Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
wlusardi
Il bilanciamento del bianco (automatico) della mia D50 � davvero scadente e mi chiedo se � un difetto del mio modello o se � un difetto di progettazione. I grigi hanno sempre una sfumatura rosastra che devo correggere a mano in fase di postproduzione.
Colpa dell'obbiettivo 18-55 del kit...? La mia coolpix 2500 acquistata del 2001 faceva meglio ... possibile?
Potete darmi una mano a capire se � un difetto e va corretto in garanzia?
Parlo di bilanciamento a luce diurna, no su luci artificiali che potre capire di piu'.
Aiuto!
Grazie
buzz
Postaci una foto ecos� possiamo valutare meglio.
Il bilanciamento automatico di regola funziona bene specialmente di giorno, ma se viene influenzato da una dominante su tuttta l'immagine, non pu� regolarsi bene.
Hai provato ad usare nella stessa situazione il builanciamento per il sole, o per la circostanza specifica?
Serve a fare un confronto.
Inoltrre se scatti in RAW potrai regolare la temperatura colore a tuo piacere e avere un riscontro su quello che � stato letto dalla fotocamera e quello che invece avresti impostato tu.
meialex1
rispono postando un messaggio del sig. Maio

In fotografia digitale, all'atto della progettazione si studiano i classici sistemi di misurazione esposimetrica, autofocus, funzionalit� varie ma anche il criterio e la logica di "costruzione colore".
Sulle compatte pi� rivolte ad una utenza meno professionale o comunque pi� destinate ad una immagine ricordo o di documentazione si prediligono costruzioni d'immagine pi� "chiuse" in contrasto e pi� sature in colore. Queste conferiscono un primo impatto pi� gradevole ma, se vista da un punto professionale, sono immagini prive di transazioni tonali intermedie oltre a rappresentare saturazioni non riproducibili su sistemi di stampa in quadricromia CMYK.

Analogo discorso lo si fa per le diverse reflex destinate a consumatori fi fascia diversa.
La D50 � infatti da questo punto di vista ritenuta "entry-level" e quindi tra la gamma reflex � quella che restituisce immagini "finite" pi� sature e pi� contrastate.

La D100 all'epoca considerata la prima prosumer � stata studiata per non chiudere il contrasto e con colorazioni volutamente pi� tenui ma ovviamente pi� estese in transazioni intermedie. Ci� conferisce alla stessa maggiore "malleabilit�" di ritocco soggettivo ma, come nel Suo caso, potrebbe far sembrare di minore qualit� generale.

Per avvicinare i risultati alle Sue aspettative potr� pertanto alzare il paramnetro di contrasto chiamato sulla D100 Tone Compensation (perch� di fatto si tratta di una compensazione tonale fatta dalle curve o dai livelli che dir si voglia). In una fase di maggiore dimestichezza potr� poi valutare l'eventuale impiego di una soggettiva curva. Lo stesso vale per il parametro di Saturazione colore (quindi anche spazio colore).

Come suggerito da altri, operare in RAW permetter� di conoscere la propria fotocamera nei vari comportamenti dei singoli parametri. A tale proposito suggerisco di "sperimentare" con Nikon Capture per poter avere un vero e proprio "banco di simulazione" sotto gli occhi con i vari parametri finemente regolabilidavanti al monitor.

La sperimentazione RAW/NEF e Nikon Capture Editor Le permetter� quindi di impostare direttamente on-camera le preferite impostazioni studiate sui RAW/NEF ma a questo punto per scatti direttamente in JPEG.

Nikon Capture Editor...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Lambretta S
QUOTE(wlusardi @ Feb 14 2006, 08:15 PM)
Potete darmi una mano a capire se � un difetto e va corretto in garanzia?
Parlo di bilanciamento a luce diurna, no su luci artificiali che potre capire di piu'.


