QUOTE(Luxotto @ Feb 14 2006, 06:55 PM)
...la d70 invece da un senso di "sporco".
Come detto da LED ma penso serva una maggiore spiegazione...
Copio ed incollo un intervento fatto nella discussione di seguito, perch� l'argomento � lo stesso anche se con sfaccettature lievemente diverse:
D100 e Foto "spente" ?, Parametri di Contrasto e Saturazione...La D50 e la 300 ma anche la 350 sono progettate con lavorazioni "immagine" pi� "aggressive" perch� rivolte ad una determinata fascia di utenza.
In fotografia digitale, all'atto della progettazione si studiano i classici sistemi di misurazione esposimetrica, autofocus, funzionalit� varie ma anche il criterio e la logica di "
costruzione colore".
Sulle compatte pi� rivolte ad una utenza meno professionale o comunque pi� destinate ad una immagine ricordo o di documentazione si prediligono costruzioni d'immagine pi� "chiuse" in contrasto e pi� sature in colore. Queste conferiscono un primo impatto pi� gradevole ma, se vista da un punto professionale, sono immagini prive di transazioni tonali intermedie oltre a rappresentare saturazioni non riproducibili su sistemi di stampa in quadricromia CMYK.
Analogo discorso lo si fa per le diverse reflex destinate a consumatori fi fascia diversa. La D50 � infatti da questo punto di vista ritenuta "entry-level" e quindi tra la gamma reflex � quella che restituisce immagini "finite" pi� sature e pi� contrastate.
La D100 all'epoca e quindi la successiva D70 considerate prosumer sono state studiate per non chiudere il contrasto e con colorazioni volutamente pi� tenui ma ovviamente pi� estese in transazioni intermedie. Ci� conferisce alla stessa maggiore "malleabilit�" di ritocco soggettivo ma, come nel Suo caso, potrebbe far sembrare di minore qualit� generale. Anche l'
esposizione � stata nel "passato" tenuta cautelativamente pi� bassa per diverse ragioni legate all'evoluzione degli esposimetri (responsabili ora anche dell'attribuzione pi� o meno automatica di contrasto) ma anche per l'attesa delle intelligenze software del recupero dettaglio perso sulle alte luci.
Nikon Capture 4.4 & Recupero Alte-Luci, Come Funziona ?Per avvicinare i risultati alle Sue aspettative potr� pertanto in primis operare in P,S,A o M impostando una
compensazione dell'esposizione su +0.3 anche se qualcuno addirittura usa il +0.7, quindi
alzare il parametro di contrasto (di fatto si tratta di una compensazione tonale fatta dalle curve o dai livelli che dir si voglia). Alzi anche il parametro di
Nitidezza ed avr� di fatto ottenuto quanto ricercato. In una fase di maggiore dimestichezza potr� poi valutare l'eventuale impiego di una
soggettiva curva. Lo stesso vale per il parametro di
Saturazione colore (quindi anche spazio colore).
Operare in RAW permetter� di conoscere la propria fotocamera nei vari comportamenti dei singoli parametri. A tale proposito suggerisco di "sperimentare" con Nikon Capture per poter avere un vero e proprio "banco di simulazione" sotto gli occhi con i vari parametri finemente regolabili davanti al monitor.
La sperimentazione RAW/NEF e Nikon Capture Editor Le permetter� quindi di impostare direttamente on-camera le preferite impostazioni studiate sui RAW/NEF ma a questo punto per scatti direttamente in JPEG sulla Sua D70.
Nikon Capture Editor...Giuseppe Maio
www.nital.it