica foto dove l'acqua sembrer� "fumo", ad un tempo di scatto di 1" e chiudendo il diaframma tipo a 22 perch� la foto continua a venirmi ultra sovra esposta ? devo forse agire sulla "compensazione esposizione"

- La modalit� Matrix per calcolare la luce se sono in pieno giorno � sempre la scelta migliore ?

- Esposizione multipla e bracketing sono la medesima cosa ?

- Riguardo al bilanciamento del bianco quando nel display di scelta mi spunta il quadrato con tutte le gradazioni di colore , su quale criterio devo scegliere il punto colore ?

- Se sono all'autodromo e volessi fotografare le auto dando l'effetto movimento che ne pensate di utilizzare , l'aufocus Af-C + modalit� di focus Matrix 3D + lavorare in priorit� di tempi ed iso 200 ?

- Avete mai fatto caso se la luminosit� del display da 3' conviene regolarla in modo che abbiamo la giusta percezione di come � venuta la foto ?

- se volessi fotografare una candela in una stanza buia , � giusto impostare la modalit� di esposizione in spot scegliendo il cerchio pi� piccolo possibile ? (diaframma tutto aperto, punto di fuoco spot)
Antonio Canetti
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 08:07 AM) *
- La modalit� Matrix per calcolare la luce se sono in pieno giorno � sempre la scelta migliore ? mediamente si, ma poi sta all�espereinza e creativit� del fotografo scegliere gli altri due metodi d'esposizione

- Esposizione multipla e bracketing sono la medesima cosa ? no sono due cose diverse, la prima � sono due o pi� foto scattate sullo stesso fotogramma, mentre il bracketing sono pi� fotogrammi con diversi gradi d'esposizione

- Riguardo al bilanciamento del bianco quando nel display di scelta mi spunta il quadrato con tutte le gradazioni di colore , su quale criterio devo scegliere il punto colore ? quello personale che ti permette di dare la tua intonazione preferita.

- Se sono all'autodromo e volessi fotografare le auto dando l'effetto movimento che ne pensate di utilizzare , l'aufocus Af-C + modalit� di focus Matrix 3D + lavorare in priorit� di tempi ed iso 200 ? se cerchi l'effetto mosso ti consiglio di fare una ricerca sulla tenica del panning, il web � pieno di consigli sull'uso di questa tecnica

- Avete mai fatto caso se la luminosit� del display da 3' conviene regolarla in modo che abbiamo la giusta percezione di come � venuta la foto ? la luminosit� del display � indipendente dal risultato del File

- se volessi fotografare una candela in una stanza buia , � giusto impostare la modalit� di esposizione in spot scegliendo il cerchio pi� piccolo possibile ? (diaframma tutto aperto, punto di fuoco spot) se t'interessa solo la fiammella direi di s�, poi decidi se � il di sovra/sottoesporre

Antonio
Memez
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 08:07 AM) *
- Se in pieno giorno mi trovo in spiaggia e volessi fare la classica foto dove l'acqua sembrer� "fumo", ad un tempo di scatto di 1" e chiudendo il diaframma tipo a 22 perch� la foto continua a venirmi ultra sovra esposta ? devo forse agire sulla "compensazione esposizione"


in pieno giorno dubito tu riesca ad ottenere quello che cerchi solo con i tempi e il diaframma... ma ti basta vedere l'esposimetro della macchina per capire cosa otterrai...
per questo tipo di foto ti serve un filtro ND e, da quanto ho visto, anche con questo, le foto non vengono scattate in pieno giorno. forse, e ribadisco forse, con un ND16 o addirittura 32 ci potresti riuscire.
Eduardo_Dippolito
@ Antonio,

- si lo so che la luminosit� del display non cambia la foto, per� mi ritrovavo spesso con la Nikon L110 che dopo lo scatto il display mi dava una luminosit� e dei colori (che mi facevano scegliere impostazioni in base al risultato) , poi a casa rivedendo o erano troppo scure o troppo chiare.

- sulla scelta del bilanciamento del bianco il risultato di impostare un punto di colore o l'altro posso verificarlo dopo in live view ?

