QUOTE(wlusardi @ Feb 14 2006, 08:15 PM)
Il bilanciamento del bianco (automatico) della mia D50 � davvero scadente e mi chiedo se � un difetto del mio modello...
...La mia coolpix 2500 acquistata del 2001 faceva meglio... possibile?
Fermo restando che non possiamo parlare di colore "assoluto" senza fissare le variabili di spazio colore impiegato, modo colore on-camera e profilo monitor adottato nella gestione colore del computer...
Io ovviamente non avrei usato il termine "scadente" ma filosofia di interpretazione.
� vero, da una parte le compatte avendo l'immagine da scattare in memoria ancor prima di scattarla possono godere di maggiori dati soprattutto maggiore coerenza... Le reflex operano queste misurazioni preventivamente ma comunque su una logica che se capita resta valida ed efficace.
Ci� che noto spesso � che si confonde il reale compito del bilanciamento del bianco Auto che non deve affatto neutralizzare la temperatura di colore ma semmai interpretarla e come ogni interpretazione ognuno vorrebbe la sua.
Bilanciamento del Bianco:
Il bilanciamento del bianco ha il compito di compensare le variabili di temperatura colore della luce diurna nelle diverse ore del giorno ma anche quando la stessa viene utilizzata in forma diretta, riflessa o in "ombra". Il bilanciamento del bianco compensa inoltre le notevoli differenze cromatiche rilevate sotto diverse tipologie di illuminazione artificiale che nel caso della fluorescenza introduce anche variabili legate alla frequenza ed ai rispettivi transienti racchiusi nell'arco di tempo determinato dal tempo di posa. Impiegando il flash di schiarita ricerca la possibile mediazione tra le due o pi� temperature di colore coinvolte.
Ci sono quindi differenti interpretazioni di neutralizzazione delle dominanti perch� fotograficamente parlando non sar� desiderato per esempio raffreddare un caldo tramonto emozionante proprio per quello. Lo stesso vale per una calda ripresa davanti ad un caminetto o su scenari illuminati a lume di candela. Tra differenti foto fatte nelle diverse ore della giornata � anche fotograficamente corretto lasciare la calda interpretazione nelle ore di tramonto cos� come pi� gialle saranno le riprese fatte a mezzogiorno piuttosto che pi� fredde in una completa ombra.
Il bilanciamento del bianco automatico non ha quindi intenzione di sfalsare la colorazione della luce ma attenuarne fotograficamente l'aspetto. Il bilanciamento del bianco premisurato "preset" possibile anche su un muro bianco, grigio illuminato dalla sorgente luce principale (basta che non sia colorato), o anche le impostazioni manuali servono infatti quando l'utente desidera neutralizzare oggettivamente la colorazione della luce ma ci� non ha valenze fotografiche assolute. Il bilanciamento preset opera oggettivamente perch� allinea i tre canali RGB misurati sul target di riferimento neutro richiesto. Se lo stesso fosse infatti fatto su un muro rosso per esempio, la misurazione ingannata porterebbe ad un'immagine colorata dal colore mancante e quindi in questo caso fortemente tendente al blu.
Il bilanciamento del bianco automatico non tende quindi a rendere sempre grigio, per esempio, il colore dell'asfalto. � infatti notabile che, fotograficamente parlando, difficilmente vediamo ad occhio l'asfalto "veramente" grigio.
Al contrario, la premisurazione "PRE set" bilancia il grigio numericamente, rendendo il grigio neutro sotto ogni condizione di luce.
La modalit� Auto � stata concepita assieme alle variegate "Scene" per l'utente "inquadra e scatta". Se l'utente comincia a porsi domande sugli spazi colore, sui modi colore o sulle numerose impostazioni di contrasto e nitidezza... diventa un utente "evoluto" e quindi potr� passare ad impostazioni di ripresa P,S,A o M godendo quindi delle pi� estese personalizzazioni.
Propongo alcune precedenti discussioni legate al WB Automatico delle Reflex:
Bilanciamento del Bianco Automatico...Giuseppe Maio
www.nital.it