Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
enrico65
Buongiorno mi farebbe piacere sapere se � possibile utilizzare obbiettivi DX (attualmente in uso su una D300S) su una D600 o se il corpo ottiche deve essere interamente sostituito.
Nel caso positivo sapere se la resa � accettabile.
Grazie e saluti.
torgino
si, le puoi usare in crop mode
Enrico_Luzi
quoto torgino.
non so in crop dx a quanti mpx scende la risoluzione
torgino
10 o giu di li
Cesare44
QUOTE(Enrico Luzi @ Oct 20 2012, 05:58 PM) *
quoto torgino.
non so in crop dx a quanti mpx scende la risoluzione

dai miei calcoli si passa da 24,3 Mpx a circa 10,7 Mpx.

ciao
Enrico_Luzi
molto accettabile
enrico65
Grazie davvero... devo iniziare a pensarci seriamente ;-))))))
gianlucaf
si pu� forzare l'FX mode?
stefanoc72
Secondo me � una grande limitazione e spreco di soldi prendere una FX per utilizzarla in DX.
Io prenderei una D7000 o in caso di uscita una D400, reflex DX, e piano piano cambierei tutto il parco ottiche fino a farmi la futura FX.

Stefano
apeschi
QUOTE(enrico65 @ Oct 20 2012, 03:35 PM) *
Buongiorno mi farebbe piacere sapere se � possibile utilizzare obbiettivi DX (attualmente in uso su una D300S) su una D600 o se il corpo ottiche deve essere interamente sostituito.
Nel caso positivo sapere se la resa � accettabile.
Grazie e saluti.


La domanda sorge spontanea.

Hai tutte ottiche DX oppure hai anche ottiche FX ?

Se la risposta e' che hai tutte ottiche DX, la domanda successiva e' , che te ne fai di una D600 che e' FX 'croppando' ed utilizzando solo la parte centrale del sensore (come se fosse DX)?

Altro discorso e' se invece hai anche ottiche FX che puoi gia' usare da subito sul nuovo copro D600 e poi in futuro sostituire le tue attuali ottiche DX con ottiche FX. Puoi fare un passaggio graduale.

La risposta corretta alla tua domanda e' che il parco ottiche 'dovrebbe' essere sostituito (se vuoi sfruttare appieno la D600).

Se invece hai qualche obiettivo DX che ti piace particolarmente lo puoi usare (croppando in DX).

Gli step di passaggio da DX ad FX (in my opinion) sono... 1) procurarsi obiettivi FX (almeno i fissi di base) di qualita', 2) passare da DX ad FX. Non ha senso secondo me prendersi una D600 pensando di usarla con obiettivi pensati per DX, e' sprecata, allora meglio aspettare la D400 (o quello che sara') se sara' in DX, se e quando uscira'.
bat21
Io sono messo cos�:

Fotocamera: D7000 con tutte ottiche Nikon
Ottiche DX: 10,5 + 18-200 + 35 f:1,8 G + 12-24 f:4
Ottiche FX: 24-85 3,5-4,5 G (non VR) + 50 1,4 G + 85 1,8 AFD + 105 2,8 micro + 70-300 VR
Flash: NIKON SB 800

Mi piacerebbe per il momento tenere la D7000 come secondo corpo e passare all'acquisto di una D600.
Su DX mi sembra di essere abbastanza coperto. Con un passaggio a FF perderei qualcosa lato grandangolo. Sono molto innamorato dei miei 10,5 e 12-24: qualcuno sa come si comportano (croppati, ovviamente) su FF?
Calamastruno
giusto per dire la mia, ma tutta questa spasmodica voglia dell'FX, da cosa deriva? C'� gente che possiede i migliori corpi e lenti del formato DX, perch� andarsi a svenare?
Lapislapsovic
QUOTE(Calamastruno @ Oct 26 2012, 10:35 PM) *
giusto per dire la mia, ma tutta questa spasmodica voglia dell'FX, da cosa deriva? C'� gente che possiede i migliori corpi e lenti del formato DX, perch� andarsi a svenare?

Ciao Calamastruno,
ipotizzo........migliore resa ad alti iso, sfocato maggiore, normalmente mirino pi� grande con copertura 100%, e le ottiche ritornano ad essere utilizzate coprendo di fatto i mm per cui sono nate, insomma un 50mm ritorna "normale"...
Resta per inciso che se non serve quanto detto, le DX hanno dalla loro il fattore di moltiplicazione di 1,5 che pu� tornare utile e normalmente dimensioni e peso pi� contenuti.

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.