- praticamente l'esposizione multipla sarebbe un p� come l'HDR ?
mko61
Nevan, mi sembra di vedere - mi permetto - un certo grado di confusione, e se affronti questi temi - tanti, articolati e pure complessi per certi versi - della serie "due dritte e via",
1) non risolvi nulla e
2) a seconda della tua mentalit�. o pensi di non saper fare le foto o pensi che alla fine la D90 fa schifo

Capisco che ti trovi alla grande, ma prima dei "consigi avanzati" devi dedicare del tempo a chiarire le cose base, ad esempio non puoi confondere bracketing, esposizione multipla e HDR.

Purtroppo una / due ore alla settimana da dedicare alla fotografia sono un po' poche, ma nell'apprendimento non esistono le scorciatoie. � come se, imparando a suonare la chitarra da zero, volessi diventare chitarrista con due ore alla settimana di esercizio e qualche "consiglio avanzato" .... un po' dura ...

Resta che se poi riesci ad ottenere un effettivo beneficio dalle poche righe che puoi ricevere in un forum, ben venga!
MrFurlox
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 09:35 AM) *
@ Antonio,

- si lo so che la luminosit� del display non cambia la foto, per� mi ritrovavo spesso con la Nikon L110 che dopo lo scatto il display mi dava una luminosit� e dei colori (che mi facevano scegliere impostazioni in base al risultato) , poi a casa rivedendo o erano troppo scure o troppo chiare.
basarsi sul display della fotocamera per "giudicare una foto " � sbagliatissimo , al massimo su quei piccoli display ci puoi guardare l' istogramma ( ed � importantissimo saperlo leggere )

- sulla scelta del bilanciamento del bianco il risultato di impostare un punto di colore o l'altro posso verificarlo dopo in live view ? il consiglio migliore che ti posso dare � scatta in raw e poi picture control , punto di bianco e tante altre cose le decidi a casa con calma senza perde qualit� del file wink.gif

- praticamente l'esposizione multipla sarebbe un p� come l'HDR ? no esposizione multipla fa due foto e le sovrappone ( ad esempio tu che prima stai seduto sul divano e poi in piedi vicino al televisore nella stessa foto ) il BKT serve per fare fotografiche con stop luce di differenza per cogliere tutte le sfumature delle luci , delle ombre e dei mezzi toni ... queste foto poi potranno essere montate ( preferibilmente al pc ) per far un HDR



Marco
Antonio Canetti
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 09:35 AM) *
@ Antonio,


ti ha gi� risposto esaurientemente Marco.


Antonio
Eduardo_Dippolito
@ml61 allora io capisco benissimo il paragone con la chitarra perch� la suono da pi� di 10 anni . Non ho confusione, e capisco che la fotografi � un arte che si apprende pian piano, studiando e facendo esperienza anche dai propri errori.

Ho chiesto spiegazioni qui per andare almeno sul sicuro su alcune cose standard della Nikon, poi la creativit� verr� da se !

- Domanda nella scelta della gradazione di colore per il WB si sceglie un solo colore giusto ? praticamente la scelta influenza sulla tonalit� che voglio dare ! Quindi se c'� un tramonto e vorrei enfatizzare un p� l'arancione potrei spostarmi un p� verso quelle colorazioni magari dopo aver fatto una premisurazione manuale.

MrFurlox
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 01:33 PM) *
@ml61 allora io capisco benissimo il paragone con la chitarra perch� la suono da pi� di 10 anni . Non ho confusione, e capisco che la fotografi � un arte che si apprende pian piano, studiando e facendo esperienza anche dai propri errori.

Ho chiesto spiegazioni qui per andare almeno sul sicuro su alcune cose standard della Nikon, poi la creativit� verr� da se !

- Domanda nella scelta della gradazione di colore per il WB si sceglie un solo colore giusto ? praticamente la scelta influenza sulla tonalit� che voglio dare ! Quindi se c'� un tramonto e vorrei enfatizzare un p� l'arancione potrei spostarmi un p� verso quelle colorazioni magari dopo aver fatto una premisurazione manuale.


ripeto non ti complicare la vita !!! scatta in raw e decidi dopo , stai associando l' accentuare un po' i toni rosso/arancioni al wb sono due cose diverse ! il wb serve per impostare il "giusto"punto di bianco poi con le curve colori regoli appunto i colori wink.gif


Marco
MarcoD5
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 08:07 AM) *
Buongiorno a tutti ! Salto le lunghe premesse, dico solo che ho la D90 da pochi giorni e mi trovo alla grande, vorrei sapere da chi fotografa gi� da anni alcuni consigli sulla macchina e come ottenere fotografie particolari senza troppi esperimenti, purtroppo ho a disposizione 1 o 2 ore a settimana per dedicarmi alla fotografia e poco tempo di sperimentare..

