Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gilmoon
Salve a tutti,
dopo aver fatto la mia esperienza con la D3000 mi sto sempre più rendendo conto che questa entry level inizia a starmi stretta e che, per quanto si dica che la cosa più importante siano gli obiettivi, bisogna anche ammettere che il corpo macchina ha la sua importanza.
Tornassi indietro di due anni non partirei con la D3000.

Adesso, visto che più che fare un passo in avanti vorrei fare IL passo, sto cercando di valutare quale sia la soluzione migliore al fine di non trovarmi "pentita" tra due anni e con l'aggiunta di aver speso davvero tanti soldi.

Il punto è: non sò assolutamente - per il momento - decidermi per il nuovo corpo macchina, in diversi mi hanno consigliato la D600, ma molti suggerimenti sono arrivati anche per la D800 piuttosto che la D7000 o D5100. Mi va bene spendere quanto si deve, l'importante è che l'acquisto sia davvero un'eccellente progressione (e in questo senso D5100 e D7000 mi fanno un po' storcere il naso).
Vorrei chiedere a voi un consiglio su quale corpo macchina andare e perché. Aggiungo che ho (per la mia D3000) un Nikkor 50mm f1.8 e un Tamron 70-200 f2.8, dovrei rivenderli in caso di acquisto della d600 o li posso utilizzare?

Ultimo quesito, sto studiando anche per l'acquisto di un grandangolo e ne sto leggendo tantissime ( il Carl Zeiss che a quanto pare è eccellente e altrettanto costoso). Io avrei bisogno di una lente luminosa, ma non sò assolutamente districarmi perché trovo migliaia di opinioni e non riesco a venirne a capo.

Grazie in anticipo per l'aiuto. Chiedo scusa per il papiro e i vari intrecci smile.gif
Chiara.
Leonardo_90
Ciao!

I due obiettivi che hai dovrebbero restare entrambi utilizzabilissimi sia su DX che su FX, quindi nessun problema nell'eventuale passaggio a d600 o altra full frame.
Per il corpo macchina hai citato corpi estremamente differenti. Per il tuo intento di fare IL passo in avanti escluderei a priori la d5100 con cui probabilmente ti sentiresti limitata dopo pochi mesi di utilizzo. Secondo me prima di ogni cosa devi chiarire se intendi o intenderai passare a FX e poi dcidere di conseguenza se sarà una d7000/d300 oppure d600/d700/d800 la tua macchina.
Personalmente mi sento di dirti che se hai intenzione di fare davvero IL salto e come dici tu, ti va bene spendere quanto si deve, allora probabilmente potresti già passare ad una FX (fossi io sceglierei tra 700 e 600) anche in considerazione del fatto che comunque hai già due buone ottiche che coprono un buon range di focali. E a quel punto, visto il nuovo corpo fx e tutte le riflessioni suddette sul budget da investire, come grandangolo non avrei dubbi: 14-24 2.8!

La soluzione low cost invece sarebbe prendere un ottimo corpo dx (7000 o 300) e poi di grandangoli c'è l'imbarazzo tra nikkor 10-24, 12-24, tokina 11-16, tokina 12-24, sigma 10-20
MarcoD5
Le ottiche poi usarle benissimo, se arrivi alla D600/700 tanto di guadagnato, come grandangolo molto versatile e tutto fare starei su nikon16/35 VR II f/4, non distorce tanto e arrivi a una bella street Photography, mentre il Nikon 14-24 2.8 oltre a essere caro ma di ottima qualità è un po' suggestivo, personalmente ho optato per un 16-35 f/4 e dopo ho preso il fisheye 16 mm 2.8 per le armi qualche sfizio.
Purtroppo non conosco altri tipi di ottiche al di fuori di Nikon.
danielg45
Ciao io sono nella tua stessa situazione ma parto da una d90. Entrò 6/10 mesi farò il passo verso fx e non dovrò comprare chissà cosa come corredo lenti. Riguardo al corpo macchina avrei 4 alternative. D3: scartata troppo ingombrante e pesante. D800: scartata i suoi 36 mpx sono troppi e digerisce solo ottime lenti e quindi costose. Troppo ostica. D700: sarebbe l'ideale, 12mpx bastano, grande af giuste dimensioni. C'è di meglio? D600: Dopo averla provata ed essendo i trovato subito bene, avendo le stesse impostazioni di una d7000 ma leggermente più grande che non è' male, ha un sensore eccezionale, resa alti iso meglio della d700, video fullhd, insomma per un foto amatore il giusto compromesso.
Hai il TAmron 70-200 f2.8 che è' una grande ottica. Su fx sarà a casa. Per me dovresti aggiungergli un grandangolo in basso. Io prenderò la d600 e subito gli prendo un samyang 14mm f2.8' distorce molto ma è' nitidissimo anche a Ta. A 300€ non si può avere di più. Anche se è' manual focus ma a quella focale l'Af non è ' indispensabile e con l'iperfocale se i pratica tutto a fuoco. Pensavo anche a uno zoom intermedio tipo 28/75 tamron f2.8 ma vedremo, un fisso come qualità e' inarrivabile.
Gilmoon
QUOTE(Leonardo_90 @ Oct 20 2012, 10:59 PM) *
Ciao!