Per verificare se c'� qualcosa che non va nel WB automatico dopo aver controllato attentamente tutte le possibili regolazioni impostate sulla DSLR pu� provare a usare il Bilanciamento del bianco premisurato... non avendo a disposizione la D50 non so consigliarle come impostarlo per� nel manuale trover� sicuramente le istruzioni dedicate per farlo... una volta effettuata la premisurazione su un foglio bianco o grigio scatti un'immagine di prova a un foglio bianco o grigio o nero... attenzione la foto verr� in ogni caso grigia perch� l'esposimetro TTL � tarato sul grigio al 18% di riflettenza e quindi espone di conseguenza... se l'immagine non � uniformemente grigia ma continua ad avere dominanti rosate, pu� essere opportuno mandarla in assistenza... magari se prima ci posta l'immagine di prova scattata dopo la premisurazione del WB possiamo essere pi� precisi... wink.gif

wlusardi
Grazie per le risposte.
Allora se io uso il bilanciamento pre misurato la foto viene correttamente bilanciata e i grigi sono grigi. Ma se uso il bilanciamento automatico la macchina impone una dominante rosastra in generale su tutte le foto.
Conosco bene il discorso che fa Di Mayo ma in questo caso il problema non � di contrasto o saturazione.
Vi allego una foto scattata di giorno e quella corretta poi con un software di foto ritocco.
Anche se � una reflex entry level mi aspetto di pi� in quanto a bilanciamento francamente.
Aspetto le vostre considerazioni.
wlusardi
Scusate.. ecco anche quella bilanciata.
Giuseppe Maio
QUOTE(wlusardi @ Feb 14 2006, 08:15 PM)
Il bilanciamento del bianco (automatico) della mia D50 � davvero scadente e mi chiedo se � un difetto del mio modello...
...La mia coolpix 2500 acquistata del 2001 faceva meglio... possibile?
*



Fermo restando che non possiamo parlare di colore "assoluto" senza fissare le variabili di spazio colore impiegato, modo colore on-camera e profilo monitor adottato nella gestione colore del computer...

Io ovviamente non avrei usato il termine "scadente" ma filosofia di interpretazione.
� vero, da una parte le compatte avendo l'immagine da scattare in memoria ancor prima di scattarla possono godere di maggiori dati soprattutto maggiore coerenza... Le reflex operano queste misurazioni preventivamente ma comunque su una logica che se capita resta valida ed efficace.

Ci� che noto spesso � che si confonde il reale compito del bilanciamento del bianco Auto che non deve affatto neutralizzare la temperatura di colore ma semmai interpretarla e come ogni interpretazione ognuno vorrebbe la sua.

Bilanciamento del Bianco:

Il bilanciamento del bianco ha il compito di compensare le variabili di temperatura colore della luce diurna nelle diverse ore del giorno ma anche quando la stessa viene utilizzata in forma diretta, riflessa o in "ombra". Il bilanciamento del bianco compensa inoltre le notevoli differenze cromatiche rilevate sotto diverse tipologie di illuminazione artificiale che nel caso della fluorescenza introduce anche variabili legate alla frequenza ed ai rispettivi transienti racchiusi nell'arco di tempo determinato dal tempo di posa. Impiegando il flash di schiarita ricerca la possibile mediazione tra le due o pi� temperature di colore coinvolte.
Ci sono quindi differenti interpretazioni di neutralizzazione delle dominanti perch� fotograficamente parlando non sar� desiderato per esempio raffreddare un caldo tramonto emozionante proprio per quello. Lo stesso vale per una calda ripresa davanti ad un caminetto o su scenari illuminati a lume di candela. Tra differenti foto fatte nelle diverse ore della giornata � anche fotograficamente corretto lasciare la calda interpretazione nelle ore di tramonto cos� come pi� gialle saranno le riprese fatte a mezzogiorno piuttosto che pi� fredde in una completa ombra.
Il bilanciamento del bianco automatico non ha quindi intenzione di sfalsare la colorazione della luce ma attenuarne fotograficamente l'aspetto. Il bilanciamento del bianco premisurato "preset" possibile anche su un muro bianco, grigio illuminato dalla sorgente luce principale (basta che non sia colorato), o anche le impostazioni manuali servono infatti quando l'utente desidera neutralizzare oggettivamente la colorazione della luce ma ci� non ha valenze fotografiche assolute. Il bilanciamento preset opera oggettivamente perch� allinea i tre canali RGB misurati sul target di riferimento neutro richiesto. Se lo stesso fosse infatti fatto su un muro rosso per esempio, la misurazione ingannata porterebbe ad un'immagine colorata dal colore mancante e quindi in questo caso fortemente tendente al blu.
Il bilanciamento del bianco automatico non tende quindi a rendere sempre grigio, per esempio, il colore dell'asfalto. � infatti notabile che, fotograficamente parlando, difficilmente vediamo ad occhio l'asfalto "veramente" grigio.
Al contrario, la premisurazione "PRE set" bilancia il grigio numericamente, rendendo il grigio neutro sotto ogni condizione di luce.