Allora :

- Se in pieno giorno mi trovo in spiaggia e volessi fare la classica foto dove l'acqua sembrer� "fumo", ad un tempo di scatto di 1" e chiudendo il diaframma tipo a 22 perch� la foto continua a venirmi ultra sovra esposta ? devo forse agire sulla "compensazione esposizione"

- La modalit� Matrix per calcolare la luce se sono in pieno giorno � sempre la scelta migliore ?

- Esposizione multipla e bracketing sono la medesima cosa ?

- Riguardo al bilanciamento del bianco quando nel display di scelta mi spunta il quadrato con tutte le gradazioni di colore , su quale criterio devo scegliere il punto colore ?

- Se sono all'autodromo e volessi fotografare le auto dando l'effetto movimento che ne pensate di utilizzare , l'aufocus Af-C + modalit� di focus Matrix 3D + lavorare in priorit� di tempi ed iso 200 ?

- Avete mai fatto caso se la luminosit� del display da 3' conviene regolarla in modo che abbiamo la giusta percezione di come � venuta la foto ?

- se volessi fotografare una candela in una stanza buia , � giusto impostare la modalit� di esposizione in spot scegliendo il cerchio pi� piccolo possibile ? (diaframma tutto aperto, punto di fuoco spot)



Non esistono situazioni analoghi per tutto, il pieno sole in spiaggia � diverso del pieno sole in montagna anche se � stessa ora e stesso giorno, l'unico amico fedele � l'istogramma, sarebbe il grafico ke appare dopo lo scatto, avere delle foto perfette � impossibile, tanta tanat, tanta pratica aiuta.
Situazioni sportive???
Scatta la foto e vedi, non piace la rifai.
Tante volte fotografo in palestra per ginnastica ritmica, movimenti prevedibili, metto l'esposimetro in spot iso auto, un 80/200 afs con TC 2x III Nikon agganciato al mondo piede e il concerto ha inizio, apertura diaframmi a 5,6 per via del TC.

mko61
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 01:33 PM) *
...

- Domanda nella scelta della gradazione di colore per il WB si sceglie un solo colore giusto ? praticamente la scelta influenza sulla tonalit� che voglio dare ! Quindi se c'� un tramonto e vorrei enfatizzare un p� l'arancione potrei spostarmi un p� verso quelle colorazioni magari dopo aver fatto una premisurazione manuale.


Casomai per enfatizzare l'arancio setti un wb pi� freddo ... comunque stai affrontando la questione nel modo pi� complicato, come ti hanno gi� consigliato la cosa migliore � scattare in raw e poi fare il wb con calma, sul pc, anche perch� secondo me i display delle macchine non hanno una precisione di colore che consenta di lavorare decentemente sul wb


Eduardo_Dippolito
QUOTE(mko61 @ Oct 19 2012, 05:43 PM) *
Casomai per enfatizzare l'arancio setti un wb pi� freddo ... comunque stai affrontando la questione nel modo pi� complicato, come ti hanno gi� consigliato la cosa migliore � scattare in raw e poi fare il wb con calma, sul pc, anche perch� secondo me i display delle macchine non hanno una precisione di colore che consenta di lavorare decentemente sul wb


si infatti scatto sempre in rae e con mia grande sorpresa gi� con viewNX 2 posso cambiare i valori come se tornassi indietro ! Diciamo che era una mia felicit� poter scattare proprio la foto che voglio,,ma ho l'impressione che un'aggiustatina ci sta sempre.

Cmq ho gi� iniziato a leggere qualcosa dall'istogramma. Oggi ad esempio ho fatto un macro su un fiore rosso e purtroppo il colore finale � risultato cos� saturo da non far vedere le venature proprio del fiore. Poi ho sistemato tutto con NX2.

Una domanda, ma quelle foto in controluce dove si vedono perfettamente i bordi delle sagome , o i profili. Si ottengono principalmente chiudendo o aprendo il diaframma ?
MrFurlox
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 06:05 PM) *
si infatti scatto sempre in rae e con mia grande sorpresa gi� con viewNX 2 posso cambiare i valori come se tornassi indietro ! Diciamo che era una mia felicit� poter scattare proprio la foto che voglio,,ma ho l'impressione che un'aggiustatina ci sta sempre.