I due obiettivi che hai dovrebbero restare entrambi utilizzabilissimi sia su DX che su FX, quindi nessun problema nell'eventuale passaggio a d600 o altra full frame.
Per il corpo macchina hai citato corpi estremamente differenti. Per il tuo intento di fare IL passo in avanti escluderei a priori la d5100 con cui probabilmente ti sentiresti limitata dopo pochi mesi di utilizzo. Secondo me prima di ogni cosa devi chiarire se intendi o intenderai passare a FX e poi dcidere di conseguenza se sarà una d7000/d300 oppure d600/d700/d800 la tua macchina.
Personalmente mi sento di dirti che se hai intenzione di fare davvero IL salto e come dici tu, ti va bene spendere quanto si deve, allora probabilmente potresti già passare ad una FX (fossi io sceglierei tra 700 e 600) anche in considerazione del fatto che comunque hai già due buone ottiche che coprono un buon range di focali. E a quel punto, visto il nuovo corpo fx e tutte le riflessioni suddette sul budget da investire, come grandangolo non avrei dubbi: 14-24 2.8!

La soluzione low cost invece sarebbe prendere un ottimo corpo dx (7000 o 300) e poi di grandangoli c'è l'imbarazzo tra nikkor 10-24, 12-24, tokina 11-16, tokina 12-24, sigma 10-20



Ciao Leonardo,
grazie per le dritte. Sì, credo di voler davvero passare ad fx, il problema è che ho letto in diversi siti che le lenti di macchine come la mia D3000 non sono adatta al full frame della D600, ecco perché ho chiesto (ho una conoscenza pari a zero in ambito obiettivi/corpo macchina).
Per quanto riguarda i Tokina, questi andrebbero bene per la D600? O sono lenti di livello inferiore per il genere di macchina?
Il 14-24 2.8 è effettivamente la soluzione quasi top, solo che credo dopo la D600 non avrò molto altro da investire ph34r.gif

smile.gif

QUOTE(marcomc76 @ Oct 20 2012, 11:09 PM) *
Le ottiche poi usarle benissimo, se arrivi alla D600/700 tanto di guadagnato, come grandangolo molto versatile e tutto fare starei su nikon16/35 VR II f/4, non distorce tanto e arrivi a una bella street Photography, mentre il Nikon 14-24 2.8 oltre a essere caro ma di ottima qualità è un po' suggestivo, personalmente ho optato per un 16-35 f/4 e dopo ho preso il fisheye 16 mm 2.8 per le armi qualche sfizio.
Purtroppo non conosco altri tipi di ottiche al di fuori di Nikon.