La modalit� Auto � stata concepita assieme alle variegate "Scene" per l'utente "inquadra e scatta". Se l'utente comincia a porsi domande sugli spazi colore, sui modi colore o sulle numerose impostazioni di contrasto e nitidezza... diventa un utente "evoluto" e quindi potr� passare ad impostazioni di ripresa P,S,A o M godendo quindi delle pi� estese personalizzazioni.

Propongo alcune precedenti discussioni legate al WB Automatico delle Reflex:

Bilanciamento del Bianco Automatico...

Giuseppe Maio
www.nital.it
wlusardi
Si � un mese che ci penso...

La macchina la conosco bene e ho provato a fare molte modifiche ma poi ho visto anche diverse foto nei siti che fanno recensione e purtroppo la tendenza di questa macchina � quella di rosare un po' le foto.
Mi spiace perch� avrei dovuto acquistare la D70 che possiede anche un mio conoscente e che ha decisamente un bilanciamento piu' affidabile.
coli333
QUOTE(wlusardi @ Feb 15 2006, 10:10 AM)
Scusate.. ecco anche quella bilanciata.
*



mah.. non sara' una questione anche di monitor? io vedo meglio bilanciata la prima, la seconda mi sembra di cogliere una leggera dominante azzurra. Hai provato a stamparla?
buzz
se la foto � leggermente virata di colore dovrebbe risultare facile riportarla ad un colore personalmente preferibile.
Io non ho mai portato a stampare una foto appena uscita dalla fotocamera. Mai. Ho sempre dato un minimo ritocco: colore, nitidezza, spuntinatura e inquadratura. TRa l'altro preferisco tagliare io dove decido per le stampe di proporzioni diverse dal 2/3.

Non credo sia una eresia dire che il digitale vada lavorato. Anche fossero 1000 foto per sessione.
Giuseppe Maio
QUOTE(wlusardi @ Feb 15 2006, 02:54 PM)
Si � un mese che ci penso...

La macchina la conosco bene e ho provato a fare molte modifiche ma poi ho visto anche diverse foto nei siti che fanno recensione e purtroppo la tendenza di questa macchina � quella di rosare un po' le foto.
Mi spiace perch� avrei dovuto acquistare la D70 che possiede anche un mio conoscente e che ha decisamente un bilanciamento piu' affidabile.
*


Mah... io trovo che tende a non raffreddare pi� che a "scaldare" quindi in base alle parole usate ci� vuol dire che "tende a rosare"...
Personalmente condivido la scelta della calibrazione Nikon e le immagini prodotte sono pi� vicine all'immaginario. Stampate poi, quando uso la D50, non correggo mai nulla ed il normale autocontrasto ed autosharpening del rip di stampa del laboratorio opera egregiamente in assoluto automatismo.
Il WB della D70 � certamente diverso (offre anche la variazione soggettiva del WB Auto) ma onestamente non trovo la D50 inferiore. Certo, la D70 ha anche molte altre variazioni di WB fisso ma a questo punto in RAW/NEF cambia poco visto che possiamo operare anche in batch.

QUOTE(coli333 @ Feb 15 2006, 03:09 PM)
mah.. non sara' una questione anche di monitor? io vedo meglio bilanciata la prima, la seconda mi sembra di cogliere una leggera dominante azzurra. Hai provato a stamparla?
*



Anche io, dalle immagini da postate trovo "caldina" l'originale (considerato il cielo parzialmente coperto) ma forse trovo ancora pi� "freddina" quella corretta.

Giuseppe Maio
www.nital.it
carfora
QUOTE(wlusardi @ Feb 15 2006, 02:54 PM)
Si � un mese che ci penso...

Mi spiace perch� avrei dovuto acquistare la D70 che possiede anche un mio conoscente e che ha decisamente un bilanciamento piu' affidabile.
*



Di questo, da possessore di D70, posso dirti che anche lui ha le sue pecche ...

... chiederei invece ai possessori della D200 le loro impressioni in merito all' AWB della loro Reflex ed al suo comportamento rispetto ad esempio alla D70 (per coloro che ne hanno avuta una ovviamente) ???? grazie

Ad ogni modo e' un po' di lavoro in piu' ma scattando in RAW tutto si sistema ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.