Cmq ho gi� iniziato a leggere qualcosa dall'istogramma. Oggi ad esempio ho fatto un macro su un fiore rosso e purtroppo il colore finale � risultato cos� saturo da non far vedere le venature proprio del fiore. Poi ho sistemato tutto con NX2.

Una domanda, ma quelle foto in controluce dove si vedono perfettamente i bordi delle sagome , o i profili. Si ottengono principalmente chiudendo o aprendo il diaframma ?


stai parlando delle silhouettes ? le fai esponendo sulle luci ( meglio in spot o semi spot ) e di conseguenza chiuderai tutti i neri , se chiudi il diaframma avrai pi� PDC e ci conseguenza lo sfondo sar� pi� leggibile


Marco
mko61
QUOTE(Nevan @ Oct 19 2012, 06:05 PM) *
....

Una domanda, ma quelle foto in controluce dove si vedono perfettamente i bordi delle sagome , o i profili. Si ottengono principalmente chiudendo o aprendo il diaframma ?


Il diaframma si usa in base a una scelta creativa, dipende da quanto vuoi staccare il soggetto dallo sfondo. Come ti hanno gi� detto, riprodurre le sagome � una questione di esposizione, non solo di diaframma.

Eduardo_Dippolito
QUOTE(mko61 @ Oct 19 2012, 09:48 PM) *
Il diaframma si usa in base a una scelta creativa, dipende da quanto vuoi staccare il soggetto dallo sfondo. Come ti hanno gi� detto, riprodurre le sagome � una questione di esposizione, non solo di diaframma.


si si mi riferisco proprio alle silhouettes wink.gif .

Oggi far� diversi scatti, e devo anche vedere con il 18-55 base che ho, qual'� un livello di apertura diaframma ottimale per paesaggi nitidi e con tanti elementi. Credo che se mi affido alla mano libera per� potrei avere perdita di nitidezza per causa mia.

Ad ogni modo che mi potete dire dell'iperfocale ?
simonegiuntoli
...
Ad ogni modo che mi potete dire dell'iperfocale ?
[/quote]
E' un ottima tecnica per avere foto completamente a fuoco, provala non ne rimarrai deluso.
MrFurlox
QUOTE(Nevan @ Oct 20 2012, 08:45 AM) *
si si mi riferisco proprio alle silhouettes wink.gif .

Oggi far� diversi scatti, e devo anche vedere con il 18-55 base che ho, qual'� un livello di apertura diaframma ottimale per paesaggi nitidi e con tanti elementi. Credo che se mi affido alla mano libera per� potrei avere perdita di nitidezza per causa mia.

Ad ogni modo che mi potete dire dell'iperfocale ?


che farla con il 18-55 che non ha la scala delle distanze � quasi impossibile da usare


Marco
Eduardo_Dippolito
QUOTE(MrFurlox @ Oct 20 2012, 04:25 PM) *
che farla con il 18-55 che non ha la scala delle distanze � quasi impossibile da usare
Marco


Vorrei un consiglio, se volessi mettere quantomeno a fuoco la persona e il monumento che c'� dietro ad una certa distanza, ad esempio 30 metri cosa consigliate ? Diaframma 7 - 8 e punto di focus singolo tra il soggetto ed il monumento ?

Parlo della classica foto persona a mezzo busto e monumento dietro di circa 30 metri dalle spalle della persona

smile.gif
simonespe
QUOTE(mko61 @ Oct 19 2012, 12:18 PM) *
Nevan, mi sembra di vedere - mi permetto - un certo grado di confusione, e se affronti questi temi - tanti, articolati e pure complessi per certi versi - della serie "due dritte e via",
1) non risolvi nulla e
2) a seconda della tua mentalit�. o pensi di non saper fare le foto o pensi che alla fine la D90 fa schifo

quoto....

finora leggo una pagina...sia di domande che di relative risposte ...confusa e piena di "bug"

abbiamo tutti un'oretta per leggere un buon libro prima di andare a dormire...

e qui un bel libro base sulla fotografia digitale ,da approfondire successivamente con dubbi e quant'altro ,ci starebbe proprio bene wink.gif
hroby7
QUOTE(MrFurlox @ Oct 20 2012, 04:25 PM) *
che farla con il 18-55 che non ha la scala delle distanze � quasi impossibile da usare
Marco