Grazie Marco!
Per l'acquisto degli obiettivi devo valutare due fattori: dovrò fare fotografie ai concerti (da qui la necessità di una lente luminosa) però dall'altra parte mi piacerebbe iniziare a fotografare paesaggi (in realtà non sono una grandissima appassionata di fotografia pesaggistica, ma devo ammettere che i colori della terra inglese mi affascinano e quindi vorrei iniziare). Il 16-35 f/4 è probabilmente troppo scura per me :(

smile.gif
Gilmoon
QUOTE(danielg45 @ Oct 21 2012, 12:04 AM) *
Ciao io sono nella tua stessa situazione ma parto da una d90. Entrò 6/10 mesi farò il passo verso fx e non dovrò comprare chissà cosa come corredo lenti. Riguardo al corpo macchina avrei 4 alternative. D3: scartata troppo ingombrante e pesante. D800: scartata i suoi 36 mpx sono troppi e digerisce solo ottime lenti e quindi costose. Troppo ostica. D700: sarebbe l'ideale, 12mpx bastano, grande af giuste dimensioni. C'è di meglio? D600: Dopo averla provata ed essendo i trovato subito bene, avendo le stesse impostazioni di una d7000 ma leggermente più grande che non è' male, ha un sensore eccezionale, resa alti iso meglio della d700, video fullhd, insomma per un foto amatore il giusto compromesso.
Hai il TAmron 70-200 f2.8 che è' una grande ottica. Su fx sarà a casa. Per me dovresti aggiungergli un grandangolo in basso. Io prenderò la d600 e subito gli prendo un samyang 14mm f2.8' distorce molto ma è' nitidissimo anche a Ta. A 300€ non si può avere di più. Anche se è' manual focus ma a quella focale l'Af non è ' indispensabile e con l'iperfocale se i pratica tutto a fuoco. Pensavo anche a uno zoom intermedio tipo 28/75 tamron f2.8 ma vedremo, un fisso come qualità e' inarrivabile.



Ciao Daniel,
grazie per i consigli, capire quanto le mie due ottiche potessero essere all'altezza della D600 per me era fondamentale. Fino ad oggi ho fatto ho tirato le tue stesse conclusioni e avevo escluso tutti i corpi macchina che hai citato, restava la D600 (anche se su D700 e 800 mi hai chiarito meglio le idee).
Il samyang 14mm f2.8 mi è completamente nuovo. Concordo sul fatto che i fissi siano inarrivabili in quanto a qualità, il problema è che per me sono quasi ingestibili (le lenti le devo scegliere anche in virtù del fatto che devo fare fotografie ai concerti, quindi scarsa luce e posizione obbligata, soprattutto se non sottopalco), quindi sicuramente lo zoom Tamron potrebbe tornarmi utile. Sul grandangolo credo proprio che non potrò spenderci tantissimo (potessi farlo prenderei il Carl Zeiss Distagon).

smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Gilmoon @ Oct 20 2012, 11:17 PM) *
.........
. Aggiungo che ho (per la mia D3000) un Nikkor 50mm f1.8 e un Tamron 70-200 f2.8, dovrei rivenderli in caso di acquisto della d600 o li posso utilizzare?

Ultimo quesito, sto studiando anche per l'acquisto di un grandangolo e ne sto leggendo tantissime ( il Carl Zeiss che a quanto pare è eccellente e altrettanto costoso). Io avrei bisogno di una lente luminosa, ma non sò assolutamente districarmi perché trovo migliaia di opinioni e non riesco a venirne a capo.

Grazie in anticipo per l'aiuto. Chiedo scusa per il papiro e i vari intrecci smile.gif
Chiara.


Allora, visto anche il budget, io partirei così :
- D600 + 28mm f1,8 AFS G
e terrei, almeno per ora, sia il 50mm che lo zoom
Per un po' dovresti essere a posto.
Gilmoon
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 21 2012, 04:21 PM) *
Allora, visto anche il budget, io partirei così :
- D600 + 28mm f1,8 AFS G
e terrei, almeno per ora, sia il 50mm che lo zoom
Per un po' dovresti essere a posto.



Ciao Gian Carlo,
la mia idea finale è quella di comprare adesso un grandangolo che vada bene soprattutto per la D600 che comprerò (ad anno nuovo però), però che sia compatibile anche per la mia attuale D3000. Suppongo non sia facile...io sto continuando a studiarmi un po' quale possa essere il grandangolo più adatto per me; devo ammettere che lo zoom non mi dispiacerebbe, perché di fisso ne ho già uno (non grandangolo).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.