Ti porti un metro in tasca, misuri un soggetto in iperfocale, blocchi il fuoco.......e scatti tongue.gif

Roberto
Eduardo_Dippolito
Se vi porta cos� fastidio leggere le mie domande mica � obbligatorio rispondere.. I libri sono sicuramente da comprare. Qui volevo solo trovare pareri e consigli veloci sulla D90, senza voler rubare l'arte a nessuno anche perch� non ne ho bisogno di fregare tecniche.
MrFurlox
QUOTE(Nevan @ Oct 22 2012, 05:39 PM) *
Vorrei un consiglio, se volessi mettere quantomeno a fuoco la persona e il monumento che c'� dietro ad una certa distanza, ad esempio 30 metri cosa consigliate ? Diaframma 7 - 8 e punto di focus singolo tra il soggetto ed il monumento ?

Parlo della classica foto persona a mezzo busto e monumento dietro di circa 30 metri dalle spalle della persona

smile.gif


fuoco sul soggetto pi� vicino e diaframma chiuso wink.gif con 30 metri devi chiudere pi� di f/8 ma dipende molto con che focale componi wink.gif


quoto anch'io il consiglio di un buon libro di tecnica base o di un corso online , non tanto perch� danno fastidio le tue domande ma solo perch� cos� apprendi molto pi� velocemente tu wink.gif


Marco
Lapislapsovic
QUOTE(Nevan @ Oct 22 2012, 07:52 PM) *
Se vi porta cos� fastidio leggere le mie domande mica � obbligatorio rispondere.. I libri sono sicuramente da comprare. Qui volevo solo trovare pareri e consigli veloci sulla D90, senza voler rubare l'arte a nessuno anche perch� non ne ho bisogno di fregare tecniche.

Ciao Nevan, non credo che gli amici che sono intervenuti finora siano stati infastiditi dal tuo ragionamento, semplicemente hanno cercato di farti capire che estro creativit� ed arte devono essere asserviti dallo strumento, la reflex, quindi il consiglio che ti do anche io � che almeno una rapida lettura di alcune nozioni base ci deve essere, ti lascio un paio di link rapidi da consultare (non perdi pi� tempo a leggerli rispetto a postare e seguire il post che hai aperto), ma credo possano esserti di grande aiuto, poi a mio parere, potrai passare ai consigli avanzati con cognizione di causa e farli tuoi piegando la tecnica alla tua creativit�... leggi qu� e qu�

Ciao ciao
Eduardo_Dippolito
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 22 2012, 09:23 PM) *
Ciao Nevan, non credo che gli amici che sono intervenuti finora siano stati infastiditi dal tuo ragionamento, semplicemente hanno cercato di farti capire che estro creativit� ed arte devono essere asserviti dallo strumento, la reflex, quindi il consiglio che ti do anche io � che almeno una rapida lettura di alcune nozioni base ci deve essere, ti lascio un paio di link rapidi da consultare (non perdi pi� tempo a leggerli rispetto a postare e seguire il post che hai aperto), ma credo possano esserti di grande aiuto, poi a mio parere, potrai passare ai consigli avanzati con cognizione di causa e farli tuoi piegando la tecnica alla tua creativit�... leggi qu� e qu�

Ciao ciao


Ok grazie smile.gif
FE85
Il punto � che se uno ti risponde su queste domande molto specifiche tu capisci come ottenere quel particolare effetto ma, mancando le nozioni di base, non capisci come lo stai ottendo e perch�!
Ad esempio tu hai chiesto dell'iperfocale... per fartela breve potrei dirti che � quando riesci a sfruttare quanto pi� possibile la profondit� di campo... ma per capirla davvero dovresti sapere prima cos'� la profondit� di campo, cos'� un circolo di confusione, dovresti avere alcune nozioni di prospettiva etc etc.
Non te la prendere a male ma stai facendo il passo pi� lungo della gamba, vuoi decorare un palazzo senza fondamenta, il mio consiglio � sempre quello di prendere un buon libro o di iniziare a fare un corso, poi una volta acquisite la basi ti potrai sbizzarrire con le tecniche pi� variegate! Lo so che la fotografia � una cosa molto bella ed entusiasmante, capisco quindi che vorresti fare tutto e subito, ma le cose si imparano con pazienza e dedizione, quindi aspetta, studia e sarai ampiamente ripagato da splendidi risultati! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.